<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5

A proposito, dimenticavo...

è uscito il nuovo slogan Audi per Germania, Italia e Stati Uniti.

:XD:

Attached files /attachments/899741=429-audi_ita.jpg /attachments/899741=427-Audi_piccola.jpg /attachments/899741=428-audi_usa.jpg
 
a questo punto dedicherei questo articolo di autoblog a davide84 anche se sicuramente lo ha già letto
:) :)
http://www.autoblog.it/post/31942/top-gear-audi-rs5-vs-bmw-m3-competition-pack

non prendertela sono solo auto!!! :)
 
ms123d ha scritto:
a questo punto dedicherei questo articolo di autoblog a davide84 anche se sicuramente lo ha già letto
:) :)
http://www.autoblog.it/post/31942/top-gear-audi-rs5-vs-bmw-m3-competition-pack

non prendertela sono solo auto!!! :)

Bhe, effettivamente in questa prova il sottosterzo dell'rs5 emerge in alcuni tratti.... ;)
 
David 84 ha scritto:
E se incontro una M3 non avrò certo paura di essere più lento,anzi sono certo che visto il livello di guida che mi appartiene mi divertire di più con l'Audi, perchè inutile dire che ai guidatori come me darebbe molta più fiducia . mi farebbe osare di più ed essere più veloce.

Questo vivere la strada come una continua competizione mi pare assolutamente ridicolo poichè, finchè si parla di pista ok - ma poi vorrei vederli ad impostare curve a velocità assurde rispetto alla strada e con la tuta ed il casco che asfissiano.. altro che 1" di distacco - ma quando si parla di strada questo fattore arriva a valere meno di zero e, logicamente, i motivi che porteranno alla scelta dell'una o dell'altra non saranno i secondi di distacco men che meno i rilevamenti strumentali.

Solo stamattina, nel mio giro quotidiano di lavoro, ho incontrato - in un percorso misto autostrada/extraurbano - 4autovelox (due mobili e due fissi) oltre ovviamente all'onnipresente Tutor.. perfino i 286 miseri cavallucci della mia auto mi stavano mandando aff......ulo
 
Qui dalle mie parti invece l'asfalto dopo ogni inverno si presenta in condizioni pietose..... e spesso penso che andrei più forte con una C200 CDI con ruote da 195/65 R15, piuttosto che con una 330d con ruote 245/40 R18
 
Bah! Ormai questa discussione sta assumendo una forma ridicola come avviene sempre quando si parla di M3 ed RS.

Scoda, non scoda... 'azzo è, un cane da riporto?

l'altra invece ha il problema del "sottosterzo cronico", tu imposti la curva e quella smusa e decolla con lo sfondo della luna come nei fotogrammi di E.T.

Ma dai su! Ci si accapiglia per un 1 secundo di distacco su pista, ma che vivete tutti a Montecarlo? E' si, anche io ho di questi problemi, ogni santo giorno non sò mai se farmi la curva del tabbaccaio di traverso con le ruote fumanti così magari dò pure una ripassata al guard rail oppure farmela disinvolto con la mia bella trazione quattro e magari con il braccio fuori dal finestrino e sigaretta accessa.

Ad ognuno può piacere un particolare modello o trazione ma come altri hanno fatto notare alla fine ci giri in strada e non su pista, questione di filosofia delle case, questione di gusti, vallo a capire, ma resta il fatto che a me può piacere sia il divertimento in pista che la sicurezza in strada.

Probabilmente mi è sfuggito ma nessun collaudatore ha affermato che la RS è inguidabile in strada mentre per la M3 più di qualcuno si è raccomandato che "è comunque un auto esuberante".
Poichè la strada, a mio avviso, è piena di imprevisti ed insidie che non perdona neanche i piloti figuriamuci i normali utenti; quindi se qualcuno percepisce più sicurezza con una RS piuttosto che con la M3 Audi ha centrato comunque il suo obbiettivo.

Non penso che ad Audi manchino le competenze per far sorridere i collaudatori in pista ma probabilmente preferisce far sorridere i clienti. La M3 ha i suoi estimatori da anni e resteranno quelli, fare una RS che si comporti come una M3 ad Audi farebbe probabilmente più male che bene perchè andrebbe a sovrapporsi invece di affiancarsi.

A me del secondo in più o meno in pista non frega una mazza, a me interessa l'auto e di certo non mi affido alle considerazioni di uno che fa un test sul giro con un panoramico.

Sono due auto meravigliose che soddisfano gusti ed aspettative diversi e meno male che è così. ;)
 
=BelliCapelli3

Io credo che tutti qui incappiamo in un equivoco piuttosto rilevante.

Dire che un'auto sovrasterza non significa che si pianti di traverso ad ogni rotonda, e neppure che il conducente vada al lavoro derapando da un semaforo all'altro. Io di certo non guido in questa maniera, e quando dico che il mio cassone scodinzola volentieri mi riferisco a fenomeni ben più contenuti, su cui di certo non indugio su strade normali. Ed altrettanto, avere un'auto che sottosterza, non implica necessariamente che finisci nel fosso di muso alla prima curva.

Ma allora perchè qualcuno reputa queste attitudini di fondo così importanti?

Semplice: perchè un'auto mantiene queste proprie attitudini di fondo SEMPRE, ben prima di arrivare al limite ( che il pennellone ha così efficacemente illustrato ) anche quando non entra vistosamente in derapata, o in "smusata".

Io percepisco che la mia auto sta tirando verso l'interno della curva ( e quindi sovrasterza ) ben prima che l'auto cominci effettivamente a sbandare: si tratta di piccoli movimenti, di una tensione nello sterzo, che non sono lontanamente una sbandata, non si vedono da fuori, eppur si avvertono alla guida, ed aumentano insistendo col gas. Da questa percezione onnipresente, al cominciare una vera derapata di mezzo metro ( come dice david, mi pare ), magari per sbaglio, ci va di staccare tutti i controlli, ed almeno un altro paio di kg di sforzo sul pedale del gas.

Altrettanto vale per il sottosterzo: la resistenza dello sterzo ad assecondare la curva, tanto più forte quanto più schiacci,
di certo non ti farà automaticamente finire nel fosso, e forse nemmeno perdere troppi secondi se fai una prova in pista, specie se conosci quel limite ed adegui la tua guida per aggirarlo. Il punto è che a me quel comportamento toglie qualsiasi divertimento alla guida. Il che è accettabile se guido la classe B di mia moglie, già meno sulla mia auto personale, assolutamente vietato se spendo 80k euro per una "sportiva". E non ha nulla a che vedere con l'andare in ufficio facendo traversoni.

Saluti
Davvero,Belli?Io son proprio un guidatore ignorante,allora :D...,pensa che in dieci anni di patente non ho ancora acquisito questa sensibilità(eppure guidando la moto lo "sento" il limite,caspio!! :evil: )...per questo mi son sempre tenuto su ta:per una sorta di consapevolezza di inadeguatezza tecnica(mia,ovvio) e di rispetto reverenziale verso una soluzione tecnica sicuramente più raffinata e che si merita chi la sappia apprezzare,riconoscere e,nel caso,controllare :oops: :lol: ...Spero di arrivarci,un giorno.
Sorry for ot. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
=BelliCapelli3

Io credo che tutti qui incappiamo in un equivoco piuttosto rilevante.

Dire che un'auto sovrasterza non significa che si pianti di traverso ad ogni rotonda, e neppure che il conducente vada al lavoro derapando da un semaforo all'altro. Io di certo non guido in questa maniera, e quando dico che il mio cassone scodinzola volentieri mi riferisco a fenomeni ben più contenuti, su cui di certo non indugio su strade normali. Ed altrettanto, avere un'auto che sottosterza, non implica necessariamente che finisci nel fosso di muso alla prima curva.

Ma allora perchè qualcuno reputa queste attitudini di fondo così importanti?

Semplice: perchè un'auto mantiene queste proprie attitudini di fondo SEMPRE, ben prima di arrivare al limite ( che il pennellone ha così efficacemente illustrato ) anche quando non entra vistosamente in derapata, o in "smusata".

Io percepisco che la mia auto sta tirando verso l'interno della curva ( e quindi sovrasterza ) ben prima che l'auto cominci effettivamente a sbandare: si tratta di piccoli movimenti, di una tensione nello sterzo, che non sono lontanamente una sbandata, non si vedono da fuori, eppur si avvertono alla guida, ed aumentano insistendo col gas. Da questa percezione onnipresente, al cominciare una vera derapata di mezzo metro ( come dice david, mi pare ), magari per sbaglio, ci va di staccare tutti i controlli, ed almeno un altro paio di kg di sforzo sul pedale del gas.

Altrettanto vale per il sottosterzo: la resistenza dello sterzo ad assecondare la curva, tanto più forte quanto più schiacci,
di certo non ti farà automaticamente finire nel fosso, e forse nemmeno perdere troppi secondi se fai una prova in pista, specie se conosci quel limite ed adegui la tua guida per aggirarlo. Il punto è che a me quel comportamento toglie qualsiasi divertimento alla guida. Il che è accettabile se guido la classe B di mia moglie, già meno sulla mia auto personale, assolutamente vietato se spendo 80k euro per una "sportiva". E non ha nulla a che vedere con l'andare in ufficio facendo traversoni.

Saluti
Davvero,Belli?Io son proprio un guidatore ignorante,allora :D...,pensa che in dieci anni di patente non ho ancora acquisito questa sensibilità(eppure guidando la moto lo "sento" il limite,caspio!! :evil: )...per questo mi son sempre tenuto su ta:per una sorta di consapevolezza di inadeguatezza tecnica(mia,ovvio) e di rispetto reverenziale verso una soluzione tecnica sicuramente più raffinata e che si merita chi la sappia apprezzare,riconoscere e,nel caso,controllare :oops: :lol: ...Spero di arrivarci,un giorno.
Sorry for ot. ;)

Beh, diciamo che io non sono ne un pilota ne un novellino ma ti assicuro che quì stiamo parlando di limiti belli alti, molto alti.

Va semplicemente fatto notare che non puoi guidare una TA come una TP e viceversa, ma questo per una semplice questione di abitudinarietà alla guida.
Poichè non siamo sassi ma abbiamo un cervello alla fine le tue nozioni di guida si adattano al mezzo per utilizzare uno stile di guida che consenta di sfruttare le cartteristiche del mezzo stesso, ovviamente parliamo di guida normale.

Quindi non serve chissà cosa per guidare una normale Serie 1 o 3 attuale, se non la classica "esperienza" acquisita. Chiaramente nel passaggio da una trazione a l'altra riscnotri differenze e ti ci devi abituare, tutto quì.

Io porto una vecchia TA, ma ci sono TA e TA, ti assicuro che non stiamo paralndo di auto con le saponette sotto il piantone. In curva l'auto tiene ed anche molto bene.

La sostanziale differenza è che quando senti il muso che tende, cosa poi non proprio facilissima visti tutti gli armamentari elettronici, ti basta alzare il piede mentre con la TP può non bastare.

Preferire un auto più prevedibile non vuol dire essere mongoloidi alla guida ma semplicemnte preferire alcuni aspetti rispetto ad altri, ne allo stesso modo chi preferisce una TP, a patto che lo sappia, è un traversodipendente. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Bah! Ormai questa discussione sta assumendo una forma ridicola come avviene sempre quando si parla di M3 ed RS.

Scoda, non scoda... 'azzo è, un cane da riporto?

l'altra invece ha il problema del "sottosterzo cronico", tu imposti la curva e quella smusa e decolla con lo sfondo della luna come nei fotogrammi di E.T.

Ma dai su! Ci si accapiglia per un 1 secundo di distacco su pista, ma che vivete tutti a Montecarlo? E' si, anche io ho di questi problemi, ogni santo giorno non sò mai se farmi la curva del tabbaccaio di traverso con le ruote fumanti così magari dò pure una ripassata al guard rail oppure farmela disinvolto con la mia bella trazione quattro e magari con il braccio fuori dal finestrino e sigaretta accessa.

Ad ognuno può piacere un particolare modello o trazione ma come altri hanno fatto notare alla fine ci giri in strada e non su pista, questione di filosofia delle case, questione di gusti, vallo a capire, ma resta il fatto che a me può piacere sia il divertimento in pista che la sicurezza in strada.

Probabilmente mi è sfuggito ma nessun collaudatore ha affermato che la RS è inguidabile in strada mentre per la M3 più di qualcuno si è raccomandato che "è comunque un auto esuberante".
Poichè la strada, a mio avviso, è piena di imprevisti ed insidie che non perdona neanche i piloti figuriamuci i normali utenti; quindi se qualcuno percepisce più sicurezza con una RS piuttosto che con la M3 Audi ha centrato comunque il suo obbiettivo.

Non penso che ad Audi manchino le competenze per far sorridere i collaudatori in pista ma probabilmente preferisce far sorridere i clienti. La M3 ha i suoi estimatori da anni e resteranno quelli, fare una RS che si comporti come una M3 ad Audi farebbe probabilmente più male che bene perchè andrebbe a sovrapporsi invece di affiancarsi.

A me del secondo in più o meno in pista non frega una mazza, a me interessa l'auto e di certo non mi affido alle considerazioni di uno che fa un test sul giro con un panoramico.

Sono due auto meravigliose che soddisfano gusti ed aspettative diversi e meno male che è così. ;)
Condivido.

Ma, sai, bisogna pur vivacizzare il forum.... :lol: altrimenti, data la perfezione delle auto d'oggi, di che si parla...? non ci sono più quei bei difetti di una volta : quella che aveva l'acqua che bolliva :lol: con un niente (Fiat 600), quella che aveva tutto dietro (la Simca 1000) e con un niente inchiodavi davanti, quella che partiva con due levette "un po' di starter ma non troppo grazie" (Fiat 500, grande amore di tutti, nonchè 126), quella che in curva rollava peggio di una barca (R5, 2CV, Dyane...), quella a 3 marce (R4 850), quella col cambio che se non contavi fino a tre tra una cambiata e l'altra grattava (Alfetta GT), quella che in velocità s'alleggeriva un tantino (911), quella dalla sbandata facile (Jaguar E type), quella che se la turbina iniziava a fare sul serio in curva erano cavoli amari (911 turbo serie 930), quella che.....

Propongo una petizione ai costruttori : rivogliamo le belle "imperfezioni" di una volta ! così ci si può tornare ad accapigliare :D senza dover spaccare in sedici capelli già fatti in quattro in precedenza.... :D :D
Lucio
 
FurettoS ha scritto:
Bah! Ormai questa discussione sta assumendo una forma ridicola come avviene sempre quando si parla di M3 ed RS.

Scoda, non scoda... 'azzo è, un cane da riporto?

l'altra invece ha il problema del "sottosterzo cronico", tu imposti la curva e quella smusa e decolla con lo sfondo della luna come nei fotogrammi di E.T.

Ma dai su! Ci si accapiglia per un 1 secundo di distacco su pista, ma che vivete tutti a Montecarlo? E' si, anche io ho di questi problemi, ogni santo giorno non sò mai se farmi la curva del tabbaccaio di traverso con le ruote fumanti così magari dò pure una ripassata al guard rail oppure farmela disinvolto con la mia bella trazione quattro e magari con il braccio fuori dal finestrino e sigaretta accessa.

Furetto, stiamo parlando di due oggetti piuttosto raffinati, non alla portata di tutti: si parla di 80k euro per auto che, di base, ne costano meno della metà. Tutti questi soldi sono investiti in motore, prestazioni, sportività, cilindri ecc....

Ora, se la clientela deve ragionare come te, ovvero: troppi autovelox, mica vivo a Montecarlo, che mi frega di un secondo in meno se per arrivare in ufficio tanto mi ci vuole mezz'ora, mica devo fare i traversoni, mica sono bono a guidare seriamente, il sovrasterzo manco so cos'è, l'importante è che ci sia il pacchetto luci e che la plancia sia morbida......

Ecco, se il cliente è giusto che ragioni in questo modo.....come si giustifica la spesa di 80k euro per un mezzo sportivo? A cosa servono queste auto?

Parliamoci chiaro: la plancia morbida ce l'ha anche la a5 2.0tdi. E se voglio, posso montare i cerchi da 20" anche su quella. Se il punto è la sportività percepita...risparmio 40k Euro, mica ciufoli.
 
Ale_10 ha scritto:
Davvero,Belli?Io son proprio un guidatore ignorante,allora :D...,pensa che in dieci anni di patente non ho ancora acquisito questa sensibilità(eppure guidando la moto lo "sento" il limite,caspio!! :evil: )...per questo mi son sempre tenuto su ta:per una sorta di consapevolezza di inadeguatezza tecnica(mia,ovvio) e di rispetto reverenziale verso una soluzione tecnica sicuramente più raffinata e che si merita chi la sappia apprezzare,riconoscere e,nel caso,controllare :oops: :lol: ...Spero di arrivarci,un giorno.
Sorry for ot. ;)

Beh ale, è un po' difficile percepire e addirittura distinguere le peculiarità di ció che usi quotidianamente da quelle di un oggetto che non hai mai provato seriamente.

Tranquillo che il nostro culometro è uno strumento piuttosto sensibile, e le avverte tutte. Specie se è un culometro tarato sulla moto, dove è lui il primo ad avvertire - prima del cervello - se rimani in sella o se stai per finire in terra.

E magari non ci hai pensato, ma quando sei su due ruote, una tp la stai già guidando. Prova ad immaginartela a trazione anteriore....divertente eh? :XD:
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Prova ad immaginartela a trazione anteriore....divertente eh? :XD:

:lol:

A trazione anteriore no, ma ci sono diversi esempi di moto a TI...

Pensa che bello....ginocchio a terra, passi il punto di corda, apri il gas e ti ritrovi fianco a fianco ad un RS5.....puntando la luna :D
 
Back
Alto