renexx ha scritto:iCastm ha scritto:renexx ha scritto:iCastm ha scritto:renexx ha scritto:Io, per come amo il marchio Lancia, non posso certo appassionarmi a questa Delta: i numeri dimostrano che nemmeno il mercato ha finora reagito un granchè bene.
Sono d'accordo che appassionarsi a questa Delta sia molto più difficile rispetto la prima.
Concordo pure sul fatto che non è bastata a rilanciare il marchio Lancia come meriterebbe.
Ma tutto questo è sufficiente per giudicarla una pessima auto?
L'Audi A3 è più avanti, tranne che nella non convenzionalità dello stile, ma quanto è indietro la Delta? Io direi poco, pochissimo.... Sappiamo bene che un brand non lo si crea in due anni, nè con una sola generazione di prodotto in un determinato segmento. Ci vogliono anni e generazioni di modelli continuamente migliori.
Dunque non mi stupisco dei volumi di vendita di Delta, non mi aspettavo di più.
Non è una pessima auto, è una buona Fiat, un po' troppo poco per fregiarsi del marchio Lancia, se questo marchio ha significato qualcosa nella storia dell'auto.
La Delta è un bel po' indietro alla A3, altro che pochissimo.
Un brand non lo si crea in due anni: quello di cui stiamo parlando ci è voluto anche di più a distruggerlo, proprio con prodotti non all'altezza.
Tu non ti stupirai dei volumi di vendita (e nemmeno io), ma se qualcuno aveva fatto delle previsioni di 50/70 mila pezzi (una previsione non certo azzardata per il segmento), quel qualcuno si aspettava eccome un qualcosa in più...
Sicuramente 50/70mila pezzi non sono una previsione azzardata nel segmento C Premium, ma non sappiamo se effettivamente sia stata fatta quella previsione, dunque non possiamo stabilire se chi di dovere sia contento o meno.
Chiaro anche che gli attuali modelli della gamma Lancia non hanno molto delle Lancia storiche, ma rispetto a quanto visto fino a pochi anni fa direi che la strada imboccata è quella giusta, ora va mantenuta.
Ribadisco: la Delta non è tanto indietro rispetto la A3. Il gap sicuramente è di quelli che non si recupera in occasione di un restyling, ma la differenza di prezzo tra le due pone al potenziale acquirente un certo dubbio
Le previsioni che escono negli articoli relativi al lancio di un nuovo modello (che, come dimostrato, non mi sono inventato), derivano dai comunicati della Case, che giocoforza devono preventivare un costo per ogni investimento.
E' comunque impensabile che la dirigenza Fiat prevedesse di vendere solo 20 mila unità ca. (anche se tirate al risparmio nella produzione), perciò non è difficile stabilire se i vertici siano o meno tanto contenti.
Lancia non ha più nulla che la distingua da una produzione generalista, per cui, visti anche i risultati sui mercati esteri, la strada imboccata è tutt'altro che giusta.
Ribadisco, confortato dai numeri, oltre che dai giudizi: la Delta è parecchio indietro rispetto alla A3, e gli acquirenti si vede benissimo che di dubbi tra le due se ne pongono ben pochi.
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/dic09_top10seg.pdf
Non so tu ma io di A3 o Classe B nelle Top 10 del seg. c non ne vedo.