<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se la Lancia fosse mia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se la Lancia fosse mia

renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Tema:"Se la Lancia fosse mia"
svolgimento
Ypsilon
Musa
Nea (Delta più corta e 3 porte)
Delta
Prisma (Delta 3vol e sw)
Thema (su base Sebring berlina e cabrio)
Thesis (su base 300C)
Phedra (Voyager)
Fulvia (Pianale Punto Evo col 1.8 T-Jet)
Enea (Suv su meccanica Cherokee)
Velvia (Suv su meccanica Grand Cherokee)

Per la serie: STAR WARS: EPISODIO II - L' attacco dei cloni :D
ihihihih ma noooo!!! nel mio tema non voglio cloni! solo la condivisione della meccanica,il design lasciamolo fare agli italiani :)
 
TestaoCroce ha scritto:
Peccato che una Casa non sia una squadra di calcio.
Peccato che i modelli non siano i calciatori.

Peccato che se una squadra compra un Pallone d'oro i soldi gli ritornano subito tra biglietti, tv, sponsor e merchandising; se va male retrocede, ma sopravvive. Una Casa invece può avere a listino dieci Auto dell'anno, ma se non le vende non è che retrocede, chiude direttamente.

Peccato quindi che della "Lancia che vorrei" la Lancia se ne fa niente.

Se chiedessi a gran voce un Pallone d'oro potrei garantire l'abbonamento allo stadio, l'abbonamento a Sky e l'acquisto di magliette, bandiere, sciarpe etc..

Se chiedessi a gran voce un mega suv non potrei garantire che ne acquisterò uno nuovo.

Dunque restiamo con i piedi per terra e parliamo di cose serie e concrete.

Peccato che la Juve va male, sempre per restare in casa Lancia e dintorni. E come dici aveva investito bene. E come dici diverso è il discorso per l'industria, ma guardiamo l'Audi A3......avrà una linea semplice e banale? eppure piace ed è elegante. A volte non serve inventarsi grovigli architettonici, ricami e ghirigori come il posteriore della Delta. Gli allenatori sono responsabili se la squadra non vince. Anche chi si occupa della linea dell'auto deve essere responsabile. Anche io e tutti lavoriamo e se non lo facciamo con responsabilità perdiamo il lavoro.

Tu molto probabilmente non hai capito il mio discorso ed io sicuramente non ho capito il tuo.

D'accordo che ognuno dovrebbe essere responsabile del suo lavoro, ma che c'entra la linea? Se i profitti di un'industria dipendessero unicamente dall'estetica dei loro prodotti tutto sarebbe più facile.
Peccato che non sia così.

P.S: e secondo te la Juve aveva investito bene? Il migliore investimento della stagione l'ha fatto pochi giorni fa: Roberto Bettega.
 
Tu molto probabilmente non hai capito il mio discorso ed io sicuramente non ho capito il tuo.

D'accordo che ognuno dovrebbe essere responsabile del suo lavoro, ma che c'entra la linea? Se i profitti di un'industria dipendessero unicamente dall'estetica dei loro prodotti tutto sarebbe più facile.
Peccato che non sia così.

P.S: e secondo te la Juve aveva investito bene? Il migliore investimento della stagione l'ha fatto pochi giorni fa: Roberto Bettega.

Di Melo non mi ero accorto esistesse nemmeno l'anno scorso, diego l'avevo visto nel Werder e mi era piaciuto subito, non avrei ceduto i 2 validi centrocampisti Zanetti e M... alla fiorentina.
Secondo me la linea è importante perchè i contenuti, (motori finiture comfort) già ci sono, ma se perdi del terreno e dei clienti devi anche puntare sul prezzo per riconquistarli, non puoi pensare di essere famoso e costoso se non lo sei più.
 
TestaoCroce ha scritto:
Tu molto probabilmente non hai capito il mio discorso ed io sicuramente non ho capito il tuo.

D'accordo che ognuno dovrebbe essere responsabile del suo lavoro, ma che c'entra la linea? Se i profitti di un'industria dipendessero unicamente dall'estetica dei loro prodotti tutto sarebbe più facile.
Peccato che non sia così.

P.S: e secondo te la Juve aveva investito bene? Il migliore investimento della stagione l'ha fatto pochi giorni fa: Roberto Bettega.

Di Melo non mi ero accorto esistesse nemmeno l'anno scorso, diego l'avevo visto nel Werder e mi era piaciuto subito, non avrei ceduto i 2 validi centrocampisti Zanetti e M... alla fiorentina.
Secondo me la linea è importante perchè i contenuti, (motori finiture comfort) già ci sono, ma se perdi del terreno e dei clienti devi anche puntare sul prezzo per riconquistarli, non puoi pensare di essere famoso e costoso se non lo sei più.

La linea è importante, anzi, importantissima, ma da sola non basta. E comunque non è questo il problema delle Lancia. In realtà sono i contenuti a mancare ovvero modelli appetibili.
Diciamo meglio: alla Lancia manca una strategia ambiziosa e di lungo periodo. Negli ultimi quindici anni ha subito troppi e continui ripensamenti facendone una marca nè carne nè pesce. Non è stato sbagliato rivestire a sera i modelli Fiat perchè sono usciti bei risultati, ma non si è mai capito cosa si volesse prendere a riferimento: Volvo? Audi? Mercedes? Non sapendo quale sia la meta è inutile che uno corra lungo la strada.
Adesso c'è la certezza della condivisione della base Chrysler nel breve periodo e di progettazione comune nel medio lungo. Non male, ma la meta ancora non si sa quale sia.
 
finalmente leggo qualcosa di concreto. In effetti Alfa in questo senso è un passo avanti,è il marchio sportivo del gruppo e punta a BMW,ma la Lancia?
 
SediciValvole ha scritto:
finalmente leggo qualcosa di concreto. In effetti Alfa in questo senso è un passo avanti,è il marchio sportivo del gruppo e punta a BMW,ma la Lancia?

La Lancia sta facendo la stessa fine del marchio Ghia (ricordate?).
 
un eventuale SUV lancia lo chiamerei TOPHANE
suonerebbe internazionalmente bene, sottolineerebbe l'italianità del marchio, trasmetterebbe l'immagine di solidità ricordando il celebre massiccio della prestigiosa cortina, ricalcherebbe altri celebri appellativi lancia con l'ormai famoso -ph -th
 
bettefriscu ha scritto:
un eventuale SUV lancia lo chiamerei TOPHANE
suonerebbe internazionalmente bene, sottolineerebbe l'italianità del marchio, trasmetterebbe l'immagine di solidità ricordando il celebre massiccio della prestigiosa cortina, ricalcherebbe altri celebri appellativi lancia con l'ormai famoso -ph -th

Con una bella assonanza con "tafano"... :lol: :lol:
 
Al momento il marchio più corretto per l'attuale produzione Fiat che monta lo storico scudetto blu Lancia, sarebbe Autobianchi, lì infatti con la Y il prodotto regge bene la concorrenza il resto è un disastro.La discesa è iniziata con lo smantellamento della rete vendita,controcorrente con le attuali tendenze del marketing a differenziare a partire dalla rete commerciale i prodotti, secondo è mancata una programmazione di espansione estera del marchio,tutta la fatica e le vittorie nei rally buttate al vento,se non hai un prodotto presentabile perlomeno a livello continentale non stai sul mercato. Oggi sembra che l'unica strategia per questo marchio sia prendere una Bravo modificarla rendendola brutta nell'intento di produrre una cosa "diversa" ma con il risultato che tutti vediamo.
 
La Delta sarà pure una Bravo ricarrozzata come lo è d' altronde una A3 su base Golf ma l' eleganza e la finezza di una Delta la A3 o quell obrobrio di Golf VI se la sognano.
Poi se non erro la Delta in Italia nel 2009 ha venduto più di modelli generalisti come Peugeot 308, Renault Megane o Citroen C4 per non parlare delle dirette concorrenti A3 o Classe B.
 
Mik-75 ha scritto:
La Delta sarà pure una Bravo ricarrozzata come lo è d' altronde una A3 su base Golf ma l' eleganza e la finezza di una Delta la A3 o quell obrobrio di Golf VI se la sognano.
Poi se non erro la Delta in Italia nel 2009 ha venduto più di modelli generalisti come Peugeot 308, Renault Megane o Citroen C4 per non parlare delle dirette concorrenti A3 o Classe B.

Si capisce che ti può piacere più una Delta con un design tormentato (se così possiamo definire un'auto con il muso troppo lungo, la linea di cintura che litiga coi passaruota, un passo allungato che la rende sgraziata, un posteriore veramente poco riuscito), rispetto ad una Golf o una A3: i gusti...
Però ci sono dei dati di fatto. La A3 non riprende pedissequamente la plancia della Golf, che di suo è già meglio di quella della Bravo, ed offre una quantità di varianti (carrozzeria, motori, trazione ed allestimenti) che ne hanno fatto da anni un grandissimo successo commerciale.
La Golf, dal canto suo, si è riconfermata ancora una volta l'auto più venduta in Europa.
La Delta, nonostante la spinta degli incentivi, ha faticato a raggiungere la metà dei 50 mila pezzi che erano stati preventivati al lancio, oltretutto senza nemmeno essere presa in considerazione al di là delle Alpi.
La A3, può piacere o meno, non sarebbe tanto da denigrare, ma da prendere come riferimento, magari per fare meglio.
 
Da appassionato di questo marchio penso che la Delta riprenda al meglio lo stile delle Lancia storiche cioè con eleganza, finesse e innovazione. Che a te o a qulcun? altro probabilmente possesore di vetture non Lancia e per partito preso la Delta non piaccia ci può stare.
Che la Fiat oggi non possa offrire quel numero di versioni come ha per esempio la Volkswagen o la Toyota mi sembra scontato, ricordiamoci a che punto è stato il Gruppo Fiat 6/7 anni fa e a che punto sta oggi.
Ma ciò nonostante rimane naturalmente ancora molto da fare e da rilanciare specialmente dal seg. c in su ma con Delta e Bravo ci sono due auto valide da cui ripartire.
Sono residente all? estero, ma sbaglio o soltanto il 1.6 mjt e da poco il 1.4 120 cv gpl hanno approffitato in questo ultimo anno difficile degli inventivi?
Ho spesso la sensazione che pur di denigrare un modello del Gruppo Fiat specialmente modelli validi come la Delta con potenziale di contrastare per lo meno sul mercato italiano la tanto decantata concorrenza teutonica per la quale tanti italici sbavano sono disposti persino a vendere i loro cari.
 
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
La Delta sarà pure una Bravo ricarrozzata come lo è d' altronde una A3 su base Golf ma l' eleganza e la finezza di una Delta la A3 o quell obrobrio di Golf VI se la sognano.
Poi se non erro la Delta in Italia nel 2009 ha venduto più di modelli generalisti come Peugeot 308, Renault Megane o Citroen C4 per non parlare delle dirette concorrenti A3 o Classe B.

Si capisce che ti può piacere più una Delta con un design tormentato (se così possiamo definire un'auto con il muso troppo lungo, la linea di cintura che litiga coi passaruota, un passo allungato che la rende sgraziata, un posteriore veramente poco riuscito), rispetto ad una Golf o una A3: i gusti...
Però ci sono dei dati di fatto. La A3 non riprende pedissequamente la plancia della Golf, che di suo è già meglio di quella della Bravo, ed offre una quantità di varianti (carrozzeria, motori, trazione ed allestimenti) che ne hanno fatto da anni un grandissimo successo commerciale.
La Golf, dal canto suo, si è riconfermata ancora una volta l'auto più venduta in Europa.
La Delta, nonostante la spinta degli incentivi, ha faticato a raggiungere la metà dei 50 mila pezzi che erano stati preventivati al lancio, oltretutto senza nemmeno essere presa in considerazione al di là delle Alpi.
La A3, può piacere o meno, non sarebbe tanto da denigrare, ma da prendere come riferimento, magari per fare meglio.

Una precisazione e una domanda.

Le versioni incentivate della Delta sono state solo le diesel 1.6 (francamente, nemmeno le più adatte alla vettura) e le Ecochic negli ultimi mesi. Dunque dire che la Delta potesse usufruire degli incentivi non è così giusto.

Chi ti ha detto che il target delle vendite della Delta fossero 50mila? Era quanto previsto al Lancio o per il 2009?
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
La Delta sarà pure una Bravo ricarrozzata come lo è d' altronde una A3 su base Golf ma l' eleganza e la finezza di una Delta la A3 o quell obrobrio di Golf VI se la sognano.
Poi se non erro la Delta in Italia nel 2009 ha venduto più di modelli generalisti come Peugeot 308, Renault Megane o Citroen C4 per non parlare delle dirette concorrenti A3 o Classe B.

Si capisce che ti può piacere più una Delta con un design tormentato (se così possiamo definire un'auto con il muso troppo lungo, la linea di cintura che litiga coi passaruota, un passo allungato che la rende sgraziata, un posteriore veramente poco riuscito), rispetto ad una Golf o una A3: i gusti...
Però ci sono dei dati di fatto. La A3 non riprende pedissequamente la plancia della Golf, che di suo è già meglio di quella della Bravo, ed offre una quantità di varianti (carrozzeria, motori, trazione ed allestimenti) che ne hanno fatto da anni un grandissimo successo commerciale.
La Golf, dal canto suo, si è riconfermata ancora una volta l'auto più venduta in Europa.
La Delta, nonostante la spinta degli incentivi, ha faticato a raggiungere la metà dei 50 mila pezzi che erano stati preventivati al lancio, oltretutto senza nemmeno essere presa in considerazione al di là delle Alpi.
La A3, può piacere o meno, non sarebbe tanto da denigrare, ma da prendere come riferimento, magari per fare meglio.

Una precisazione e una domanda.

Le versioni incentivate della Delta sono state solo le diesel 1.6 (francamente, nemmeno le più adatte alla vettura) e le Ecochic negli ultimi mesi. Dunque dire che la Delta potesse usufruire degli incentivi non è così giusto.

Chi ti ha detto che il target delle vendite della Delta fossero 50mila? Era quanto previsto al Lancio o per il 2009?

Se l'obbiettivo fosse stato quello di piazzarne ca. 24 mila in tutta Europa, allora vuol dire che ci si accontentava di molto poco, e si capisce la scelta di non spendere per dotarla almeno di una plancia originale.
 
Mik-75 ha scritto:
Da appassionato di questo marchio penso che la Delta riprenda al meglio lo stile delle Lancia storiche cioè con eleganza, finesse e innovazione. Che a te o a qulcun? altro probabilmente possesore di vetture non Lancia e per partito preso la Delta non piaccia ci può stare.

In famiglia abbiamo avuto 4 Lancia, ed io stesso ho imparato a guidare su una di esse. Le Lancia storiche so cosa potevano dare, ed è proprio per questo che non mi può soddisfare la Delta attuale. Che poi non mi attiri nemmeno esteticamente, ci può stare, così come a te il contrario.
 
Back
Alto