Ciao a tutti,
entro maggio devo necessariamente cambiare auto in quanto alla mia Punto 2a serie a GPL scade la bombola ed è già vecchiotta. La candidata è una Lancia Musa usata recente ma sono indeciso sulla motorizzazione.
Io faccio circa 23.000 km/anno e venendo da un'ottima esperienza con il GPL (con 15 euro faccio 360 km senza aver fatto manutenzione straordinaria, su 200.000 km percorsi solo cambio annuale del filtro) pensavo di prendere un 1.4 benzina da 95 CV e gasarla o un Diesel 1.3 Mjt 95 CV. L'unica certezza è la potenza di 95 cv in quanto meno secondo me sono troppo pochi.
Questi i pro e contro che ipotizzo tra i due motori.
GPL pro:
- Minor costo carburante (risparmierei circa 400 euro/anno)
- Possibilità di usare auto durante blocco auto
- Nessun filtro anti particolato (e relativa spesa in caso di sostituzione)
- Ecologica
- Essendo del Piemonte, risparmio di 5 anni di bollo (circa 1000 euro totale)
GPL contro:
- Rifornimento solo diurno e giorni lavorativi con relativa coda
- Possibilità, se non gestita bene , di spese impreviste di manutenzione
- Cambio bombola ogni 10 anni (che non farò perché, comprando usata, demolirò prima)
- Ingombro della ruota di scorta per via del vano occupato dal serbatoio gpl
- Divieto posteggio nei parcheggi sotterranei
- Scarsa rivendibilità
DIESEL pro:
- Bagagliaio libero da ruota di scorta
- Maggiore ripresa e affidabilità motore
- Maggiore rivedibilità
DIESEL contro:
- Rischio sostituzione filtro anti particolato
- Maggiore costo carburante
- Possibilità blocco auto
- Pagamento bollo auto (200 euro l’anno)
Purtroppo la Musa è fuori produzione e non è possibile provarla in concessionaria prima per farsi un'idea: quelle usate a stento te la fanno provare quando sei deciso a prenderla e quindi non ho idea sulla reattività dei due motori.
Capisco che non posso pretendere niente dai entrambi ma io provengo da una punto 2° serie con in 1.2 8V e a me la reattività in città di quest’ultima (seppur più leggera) andava più che bene.
Concludendo: quale auto e con quale motore mi consigliate considerando i miei23.000 km/anno di cui 65% in tangenziale? Grazie a tutti
entro maggio devo necessariamente cambiare auto in quanto alla mia Punto 2a serie a GPL scade la bombola ed è già vecchiotta. La candidata è una Lancia Musa usata recente ma sono indeciso sulla motorizzazione.
Io faccio circa 23.000 km/anno e venendo da un'ottima esperienza con il GPL (con 15 euro faccio 360 km senza aver fatto manutenzione straordinaria, su 200.000 km percorsi solo cambio annuale del filtro) pensavo di prendere un 1.4 benzina da 95 CV e gasarla o un Diesel 1.3 Mjt 95 CV. L'unica certezza è la potenza di 95 cv in quanto meno secondo me sono troppo pochi.
Questi i pro e contro che ipotizzo tra i due motori.
GPL pro:
- Minor costo carburante (risparmierei circa 400 euro/anno)
- Possibilità di usare auto durante blocco auto
- Nessun filtro anti particolato (e relativa spesa in caso di sostituzione)
- Ecologica
- Essendo del Piemonte, risparmio di 5 anni di bollo (circa 1000 euro totale)
GPL contro:
- Rifornimento solo diurno e giorni lavorativi con relativa coda
- Possibilità, se non gestita bene , di spese impreviste di manutenzione
- Cambio bombola ogni 10 anni (che non farò perché, comprando usata, demolirò prima)
- Ingombro della ruota di scorta per via del vano occupato dal serbatoio gpl
- Divieto posteggio nei parcheggi sotterranei
- Scarsa rivendibilità
DIESEL pro:
- Bagagliaio libero da ruota di scorta
- Maggiore ripresa e affidabilità motore
- Maggiore rivedibilità
DIESEL contro:
- Rischio sostituzione filtro anti particolato
- Maggiore costo carburante
- Possibilità blocco auto
- Pagamento bollo auto (200 euro l’anno)
Purtroppo la Musa è fuori produzione e non è possibile provarla in concessionaria prima per farsi un'idea: quelle usate a stento te la fanno provare quando sei deciso a prenderla e quindi non ho idea sulla reattività dei due motori.
Capisco che non posso pretendere niente dai entrambi ma io provengo da una punto 2° serie con in 1.2 8V e a me la reattività in città di quest’ultima (seppur più leggera) andava più che bene.
Concludendo: quale auto e con quale motore mi consigliate considerando i miei23.000 km/anno di cui 65% in tangenziale? Grazie a tutti