<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta Musa usata, ma che motorizzazione? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scelta Musa usata, ma che motorizzazione?

per i tagliandi ci si potrebbe rivolgere a lancia o attaccare un sw diagnostico della marca o compatibile per vedere se e quando li ha fatti, oltre al kmaggio effettivo...

E' già il secondo venditore di fila che, a fronte di un buon prezzo per i chilometri dichiarati, non ha nessun tagliando e modo di dimostrare i chilometri effettivi se non con la certificazione rilasciata dal precedente proprietario. Per lo è scontato che bisogna fidarsi sulla parola, mai visti o conosciuti prima, ti guardano con la faccia come per dirti "se te lo dico io fidati, mica sono un ladro" però sappiamo tutti la quantità enorme di fregature che ci sono in giro e bisogna tutelarsi, d'altronde se io gli do un acconto e poi gli dico che il resto glieli porto dopo la voltura senza lasciare nulla di scritto, loro mia si fidano di me, quindi la "sfiducia" è reciproca.
Ho chiamato una concessionaria Lancia e il N.Verde di Lancia stessa ma nessuno mi ha dato disponibilità o indicazioni su come verificare eventuali tagliandi registrati sul data base di Lancia. Ma insomma, come diavolo devo fare per sapere PRIMA i chilometri segnati nell'eventuale ipotesi che uno o più tagliandi siano stati effettuati da un'officina autorizzata Lancia?
Urge gentilmente risposta, grazie!
 
Ultima modifica:
Ho chiamato una concessionaria Lancia e il N.Verde di Lancia stessa ma nessuno mi ha dato disponibilità o indicazioni su come verificare eventuali tagliandi registrati sul data base di Lancia. Ma insomma, come diavolo devo fare per sapere PRIMA i chilometri segnati nell'eventuale ipotesi che uno o più tagliandi siano stati effettuati da un'officina autorizzata Lancia?
Io ho accesso alle manutenzioni della mia, sempre effettuati in rete autorizzata, comunque riportati sul libretto e controllabili con relative fatture... altrimenti sulla fiducia si compra solo arrigoni... fatti fare uno sconto consistente per la mancanza del libretto manutenzione...

... a proposito, stamani ho usato la musa muliebre per il viaggio quatidiano che mi porta al lavoro, 75 km di cui una cinquantina di autostrada, velocità massima 120km/h, stesso tempo che impiego di solito con la legacy, ovvero un'ora dal garage di casa al parcheggio zona timbro... nessun problema, il motore è partito bene, subito, poche decine di secondi (tempo di chiudere la bascualnte ed aprire il cancello) e già era a GPL, i led del serbatoio non si sono mossi, saranno pochini i 77cv, ma intanto io non pigio per poi attaccarmi ai freni alla prima curva, che l'assetto morbido non consente di condurre in modo "affilato", preferisco la scorrevolezza...devo dire che a me va bene così, il diesel sposterebbe ulteriormente peso a sbalzo dell'assale anteriore ed aggiugerebbe rumore e vibrazioni non consone ad una monovolume compatta, leggerina e poco strutturata... io la ricomprerei esattamente come è, mi manca solo il cruise per l'autostrada e la sesta, volendo...
 
Io ho accesso alle manutenzioni della mia, sempre effettuati in rete autorizzata, comunque riportati sul libretto e controllabili con relative fatture... altrimenti sulla fiducia si compra solo arrigoni... fatti fare uno sconto consistente per la mancanza del libretto manutenzione.....

Sconto? è già il quarto concessionario che mi dice che il prezzo è già basso e non mi possono togliere nulla... Uno di loro si è "sbilanciato" dicendo cha la cinquanta euro poteva togliermela per arrotondare il prezzo, mi veniva da ridergli in faccia.
Probabilmente vado da chi ha già abbassato il prezzo al minimo (anche se le auto sono ancora esposte e non vendute) e sanno che prima o poi qualcuno la compra senza fare storie e a quel prezzo.
 
Il fatto che non ci siano i tagliandi in rete autorizzata, non vuol dire che i tagliandi non siano stati fatti, e magari va pure detto che il vecchio libretto dei tagliandi cartaceo non è garanzia della veridicità dei km....qualcuno parecchio smaliziato se li è pure falsificati. La cosa migliore, secondo me, qualora tu avessi dubbi sui km, è farti accompagnare da un meccanico di fiducia e fargli vedere l'auto, o al limite proprio portargliela, e su queste cose il venditore se non ha nulla da nascondere è difficile si neghi. Va poi detto anche che se il prezzo fosse particolarmente buono, magari accampare troppe pretese potrebbe essere poco bello....esiste sempre il detto "a caval donato"...
 
Il fatto che non ci siano i tagliandi in rete autorizzata, non vuol dire che i tagliandi non siano stati fatti, e magari va pure detto che il vecchio libretto dei tagliandi cartaceo non è garanzia della veridicità dei km....qualcuno parecchio smaliziato se li è pure falsificati. La cosa migliore, secondo me, qualora tu avessi dubbi sui km, è farti accompagnare da un meccanico di fiducia e fargli vedere l'auto, o al limite proprio portargliela, e su queste cose il venditore se non ha nulla da nascondere è difficile si neghi. Va poi detto anche che se il prezzo fosse particolarmente buono, magari accampare troppe pretese potrebbe essere poco bello....esiste sempre il detto "a caval donato"...

Seguo il tuo ragionamento ma non è proprio così:
il tuo meccanico ti dice che al momento la macchina va bene, ma se è stata maltrattata non può dirti se in un futuro prossimo lo sarà ancora. Ti faccio un esempio: ho una Punto 2a serie benzina con 265.000 km e ti posso assicurare che il motore va che è una bellezza e ho ancora la frizione originale. Se scalo 200.000 km (tralasciando la parte estetica) non te ne accorgeresti mai perchè la macchina va ancora molto bene. Sapendo che ha 265.000 chilometri ti sorprenderesti se tra 1.000 km il motore si fonde o la frizione è da rifare? Ovviamente no ma se sai che ne ha 65.000 sì.
Quello che dico io è che vorrei fare un'acquisto consapevole, se prendo un'auto da 150.000 km lo so e corro i rischi del caso ma di sicuro costerà molto meno perchè sconta il prezzo per gli eventuali interventi. Il fatto è che certe concessionarie ti tolgono 500-800 euro rispetto ad un'auto di pari chilometraggio ma in realtà (avendo molti più chilometri) dovrebbero togliertene 3.000-4.000. In pratica, se voglio un'auto con 150.000 chilometri so dove comprarla a 4.500 euro, perchè devo prenderla a 8.000 euro da te? Solo perchè sul contachilometri me li hai scalati? Qui di "caval donato" non c'è nulla...stai pagando più caro un auto con molti chilometri.
 
Lino, mi spiego meglio....solitamente, quando compri da un venditore professionale, compri da uno che con l'auto che ti vende vuol guadagnarci...quando compri da un privato, compri da uno che vuol vendere perché deve disfarsi di un'auto (vuoi perché a sua volta deve cambiare l'auto e magari gli offrono tre lire, vuoi perché ha quello che in gergo si definisce "monte di sudicio", vuoi perché magari ha avuto un'eredità e l'auto non gli serve, vuoi perché l'auto ormai non vale più niente ma è ancora buona), e la cosa è ben diversa...per il primo 1+1 deve fare almeno 3 o 4, e certamente non meno di 2, il secondo magari si accontenta. Per esempio, nel 2015 vendetti l'auto che avevo allora, che non era un monte di sudicio, ma nemmeno un assegno circolare, direi un'auto mediamente commerciabile. Quattroruote la quotava, una volta corretta la valutazione secondo lo stato d'uso, 10.200 Euro, partendo dai 9.300 originari. Il concessionario me ne dava 8.700, io la misi in vendita a 11.900, ben sapendo che su internet la gente vuol trattare, per spuntare la cifra che volevo ottenere, che corrispondeva al valore di Quattroruote, ed alla fine l'ho venduta a 11.200, facendo un buon affare, ma parlando con tanti che non andavano oltre i 10.500. Poi guardavo su internet e trovavo auto come la mia in vendita a 14/15.000 Euro, ed allo stesso prezzo si acquistava roba 2/3 anni più vecchia e con molti più km.

Tutto questo per dirti cosa? Per farti capire che quando un'auto ha un prezzo particolarmente basso, qualche magagna deve pur esserci, perché il concessionario l'auto "gigliata" te la fa pagare, quindi inutile farsi troppe domande...e per la mia esperienza, quando uno sente, non dico puzza di bruciato, ma anche un odore bello forte provenire dalla "cucina", girare alla larga, arrivederci e grazie. Secondo me, quando si compra un'usato, bisogna farlo solo dopo che l'auto vista sia apparsa convincente al 1000%, e quindi dopo averla fatta visionare dal meccanico.

Infine, Lino, solitamente un'auto con 265.000 km non si usura solo nel motore o nella meccanica, ma in numerosi altri particolari che un occhio allenato sa notare abbastanza bene, quindi ci sta che se uno la "ringiovanisce" fino ai 150.000 km, ci sta che una sòla la si possa prendere, ma se la porti a 65.000 km, forse l'unico a non accorgersene è il cieco di Sorrento...
 
Back
Alto