<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scelta tra 3 segmento C! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

scelta tra 3 segmento C!

gringoxx ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
@simo1988: perchè dici così di Leon? Per linea? Marchio? Affidabilità?

@XPerience74:Auris non mi garba particolarmente... E' interessante la versione ibrida ma costa...

@gdd78: La Civic "in esame" è la versione in via di pensionamento.

Tra Seat e Fiat mi state convincendo per quest'ultima. A livello qualità e durevolezza degli interni quale credete sia meglio fra le due!?

Concordo con chi dice che Civic è un altro "livello"... Piace molto anche a me!

Grazie a tutti e tre!

tra seat e fiat meglio fiat? dio santo guarda dall'alto!!!
una leon è una golf, e da qui adotta quei canoni di robustezza e ben fatto tipiche di vw che difficilmente riscontrerai su fiat.
bravo è ancora sul pianale della tipo di 20 anni fa.
leon è su pianale golf 5.
bravo ha uno schema di sospensioni con mcpherson e ponte torcente, soluzione abbastanza economica.
pure civic ha mcpherson e ponte torcente.
leon ha mcpherson e multilink, sistema molto più raffinato e da vero segmento C se non da classe superiore superiore.
bella la civic, ha i sensori di parcheggio posteriori? se si bene, altrimenti neanche considerarla, visibilità pessima.
costi dei ricambi honda? penso mediamente ben più costosi di seat e fiat.

Multilink più raffinato? Ho il metro di paragone tra Focus del 2005, penultimo modello e l'attuale Civic: se cerchi il comfort meglio il multilink, se cerchi la reattività e l'appoggio meglio la Civic di Focus. Non so se l'attuale Léon sia così meglio della penultima Focus.
La visibilità è pessima in tutte, quando guidi devi guardare avanti, dove Civic ha visibilità migliore se vogliamo. Costo ricambi Honda allineato altre.

I canoni di "ben fatto" VW, imho, sono un luogo comune di 20 anni fa, come, in parte, lo sono quelli su Fiat.

Aggiungo che Civic è un'auto con un assetto molto duro, pensaci bene se devi usarla in città. Ti ripaga poi sul misto.
 
non ho letto grandi cose del multilink di focus in effetti; sotto le aspettative rispetto ad altri che adottano questo sistema.
così come l'elettronica low cost di quest'ultimo modello focus appena uscito..tutta da sperimentare con i vari sistemi che adotta.
il multilink è più raffinato, è l'evoluzione del ponte torcente.
tutti da mb,bmw,audi,vw,la stessa ford, lo adotta.
la qualità costruttiva fiat è ancora un po' indietro a mio modo di vedere.
il grosso della differenza sta nel fatto che, di principio, da nuova, è si molto bella e solida.
ma è nel tempo e negli anni che vw ed i suoi surrogati spagnoli e cechi sono superiori in quanto a durevolezza dei materiali, e qualità effettiva del prodotto
 
elancia ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
come dicevo sopra non sono oggetto di
Al momento invece posso permettermi un segmento C sui 15k euro. A quei prezzi i propulsori sono quelli sopracitati. :)
scarto la Seat perchè non mi piace neanche un pò e, nel caso di vendita, è sicuramente poco spendibile (se tieni le auto a lungo, questo fatto non ha importanza) inoltre è quella meno "potente", i 5 cv in più della Bravo son pur sempre qualcosa.
quindi opterei per la Bravo perchè è quella che più mi piace,
se invece guardi più alla affidabilità opterei per Honda.

Per la cronaca posseggo un Honda CRV

Delle tre, se non erro, eccettuando i gusti personali, gli consigli la Civic?
si sa che le giap sono in assoluto e più affidabili per cui se guarda principalmente . quello, consiglierei la Civic; poi però c'è il fatto non secondario - anzi è primario - che un auto debba piacere per cui spesso si opta per un auto che sia un pò meno affidabile ma che soddisfi i propri gusti per non dire il proprio ego.
Da qui il fatto che, dovessi io optare per una delle tre auto, opterei per la Bravo.
Ti ricordi caro mio che ho sempre detto che se non fosse per il CRV non guiderei certo una Honda.
 
gringoxx ha scritto:
in seat, tutta la gamma da ibiza in su ha 5 bulloni per ruote.
su bravo 4 bulloni come del resto punto o panda.
questo cosa implica? maggiore solidità e stabilità e minore sforzo su 5 bulloni rispetto a 4.
bravo è ancora sul pianale della tipo di oltre 20 anni fa.
leon è su pianale golf 5.

La storia dei bulloni è una stupidaggine.

La Bravo è su pianale Stilo non Tipo e non ha 20 anni di età.
 
gringoxx ha scritto:
il multilink è più raffinato, è l'evoluzione del ponte torcente.

Il multilink non è l'evoluzione del ponte torcente perché cinematicamente non c'entra nulla: il multilink semmai è l'evoluzione, con un numero di vincoli maggiore, dei sistemi di sospensioni posteriori a ruote indipendenti, mentre il ponte torcente appartiene alla famiglia delle sospensioni a ruote interconnesse.

Le caratteristiche dinamiche di una sospensione non dipendono solo dal suo schema cinematico, ma anche (a maggior ragione su di una vettura stradale) dalle caratteristiche sia del sistema di smorzamento che di tutti gli elementi elastici (snodi) oltre che delle geometrie: cioè dalla sua esecuzione.

Nella Civic il ponte interconnesso è stata una precisa scelta progettuale di architettura veicolo, mirata alla riduzione dell'ingombro delle sospensioni, per ottenere un grande e regolare vano bagagli, che infatti è il più grande della categoria, ed unita alla ingegnosa (ed unica nel panorama automobilistico, Honda Jazz a parte) possibilità di sollevare completamente i sedili posteriori lasciando libero il pianale per il carico di oggetti molto voluminosi, la rende per funzionalità di carico bagagli in concorrenza con le station wagon di pari categoria.

Allo stesso tempo le caratteristiche esecutive dell'assale posteriore della Civic restituiscono un eccellente comportamento dinamico, abbinato però ad uno smorzamento abbastanza rigido, come ha sottolineato Elancia.
 
gringoxx ha scritto:
a pro, su leon, hai tutta la qualità a monte del gruppo vw.

Su Civic invece quella di Honda, che per affidabilità è al top nel mondo.

gringoxx ha scritto:
costi dei ricambi honda? penso mediamente ben più costosi di seat e fiat.

Non è vero.

gringoxx ha scritto:
non farti molto impressionare dai 99 cv di civic rispetto agli 85 di leon.
sono 99cv a 6000 giri contro 85cv a 5000 giri del motore.
coppia massima?
127Nm/4800 giri per civic
132 Nm/3800 giri per leon.
motore più sfruttabile su leon.

Non sta né in cielo ne in terra dire (anzi, affermare come una verità assoluta!) che un motore è più sfuttabile prima di tutto senza averlo provato sulla vettura, e soprattutto basandosi su una differenza nel solo PICCO di coppia (prendo i tuoi dati per buoni) di soli 5 Nm...senza nessuna considerazione sull'andamento di questa...
e sul carattere del motore.

Senza considerare che la "sfruttabilità" di un motore è anche funzione dello stile di guida dell'utente! Per fare un esempio basico, c'è chi predilige l'erogazione dei diesel classici per il loro picco di coppia, ma c'è chi la detesta per il loro allungo inesistente.

I sintetici dati numerici che hai elencato, semmai ci dicono che il motore Honda ha ben 1000 giri in più di range utile di sfruttamento, ed un temperamento probabilmente più sportivo, e che quello della Seat è semplicemente più fermo.

Lasciando perdere tutte le caratteristiche uniche, in termini di prestazioni, consumi e affidabilità (ineccepibile) dell'I-Vtec.
 
alexmed ha scritto:
gringoxx ha scritto:
in seat, tutta la gamma da ibiza in su ha 5 bulloni per ruote.
su bravo 4 bulloni come del resto punto o panda.
questo cosa implica? maggiore solidità e stabilità e minore sforzo su 5 bulloni rispetto a 4.
bravo è ancora sul pianale della tipo di oltre 20 anni fa.
leon è su pianale golf 5.

La storia dei bulloni è una stupidaggine.

La Bravo è su pianale Stilo non Tipo e non ha 20 anni di età.

non so se è così una gran stupidaggine
dico va bene su segmenti B, dove i pesi e dimensioni delle gomme non sono eccessivi.
ma oltre, auto di una certa massa, far sopportare il peso gravante sul gruppo cerchio/mozzo e di qui farli tenere insieme da 4 bulloni rispetto a 5 forse qualche differenza la fa..
leggevo di utenti che con 308 (che ha 4 bulloni) lamentavano a volte vibrazioni ad alta velocità...boh
forse piu che per le vibrazioni ..
 
Jambana ha scritto:
gringoxx ha scritto:
a pro, su leon, hai tutta la qualità a monte del gruppo vw.

Su Civic invece quella di Honda, che per affidabilità è al top nel mondo.

gringoxx ha scritto:
costi dei ricambi honda? penso mediamente ben più costosi di seat e fiat.

Non è vero.

gringoxx ha scritto:
non farti molto impressionare dai 99 cv di civic rispetto agli 85 di leon.
sono 99cv a 6000 giri contro 85cv a 5000 giri del motore.
coppia massima?
127Nm/4800 giri per civic
132 Nm/3800 giri per leon.
motore più sfruttabile su leon.

Non sta né in cielo ne in terra dire che un motore è più sfuttabile prima di tutto senza averlo provato sulla vettura, e soprattutto basandosi su una differenza nel solo PICCO di coppia (prendo i tuoi dati per buoni) di soli 5 Nm...senza nessuna considerazione sull'andamento di questa...
e sul carattere del motore.

I sintetici dati numerici che hai elencato, semmai ci dicono che il motore Honda ha ben 1000 giri in più di range utile di sfruttamento, ed un temperamento probabilmente più sportivo, e che quello della Seat è semplicemente più fermo.

Lasciando perdere tutte le caratteristiche uniche, in termini di prestazioni, consumi e affidabilità (ineccepibile) dell'I-Vtec.

difatti già me lo vedo sfruttare il motore e portarlo a 6000 giri..ma dai...
sportivo? si un qualche atro propulsore ma non di sicuro su questo.
il senso del mio post era che anche se sulla carta ha 14 cavalli di più, i dati tecnici che riportano le case, farebbero intendere altro.
comunque, meglio che l'utente le provi.
la mia era solo una semplce osservazione
 
bumper morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
come dicevo sopra non sono oggetto di
Al momento invece posso permettermi un segmento C sui 15k euro. A quei prezzi i propulsori sono quelli sopracitati. :)
scarto la Seat perchè non mi piace neanche un pò e, nel caso di vendita, è sicuramente poco spendibile (se tieni le auto a lungo, questo fatto non ha importanza) inoltre è quella meno "potente", i 5 cv in più della Bravo son pur sempre qualcosa.
quindi opterei per la Bravo perchè è quella che più mi piace,
se invece guardi più alla affidabilità opterei per Honda.

Per la cronaca posseggo un Honda CRV

Delle tre, se non erro, eccettuando i gusti personali, gli consigli la Civic?
Ti ricordi caro mio che ho sempre detto che se non fosse per il CRV non guiderei certo una Honda.

Purtroppo sì! :)
 
bumper morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
come dicevo sopra non sono oggetto di
Al momento invece posso permettermi un segmento C sui 15k euro. A quei prezzi i propulsori sono quelli sopracitati. :)
scarto la Seat perchè non mi piace neanche un pò e, nel caso di vendita, è sicuramente poco spendibile (se tieni le auto a lungo, questo fatto non ha importanza) inoltre è quella meno "potente", i 5 cv in più della Bravo son pur sempre qualcosa.
quindi opterei per la Bravo perchè è quella che più mi piace,
se invece guardi più alla affidabilità opterei per Honda.

Per la cronaca posseggo un Honda CRV

Delle tre, se non erro, eccettuando i gusti personali, gli consigli la Civic?
si sa che le giap sono in assoluto e più affidabili per cui se guarda principalmente . quello, consiglierei la Civic; poi però c'è il fatto non secondario - anzi è primario - che un auto debba piacere per cui spesso si opta per un auto che sia un pò meno affidabile ma che soddisfi i propri gusti per non dire il proprio ego.
Da qui il fatto che, dovessi io optare per una delle tre auto, opterei per la Bravo.
Ti ricordi caro mio che ho sempre detto che se non fosse per il CRV non guiderei certo una Honda.

cosa non ti convince di honda?
 
gringoxx ha scritto:
Jambana ha scritto:
gringoxx ha scritto:
a pro, su leon, hai tutta la qualità a monte del gruppo vw.

Su Civic invece quella di Honda, che per affidabilità è al top nel mondo.

gringoxx ha scritto:
costi dei ricambi honda? penso mediamente ben più costosi di seat e fiat.

Non è vero.

gringoxx ha scritto:
non farti molto impressionare dai 99 cv di civic rispetto agli 85 di leon.
sono 99cv a 6000 giri contro 85cv a 5000 giri del motore.
coppia massima?
127Nm/4800 giri per civic
132 Nm/3800 giri per leon.
motore più sfruttabile su leon.

Non sta né in cielo ne in terra dire che un motore è più sfuttabile prima di tutto senza averlo provato sulla vettura, e soprattutto basandosi su una differenza nel solo PICCO di coppia (prendo i tuoi dati per buoni) di soli 5 Nm...senza nessuna considerazione sull'andamento di questa...
e sul carattere del motore.

I sintetici dati numerici che hai elencato, semmai ci dicono che il motore Honda ha ben 1000 giri in più di range utile di sfruttamento, ed un temperamento probabilmente più sportivo, e che quello della Seat è semplicemente più fermo.

Lasciando perdere tutte le caratteristiche uniche, in termini di prestazioni, consumi e affidabilità (ineccepibile) dell'I-Vtec.

difatti già me lo vedo sfruttare il motore e portarlo a 6000 giri..ma dai...
sportivo? si un qualche atro propulsore ma non di sicuro su questo.
il senso del mio post era che anche se sulla carta ha 14 cavalli di più, i dati tecnici che riportano le case, farebbero intendere altro.
comunque, meglio che l'utente le provi.
la mia era solo una semplce osservazione

Mia sorella l'ha su Jazz quel motore, quindi lo conosco, l'ho guidato. Se vieni dal 2.2 con 340 nm devi stare attento a sorpassare, non è un motore da sorpassi... ...ma ha un'elasticità ottima e si porta benissimo. Se stai alto di giri è quasi brillante, sicuramente una creazione diversa dalle altre.
 
ma questo l'ho inteso.
questo motore tendenzialmente ti porta a sfruttarlo in alto, per avere cavalli e coppia.
mentre su leon puoi girare ad un numero ben più basso di giri.
ma l'utente cerca l'auto per un uso cittadino...
 
gringoxx ha scritto:
difatti già me lo vedo sfruttare il motore e portarlo a 6000 giri..ma dai...

Perché? Avere un motore fluido, economico, affidabile, pastoso e piacevole da guidare anche a 2000 giri, ed abbinato ad un cambio ottimo, che al momento di un sorpasso o di una richiesta di accelerazione di permette di avere una riserva di potenza maggiore e 1000 giri in più è un fattore negativo?

Ma tu l'hai mai provato un motore Honda? :)
 
COMUNQUE LA CIVIC FA' SCHIFO, prendi qualcos'altro! :D

Guidassi a Roma, aborrirei la Civic e più che il multilink prenderei un'auto PERMAFLEX.

Il multilink serve per il comfort e le sconnessioni, non per esaltare le doti dinamiche di un'auto. Dipende, quindi, da cosa vuoi e cosa cerchi.

Assetto e divertimento o comodità?
 
gringoxx ha scritto:
ma questo l'ho inteso.
questo motore tendenzialmente ti porta a sfruttarlo in alto, per avere cavalli e coppia.
mentre su leon puoi girare ad un numero ben più basso di giri.
ma l'utente cerca l'auto per un uso cittadino...

Ma hai fatto un confronto diretto tra le due per poterlo affermare??

Ma hai provato quanto è regolare e pastoso un Vtec in basso, anche piccolo?

Io taccio sul confronto, perché la Leon, e con quel motore, non l'ho provata.

Mentre posso dirti che i motori Honda, anche quelli piccoli, sono piacevolissimi, così come tutto ciò che ci sta attorno (cambio, assetto, sospensioni), e difficilmente si torna indietro una volta provato il DNA meccanico della casa. Avviene un po', in termini di guida, quello che succedeva una volta con le Alfa Romeo, con in più l'affidabilità.

Sarebbe bene provare prima di giudicare!
 
Back
Alto