<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

mymau ha scritto:
Ciao a tutti,

seguo da un mesetto questo forum, ma solo ora mi inserisco, visto che in settimana ho ritirato la mia XMod 1400 Tce 130 Cv Luxe.

Probabilmente perchè vengo da un'auto di 13 anni (megane 1600 del 1997), e nonostante me la fossi studiata fra manuali on line e forum vari, sono sempre più sbalordito dalla tecnologia che monta a bordo, dalla guidabilità, dal motore fantastico, dalla modularità interna (già avuto necessità di abbattere e smontare i sedili per caricare roba varia) e dal confort generale.

In una parola: Fantastica!!!

Certo non mancano, come in tutte le auto, le cose discutibili, ma a mio avviso, l'unica cosa veramente fastidiosa insieme agli attacchi spacca-chiappe della poltrona posteriore centrale, è il pedale della frizione che avendo una corsa molto lunga, rimane parecchio sollevato dal pavimento, costringendo ad una posizione contratta del piede (dopo pochi km di città dolori al collo del piede). Forse occorre solo farci l'abitudine e forse si può farla in qualche modo regolare in concessionaria.

Altri appunti degni di nota (comunque irrilevanti nella valutazione complessiva dell'auto) sono:
- mancanza orologio a quadro inserito (motore spento, autoradio spenta), o com TomTom acceso ma oscurato;
- mancanza sul display dell'informazione della marcia inserita. Visto che c'è l'indicatore di cambiata, non doveva essere un problema inserire anche la marcia e l'ndicazione della folle;
- sempre legato al punto precedente, aprendo le porte potrebbe allertare in caso di marcia inserita;
- il freno a mano elettronico dovrebbe secondo me inserirsi da solo anche in caso di apertura delle porte a motore acceso (avvisa invece solamente di inserirlo);
- mancano le luci diurne;
- manca una pila portatile di emergenza integrata e costantemente alimentata come quella presente, credo, sulla Citroen Picasso. Per me dovrebbe essere un elemento di serie su tutte le auto ai fini della sicurezza.

Il mio concessionario (che conosceva il funzionamento della fantomatica sirena antifurto!!!), alla domanda "ma se ho la batteria completamente scarica e devo attivare/disattivare il freno a mano, come faccio?", mi ha accennato di una procedure da fare a livello di vano ruota di scorta, senza però farmela vedere (anche smontanto la ruota di scorta io non ho trovato nulla). Premesso che appena possibile tornerò in officina a chiedere chiarimenti, qualcuno sa di cosa di tratta?

Per rispondere a Pepperelly, la mia ruota di scorta è da 16 pollici

ciao, mymau, sei uno dei pochi (tutti gli altri che scrivono ho visto che hanno scelto in maggioranza la versione diesel) a cui posso chiedere per esperienza diretta e fresca (complimenti per l'acquisto), notizie sul motore a benzina 1.4 130cv e sui suoi consumi eccessivi come mi hanno detto in concessionario, (come ho postato prima - scusatemi gli altri). Sarei interessato a notizie in merito alle tue sensazioni sul motore, ai consumi effettivi e quant'altro del motore a benzina, in quanto penso motore tutto nuovo per la Renault !!! Se posso chiedertelo perchè la tua scelta è ricaduta sul benzina, forse come me fai pochi km, od altro? Se ne hai voglia e tempo rispondimi, come ho scritto prima sono molto indeciso. Grazie.
 
Scenic XMOD Dinamique 1.5 dci 110 CV +FAP

Andando in giro nei menu della radio tra le opzioni audio USB compare la versione software:

Versione: .s2.12m2.12

Facciamo un censimento? A voi cosa compare?

Premendo il tasto a destra in modo prolungato del joystick del tom tom (posizione EST per intenderci) compare la versione del SW sul diplay del TOM TOM (in piccolo sulla destra sotto le coordinate geografiche del punto in cui ci si trova).

Il SW del TOM TOM invece risulta 8.840

A voi??
 
Quesi sono i consumi rilevati al mio secondo pieno.

il consumo rilevato dividendo i km percorsi per i litri messi alla pompa è di 14.9 km/l.
Il consumo del CDB risulta un pelino peggiore rispetto a quello rilevato 14.1 contro 14.9.

Faccio 90 - 100 km al giorno di cui l'80% in autostrada a velocità codice 120 - 130. Prevalentemente strada pianeggiante. Ho fatto qualche tiratina a 150-160 tanto per vedere come andava ma niente di più.

Certo siamo lontani dai 17-18 km/l che mi aspettavo e che avevo rilevato guidando delle Scenic serie II. Però vista la massa, le dimensioni frontali, gli pneumatici grossi e le basse temperature non è neanche un risultato disprezzabile
PEr il momento mi limito a riportare il dato che rileverò con constanza nei prossimi pieni. .. . ....

Grazie per le informazioni sui consumi...
Come per il resto?
Ciao
 
_Motor_ ha scritto:
romicibe ha scritto:
X motor, luca.menghini e tutti i possessori di x mod 1500 110cv come vanno i CONSUMI?
La cosa inizia a preoccuparmi perchà da più parti la cosa no sembra confortevole!!!
La mia dovrebbe arrivare a febbraio faccio ancora in tempo a cambiare motorizzazione?

Quesi sono i consumi rilevati al mio secondo pieno.

consumi.jpg


il consumo rilevato dividendo i km percorsi per i litri messi alla pompa è di 14.9 km/l.
Il consumo del CDB risulta un pelino peggiore rispetto a quello rilevato 14.1 contro 14.9.

Faccio 90 - 100 km al giorno di cui l'80% in autostrada a velocità codice 120 - 130. Prevalentemente strada pianeggiante. Ho fatto qualche tiratina a 150-160 tanto per vedere come andava ma niente di più.

Certo siamo lontani dai 17-18 km/l che mi aspettavo e che avevo rilevato guidando delle Scenic serie II. Però vista la massa, le dimensioni frontali, gli pneumatici grossi e le basse temperature non è neanche un risultato disprezzabile
PEr il momento mi limito a riportare il dato che rileverò con constanza nei prossimi pieni. .. . ....
Grazie per le informazioni sui consumi...
Per il resto come va?
 
_Motor_ ha scritto:
Versione: .s2.12m2.12
Il SW del TOM TOM invece risulta 8.840
A voi??

per la USB uguale al tuo
per sw TomTom 8.841 (credo me l'abbia aggiornato quando ho installato ed usato il programma TomTom HOME inserendo la scheda SD nel PC, vedi anche l'altro topic relativo proprio al navigatore http://forum.quattroruote.it/posts/list/19548.page)

_Motor_ ha scritto:
Facciamo un censimento? A voi cosa compare?

quando si crea un nuovo topic mi pare ci sia la possibilità di creare un "sondaggio", come nel caso relativo a colore che abbiamo scelto, vedi http://forum.quattroruote.it/posts/list/19955.page
Se credi, prova a farlo
 
paolomir ha scritto:
Questa sirena che suona all'apertura della porta, non mi sembra sia un antifurto completo. Penso che se uno sposti l'auto magari con un carro attrezzi, questa non suoni. L'antifurto è previsto come accessorio mi dice il mio concessonario. Quindi non riesco a capire se questa sia una soluzione sufficiente o se sia meglio comunque installare l'antifurto.

giusto per vostra informazione, a proposito dell'abbozzo di antifurto scoperto da uolter56 (onore al merito, vedere in fondo a questa pagina del topic http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/16372.page ), ho notato che in MyRenault sul mio veicolo alla sezione Sicurezza della lista equipaggiamenti è indicato di serie un "Pre-equipaggiamento allarme"
 
romicibe ha scritto:
Quesi sono i consumi rilevati al mio secondo pieno.

Grazie per le informazioni sui consumi...
Come per il resto?
Ciao

Beh se ti è piaciuta metti un bel VOTO... :D

Per il resto nulla da segnalare. PEr il momento sono molto soddisfatto del prodotto.
Mi sembra una buona manica ben studiata e ben fatta. Io avevo la Renault Scenic I (restyling) e mi era rimasta nel cuore come macchina.
Il cruscotto-display è molto carino ma le informazioni si potevano disporre meglio all'interno. Non sarebbe stato male l'indicazione della marcia inserita e l'orologio e i km percorsi sempre visibili.
La chiave la trovo un po' troppo ingombrante....
Comunque tra un po' scriverò una recensione completa...
CIAO
 
_Motor_ ha scritto:
Il cruscotto-display è molto carino ma le informazioni si potevano disporre meglio all'interno. Non sarebbe stato male l'indicazione della marcia inserita e l'orologio e i km percorsi sempre visibili.
ecco, appunto, prima del campo temperatura in alto a destra c'è uno spazio vuoto (nella mia): ci potrebbe stare l'orologio ...

Sempre rimanendo nel display, dove dovrebbero essere le indicazioni di cambio marcia ? Io non le vedo ...
 
[
ecco, appunto, prima del campo temperatura in alto a destra c'è uno spazio vuoto (nella mia): ci potrebbe stare l'orologio ...

Lo spazio vuoto è proprio x l'orologio quando non c'e il tom tom. Vedi scenic 7 posti dove è optional

Sempre rimanendo nel display, dove dovrebbero essere le indicazioni di cambio marcia ? Io non le vedo ...[/quote]

E' solo una freccina nera in basso sotto il contagiri. Ti consiglio però di andare ad orecchio per cambiare perchè se segui la freccia diventi nevrastenico. Ciao
 
Versione USB S2.12m2.12
Versione TomTom 8.841 (aggiornata dal sito). In origine era 8.840.

Proporrei una petizione per avere l'ora sempre visibile. Qualcuno ha sentore che si possa sistemare con una release del software?

Inoltre... mia moglie livido su chiappa sx causa attacco cintura posteriore...

Sono riuscito in qualche modo ad annegare gli attacchi nei sedili, ma non so quanto resteranno in posizione...
Sadomaso, l'ingegniere che li ha progettati...
 
Per Kanappia - 1400 Tce

La mia scelta è ricaduta sul benzina perchè ho le tue stesse percorrenze. Brevi tratti casa-lavoro, qualche viaggetto poco impegnativo, percorrenza annua ultimamente piombata attorno a soli 10000 km. Ho comunque sempre avuto motori benzina (1400 - 1600) anche quando facevo 30000 km e mi stizzicava questo 1400 turbo benzina che ho avuto modo di provare in
concessionaria sulla scenic lunga a primavera. Devo dire che il motore mi sembra molto molto silenzioso, elastico, pronto, fluido e "gentile". Coppia molto in basso e 130 cv che si sentono ma arrivano in maniera dolce e piacevole senza calci cattivi come mi è capitato di sentire su certi turbodiesel anche meno potenti. Non ho mai preso in esame il 1600 aspirato (che peraltro il mio concessionario neanche considera), e per le mie attuali percorrenze penso che il fattore consumo sia abbastanza relativo, a fronte di una minore costo di acquisto e di manutenzione del benzina rispetto al diesel.
Ad ogni modo mi sembra prematuro esamimare i miei consumi... ho fatto talmente pochi km...
 
Per mymau:

Grazie per la risposta esauriente e per il tempo che mi hai dedicato. Il mio pensiero si avvicina molto alle tue giuste motivazioni, ma mi ha spaventato molto leggere le medie di 9/10 km lt. su alcuni post e articoli di riviste. Purtroppo non ho ancora avuto modo di provare il modello benzina, e forse non è il modello più spinto dai concessionari in quanto quasi mai presente. Alla richiesta del modello benzina ti guardano come un marziano, "ma no, oggi il motore diesiel è cambiato, è come un benzina" . Inoltre con le mie brevi percorrenze mi spaventa molto il filtro Fap presente sul motore diesel.
Spero di non essere troppo invadente chiedendoti che modello hai scelto e che colore. Ciao, grazie!!!!!
 
chiedi pure, vai tranquillo... (io ora lo sono un pò meno... mia moglie uscita con l'auto e non ancora rientrata...)

in realtà io mio concessionario spinge parecchio il 1400 TCe se lo valuta opportuno in base al kilometraggio annuo (come ti dicevo lo avevano come auto di test). Secondo me è normale che un'auto carrozzata come la XMod sia maggiormante rivolta ad una utenza che macina più KM di quanti ne facciamo noi giustificando pertanto l'acquisto di un diesel.
Le tue perplessità circa la funzionalità del FAP e sul raggiungimento della temperatura di esercizio nell'utilizzo casa-ufficio sono state anche le mie.
Ribadisco che il mio primo impatto con questo motore è stato ottimo, ma non vorrei demoralizzarti dicendo che una mia sommaria analisi dei consumi porta ai valori da te indicati (ma, ripeto, ho fatto pochissimi km e tutti casa-ufficio...)

Io ho scelto la versione luxe nera con vetri scuri, retrocamera, autoradio arkamys.
Per una questione di praticità, ero molto dubbioso sugli interni beige (volante a cambio in particolare) . Avrei preso la dynamique allestendola come la luxe, ma ho ceduto a moglie e venditore e devo dire che non sono pentito al momento... magari quando il volante cominerà ad essere zozzo...
In ogni caso... mai più senza retrocamera e soprattutto senza Easy Access. E' una figata mostruosa!!!
 
mymau ha scritto:
chiedi pure, vai tranquillo... (io ora lo sono un pò meno... mia moglie uscita con l'auto e non ancora rientrata...)

Le tue perplessità circa la funzionalità del FAP e sul raggiungimento della temperatura di esercizio nell'utilizzo casa-ufficio sono state anche le mie.
!!

Il motore turbodiesel attuale con FAP non ha i problemi di rigenerazione dei precedenti modelli perchè adotta un sistema diverso (iniettore aggiuntivo nello scarico) che consente la rigenerazione anche con bassi carichi... poi una volta ogni tanto un giro in tangenziale o fuori porta la farete con questa Scenic... se no comprate una Clio... :D

Personalmente negli anni ho apprezzato la caratteristica dei diesel di avere una grossa coppia (il doppio circa del benzina) disponibile a bassi giri, che vuol dire partire con un filo di gas anche in salita e riprese senza dover cambiare marcia continuamente... In passato (2001) avevo avuto la scenic serie 1 con il 1.6 benzina da 110 CV, ma a pieno carico in salita faceva fatica a partire si rischiava di bruciare la frizione e spesso il motore stallava... adesso anche le motorizzazioni benzina sono diverse (turbo, ecc.) quindi il confronto non regge, ma comunque il diesel è da questo punto di vista migliore.

Unico vantaggio vero che ancora rimane è che anche a freddo al minimo il benzina non lo senti, mentre il diesel borbotta sempre nel cofano... Ma a caldo e in andatura non si sente più.
Il risparmio è garantito a gasolio rispetto a benzina anche e sopratutto in città. se la mia adesso (nuova) fa i 14-15 km/l difficilmente farai più di 10-11 con il benzina

In ciclo urbano già il 1.4 tce dichiara circa 10 km/l vuol dire che nella realtà farai 8 km/l (il test che viene fatto non rispetta le reali situazioni di utilizzo di una vettura....). Con tutto il rispetto per chi l'ha scelto e comprato ma i concessionari hanno ragione: non è un motore adatto a questa macchina!! :!:
 
Copia riuscita!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1) formattare una scheda sd nuova con file system "fat"
2) infilare la scheda nel tomtom della macchina, verra copiato un file.
3) mettere la scheda nel computer con home installato.
4) pertira la procedura per aggiornare, farla finire ed aggiornare quelle che dice.
5) dopo vai su aggiungi mappa e seleziona la mappa precedentemente salvata sul computer della scheda originale.
6) poi su aggiungi voci ecc. ecc. aggiungi tutto quelle che precedentemente si è salvato della scheda originale.
non fare il backup, non funziona.
ultima chicca, così ogni volta che la metti nel computer non la riconosce come personalizzata Renault, quindi copiare tutto il contenuto della sd orinale in una cartelle, poi infilare la scheda di riserva e copiaci tutti i fila nascosti e alcune cartelle mancanti, tipo home image, photos, tomtom home install, tomtom cfg.
così disporrai tra l'altro del map-share e verra riconosciuta come renault.
Juzzi.
 
Back
Alto