<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se la Peugeot tornasse come prima | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

se la Peugeot tornasse come prima

Io ho avuto la 207 per 10 anni quasi e ora ho la 3008 da 2. Mai un problema che fosse uno, neanche per sbaglio.
Ho avuto la 207 per quasi 10 anni ed è stata un pianto: svariati guasti meccanici rimanendo per strada, pure di notte, con spese di riparazione rilevanti. Unica nota positiva la buona cura degli interni, nettamente superiori alla concorrenza (anche se non ci vuole molto).
Per tornare al discutibile i-cockpit, rimane il fatto che i consensi arrivano sempre da persone di bassa statura, evidentemente perché tengono il volante basso. Ma per queste persone il quadro strumenti posto in alto crea ostacolo alla visuale,e affrontare una strada in discesa con una certa pendenza significa farlo alla cieca. Chi non ne è convinto può provare (la geometria non è un'opinione). Quindi i Peugeottisti per partito preso si tengano il loro i-cockpit per tutta la vita, e in casa mia ci compreremo volentieri qualcos'altro dove abbiamo ampia scelta, visto che tutti gli altri costruttori di questo mondo, per fortuna, si dedicano ad idee meno fantasiose ma più razionali e concrete.
 
Ho avuto la 207 per quasi 10 anni ed è stata un pianto: svariati guasti meccanici rimanendo per strada, pure di notte, con spese di riparazione rilevanti. Unica nota positiva la buona cura degli interni, nettamente superiori alla concorrenza (anche se non ci vuole molto).
Per tornare al discutibile i-cockpit, rimane il fatto che i consensi arrivano sempre da persone di bassa statura, evidentemente perché tengono il volante basso. Ma per queste persone il quadro strumenti posto in alto crea ostacolo alla visuale,e affrontare una strada in discesa con una certa pendenza significa farlo alla cieca. Chi non ne è convinto può provare (la geometria non è un'opinione). Quindi i Peugeottisti per partito preso si tengano il loro i-cockpit per tutta la vita, e in casa mia ci compreremo volentieri qualcos'altro dove abbiamo ampia scelta, visto che tutti gli altri costruttori di questo mondo, per fortuna, si dedicano ad idee meno fantasiose ma più razionali e concrete.
Ogni opinione è valida e rispettabile, bello ci siano differenti punti di vista per discutere. ;)

Io sono alto 1.82 (quindi nella media), non sono quindi di "bassa statura" eppure come detto problemi di visibilità non ne ho, né per la visibilità del cruscotto (ad eccezione dell'ultima riga in basso con km da ultimo azzeramento e km totali auto). Né ho problemi di vista della strada, anche sulle rampe dei garage in discesa e con pendenze anche del 20%.

Posso farti una domanda? Hai mai guidato una moderna auto del segmento C o D (lasciando perdere segmenti superiori). In nessuna di queste (parlo di non Peugeot) si riesce a vedere il cofano o il muso, tanto meno vedere dove "tocchi" in manovra. E questo vale per le focus (penultima e ultima), per le golf (V, VI è VII), per la serie3, la serie4 e la serie5, per la classe C nuova, per la classeA penultima serie, per la cee'd, per la 508 penultima (non aveva i-cockpit), per la c4 e per la c5, e potrei citarne altre.

Le uniche dove puoi vedere il muso e la strada immediatamente davanti all'auto (sempre se tieni il sedile alto) sono le crossover, le suv e le piccole segmento A, già sulle segmento B (per esempio la Clio) è ugualmente difficoltoso.

Questo per dirti che non c'entra nulla l'impostazione del cruscotto scelta da Peugeot.
 
Hai mai guidato una moderna auto del segmento C o D (lasciando perdere segmenti superiori). In nessuna di queste (parlo di non Peugeot) si riesce a vedere il cofano o il muso, tanto meno vedere dove "tocchi" in manovra.

C'è però da dire che, tra telecamere ad alta risoluzione e sensori di parcheggio, è diventato inutile vedere dove finisce il muso. Così come è inutile vedere dove finisce la coda (impossibile, dal posto guida).
 
C'è però da dire che, tra telecamere ad alta risoluzione e sensori di parcheggio, è diventato inutile vedere dove finisce il muso. Così come è inutile vedere dove finisce la coda (impossibile, dal posto guida).
Assolutamente d'accordo.

Però il fatto che passasse come difetto del sistema i-cockpit è errato, concettualmente e praticamente.

Semplicemente non si vede più nulla davanti a qualsiasi auto da più di 4 metri, per questo chiedevo all'utente sopra se avesse provato qualche segmento C o D degli ultimi 7/8 anni.
 
Né ho problemi di vista della strada, anche sulle rampe dei garage in discesa e con pendenze anche del 20%.
Semplicemente non si vede più nulla davanti a qualsiasi auto da più di 4 metri
Prendo atto delle garbate osservazioni, anche se prima dici di non avere problemi, e poi che i problemi in realtà ci sono sempre.
Comunque ok, vada la Peugeot per la sua strada. Si è conquistata un posto nella storia come unico costruttore ad aver adottato una certa soluzione, probabilmente non sono in molti ad averlo fatto. Auguri.
 
Le due frasi non sono in antitesi, ti confermo di non aver problema alcuno di visibilità sulla strada come non lo avevo nelle vetture precedenti o in quelle provate.

E' altrettanto vero che in nessuna auto dal segmento C a salire (escludendo SUV e crossover naturalmente) si riesca a vedere il cofano e cosa c'è immediatamente davanti alle ruote e per questo tutti i costruttori (nessuno escluso) ha ormai installato sensori di parcheggio e distanza anteriori e posteriori, alcuni (e sono molti) addirittura usano sistemi di visione a 360°.

Una volta le auto erano squadrate con cofani alti che davano immediata percezione dello spazio mentre ora, con le sempre più stringenti normative sulla sicurezza attiva/passiva e sulla salvaguardia dei pedoni, i cofani sono sempre più lunghi, "morbidi" e puntati verso il basso, evidentemente nascosti alla vista.

Non c'è nulla che ci si possa fare, e lo ripeto, Peugeot non fa la minima differenza rispetto agli altri, è così per tutti.
 
Ho avuto la 207 per quasi 10 anni ed è stata un pianto: svariati guasti meccanici rimanendo per strada, pure di notte, con spese di riparazione rilevanti. Unica nota positiva la buona cura degli interni, nettamente superiori alla concorrenza (anche se non ci vuole molto).
Per tornare al discutibile i-cockpit, rimane il fatto che i consensi arrivano sempre da persone di bassa statura, evidentemente perché tengono il volante basso. Ma per queste persone il quadro strumenti posto in alto crea ostacolo alla visuale,e affrontare una strada in discesa con una certa pendenza significa farlo alla cieca. Chi non ne è convinto può provare (la geometria non è un'opinione). Quindi i Peugeottisti per partito preso si tengano il loro i-cockpit per tutta la vita, e in casa mia ci compreremo volentieri qualcos'altro dove abbiamo ampia scelta, visto che tutti gli altri costruttori di questo mondo, per fortuna, si dedicano ad idee meno fantasiose ma più razionali e concrete.

Ripeto, se è vero che l'icockpit favorisce persone di bassa statura, è anche vero che un qualsiasi altro cruscotto favorisce persone di alta statura, e quindi la cosa è assolutamente simmetrica...

E' che a noi bassi solo Peugeot pensa :) :D
 
Non è che ci siano favoriti e sfavoriti, è che il cosiddetto i-cockpit Peugeot si adatta solo a persone di piccola statura, mentre chi è alto trova inconvenienti, senza che ci siano vantaggi. Altrimenti non ci sarebbero milioni di automobili che continuano ad essere prodotte con il posto di guida tradizionale che con le giuste regolazioni va bene per chiunque, senza tante stravaganze probabilmente nate dall'inserimento in casa Peugeot di designers che non sapevano nulla di auto.
 
[QUOTE="fmdl, post: 2459807, member: 5348". Altrimenti non ci sarebbero milioni di automobili che continuano ad essere prodotte con il posto di guida tradizionale che con le giuste regolazioni va bene per chiunque.[/QUOTE]

Non è così.
I bassi spesso non riescono a trovare le giuste regolazioni con i cruscotti normali.
 
Il fatto è che gli "spilungoni" con i-cockpit tendono a dover posizionare il volante oltremodo (troppo?) in basso proprio per poter usufruire di una valida (?) accessibilità visiva dalle parti alte del volante/cruscotto...
 
Io ho avuto la 207 per 10 anni quasi e ora ho la 3008 da 2. Mai un problema che fosse uno, neanche per sbaglio.
Ecco, riportiamo le cose in media.


Idem ,sono passate con questa di mia moglie 4 Peugeot in casa e considerando qnche qualche modello “vicino “ di amici direi che se dovessi decretare io l’affidabilità francese sarebbe prima in classifica in modo granitico che altro che Juventus.....sono serissimo.
 
Ripeto, se è vero che l'icockpit favorisce persone di bassa statura, è anche vero che un qualsiasi altro cruscotto favorisce persone di alta statura, e quindi la cosa è assolutamente simmetrica...

E' che a noi bassi solo Peugeot pensa :) :D

Sono diversamente alto 1,70 :) ma non ho mai avuto problemi nel trovare la posizione di guida, neppure quando regolo il sedile come piace me: piuttosto basso. Basta abbassare il volante di conseguenza.

L'i-cockpit penso che implichi una posizione di guida col volante un filo più basso, il che aiuta a riposare le braccia, ma io preferisco una guida a braccia un po' più distese ed in alto che ritengo più corretta come postura per il controllo della vettura. Non ho ancora guidato una peugeot attuale, magari mi ricredo
 
C'è però da dire che, tra telecamere ad alta risoluzione e sensori di parcheggio, è diventato inutile vedere dove finisce il muso. Così come è inutile vedere dove finisce la coda (impossibile, dal posto guida).


Infatti ci sono proprio come conseguenza. Il muso sta verso il basso anche per calcolare l'impatto pedoni
 
Idem ,sono passate con questa di mia moglie 4 Peugeot in casa e considerando qnche qualche modello “vicino “ di amici direi che se dovessi decretare io l’affidabilità francese sarebbe prima in classifica in modo granitico che altro che Juventus.....sono serissimo.

Mah i loro problemini li hanno avuti, però restano nella media.
Anzi ti dirò, penso che se diesel siano più affidabili.

Vedi i problemi del motore TU che bruciava/rovinava la guarnizione di testa, del Prince che beveva olio, del nuovo puretech che fino a poco fa aveva detonazioni che causavano vuoti di potenza (tutti motori a benzina).
Oppure la rumorosità all'avantreno che colpiva tutte le piccole e medie PSA sino a qualche anno fa.
Sono cose che non ti fanno restare a piedi, ma piuttosto diffuse nei modelli di auto che ne erano soggetti.
 
Praticamente solo diesel per quanto detto (eccezion fatta per una 206 e 106 rispettivamente 1.4,il mitico xu qualcosa mi pare deceduta a 278000km e 1.1 durata circa 200mila)
 
Back
Alto