pulvinares ha scritto:
salve,è indiscutibile che il motore renault 1.9 dci presenti seri difetti di progettazione con prematura fusione delle bielle,basta girare i vari forum su internet per capire che il problema esiste ed è serio.
Balle. Se giri sui forum, di ogni motore potrai trovare qualcosa di definibile come "
seri difetti di progettazione e realizzazione", VW ha avuto le testate, MB gli iniettori, BMW le turbine, i 1.3 mj turbine e iniettori, il dci le bronzine, i tdci ford-psa la distribuzione, nissan la catena di distribuzione, Rover la guarnizione testa, e tutto questo senza scomodare i FAP che se lo facessimo dovremmo tira fuori le biciclette... Il difetto esiste, ma è dovuto A ad una partita limitata di bronzine difettose nel materiale, B ad una manutenzione non appropriata con uso di olio e filtri non a specifica del costruttore, perchè il motore nella stragrande maggioranza dei casi (che non vengono riportati nei forum) è sano come fattura e progettazione.
Altro esempio, avresti potuto scrivere la stessa cosa a proposito del 1.6 16v renault, che in molti casi presenta la rottura del variatore di fase. E' vero, vi è un'alta incidenza di quel difetto; solo che quando si va a smontare il coso, si scopre che quasi sempre la rottura è stata causata da un filtro olio non originale che causava scompensi nella pressione del circuito di lubrificazione, che serve anche a far lavorare il variatore; quest'ultimo, trovandosi con delle pressioni fuori tolleranza, dopo qualche migliaio di km andava a remengo....
pulvinares ha scritto:
alcune riflessioni:
1-la renault consiglia di effettuare i tagliandi ogni 30000km. niente di piu sbagliato!!sono troppi!!,qualunque olio a 30000km è cotto a pennello.secondo me a 10000km và cambiato!
Ognuno si regola come meglio crede, io solitamente arrivo alle scadenze per i tagliandi.
pulvinares ha scritto:
2-gli oli elf a mio avviso, ed in base ad alcune tabelle in mio possesso,sono di qualità non elevata.consiglio l'utilizzo di castrol edge td o mobil 1 turbodiesel.
Anche qui ognuno ha la sua personale opinione, la mia è che i prodotti delle case siano comunque adeguati e che non sempre il materiale "esterno" sia miracoloso come ci si aspetta.
pulvinares ha scritto:
3-eventuale aggiunta al motore di additivo sintoflon protector,dovrebbe ridurre l'attrito dei vari organi con riduzione delle temperature di esercizio del motore e della turbina,altra zona critica delrenault 19 dci.
La mia esperienza con il Sintoflon per il cambio è stata fallimentare, l'effetto è durato 5000km.
pulvinares ha scritto:
4-sostituzione preventiva delle bielle per motori prossimi ai 100000 km.secondo me va fatto!il costo e intorno i 600 eu,ma almeno cosi si sta tranquilli per un bel po
Assolutamente no... Scherziamo??? Pensa all'ipotesi, tutt'altro che infondata, che le bronzine originali siano perfettamente a posto e che invece quelle che monti, per difetto loro o per imperizia del meccanico, finiscano per darti problemi...
pulvinares ha scritto:
Riguardo a bielle e bronzine, beh innanzitutto fare battute stupide su droghe pesanti non è nè gentile e tantomeno educato cmq sia non è una mia idea ma di un meccanico della renault di Matera.
Ora è più chiaro il motivo delle paranoie...
pulvinares ha scritto:
5-problema turbina:a chi si spacca,sostituirle la garrett con una di altra marca secondo me è la cosa migliore,fermo restando che si potrebbe sostituire l'alberino con quello del 130 cv,piu grande.
Il 1.9 dci, nella versione da 120cv, ha avuto problemi di turbina proprio perchè dotato in origine di un gruppo con alberino alleggerito al fine di diminuire il turbolag ed il boost thereshold. Quando si sono accorti che quell'alberino durava 100000km, sono ritornati alla versione standard della turbina Garret che non ha più dato problemi, esattamente come non li dava agli altri motori di altre marche che la montavano... Quindi è inutile cambiare turbina con altra marca... Peraltro la sostituzione delle turbine "alleggerite" veniva passata in garanzia da Renault stante determinate condizioni.
pulvinares ha scritto:
in sostanza secondo me con questo benedetto motore,si fa per dire,bisogna prevenire,non c'e altra via per stare in sicurezza.
Non più di un qualsiasi altro motore della concorrenza. Con il tuo ragionamento dovresti cambiare gli iniettori del 1.3mj Fiat ogni 50000km, stando alle "terrificanti" informazioni reperibili su alcuni siti internet...
Ovvero, fatti una bella dormita che domattina il sole sorgerà di nuovo, a meno che non si voglia credere alle profezie dei maya...