<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta Musa usata, ma che motorizzazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta Musa usata, ma che motorizzazione?

Allora la 1.3 dici che è pessima
non ho scritto quello, ma che io non la vorrei, nessun diesel uso cittadino, dato che la musa si muove bene in città, molto meno in extraurbano e malino in autostrada, scrivo per esperienza persoanle e per aver visto cosa è successo ad amici con la jtd, metti tutti i sedili frau che vuoi, resta poco confortevole e problematica in città... l'ecochic in città mi soddisfa al 100%.
 
Le plastiche interne sono le stesse anche sulla platino.Quelle superiori sono discrete quelle in basso fanno pena,Mia moglie fece inserire anche il portabottiglie nel bracciolo posteriore ,Mai usato.Mentre per la Musa esprimo un pessimo giudizio ,la new y a metano ha tutto il mio apprezzamento_Ottima auto e in 80.000km (in tre anni) nessun problema.
 
Devo avere dei problemi con la posta, non mi sono arrivate le notifiche per nuovi post del thread e li vedo solo ora...
Infatti mi sa che farò così, contatterò qualche privato per una prova e vedrò quale mi convince di più come motore. In effetti mi fido poco delle concessionarie per via dei km che non potrebbero essere originali ma confidavo sul fatto che a volte ti lasciano i tagliandi eseguiti dal precedente proprietario e che ti danno la garanzia di un anno. Di contro costano sempre un 1.500/2.000 euro in più. Anche qui qualche dubbio...
 
Proprio stamani ho dovuto provare la musa muliebre, dato che l'augusta consorte sentenziava che partiva con fatica, in effetti mezzo secondo di contatto in più dei pochi decimi di solito necessari, ma poi sale subito bene di giri (starter), e fa la salita dei box a benzina in prima senza neppure toccare il pedale del gas... mentre si scalda ha qualche tentennamento, sia a benzina che dopo il passaggio a gas (candele, colpa di come guida mia moglie, dato che sono praticamente nuove). La scaldo con cautela ma in breve tempo, entro in tangenziale e provo, non appena va in temepratura faccio una ripresa da 90 a170 indicati (saranno 150-155 credo), Poi rilascio, esco e rientro e provo una accelerazione oltre 5000rpm in seconda/terza, esce molta, motissima condensa (grazie ai brevi tragitti urbani di mia moglie), e provo un po' di andamento ad elstico in V marcia... rientro che il motore riprende in V da 30km/h, non con possanza ma con fluidità, perfetto per il traffico cittadino e le zone a 30 che possono essere percorse in V con un filo di gas... che dire, come auto da città è proprio azzeccata, come recitava la brochure, una city limousine...
 
Proprio stamani ho dovuto provare la musa muliebre, dato che l'augusta consorte sentenziava che partiva con fatica, in effetti mezzo secondo di contatto in più dei pochi decimi di solito necessari, ma poi sale subito bene di giri (starter), e fa la salita dei box a benzina in prima senza neppure toccare il pedale del gas... mentre si scalda ha qualche tentennamento, sia a benzina che dopo il passaggio a gas (candele, colpa di come guida mia moglie, dato che sono praticamente nuove). La scaldo con cautela ma in breve tempo, entro in tangenziale e provo, non appena va in temepratura faccio una ripresa da 90 a170 indicati (saranno 150-155 credo), Poi rilascio, esco e rientro e provo una accelerazione oltre 5000rpm in seconda/terza, esce molta, motissima condensa (grazie ai brevi tragitti urbani di mia moglie), e provo un po' di andamento ad elstico in V marcia... rientro che il motore riprende in V da 30km/h, non con possanza ma con fluidità, perfetto per il traffico cittadino e le zone a 30 che possono essere percorse in V con un filo di gas... che dire, come auto da città è proprio azzeccata, come recitava la brochure, una city limousine...

Io faccio 23.000 km all'anno di cui, in settimana, metà in tangenziale e metà in città. Nel weekend, per gite fuori porta, sono 70% statale e 30% città. Il mio non è un percorso prettamente cittadino ma devo provare. Sicuramente sarà il 1.4 77CV trasformato a gpl della Grande Punto del padre del mio amico, faccio fatico a pensare che il comportamento, con peso maggiore, sia migliore della sua auto. C'è da dire che la sua guida, da pensionato, potrebbe aver legato l'auto ma non se sono così convinto. Appena trovo una Ecochic la provo anche perchè, se l'auto nasce a GPL e non è trasformata successivamente, in Piemonte hai l'esenzione del bollo i primi 5 anni e poi paghi solo il 25%.
 
Questo è appunto il prezzo della garanzia, che sempre promettono , ma non sempre applicano...

Già, con quei soldi ci escono un po di lavori pesanti se dovesse essercene bisogno, tanto vale risparmiarli prima. Per onor del vero però il concessionario di solito te la vende già tagliandata e con un treno di gomme nuove, comunque chiede troppo di più.
 
Un mio amico ha appena comprato una musa del febbraio 2013 1.3 MJ allestimento Gold con potenza da 95CV e ne è soddisfattissimo.

Il motore tira in modo regolare e sicuro i consumi sono bassi. L'auto è comoda, spaziosa ariosa e ben rifinita...
 
Un mio amico ha appena comprato una musa del febbraio 2013 1.3 MJ allestimento Gold con potenza da 95CV e ne è soddisfattissimo.

Il motore tira in modo regolare e sicuro i consumi sono bassi. L'auto è comoda, spaziosa ariosa e ben rifinita...
Addirittura l'ha trovata del 2013? Ha preso l'ultima prodotta!! :)
Per curiosità ti fai dire quanto l'ha pagata?
Per quanto riguarda i consumi anche lì è un po' relativo a come sei abituato. Io provengo da 10 anni do Gpl e con 16-17 euro di pieno ci faccio 350 km di misto. Con un diesel, anche parco nei consumi, dovrei spendercene sui 27 euro che, per come mi sono abituato, non sono pochi.10 euro a settimana fanno circa 500 euro in più all'anno. Chi proviene da un benzina invece la trova conveniente.
 
9 mila euro voltura compresa.

Concordo che le economie garantite dal gpl sono maggiori rispetto al diesel. Questo però di solito è più brillante, affidabile, dalla manutenzione più semplice ed economica...insomma tutto dipende dall'uso che uno farà della macchina..

Io ho una ypsilon MJ, non arrivo a 7 mila Km all'anno, e spendo mediamente 80€ all'anno di manutenzione (ordinaria e non)....mai avuto il minimo problema
 
9 mila euro voltura compresa.

Concordo che le economie garantite dal gpl sono maggiori rispetto al diesel. Questo però di solito è più brillante, affidabile, dalla manutenzione più semplice ed economica...insomma tutto dipende dall'uso che uno farà della macchina..

Io ho una ypsilon MJ, non arrivo a 7 mila Km all'anno, e spendo mediamente 80€ all'anno di manutenzione (ordinaria e non)....mai avuto il minimo problema

9.000 compresa voltura vuol dire 8.500+voltura e ci può stare. Vedo concessionarie a parità di allestimento e km chiedono 10.000+voltura e non accettano sconti infatti sono ferme da mesi senza venderle, ma non ci pensano che si svaluta nel frattempo?
Domani vado a provare una ecochic gpl da 77 cv con 45.000 km guidata da una donna di 50 anni (mmm....) così verifico se mi va bene come prestazioni o meno. So già che non la prenderò perché il concessionario chiede 9.950 euro, portarla al prezzo di auto pari allestimento,anni e km (circa 7.500 euro) la vedo dura ma almeno l'ho provata.

Ps, fai 7000 km all'anno e hai preso un diesel??
 
Salve a tutti. Ti dico la mia opinione, un anno fa ho preso per mia moglie una Platino 1,4 95 cv con il cambio dualogic, praticamente full optional, manca solo il navigatore, ha 6 airbag, sedili posteriori scorrevoli, sedili pelle parziale e Km 65.200 certificati da tagliando Fiat Verona. Il cambio non è un fulmine ma è piacevole, figurati che in scalata (manuale) fa anche la "doppietta", il motore tira bene, pensa che normalmente uso una Croma 2,4 con 200 cv e 400 nm di coppia, noi la usiamo attorno alla città e tangenziali, e ci attestiamo attorno gli 11 km/l ma io e mogli abbiamo il pede pesante (io ex pilota dilettante).
A parte un rumorino dietro il contachilometri di cui ho già individuato la causa, la macchina è silenziosa, non ha scricchiolii e tiene bene la strada, e lo dico da ex possessore di Punto 2a serie 16v. Per l'incoglita gas 16v non posso garantire nulla ma la mia vecchia Thema 16 è arrivata a 200000 Km e l'ho venduta a un mio collega che ne ha fatti molti altri. Per adesso posso solo essere contento e te la consiglio ma io vado a benzina. PS non capisco la repulsione verso BUONI rivenditori (specie casa madre) le mie ultime 5 auto (2 Thema, 1 Kappa, 1 Croma, una Delta) le ho sempre prese usate e la garanzia ha risposto (turbo sulla K). Saluti
 
Sono d'accordo per la tenuta di strada della musa ma che il motore abbia un bel tiro mi sorprende detto sopratutto da un ex pilota.........Io ho la stessa macchina e ti assicuro che è un polmone.
 
9.000 compresa voltura vuol dire 8.500+voltura e ci può stare. Vedo concessionarie a parità di allestimento e km chiedono 10.000+voltura e non accettano sconti infatti sono ferme da mesi senza venderle, ma non ci pensano che si svaluta nel frattempo?
Domani vado a provare una ecochic gpl da 77 cv con 45.000 km guidata da una donna di 50 anni (mmm....) così verifico se mi va bene come prestazioni o meno. So già che non la prenderò perché il concessionario chiede 9.950 euro, portarla al prezzo di auto pari allestimento,anni e km (circa 7.500 euro) la vedo dura ma almeno l'ho provata.

Ps, fai 7000 km all'anno e hai preso un diesel??
Eh ma in realtà il prezzo lo tengo, poi molto dipende dalla zona.

Io si, ho scelto il diesel, in città uso praticamente sempre la bic, non prendo la macchina nemmeno per andare al supermercato, così evito di caricarmi di scemenze e compro solo ciò che mi serve davvero :)

la macchina la uso per gite fuori porta, e poco di più...il MJ garantisce consumi ridicoli (sono statoa Pavia sabato, ha fatto i 23 Km/l) affidabilità totale e ha un bel tiro...
 
Back
Alto