<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se la Peugeot tornasse come prima | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

se la Peugeot tornasse come prima

Quoto quelli che dicono dipenda anche dal fisico.
Mia moglie ha una 208. Io apprezzo il volante piccolo, mi pare si guidi meglio, e per me (1.76) la strumentazione si legge meglio, in TUTTE le altre auto la corona ostruiva parzialmente.
D'altra parte il volante più basso mi sembra su percorsi non brevi affatichi di più le braccia.
 
Ma in realtà il volante è sempre alla medesima (e molto ergonomica) altezza, è il quadro stumenti ad essere posizionato più in alto invece che "all'interno" del volante come nelle altre auto.

Faccio notare che anche nelle altre auto che ho avuto capitava che la corona coprisse qualche spia o parte del cruscotto.

Questa estate mi sono letteralmente sciroppato la bellezza di 1.250 km in un solo giorno (in 13 ore di orologio esatte, considerando due brevi soste fisiologiche) e non avevo la minima fatica a braccia/spalle e nemmeno alla schiena (supporto lombare valido e ben posizionato) mentre sentivo invece un po' di affaticamento alle gambe (più che normale).

Secondo me, in generale, c'è davvero poca gente che impegna il tempo necessario alla corretta ed ergonomica regolazione del sedile/volante per avere una posizione di guida "perfetta", guardando le vetture che ho accanto ai semafori mi accorgo che non c'è attenzione alcuna per questo punto e sono realmente pochi quelli "seduti bene".
 
La posizione della seduta e delle braccia sul volante benché regolamentate a cds sono un vero optional quasi mai richiesto
 
dipende da cosa si intende con "seduti bene"
se devi fare un rally e' una cosa, se ti devi fare 300km di autostrada, un'altra.
io con "seduto bene", intendo comodo e in grado di vedere e reagire decentemente, e non ho la stessa posizione su auto diverse.
di certo non mi siedo con le braccia a 90° e la schiena verticale, a 30cm dal volante, pronto a controsterzare ad ogni rotonda (che non sono nemmeno sicuro siano una buona cosa, con gli airbag nel volante davanti al naso)
 
dipende da cosa si intende con "seduti bene"
se devi fare un rally e' una cosa, se ti devi fare 300km di autostrada, un'altra.
io con "seduto bene", intendo comodo e in grado di vedere e reagire decentemente, e non ho la stessa posizione su auto diverse.
di certo non mi siedo con le braccia a 90° e la schiena verticale, a 30cm dal volante, pronto a controsterzare ad ogni rotonda (che non sono nemmeno sicuro siano una buona cosa, con gli airbag nel volante davanti al naso)


Bene basta avere tutto sottocontrollo, nulla di più
 
fosse il solo problema di peugeot...sinceramente a mio parere, tutto ciò che è venuto dopo la 504 con poche eccezioni (205, 405) è stato un peggiorare continuo. Chi conosco con peugeot non fa che lamentarsi dei continui problemi e costi di manutenzione straordinaria, e non parlo di una o due persone, e parlo di 208 308 3008 508 5008..sia benzina che diesel...e questo non va, e questo si rompe, e quest´altro fa rumore...chi ha preso la 508 più o meno quando io ho preso la superb l´aveva fatto allora, a suo dire, per motivi di prezzo e dotazione un filo più ricca...con le spese il mio prezzo l´ha raggiunto e superato da molto...
 
fosse il solo problema di peugeot...sinceramente a mio parere, tutto ciò che è venuto dopo la 504 con poche eccezioni (205, 405) è stato un peggiorare continuo. Chi conosco con peugeot non fa che lamentarsi dei continui problemi e costi di manutenzione straordinaria, e non parlo di una o due persone, e parlo di 208 308 3008 508 5008..sia benzina che diesel...e questo non va, e questo si rompe, e quest´altro fa rumore...chi ha preso la 508 più o meno quando io ho preso la superb l´aveva fatto allora, a suo dire, per motivi di prezzo e dotazione un filo più ricca...con le spese il mio prezzo l´ha raggiunto e superato da molto...

Io ho avuto la 207 per 10 anni quasi e ora ho la 3008 da 2. Mai un problema che fosse uno, neanche per sbaglio.
Ecco, riportiamo le cose in media.
 
che ti devo dire, io so cosa capita a chi conosco..turbo da cambiare, parti elettroniche del volante (del costo con manodopera di 550€) rotte e sostituite già 3 volte su una 308 di 4 anni (è già rilevante rispetto al valore dell´auto) quello della 508 ha cambiato un turbo e non so cosa del cambio automatico (dovrei richiederglielo) poco dopo lo scadere della garanzia inoltre scarsissima attenzione all´accessibilità per la manutenzione (riscontrata su 206, 208, 308, dove anche solo cambiare una lampadina diventa un´impresa..) inoltre occhio..207 è già quasi old school, io parlo principalmente di quelle nuove con tanta elettronica
 
Pure noi, una 308 II diesel del 2014, 135.000 km, una 2008 del 2015 a benzina 55.000 km, zero problemi con entrambe, neanche una lampadina.
 
mi arrendo, sarò io che attiro le peugeout sfortunate! comunque una che mi piacerebbe mettere in garage c´è, insieme alla collezione di moto, qualcuno ha una turbo 16 da cedere a buon prezzo? XD
 
che ti devo dire, io so cosa capita a chi conosco..turbo da cambiare, parti elettroniche del volante (del costo con manodopera di 550€) rotte e sostituite già 3 volte su una 308 di 4 anni (è già rilevante rispetto al valore dell´auto) quello della 508 ha cambiato un turbo e non so cosa del cambio automatico (dovrei richiederglielo) poco dopo lo scadere della garanzia inoltre scarsissima attenzione all´accessibilità per la manutenzione (riscontrata su 206, 208, 308, dove anche solo cambiare una lampadina diventa un´impresa..) inoltre occhio..207 è già quasi old school, io parlo principalmente di quelle nuove con tanta elettronica

Intendiamoci, ci sono dei problemi ben noti su alcuni modelli Peugeot. Il 308 ha avuto problemi al ponte posteriore, il 2008 con le sospensioni anteriori, e alcuni modelli odierni hanno buchi di erogazione sul Puretech.
Niente però che non si possa dire di altre marche e/o modelli, in definitiva credo che sia nella media.
 
Idem con la nostra (di fine 2016 con circa 50.000 km, un 1.6 diesel + eat6), solo cambi gomme per stagione e tagliandi, l'unica cosa da segnalare è qualche leggero schicciolio dalle parti del tunnel se "spingi" con la gamba in appoggio (ma devi farlo apposta).

Nessun problema, ad ora, di meccanica/cambio automatico/elettronica. Ho giusto rabboccato adblue (senza problemi) e, avendo full-led (tranne le frecce e credo i fendinebbia), si spera di non toccare mai la fanaleria.

Anche un collega a cui hanno dato una 208 del 2017 aziendale (ma ci ha fatto molti più km) non ha nulla da segnalare a parte la manutenzione ordinaria.

Probabilmente, visti i problemi citati da desca, avranno via via affinato le linee di produzione così da minimizzare le problematiche seriali, naturalmente esistono auto "sfortunate" ed a qualcuno ogni tanto toccano.
 
Io credo che una buona parte dei clienti, nonostante i '' soliti pregiudizi'' sia attratta da questo particolare chiamato i-Cockpit ! :emoji_sunglasses:
Peugeot i-Cockpit è un sofisticato e tecnologicamente avanzato sistema di dispositivi che pone l'accento sulle emozioni di guida e sull'agilità del veicolo. Le sue caratteristiche principali sono tre: volante ridotto, quadro strumenti rialzato e ampio touchscreen.

''E’ un nuovo modo d’intendere l’interno di una vettura; è l’auto che incontra i sensi di guidatore e passeggeri. Più prosaicamente, è il risultato di sofisticate ricerche nel design, il cui scopo è stato offrire un’esperienza di guida e di vita a bordo più semplice, efficiente, sicura e rilassante. Il riferimento ai sensi non è poesia spicciola: è la sostanza primaria di questo apparato.''

i-cockpit_peugeot_01.jpg

https://www.stylology.it/2016/10/peugeot-i-cockpit/
 
Dovremo aspettare che l'ideatore della attuale plancia Peugeot vada in pensione (o magari licenziato, ancora meglio) per poter tornare a considerare l'acquisto di una Peugeot? Ancora non si sono accorti che lo strampalato posto di guida che si sono inventati non lo fa nessun altro? Un motivo ci sarà. Almeno ci facessero scegliere. Intanto compreremo altro.
Concordo.
Questo layout non lo gradisco affatto e automaticamente escludo dalle mie potenziali scelte i modelli del marchio nonostante 308 e 3008 potrebbero essere due modelli molto interessanti.
 
Credo che nelle auto con plancia tradizionale, qualche problema può derivare dalla parte centrale del volante, coprendo la parte inferiore della strumentazione (oppure per porsche la estremità della strumentazione...), mentre nel caso dell'i-cockpit, il contrario, è la parte superiore della corona che eventualmente può creare qualche disagio.
Questo è stato infatti mitigato dai tecnici peugeot riducendo le dimensioni del volante in modo che vi sia meno rischio che la corona copri la strumentazione, e anche squandrandone la parte superiore, inoltre la strumentazione è stata spostata in alto ed arretrata.
 
Back
Alto