<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5

BelliCapelli3 ha scritto:
A meno che l'avantreno non sia impostato così sottosterzante da continuare a scivolare anche in uscita: allora non c'è verso che il retro allarghi, nemmeno se ci attacchi un incudine.

:lol:

Mi aspettavo dicessi un plinto! :)
 
eh, la r8 è decisamente + veloce, ma ovviamente è di un'altra categoria e le sue rivali sono altre...
cmq anche la sorella va molto bene, nonostante il peso notevole.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Qui ti devo contraddire Belli.. La r8 ha sicuramente lo stesso comparto motoristico, ma ha differenze abissali rispetto ad una RS5. Innanzitutto la posizione del motore che evidentemente si fa sentire, con le sue inerzie, sulla RS5; che tra parentesi all'anteriore ha anche il cambio Stronic (Rtronic sulla R8.. quindi sequenziale) ed il solo differenziale posteriore a fare da contrappeso al retrotreno. Poi cambia la tipologia di TI, derivata dalla Gallardo ovvero con giunto viscoso; la R8 ha i quadrilateri mentre la RS5 ha i cinque bracci anteriori e i trapeziodali posteriori.. senza contare le differenze a livello di pianale, baricentro, carreggiate.

Insomma, la R8 è di gran lunga più vicina alla Gallardo come impostazione e prestazioni dinamiche piuttosto che alla RS5. Ovviamente anche queste potranno sottosterzare; daltronde sono molti quelli che appartengono a quel ridicolo partito che crede di avere un'auto sui binari solo perchè scarica la potenza sulle 4ruote.. se si forza l'ingresso in curva e si "punta" la ruota esterna qualunque auto sottosterza, proporzionalmente ai limiti della vettura, alla velocità d'entrata ed al raggio della curva.

Pensavo che la R8 montasse la Quattro tradizionale, invece sbagliavo.

Però la cosa non mi smuove più di tanto dalle mie convinzioni.

Partiamo dal presupposto che quasi tutte le auto normali tendono al sottosterzo in entrata di curva. Qui una Rs5 pagherà certo più dazio della r8, visto che ha il motore molto avanti,ed un setup piuttosto "prudente".

Quello che mi lascia fortemente dubbioso è piuttosto il comportamento in uscita e piena accelerazione. In questo frangente la r8, col suo motore centrale, non dovrebbe essere particolarmente prona al sovrasterzo, o almeno, non più della rs5. Che ha il culo ben più scarico anche di una m3, trazione che dovrebbe dirottare fino all'80% di coppia al posteriore, + autobloccante + torque vectoring. Un'auto che a mio avviso dovrebbe sovrasterzare naturalmente molto più di quanto non faccia.

A meno che l'avantreno non sia impostato così sottosterzante da continuare a scivolare anche in uscita: allora non c'è verso che il retro allarghi, nemmeno se ci attacchi un incudine.

Di recente ho provato un'auto che adoro,a5 3.0tdi.
a dire il vero mi interessava la 2.0turbo benza ma non si trova da provare manco a morire.
L'auto mi e'piaciuta molto ma il sottosterzo lo soffre piu ancora in uscita che in entrata.in entrata il sottosterzo ti rallenta molto ma quello anche le TP pesanti lo soffrono.il problema che ho avuto e'che l'auto anziche allargare col c...e stringere col muso allarga col muso.
per due volte mi sono trovato sulla altra corsia.
certo la rs5 ha un diff speciale ma chi crede di uscire in pieno dalle curve deve essere sicuro che non arrivi nessuno dall'altra parte....
comunque l'auto e'eccellente e mi ha frenato solo il restiling imminente.
 
ms123d ha scritto:
....
questo vuol dire che due piloti della domenica come siamo quasi tutti noi se si sfidano in autostrada vedranno ancora sorridere l'm3.....
Sulla carta, e solo su quella.

Nella pratica, l'unico che sorriderà, se davvero si mettessero a gareggiare, sarebbe l'impresario delle pompe funebri....

Io non ho visto, e probabilmente non vedrò dato che parlano in inglese e non riesco a seguire se non qualche frase qua e là ma non il filo - se c'è - del ragionamento, la prova di Top Gear (e, detto incidentalmente, continuo a rimanere stupito quando leggo che chi apre una discussione come questa neppure si preoccupa di averne scritto correttamente il titolo, scrivendo "top gera" e senza nemmeno una maiuscola.... troppa fatica, eh...? :rolleyes: mah...) tuttavia, per quel che ho potuto vedere sinora ho sempre avuto la forte, fortissima impressione che queste "prove" siano quanto di più avulso ci sia dalla realtà : lunghi giri su piste di aeroporti, dove l'enorme spazio a spazio a disposizione consente la ricerca esasperata, e fine a se stessa o meglio a far spettacolo ed audience, della guida in controsterzo... un funambolismo di facile presa su un pubblico di ragazzini o comunque inesperti, ma che non è, in un contesto come quello, poi così difficile da fare (lo vedo soprattutto come una questione di allenamento) e soprattutto è fine a se stesso, impensabile - e controproducente - sulla strada : ma anche in pista, laddove si cerca di fare "automobilismo" - cioè il tempo - e non il drifting..... due cose ben diverse.

Poi certo, detto questo e senza alcuna pretesa di andare "più forte", io tra queste due non avrei alcun dubbio nel preferire la M3, visto che già ne ho una e trovo preferibile la filosofia di fondo di quest'ultima : semplificare la vettura, affidando il suo comportamento più a un buon equilibrio complessivo che ad un complicato, costoso e pesante sistema di trazione integrale a prova di errore ed a prova... d'imbecille.

Non ho avuto il piacere di provare la M3 V8, ma in base a quel che ho letto ed a come va la mia credo di poter dire che non sia "a prova d'imbecille", neppure a controlli inseriti (che lasciano un certo margine, prima di intervenire) e forse la principale differenza tra le due sta proprio in questa filosofia di fondo di Audi e Bmw, dove la prima è come se ti dicesse "Questa macchina è sempre stabile come una roccia, più sicura di così non potresti trovarne, vai tranquillo" mentre Bmw "Occhio perchè il purosangue è imbrigliato ma non abbiamo voluto dartelo castrato : è intero, e qualche volta può scalpitare... sta a te non esagerare".

Allo stesso modo vedrei un paragone tra un'Audi R8 V8 ed una Porsche Carrera S a sola TP : mi attira più quest'ultima, anche se uno stesso guidatore, volendo entrare forte in curva, facilmente si sentirà più sicuro con la R8.
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
.... io non sono certo un pilota, la mia capacità di guida è certamente sotto la media....
Beh, non esageriamo adesso... la MEDIA è fatta anche da tanti imbranati, da tanti che guidano così così perchè non è cosa di loro interesse, da anziani, da donne che temono come le peste un po' di neve anche se hanno una Suv a TI con gomme da neve (visto coi miei occhi..) quindi non buttarti troppo giù....

... vero ?? :D :D
 
ms123d ha scritto:
Di recente ho provato un'auto che adoro,a5 3.0tdi.
a dire il vero mi interessava la 2.0turbo benza ma non si trova da provare manco a morire.

Forse perchè il 3.0 tdi rappresenta il 39% delle vendite, la RS5 il 16% e la 2.0 tsi (211 cv) il 10%, come il 2.0 tdi 0 il 2.7 tdi (dati postati grazie a LorenzA4, mi scuso per la citazione).
 
ms123d ha scritto:
......
e come ti ho detto il vero limite della rs5 è che quando è stata cronometrataè andata meno della m3.
......
quindi audi a mio avviso doveva metterci altri 50 cavallini e liquidare almeno in parte il problema m3.
A parte forse uno 0-100, che come tutti lascia il tempo che trova, è abbastanza ovvio che la RS5 richieda, causa peso, inerzie ed assorbimento della TI, più potenza della M3 per avere le stesse prestazioni : e quei 30 cv in più basteranno forse si e no, per cui se riesce a star dietro alla M3 sul dritto è un bel successo.

Tenendo presente anche che la sua clientela, secondo me, è comunque un attimo meno sensibile a quella della M3 circa piccole differenze prestazionali : non credo che chi sceglie una RS5 lo faccia solo per le prestazioni, ma per tutto un insieme di cose.

Né vedrei la cosa come un "liquidare il problema M3 mettendoci altri 50 cv"... la cosa è un po' più complessa, ci sono equilibri di mercato da rispettare ed altri modelli da vendere : anche Bmw, volendo, potrebbe facilmente aumentare la potenza installata nella M3, ma la cosa non si risolve solo con questo ed è anche discutibile che esista una così esasperata rivalità in base alle sole prestazioni.
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
Non so come tu intend certe le cose....

Beh....penso di intenderle come le scrive la rivista, in italiano: "il sottosterzo c'è,ma notevolmente minore di prima.

Forse è bene ricordare che il sottosterzo ce l'hanno anche le auto da F1 ;)
Nessuno mette in dubbio che la RS5 ne abbia un pò di più di una TP.ma vedere come la descrivi tu,paragonandola alla GTI fa sorridere.
Sono certo che in mano mia e anche tua (visto che ti descrivi come un guidatore comune) non te ne accorgeresti nemmeno ...per il semplice motivo che certe differenze marcate le si trova solo vicino al limite dinamico delle auto dove noi non arriveremo probabilmente mai. Qui sembra che se un'auto non possa camminare di traverso sia da delegare come perdente.assurdo come concetto. per fortuna,da quello che si legge,la maggiorparte delle persone non la pensa così.

Quattroruote parlò proprio di estrema piacevolezza di guida e del fatto che puoi usare l'acceleratore per chiudere la curva . Nel video di Autocar si vede benissimo la grande NEUTRALITA' della RS5 in curva....in alcune riesce a tenere delle traiettorie ancora più strette della M3. Certo è che se stai cercando la sbandata o il sovrasterzo in quel video non lo troverai mai.ed è quello che suppongo tu stia facendo.Chiudere una curva pigiando sul Gas non vuol dire sovrasterzare,mi sembra chiaro e ovvio . Vuol dire solo che la coda ha un effetto autosterzante(che contrasta il sottosterzo quindi),senza nessunissimo bisogno di scodare.

Un mio amico mi dice sempre: a che mi serve prendere l'impianto audio potente, io tengo sempre il volume basso!? Non sono mai riuscito a spiegargli che un impianto serio e di buona potenza suona diverso fin dal volume minimo. Le differenze, ripeto, non si vedono solo al limite. Una vettura non sovrasterza solo nel momento in cui le ruote davanti cominciano a scivolare.

L'argomento secondo cui poi mi dovrei accontentare di un prodotto più spuntato solo perchè sono scarso e certe differenze non le potrei mai sentire....mi dispiace, ma se spendo 80k Euro non sono disposto ad essere così di bocca buona. Allora li spendo in una bella segmento E full optional.
Bellicapelli,dici di intenfdere quello che dice la rivista.Ma poi
posti solo la parte che a te iinteressa dimostrare.

Le paro0le della rivista Auto sono queste e confermano tutto quello che ho detto in precedenza.

"L?ultimo omparto tecnico da confrontare è però il più importante: parliamo della trazione, ossia la posteriore integrale evoluta di Ingolstadt. Ebbene, grazie al nuovo sistema a corona dentata, alla soluzione del torque vectoring (per limitare il sottosterzo e favorire l?ingresso curva) e ad alcuni optional tecnici presenti sulla vettura in prova (differenziale sportivo posteriore e sterzo dinamico), la RS5 è senza ombra di dubbio la miglior Audi S o RS mai costruita: il sottosterzo in ingresso e uscita di curva c?è ma in misura notevolmente inferiore, le velocità di percorrenza sono elevatissime e corroborate da grande stabilità, in uscita di curva puoi sentire la coda che spinge portandoti fuori dalla curva.
Il risultato di tutto questo? Che l?Audi, sulla nostra pista di Balocco, ha rifilato un secondo alla BMW "


Insomma,mi par di capire che avevo ragione io ma tu hai saltato volutamente la parte più interessante.

Possiamo discutere sul concetto di piacere di guida.Sicuramente una TP in mano a chi ci sa fare (pochissimi) sarà più coinvolgente ed emozionante.
Ma in mano al guidatore medio le emozioni e le sensazioni saranno molto simili e probabilmente la maggiorparte si fiderebbe di più ad osare con l'Audi.

Insomma,la RS è più bella dentro e fuori, è più versatile e in più in pista risulta altrettanto efficace visto che fa tempi paragonabili (a volte peggiori e a volte migliori ). Tra le due,come GT stradali quali sono principalmente,la più completa è la RS5 secondo il mio umile parere.
 
David 84 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
Non so come tu intend certe le cose....

Beh....penso di intenderle come le scrive la rivista, in italiano: "il sottosterzo c'è,ma notevolmente minore di prima.

Forse è bene ricordare che il sottosterzo ce l'hanno anche le auto da F1 ;)
Nessuno mette in dubbio che la RS5 ne abbia un pò di più di una TP.ma vedere come la descrivi tu,paragonandola alla GTI fa sorridere.
Sono certo che in mano mia e anche tua (visto che ti descrivi come un guidatore comune) non te ne accorgeresti nemmeno ...per il semplice motivo che certe differenze marcate le si trova solo vicino al limite dinamico delle auto dove noi non arriveremo probabilmente mai. Qui sembra che se un'auto non possa camminare di traverso sia da delegare come perdente.assurdo come concetto. per fortuna,da quello che si legge,la maggiorparte delle persone non la pensa così.

Quattroruote parlò proprio di estrema piacevolezza di guida e del fatto che puoi usare l'acceleratore per chiudere la curva . Nel video di Autocar si vede benissimo la grande NEUTRALITA' della RS5 in curva....in alcune riesce a tenere delle traiettorie ancora più strette della M3. Certo è che se stai cercando la sbandata o il sovrasterzo in quel video non lo troverai mai.ed è quello che suppongo tu stia facendo.Chiudere una curva pigiando sul Gas non vuol dire sovrasterzare,mi sembra chiaro e ovvio . Vuol dire solo che la coda ha un effetto autosterzante(che contrasta il sottosterzo quindi),senza nessunissimo bisogno di scodare.

Un mio amico mi dice sempre: a che mi serve prendere l'impianto audio potente, io tengo sempre il volume basso!? Non sono mai riuscito a spiegargli che un impianto serio e di buona potenza suona diverso fin dal volume minimo. Le differenze, ripeto, non si vedono solo al limite. Una vettura non sovrasterza solo nel momento in cui le ruote davanti cominciano a scivolare.

L'argomento secondo cui poi mi dovrei accontentare di un prodotto più spuntato solo perchè sono scarso e certe differenze non le potrei mai sentire....mi dispiace, ma se spendo 80k Euro non sono disposto ad essere così di bocca buona. Allora li spendo in una bella segmento E full optional.
Bellicapelli,dici di intenfdere quello che dice la rivista.Ma poi
posti solo la parte che a te iinteressa dimostrare.

Le paro0le della rivista Auto sono queste e confermano tutto quello che ho detto in precedenza.

"L?ultimo omparto tecnico da confrontare è però il più importante: parliamo della trazione, ossia la posteriore integrale evoluta di Ingolstadt. Ebbene, grazie al nuovo sistema a corona dentata, alla soluzione del torque vectoring (per limitare il sottosterzo e favorire l?ingresso curva) e ad alcuni optional tecnici presenti sulla vettura in prova (differenziale sportivo posteriore e sterzo dinamico), la RS5 è senza ombra di dubbio la miglior Audi S o RS mai costruita: il sottosterzo in ingresso e uscita di curva c?è ma in misura notevolmente inferiore, le velocità di percorrenza sono elevatissime e corroborate da grande stabilità, in uscita di curva puoi sentire la coda che spinge portandoti fuori dalla curva.
Il risultato di tutto questo? Che l?Audi, sulla nostra pista di Balocco, ha rifilato un secondo alla BMW "


Insomma,mi par di capire che avevo ragione io ma tu hai saltato volutamente la parte più interessante.

No no, la parte per me più interessante non è il novero, pur apprezzabile, di tutto l'armamentario tecnico adottato, ma il risultato finale: il sovrasterzo è diminuito, ma c'è. A me interessa sapere come va l'auto.

Possiamo discutere sul concetto di piacere di guida.Sicuramente una TP in mano a chi ci sa fare (pochissimi) sarà più coinvolgente ed emozionante.
Ma in mano al guidatore medio le emozioni e le sensazioni saranno molto simili e probabilmente la maggiorparte si fiderebbe di più ad osare con l'Audi.
Col che torniamo all'argomento del conducente imbranato, che si accontenta e gode. Debole.

Insomma,la RS è più bella dentro e fuori, è più versatile e in più in pista risulta altrettanto efficace visto che fa tempi paragonabili (a volte peggiori e a volte migliori ). Tra le due,come GT stradali quali sono principalmente,la più completa è la RS5 secondo il mio umile parere.

Il più o meno bello lo lascerei giudicare al cliente. Se voglio una vettura completa mi compro una Rs6 avant, così ci infilo 3 bambini, un cane ed i bagagli, e due biciclette sul tetto. Se cerco un coupè estremo non mi sembra che stia cercando un mezzo polivalente, ma uno ben specifico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
Non so come tu intend certe le cose....

Beh....penso di intenderle come le scrive la rivista, in italiano: "il sottosterzo c'è,ma notevolmente minore di prima.

Forse è bene ricordare che il sottosterzo ce l'hanno anche le auto da F1 ;)
Nessuno mette in dubbio che la RS5 ne abbia un pò di più di una TP.ma vedere come la descrivi tu,paragonandola alla GTI fa sorridere.
Sono certo che in mano mia e anche tua (visto che ti descrivi come un guidatore comune) non te ne accorgeresti nemmeno ...per il semplice motivo che certe differenze marcate le si trova solo vicino al limite dinamico delle auto dove noi non arriveremo probabilmente mai. Qui sembra che se un'auto non possa camminare di traverso sia da delegare come perdente.assurdo come concetto. per fortuna,da quello che si legge,la maggiorparte delle persone non la pensa così.

Quattroruote parlò proprio di estrema piacevolezza di guida e del fatto che puoi usare l'acceleratore per chiudere la curva . Nel video di Autocar si vede benissimo la grande NEUTRALITA' della RS5 in curva.in alcune riesce a tenere delle traiettorie ancora più strette della M3. Certo è che se stai cercando la sbandata o il sovrasterzo in quel video non lo troverai mai.ed è quello che suppongo tu stia facendo.Chiudere una curva pigiando sul Gas non vuol dire sovrasterzare,mi sembra chiaro e ovvio . Vuol dire solo che la coda ha un effetto autosterzante(che contrasta il sottosterzo quindi),senza nessunissimo bisogno di scodare.

Un mio amico mi dice sempre: a che mi serve prendere l'impianto audio potente, io tengo sempre il volume basso!? Non sono mai riuscito a spiegargli che un impianto serio e di buona potenza suona diverso fin dal volume minimo. Le differenze, ripeto, non si vedono solo al limite. Una vettura non sovrasterza solo nel momento in cui le ruote davanti cominciano a scivolare.

L'argomento secondo cui poi mi dovrei accontentare di un prodotto più spuntato solo perchè sono scarso e certe differenze non le potrei mai sentire.mi dispiace, ma se spendo 80k Euro non sono disposto ad essere così di bocca buona. Allora li spendo in una bella segmento E full optional.
Bellicapelli,dici di intenfdere quello che dice la rivista.Ma poi
posti solo la parte che a te iinteressa dimostrare.

Le paro0le della rivista Auto sono queste e confermano tutto quello che ho detto in precedenza.

"L?ultimo omparto tecnico da confrontare è però il più importante: parliamo della trazione, ossia la posteriore integrale evoluta di Ingolstadt. Ebbene, grazie al nuovo sistema a corona dentata, alla soluzione del torque vectoring (per limitare il sottosterzo e favorire l?ingresso curva) e ad alcuni optional tecnici presenti sulla vettura in prova (differenziale sportivo posteriore e sterzo dinamico), la RS5 è senza ombra di dubbio la miglior Audi S o RS mai costruita: il sottosterzo in ingresso e uscita di curva c?è ma in misura notevolmente inferiore, le velocità di percorrenza sono elevatissime e corroborate da grande stabilità, in uscita di curva puoi sentire la coda che spinge portandoti fuori dalla curva.
Il risultato di tutto questo? Che l?Audi, sulla nostra pista di Balocco, ha rifilato un secondo alla BMW "


Insomma mi par di capire che avevo ragione io ma tu hai saltato volutamente la parte più interessante.

No no, la parte per me più interessante non è il novero, pur apprezzabile, di tutto l'armamentario tecnico adottato, ma il risultato finale: il sovrasterzo è diminuito, ma c'è. A me interessa sapere come va l'auto.

Possiamo discutere sul concetto di piacere di guida.Sicuramente una TP in mano a chi ci sa fare (pochissimi) sarà più coinvolgente ed emozionante.
Ma in mano al guidatore medio le emozioni e le sensazioni saranno molto simili e probabilmente la maggiorparte si fiderebbe di più ad osare con l'Audi.
Col che torniamo all'argomento del conducente imbranato, che si accontenta e gode. Debole.

la RS è più bella dentro e fuori è più versatile e in più in pista risulta altrettanto efficace visto che fa tempi paragonabili (a volte peggiori e a volte migliori ). Tra le due come GT stradali quali sono principalmente la più completa è la RS5 secondo il mio umile parere.

Il più o meno bello lo lascerei giudicare al cliente. Se voglio una vettura completa mi compro una Rs6 avant, così ci infilo 3 bambini, un cane ed i bagagli, e due biciclette sul tetto. Se cerco un coupè estremo non mi sembra che stia cercando un mezzo polivalente, ma uno ben specifico.
Come va l'auto ? bè,c'è scritto mi pare. tra le linee io leggo che non invidia nulla alla M3 come efficacia,tenuta,velocità in pista.Ha un comportamento sportivo esemplare per andare velocissimi...e in questo senso conta moltissimo la neutralità di un auto,quella neutralità che la RS5 non ha certo in meno rispetto al mito M3.

se avere sovrasterzo di potenza significa essere un'auto migliore ok allora M3 migliore. Se a me di pennellare le curve in strada diventando un pericolo pubblico non me ne può fregar allora preferirei avere RS5. E se incontro una M3 non avrò certo paura di essere più lento,anzi sono certo che visto il livello di guida che mi appartiene mi divertire di più con l'Audi, perchè inutile dire che ai guidatori come me darebbe molta più fiducia . mi farebbe osare di più ed essere più veloce.

Ma è il mio punto di vista ed è per questo che contesto la conclusione da te tratta "la M3 è migliore ". sono proprio i punti di vista la differenza.

Audi ha detto dichiarato che le sue RS devono essere dei mezzi veloci in pista (e lo sono ) ma importante è il fatto che devono poter essere auto da viaggio alla portata dei più.

se cerchi un mezzo specifico per la pista allora neanche la M3 è la scelta giusta.per farti un esempio ha un impianto frenante improponibile in pista.Sono auto che devono andare benissimo in strada prima che in pista .Comunque qui entra in gioco la filosofia delle
diverse case : per Audi devono necessariamente essere polivalenti. poi hanno in casa R8 per chi volesse qualcosa di più sportivo.
 
David 84 ha scritto:
Come va l'auto ? bè,c'è scritto mi pare...e tra le linee io leggo che non invidia nulla alla M3 come efficacia,tenuta,velocità in pista.Ha un comportamento sportivo esemplare per andare velocissimi...e in questo senso conta moltissimo la neutralità di un auto,quella neutralità che la RS5 non ha certo in meno rispetto al mito M3.

Non sono molto bravo a leggere "tra le linee", ci vuole troppa fantasia, preferisco leggere cosa c'è scritto "sulle linee".

Torniamo al punto centrale...se avere sovrasterzo di potenza significa essere un'auto migliore ok,allora M3 è migliore. Se a me di pennellare le curve in strada diventando un pericolo pubblico non me ne può fregar di meno allora preferirei avere la RS5. E se incontro una M3 non avrò certo paura di essere più lento,anzi sono certo che visto il livello di guida che mi appartiene mi divertire di più con l'Audi, perchè inutile dire che ai guidatori come me darebbe molta più fiducia . mi farebbe osare di più ed essere più veloce.
Dici sempre le stesse cose, ti ho già detto la mia opinione.

PS : se cerchi un mezzo specifico per la pista allora neanche la M3 è la scelta giusta...per farti un esempio,ha un impianto frenante improponibile in pista.Sono auto che devono andare benissimo in strada prima che in pista .Comunque qui entra in gioco la filosofia delle
diverse case : per Audi devono necessariamente essere polivalenti. Tra l'altro hanno in casa una certa R8 per chi volesse qualcosa di più affilato e sportivo.cosa che Bmw non ha e deve raggiungere il meglio con la M3.
Chi ha parlato di un mezzo specifico "per la pista"? Guarda che a leggere troppo "tra le linee" finisci per travisare cosa c'è scritto sulle linee.

Comunque, vorrei allentare un po' la tensione David, non è un duello fra noi due, è un thread aperto a tutti, e tutti diranno la loro opinione. La mia è che la RS5 non sia all'altezza delle aspettative, che la stessa casa ha contribuito a gonfiare ( m3, ti aspetto fuori ). Finita lì.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
Come va l'auto ? bè,c'è scritto mi pare...e tra le linee io leggo che non invidia nulla alla M3 come efficacia,tenuta,velocità in pista.Ha un comportamento sportivo esemplare per andare velocissimi...e in questo senso conta moltissimo la neutralità di un auto,quella neutralità che la RS5 non ha certo in meno rispetto al mito M3.

Non sono molto bravo a leggere "tra le linee", ci vuole troppa fantasia, preferisco leggere cosa c'è scritto "sulle linee".

Torniamo al punto centrale...se avere sovrasterzo di potenza significa essere un'auto migliore ok,allora M3 è migliore. Se a me di pennellare le curve in strada diventando un pericolo pubblico non me ne può fregar di meno allora preferirei avere la RS5. E se incontro una M3 non avrò certo paura di essere più lento,anzi sono certo che visto il livello di guida che mi appartiene mi divertire di più con l'Audi, perchè inutile dire che ai guidatori come me darebbe molta più fiducia . mi farebbe osare di più ed essere più veloce.
Dici sempre le stesse cose, ti ho già detto la mia opinione.

PS : se cerchi un mezzo specifico per la pista allora neanche la M3 è la scelta giusta...per farti un esempio,ha un impianto frenante improponibile in pista.Sono auto che devono andare benissimo in strada prima che in pista .Comunque qui entra in gioco la filosofia delle
diverse case : per Audi devono necessariamente essere polivalenti. Tra l'altro hanno in casa una certa R8 per chi volesse qualcosa di più affilato e sportivo.cosa che Bmw non ha e deve raggiungere il meglio con la M3.
Chi ha parlato di un mezzo specifico "per la pista"? Guarda che a leggere troppo "tra le linee" finisci per travisare cosa c'è scritto sulle linee.

Comunque, vorrei allentare un po' la tensione David, non è un duello fra noi due, è un thread aperto a tutti, e tutti diranno la loro opinione. La mia è che la RS5 non sia all'altezza delle aspettative, che la stessa casa ha contribuito a gonfiare ( m3, ti aspetto fuori ). Finita lì.
non vivo le discussioni tra appassionati come "duello". Per me è un piacere parlare con te. Credo però che nessuno ha la verità .
"tra le linee" era un modo per dire che la rivista la descrive benissimo. Rileggi la prova quando vuoi...loro ne parlano benissimo "sulle linee" e ne descrivono il comportamento in modo chiaro. ;)
"la RS5 è senza ombra di dubbio la miglior Audi S o RS mai costruita: il sottosterzo in ingresso e uscita di curva c?è ma in misura notevolmente inferiore, le velocità di percorrenza sono elevatissime e corroborate da grande stabilità, in uscita di curva puoi sentire la coda che spinge portandoti fuori dalla curva. Il risultato di tutto questo? Che l?Audi, sulla nostra pista di Balocco, ha rifilato un secondo alla BMW."

Credo che non sia nemmeno un caso il tempismo della BMW a tirare fuori il COMPETITION PACK per la M3.
.su strada dicono che motore audi è più piacevole e efficace grazie alla pienezza ai bassi e medi regimi rispetto a quello della biemme.
Cioè non riesco a capire dove non raggiunge le aspettative quando anche in pista che dovrebbe essere terreno prediletto della M riesce a tenerne il passo.Fuori è addirittura avvantaggiata.

leggendo qualche forum inglese dove parlava del confronto molti affermano che Jeremy guidava la RS5 in Auto e non in Dynamic
 
vuotto63 ha scritto:
ms123d ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Guardate che non è sta roba strana che sul bagnato non abbia fatto meglio dell' M3 . Pesa un bel po' in piu' , e proprio sul bagnato si sente eccome.In effetti la ti sul bagnato pattina meno e ha + accelerazione , a discapito di un impaccio maggiore in entrata(staccata + inserimento) e percorrenza.Tutto cio' viene amplificato dalla massa maggiore. La R8 in confronto vola ma è + LEGGERA ( di poco ma anche della M3 ) ed ha il motore centrale , altro mondo .Per stracciare la M sul bagnato doveva pesare + o meno uguale.E comunque come prestazioni siamo li' , ma non ho sentito nessuno dei tester preferire l' Rs5 , qualcosa vorra' dire.Diciamo che i guidatori "consapevoli" tenderanno a preferire la M , per gli altri c'è Audi (ma allora tanto vale andare di Rs6 imho) 8)

Ottimo intervento.ho seguito molto bene le prove della r8 in pista che e'sempre andata meglio delle previsioni.tecnicamente e'davvero ben riuscita ma come telaio,ripartizione dei pesi e baricentro non e'neppure parente della rs5.
se ricordo bene nella pista di 4r ha dato ca 3sec alla m3.
Tornando in topic quello che dici sul bagnato e'giusto.
E comunque la massa e la sua ripartizione sono la cosa piu importante anche nella guida di tutti i giorni(quella brillante intendo).
come ho gia scritto chi sa guidare sente la differenza fra serbatoio vuoto o pieno e parecchio...figurarsi 150kg.
Infatti , ma sembra spesso prendere piede la convizione sbagliatissima che su certe potenze "ci vuole" la ti altrimenti diventano impossibili da sfruttare se non da professionisti ecc. ecc. Accidenti non sono sti mostri inguidabili , e chi le prende di solito ha seguito un certo percorso di esperienza , non è che salta da una Panda a un Gt2 :XD:
in prima pagina ho scritto parlando di un'ipotetica fuga con le due auto a disposizione che l'M3 sarebbe stata la scelta ideale "solo se per scappare finisce in autodromo. sennò non lo beccano più. specie se piove".
resto di quel parere e ti dico perchè:
la (effettivamente poca) esperienza in pista e la (ritengo molta) esperienza su strada mi hanno sempre fatto ritenere i confronti in pista poco realistici. le strade di tutti i giorni in ogni parte d'italia non sono neppure lontanamente simili all'asfalto delle piste. le caratteristiche di un'auto che la rendono performante in pista molto spesso la rendono poco sincera ed efficace in strada. ed i guidatori smaliziati sono meno di quelli che si crede, anche se non sono scesi di recente da una panda. il confronto al di fuori degli autodromi darebbe un vantaggio discreto all'audi.
 
Back
Alto