<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5

ms123d ha scritto:
furetto...io concordo con te che i tempi in pista siano solo parzialmente significativi (ma lo sono) perchè pochi sanno guidare l'auto come the stig ad esempio.
due clienti normali si sfideranno in autostrada ,sul misto la vedo dura.
quindi in realtà conta di più che l'auto sia divertente che non veloce.
e l'm3 è sicuramente piu divertente della rs5.
ma poi viene il limite vero della rs5....in tutte le prove che abbiamo visto è decisamente piu lenta in ripresa ed accellerazione.
questo vuol dire che due piloti della domenica come siamo quasi tutti noi se si sfidano in autostrada vedranno ancora sorridere l'm3.
oppure arriva una C63amg e li svernicia entrambi.
quindi se guardiamo le tre tedesceh vediamo una divertente e sportiva (m3)
una emozionale per prestazioni (amg) ed una terza che è bella e ben rifinita ma dal punto di vista della sportività non è ne carne ne pesce.
detto fra noi dal pianale mlb +quattro non può uscire un'auto che affrontal'm3 sul suo terreno ma audi doveva mettere 500cv sotto il cofano ed almeno avrebbe prevalso sul dritto.
mancando anche quello di che sà??

A me la prova in pista, il confronto, sta bene; fatta da esperti, testa le qualità dell' auto. Poi più campane senti e meglio è.

La prova di "the Stig" dimostra che la RS5 va molto bene e pennella le curve senza problemi, a differenza del pennellone che pareva portare un calesse, la massa si fa sentire ma alla fine paga circa 1 secondo. Roba da strapparsi le vesti!

Ora, con tutta l'obiettività che si possa avere ma tu un secondo, su strada, ma quando mai lo percepirai? E' un battito di ciglia!

Se il confronto terminasse con una differenza abissale, se il giudizio fosse di inguidabilità o peggio ancora di completa delusione allora potrei capire ma la RS5 con tutta la sua massa fa la sua porca figura, e lo dimostra anche nella prova da te postata; anche li è seconda rispetto alle concorrenti.

Io in pista con una RS5 non ci sono mai stato, neanche da passeggero, ma non credo proprio che mi addormenterei.

Un pilota che ti dice che in pista l'auto va da paura è perfetta, ecc. mi fa piacere ma alla fine poi chi la compra ci gira per strada, ti fai la tua tiratina in solitaria o in autostrada ma come hanno già detto non stai tutti i giorni a farti da semaforo a semaforo, i traversi ad ogni svincolo e a cronometrarti quanto tempo impieghi tra casa-ufficio o per andare al ristorante.

Sono due auto con personalità diverse ed aggiungo meno male, hanno i loro estiamtori ma onestamente io non vedo da un lato il superattico (M3) e dall'altra il sottoscala (RS5)

Ribadisco, la M3 è la M3 ma dire che con la RS5 non ti diverti, beh, mi sembra un pò troppo! ;)
 
ms123d ha scritto:
turboman1 ha scritto:
molto sportive entrambe, unica differenza importante è la trazione.
per chi vuole auto ancora + sportive ci sono altre marche...

sinceramente non ti seguo...
una porsche 911 può dare piu emozioni ma non è versatile come queste due.
una lotus è sicuramente di altro livello come guida ma versatilità 0.
subaru e mitsu vanno forte ma su strada asfaltata non possono tenere testa a queste due...in pista poi.
quindi queste auto coniugano classe,sportività,divertimento e prestazioni elevate con una abitabilità ottima x 4pp e bagagliaio decente.
insomma possono anche essere unica auto ,la porsche no.
Subaru e Mitsu sono proprio due auto da strada asfaltata (non confondiamole con le versioni WRC, che sono tutt'altor discorso).
Non sono auto da veloce. Ma sul misto, una Porsche 911 o una M3 non hanno speranze. Sorvoliamo sulla la RS5...
:D
E anche Mitsu e Subaru coniugano sportivita', divertimento (ben piu' di M3 e RS5) e prestazioni elevate (qui bisogna vedere cosa si intende) con un abitacolo spazioso (5 posti comodi) e un bagagliaio capiente. ;)
Quel che gli manca, indubbiamente, e' la classe... ma quel che gli manca in classe lo compensano ampiamente in sfacciataggine! :twisted:
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
un'altra cosniderazioni (ma, credimi, non è rivolta a te): sembra che su questi forum la gente faccia il percorso casa-ufficio guidando di traverso...beh, forse c'è un po' di autoesaltazione....
e comunque, un conto è cercare il sovrasterzo, un contro è ritrovarselo improvvisamente mende guidi ascoltando la radio...non so se mi sono spiegato

Bhe, io non faccio certo casa-ufficio guidando di traverso... ma ufficio-casa si'! :twisted:

Piu' volte tornando a casa ho allungato per andare dietro lo scalo merci, dove ci sono tante belle curvette e rotonde di periferia, e ho passato un bel quarto d'ora a intraversare l'auto su strade deserte, larghe e con ottima visibilita'. :D :D :D 8)
 
Subaru e Mitsu sono proprio due auto da strada asfaltata (non confondiamole con le versioni WRC, che sono tutt'altor discorso).
Non sono auto da veloce. Ma sul misto, una Porsche 911 o una M3 non hanno speranze. Sorvoliamo sulla la RS5...
:D
E anche Mitsu e Subaru coniugano sportivita', divertimento (ben piu' di M3 e RS5) e prestazioni elevate (qui bisogna vedere cosa si intende) con un abitacolo spazioso (5 posti comodi) e un bagagliaio capiente. ;)
Quel che gli manca, indubbiamente, e' la classe... ma quel che gli manca in classe lo compensano ampiamente in sfacciataggine! :twisted:

Confermo per la Impreza WRX STI.

La STI di mia moglie (modello hatchback) si e' rivelata anche sorprendentemente comoda nei lunghi viaggi.
Uno scatto impressionante (fa lo 0-60 miglia in 4,6 sec) e tenuta da far schizzare gli occhi fuori dalle orbite...e ve lo posso dire da possessore di un'altra auto a trazione integrale (Acura TL SH-AWD).

Non sono auto da veloce.....

Insomma....250 orari limitati elettronicamente (Impreza WRX STI) non sono proprio pochini.....

La soddisfazione di lasciarsi dietro Boxster e Cayman con valige e cane al seguito e' impagabile...eheheh :p :D
 
99octane ha scritto:
ms123d ha scritto:
turboman1 ha scritto:
molto sportive entrambe, unica differenza importante è la trazione.
per chi vuole auto ancora + sportive ci sono altre marche...

sinceramente non ti seguo...
una porsche 911 può dare piu emozioni ma non è versatile come queste due.
una lotus è sicuramente di altro livello come guida ma versatilità 0.
subaru e mitsu vanno forte ma su strada asfaltata non possono tenere testa a queste due...in pista poi.
quindi queste auto coniugano classe,sportività,divertimento e prestazioni elevate con una abitabilità ottima x 4pp e bagagliaio decente.
insomma possono anche essere unica auto ,la porsche no.
Subaru e Mitsu sono proprio due auto da strada asfaltata (non confondiamole con le versioni WRC, che sono tutt'altor discorso).
Non sono auto da veloce. Ma sul misto, una Porsche 911 o una M3 non hanno speranze. Sorvoliamo sulla la RS5...
:D
E anche Mitsu e Subaru coniugano sportivita', divertimento (ben piu' di M3 e RS5) e prestazioni elevate (qui bisogna vedere cosa si intende) con un abitacolo spazioso (5 posti comodi) e un bagagliaio capiente. ;)
Quel che gli manca, indubbiamente, e' la classe... ma quel che gli manca in classe lo compensano ampiamente in sfacciataggine! :twisted:

Non mi risulta...ad esempio sul tracciato handling di 4r hanno preso un bel distacco dall'm3 e sono certo starebbero dietro anche all'rs5.
Se poi dici che con quei soldi ci compri poco sono daccordo.
le tedesche sono molto costose
ciao
 
Se vogliamo parlare di prestazioni in pista questo magari è utile.

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html
 
Drayer ha scritto:
Se vogliamo parlare di prestazioni in pista questo magari è utile.

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html

peccato che molte prove non sono fatte in contemporanea quindi sono assolutamente prive di valore.
per le prove in pista si va assieme e la stessa auto su pista a 40c o 10c farà tempi molto diversi
questo lo sanno anche i bambini.
non voglio difendere un'auto per forza ma se vogliamo argomentare la cosa in modo serio servono prove nello stesso contest con stesso collaudatore e performance misurate e non dichiarate.
tutto il resto scusa dryer ma è niente.
 
ms123d ha scritto:
Drayer ha scritto:
Se vogliamo parlare di prestazioni in pista questo magari è utile.

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html

peccato che molte prove non sono fatte in contemporanea quindi sono assolutamente prive di valore.
per le prove in pista si va assieme e la stessa auto su pista a 40c o 10c farà tempi molto diversi
questo lo sanno anche i bambini.
non voglio difendere un'auto per forza ma se vogliamo argomentare la cosa in modo serio servono prove nello stesso contest con stesso collaudatore e performance misurate e non dichiarate.
tutto il resto scusa dryer ma è niente.

Concordo pienamente con il tuo discorso che in pista facendo il tempo sul giro conta tutto, ma proprio per questo se contano i gradi e l'umidità figuriamoci il peso.

Onestamente utilizzare una RS5 con tetto panoramico nella prova aggiunge peso al peso. Che ne sò volevano attaccarci anche un carrettino o magari un portapacchi con un materasso? :D

Si può snocciolare il problema sotto vari aspetti ma alla fine stiamo parlando di un secondo sul tracciato di TopGear. E questo nonostante il peso. Ciò credo sia riprova di un'auto molto equilibrata.
Poi i gusti non si discutono ma sono veramente due belle bestiole.
 
Rispondo un po' a tutti quelli che mi hanno risposto.

Il punto del mio post non erano i tempi in pista. Anche se va detto che molti rivendicano il maggior peso della RS5 come un handicap che, a parità ( o quasi ) di tempo, dovrebbe certificarne la supersportività ( Furetto ). Dimenticando forse che in compenso l'auto dispone poi di un paio di fette di motore in più, e del doppio del grip per scaricarlo a terra. E forse anche che la pista di Top Gear era bagnata, condizione in cui la Rs5 avrebbe dovuto volare. E forse anche che la RS5 in realtà è più lenta ANCHE a Balocco, nonchè su un'altra manciata di circuiti.

Ma il mio punto non era il tempo in pista, quanto il divertimento di guida.

Mi pare abbastanza ovvio che se Clarkson, cui tutti tirano le pietre perchè non saprebbe guidare, prova la rs5 e la sente sottosterzante, nel filmato di sua competenza ( in cui non si fanno rilevamenti ) ce lo vorrà mostrare chiaramente, e non si periterà di forzare l'entrata proprio per mostrare il limite della vettura. Poi facciamo un rapido calcolo di quante supercar possiede il pennellone, quante ne ha possedute, quante ne ha guidate, quanto ha imparato dai professionisti che frequenta, e ci rendiamo conto che, pur non essendo un professionista, facilmente ha più esperienza di qualcuno di noi.

Stig invece, correndo per il tempone, ovviamente da quel limite si terrà lontano, tenendo la vettura entro il proprio range equilibrio. Il che peró non significa che la vettura quel limite non ce l'abbia. Ed infatti io vedo la vettura sottosterzare anche in mano a lui, pur in maniera più composta e controllata. Magari il fatto in sè non causa l'handicap sui tempi ( o magari si ), ma il fatto non è questo: il fatto è che un oggetto venduto come supersportivo, a prezzi in linea con molte supersportive, non dovrebbe muoversi così scomposto. Perchè una bestia del genere che in curva smusa non è divertente, secondo più secondo meno. Non ha importanza se poi ha 2000cv.

Quanto all'argomento "esaltati del traversone sul tragitto di casa ufficio", e relative considerazioni sulla di loro competenza alla guida.... io non sono certo un pilota, la mia capacità di guida è certamente sotto la media, e probabilmente non sarà mai all'altezza di una m3. Ma non puó certo essere questo a frenarmi dal giudicare, ed eventualmente scegliere, fra le concorrenti, quella più sportiva sul serio ( se sto cercando una sportiva ), affinando poi la mia competenza proprio con quel mezzo, con l'esperienza e qualche corso specifico, che oggi tutti ti vendono.

Tutto sommato anche il mio cervello non è all'altezza della potenza di calcolo di un processore Intel I7 ( su certe cose ). Non per questo mi compro un 286 per fare fotoritocco. Argomento completamente fuori logica, quindi.
 
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
Drayer ha scritto:
Se vogliamo parlare di prestazioni in pista questo magari è utile.

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html

peccato che molte prove non sono fatte in contemporanea quindi sono assolutamente prive di valore.
per le prove in pista si va assieme e la stessa auto su pista a 40c o 10c farà tempi molto diversi
questo lo sanno anche i bambini.
non voglio difendere un'auto per forza ma se vogliamo argomentare la cosa in modo serio servono prove nello stesso contest con stesso collaudatore e performance misurate e non dichiarate.
tutto il resto scusa dryer ma è niente.

Concordo pienamente con il tuo discorso che in pista facendo il tempo sul giro conta tutto, ma proprio per questo se contano i gradi e l'umidità figuriamoci il peso.

Onestamente utilizzare una RS5 con tetto panoramico nella prova aggiunge peso al peso. Che ne sò volevano attaccarci anche un carrettino o magari un portapacchi con un materasso? :D

Si può snocciolare il problema sotto vari aspetti ma alla fine stiamo parlando di un secondo sul tracciato di TopGear. E questo nonostante il peso. Ciò credo sia riprova di un'auto molto equilibrata.
Poi i gusti non si discutono ma sono veramente due belle bestiole.

furetto a me andrebbero benissimo entrambe :!:
io però ho scritto due cose che per l'automobilista medio sono a mio avviso le piu importanti e sicuramente piu importanti del tempo sul giro.
1-divertimento e piacere di guida (e qui mi spiace ma l'm3 se la batte con una 911 ,non certo con la rs5)
2-prestazioni sul dritto
queste sono le cose che contano per lo "sportivo"comune tipo me ad esempio.
e come ti ho detto il vero limite della rs5 è che quando è stata cronometrataè andata meno della m3.
quindi anche la cafonica sfida autostradale le vedrebbe perdente.
per questo ho scritto che non è ne carne ne pesce.
ad esempio le mercedes amg sono meno veloci sul misto ma se le trovi in autostrada ti radono al suolo.
quindi audi a mio avviso doveva metterci altri 50 cavallini e liquidare almeno in parte il problema m3.
questo a mio avviso è il punto,poi ripeto dammi la peggio :lol: :lol:
 
David 84 ha scritto:
Ecco,appunto....

Che Top Gear facesse prove poco valide ai fini della valutazione globale di un mezzo mi pare abbastanza ovvio, ma il punto è che in quello che dici ci vedo più di una contraddizione.

Se parliamo di confronti il più possibile alla pari, la prova di Auto - dove il divario è ridicolo, meno di 1secondo su una pista dove la velocità media è sui 100Km/h o poco più - devi scartarla a priori. Il motivo è presto detto: la M3 di quella prova era una berlina, quindi sicuramente minor rigidità strutturale rispetto alla coupè che, nella sua prova singola sulla stessa rivista, fece segnare un tempo leggermente inferiore alla RS5.. ma comunque rimane poca roba e fine a se stessa, di certo non utlizzabile come unico metro di giudizio per valutare la bontà di un prodotto.

Aggiungo, inoltre, che nè la M3 berlina nè la coupè delle prove di Auto avevano tutti gli orpelli elettronici della RS5 (Audi drive select, sterzi attivi, regolazione elettronica degli ammortizzatori ecc..) ed erano entrambe sottogommate rispetto agli enormi 19" bruniti della RS5 (in pista conta anche questo).

Con questo voglio semplicemente dire che tutto questo discorso sui centesimi di secondo in pista a me pare francamente ridicolo e poco utile ai fini pratici ma solo ai fini emozionali (componente comunque molto presente su certi prodotti). Quindi se prima affermi che non siamo tutti piloti, perchè poi ti attacchi ad un misero secondo in pista?? Credi che su strada aperta - o anche in pista - riusciresti a fare gli stessi tempi delle varie prove?? Io no di certo e pur avendo una M3 o una RS5 non ne avrei la curiosità.. come non ho avuto la curiosità di staccare i controlli elettronici quando ebbi per le mani la 599.

Secondo me è solo una questione di come si vede il bicchiere.. da un lato abbiamo una GT più neutra, meno nervosa, più d'immagine e rifinita con prestazioni più che ottime a patto di avere su tutti gli assistenti elettronici; dall'altro abbiamo una sportiva pura, da guidare con cautela quando si spinge a controlli disinseriti (lasciamo stare il limite, quello lo raggiungono in pochi per poi raccontarlo), con una distribuzione dei pesi eccellente e che con un semplice (e vero) autobloccante a controllo elettronico riesce a divertire.

P.S. un consiglio spassionato.. lascia perdere certe manovre, quando te le cerchi puoi anche riuscire a controllarle ma quando vengono da se è difficile mantenere l'autocontrollo.
 
ms123d ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
Drayer ha scritto:
Se vogliamo parlare di prestazioni in pista questo magari è utile.

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html

peccato che molte prove non sono fatte in contemporanea quindi sono assolutamente prive di valore.
per le prove in pista si va assieme e la stessa auto su pista a 40c o 10c farà tempi molto diversi
questo lo sanno anche i bambini.
non voglio difendere un'auto per forza ma se vogliamo argomentare la cosa in modo serio servono prove nello stesso contest con stesso collaudatore e performance misurate e non dichiarate.
tutto il resto scusa dryer ma è niente.

Concordo pienamente con il tuo discorso che in pista facendo il tempo sul giro conta tutto, ma proprio per questo se contano i gradi e l'umidità figuriamoci il peso.

Onestamente utilizzare una RS5 con tetto panoramico nella prova aggiunge peso al peso. Che ne sò volevano attaccarci anche un carrettino o magari un portapacchi con un materasso? :D

Si può snocciolare il problema sotto vari aspetti ma alla fine stiamo parlando di un secondo sul tracciato di TopGear. E questo nonostante il peso. Ciò credo sia riprova di un'auto molto equilibrata.
Poi i gusti non si discutono ma sono veramente due belle bestiole.

furetto a me andrebbero benissimo entrambe :!:
io però ho scritto due cose che per l'automobilista medio sono a mio avviso le piu importanti e sicuramente piu importanti del tempo sul giro.
1-divertimento e piacere di guida (e qui mi spiace ma l'm3 se la batte con una 911 ,non certo con la rs5)
2-prestazioni sul dritto
queste sono le cose che contano per lo "sportivo"comune tipo me ad esempio.
e come ti ho detto il vero limite della rs5 è che quando è stata cronometrataè andata meno della m3.
quindi anche la cafonica sfida autostradale le vedrebbe perdente.
per questo ho scritto che non è ne carne ne pesce.
ad esempio le mercedes amg sono meno veloci sul misto ma se le trovi in autostrada ti radono al suolo.
quindi audi a mio avviso doveva metterci altri 50 cavallini e liquidare almeno in parte il problema m3.
questo a mio avviso è il punto,poi ripeto dammi la peggio :lol: :lol:

Rispondo sia te che al buon BelliCapelli3. ;)

Iniziamo con una semplice nota tecnica che a quanto mi pare di capire sembrerebbe poco importante.

Adottando Il rapporto peso/potenza delle due vetture come per i neopatentati viene fuori il seguente valore:

  • Bmw M3 = 186,70 kW/Tonn.Audi RS5 = 176,53 kW/Tonn.

Quindi la M3 ha più potenza in rapporto al suo peso, quindi a quanto pare il peso conta, ma non solo per il tempo sul giro.

Ora indubbiamente JC è più bravo di me ma non è un pilota, e vedere quelle scene sul circuito sono più da clown che da esperto di auto, ma fa parte del suo copione.
Quindi la prova, quella vera, è quella di stig da cui io non ho notato una "pericolosa deriva" di muso della RS5 pur guidando al limite diverso è stato lo scodare della M3 che in pista fa sorridere in strada un pò meno, ma ripeto sono giudizi personali.

Io non sono mai salito ne su una ne sull'altra ma dal basso della mia ignoranza non mi sognerei mai di dire che con una M3 ti diverti e con una RS5 ti spalli. Modestia, inesperienza, non lo sò ma con due V8 e oltre 400 Cv mi guarderei bene.

Parliamo sempre di auto che racchiudono un'estrema classe ed eleganza con una bella iniezione di sportività ma giocano sui compromessi, altre auto ti danno emozioni ed adrenalina a 1000 senza pioggia di cavalli ma non hanno compromessi sono sportive ma scomode.

Se ti compri l'auto per andarci il WE in pista magari fai delle considerazioni se te la compri per altri usi magari ne fai delle altre.

Probabilmente una RS5 alleggerita porterebbe ad altri risultati ma se ci si aspetta che la RS5 scodi si è fuori strada a chi piace scodare c'è la M3, funziona così.

Onestamente ad un auto che prende 1 secondo in un giro non mi sogno di dire che in autostrada non ha ripresa ed i dati sul link lo confermano, addirittura li parliamo di decimi di secondo.
Non credo che se pesti su una RS5 non ti attacca al sedile.

A me va bene e lo riconfermo che la M3 è la regina di queste versioni ma se ci si guarda attorno non c'è per nulla il vuoto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E forse anche che la pista di Top Gear era bagnata, condizione in cui la Rs5 avrebbe dovuto volare.

Questo secondo me è il dato più importante, ovvero che nelle mani esperte di un pilota la trazione posteriore dell'M3 riesce ad essere più performante, e questo credo che sia da imputare al peso superire dell'RS5. Probabilmente un'RS5 pesante come l'M3 sarebbe più performante, ma per pesare uguale con la trazione integrale dovrebbe pesare di meno come telaio, motore ecc ecc.

L'RS5 probabilmente su una pista bagnata molto lenta con frequenti accelerazioni da bassa velocità vincerebbe sull'M3
Su asciuto invece l'M3 credo che vinca un pò in tutte le condizioni.

Ripeto però che per chi non ha mai avuto un'auto sportiva l'RS5 è molto rassicurante, potente, veloce....in sostanta il marketing ha molti punti con cui cercare di convincere il consumatore....
 
Audi credo che faccia bene a voler differenziare l'RS5 dall'M3, in primis perché è proprio la trazione ad essere diversa.

Non sono pochi quelli che possono e vogliono sono affascinati dal comprare un'auto potente, ma non si sentono piloti.

A Torino ad esempio si vedono tante RS5 ( in rapporto al suo costo ovviamente) mentre pochissime M5 sia berlina che touring.

Al contrario si vedono poche S4 (quasi tutte Avant) e tante M3 coupè, mentre nessuna M3 berlina.

Credo che se ci fossero sia l'RS4 Avant che l'M3 Touring, la prima sarebbe più venduta della seconda.
L'M3 è percepita soprattutto come coupè, mentre le Audi RS sono soprattutto delle veloci e sicure station wagon con cui magari andare a sciare.

L'RS5 per come la vedo io vuole un pò essere la variante all'Avant sportiva.
Per questo credo che abbiano fatto uscire prima l'RS5 dell'RS4.
Se ci fosse già l'RS4 Avant venderebbero quasi solo quelle, perché corrisponde all'immagine tipica di RS Audi.
 
Back
Alto