<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 616 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

scaggiantedaniele ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
kruggo ha scritto:
yukuai ha scritto:
Buongiorno,

sono prossimo al cambio dell'auto (sigh, addio Fiestino!) e mi è stata consigliata una Xmod, forte del fatto che offre (sulla carta) comodità, spazio, consumi buoni a prezzi ragionevoli.

Il problema è che leggendo i forum mi ritrovo, come sempre, a leggere pareri discordanti sui consumi: per il 1.5 110cv quanto sono questi benedetti consumi?
Non è possibile che c'è chi dice 20 al litro e chi 11 al litro, eppure leggo pareri diametralmente opposti.

Colgo altresì l'occasione per chiedere una delucidazione (sono assai ignorante in materia automobilistica): che differenze passano fra il motore S&S, EDC ed il normale?

Ultima domanda: delle tre versioni disponibili (Wave, Live e Energy) consigliate una in particolare?

Ringrazio anticipatamente tutti voi, chiedendo scusa se queste domande sono ridicole ma ... per me son necessarie!

Yuku

S&S = Start and Stop, vuol dire che la centralina quando arresti il veicolo e metto la folle spegne da sola il motore che si riaccende da solo nel momento in cui ripremi la frizione per reinserire la marcia

EDC = Electronic Dual Clutch alias cambio elettronico doppia frizione. E' un cambio automatico che può funzionare anche in sequenziale. Da possessore posso solo definire fantastico, anche se ovviamente costa i suoi euri anche a livello di consumi che sono leggermente più alti di una trasmissione manuale.
Riassumendo brevemente: per lo spazio sia su Xmod che 7 posti basta e spesso avanza, le dotazioni sono sempre buone a parità di allestimenti con altre marche. Quale versione consigliare è difficile da dirsi non sapendo i tuoi gusti e le tue finanze.
Per i consumi ci sono diverse variabili da prendere in considerazione; trasmissione manuale o automatica, tragitti che vengono fatti, piede del guidatore che influisce sempre, numero dei passeggeri. Direi dai post letti che comunque il range medio è 14/18 a seconda delle variabili sopra descritte.
Il 1.6 dci dovrebbe consumare meno. Personalmente ritengo irrinunciabili, dopo 5 mesi di utilizzo, gli xeno che sono veramente un passo avanti rispetto alle luci tradizionali, la telecamera per il parcheggio e l'Easy Access System II (alias il poter entrare ed uscire dal veicolo senza prendere le chiavi)
Tetto ed audio sono risparmiabilissimi.
Come dotazione tecnologica e livello degli interni rispetto ai competitor ha prezzi generalmente più bassi. Mi raccomando ricordati che i concessionari sono nella cacca fino al collo e quindi anche se stai contrattando un modello (MY 2012) che ancora esiste solamente nel configuratore di Renault rompi le balle a più non posso per gli sconti. Sono convinto che non essendo cambiato niente da luglio quando l'ho comprata io che può spuntare una riduzione fra il 16/20% sul prezzo di listino
Anzi ho appena dato un occhio e nel configuratore hanno tolto delle versioni ed adesso il 1.6 lo danno solamente in allestimento energy.
Informati sul ritiro dell'usato: quando ho fatto il il contratto Renault dava 5/600 euro al conce se ritirava l'usato quindi ricordati che non fanno un favore a te ma se lo fanno da loro. In bocca a l lupo

Ciao kruggo
Dopo varie letture nel web e sopratutto la tua testimonianza ho capito che gli xeno sono una bomba....pensa che oggi la xmod 2012 energy bose che avevo ordinato gli ho fatto aggiungere gli xeno in extremix....ero dubbioso, ma alla fine secondo me la spesa la vale.....
Scusa mi dici più nello specifico come vanno, come funzionano? Problemi?
Grazie mille
Ciao kruggo....
Allora che mi dici dei fari?
Grazie

Ti dico che sono una di quelle cose che spero di continuarmi a permettere nelle auto future. Per ora nessunissimo tipo di problema. Io tengo i fari sempre in AUTO gestiti dal sensore crepuscolare che lavora bene senza prendere 'abbagli' è il caso di dirlo. Appena entri in galleria o scende la luminosità si accendono senza esitare.
La centralina poi tutte le volte che accendi la macchina se è sera, dato che il livellamento è automatico, effettua una specie di tarature dell'altezza del fascio luminoso ed è un po' una figata, se sei vicino ad un muro, vedere l'auto che si sgranchisce 'gli occhi'
La luminosità è ottima, non c'è paragone con le luci alogene e sulle strade extraurbane non illuminate sul misto, quelle in collina tanto per rendersi conto, il fatto che ruotino e illuminino l'interno curva è veramente impagabile a livello di sicurezza. All'inizio pensavo che la rotazione di 15/20 gradi non fosse percepibile ed invece si nota eccome. Si vede proprio il fascio di luce anticipare nettamente il comportamento dell'auto dandoti la possibilità di correggere o frenare in caso di imprevisti
Sulla tua ci saranno anche le diurne a LED che si accoppieranno perfettamente al colore freddo degli Xeno. Mi raccomando postare foto appena ritirata.
 
kruggo ha scritto:
Io sono stranamente passato dai 17 del primo pieno ai 14 degli ultimi, e dire che l'auto è la stessa della tua e che i primi pieni erano quelli estivi

La temperatura esterna incide moltissimo su i comsumi, specialmente se fai percorsi brevi. Con la mia d'estate tranquillamente sto su i 17-18 kml d'inverno fatico a farci i 15 kml
 
kruggo ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
kruggo ha scritto:
yukuai ha scritto:
Buongiorno,

sono prossimo al cambio dell'auto (sigh, addio Fiestino!) e mi è stata consigliata una Xmod, forte del fatto che offre (sulla carta) comodità, spazio, consumi buoni a prezzi ragionevoli.

Il problema è che leggendo i forum mi ritrovo, come sempre, a leggere pareri discordanti sui consumi: per il 1.5 110cv quanto sono questi benedetti consumi?
Non è possibile che c'è chi dice 20 al litro e chi 11 al litro, eppure leggo pareri diametralmente opposti.

Colgo altresì l'occasione per chiedere una delucidazione (sono assai ignorante in materia automobilistica): che differenze passano fra il motore S&S, EDC ed il normale?

Ultima domanda: delle tre versioni disponibili (Wave, Live e Energy) consigliate una in particolare?

Ringrazio anticipatamente tutti voi, chiedendo scusa se queste domande sono ridicole ma ... per me son necessarie!

Yuku

S&S = Start and Stop, vuol dire che la centralina quando arresti il veicolo e metto la folle spegne da sola il motore che si riaccende da solo nel momento in cui ripremi la frizione per reinserire la marcia

EDC = Electronic Dual Clutch alias cambio elettronico doppia frizione. E' un cambio automatico che può funzionare anche in sequenziale. Da possessore posso solo definire fantastico, anche se ovviamente costa i suoi euri anche a livello di consumi che sono leggermente più alti di una trasmissione manuale.
Riassumendo brevemente: per lo spazio sia su Xmod che 7 posti basta e spesso avanza, le dotazioni sono sempre buone a parità di allestimenti con altre marche. Quale versione consigliare è difficile da dirsi non sapendo i tuoi gusti e le tue finanze.
Per i consumi ci sono diverse variabili da prendere in considerazione; trasmissione manuale o automatica, tragitti che vengono fatti, piede del guidatore che influisce sempre, numero dei passeggeri. Direi dai post letti che comunque il range medio è 14/18 a seconda delle variabili sopra descritte.
Il 1.6 dci dovrebbe consumare meno. Personalmente ritengo irrinunciabili, dopo 5 mesi di utilizzo, gli xeno che sono veramente un passo avanti rispetto alle luci tradizionali, la telecamera per il parcheggio e l'Easy Access System II (alias il poter entrare ed uscire dal veicolo senza prendere le chiavi)
Tetto ed audio sono risparmiabilissimi.
Come dotazione tecnologica e livello degli interni rispetto ai competitor ha prezzi generalmente più bassi. Mi raccomando ricordati che i concessionari sono nella cacca fino al collo e quindi anche se stai contrattando un modello (MY 2012) che ancora esiste solamente nel configuratore di Renault rompi le balle a più non posso per gli sconti. Sono convinto che non essendo cambiato niente da luglio quando l'ho comprata io che può spuntare una riduzione fra il 16/20% sul prezzo di listino
Anzi ho appena dato un occhio e nel configuratore hanno tolto delle versioni ed adesso il 1.6 lo danno solamente in allestimento energy.
Informati sul ritiro dell'usato: quando ho fatto il il contratto Renault dava 5/600 euro al conce se ritirava l'usato quindi ricordati che non fanno un favore a te ma se lo fanno da loro. In bocca a l lupo

Ciao kruggo
Dopo varie letture nel web e sopratutto la tua testimonianza ho capito che gli xeno sono una bomba....pensa che oggi la xmod 2012 energy bose che avevo ordinato gli ho fatto aggiungere gli xeno in extremix....ero dubbioso, ma alla fine secondo me la spesa la vale.....
Scusa mi dici più nello specifico come vanno, come funzionano? Problemi?
Grazie mille
Ciao kruggo....
Allora che mi dici dei fari?
Grazie

Ti dico che sono una di quelle cose che spero di continuarmi a permettere nelle auto future. Per ora nessunissimo tipo di problema. Io tengo i fari sempre in AUTO gestiti dal sensore crepuscolare che lavora bene senza prendere 'abbagli' è il caso di dirlo. Appena entri in galleria o scende la luminosità si accendono senza esitare.
La centralina poi tutte le volte che accendi la macchina se è sera, dato che il livellamento è automatico, effettua una specie di tarature dell'altezza del fascio luminoso ed è un po' una figata, se sei vicino ad un muro, vedere l'auto che si sgranchisce 'gli occhi'
La luminosità è ottima, non c'è paragone con le luci alogene e sulle strade extraurbane non illuminate sul misto, quelle in collina tanto per rendersi conto, il fatto che ruotino e illuminino l'interno curva è veramente impagabile a livello di sicurezza. All'inizio pensavo che la rotazione di 15/20 gradi non fosse percepibile ed invece si nota eccome. Si vede proprio il fascio di luce anticipare nettamente il comportamento dell'auto dandoti la possibilità di correggere o frenare in caso di imprevisti
Sulla tua ci saranno anche le diurne a LED che si accoppieranno perfettamente al colore freddo degli Xeno. Mi raccomando postare foto appena ritirata.
Sei stato chiarissimo....volevo inoltre chiederti visto che sono bixeno, come funzionano? Ha una patabola aggiuntiva con le alogene per fare i flash con gli abbaglianti? ...quindi come sono gli abbaglianti con i bixeno? Fanno giorno?
P.s. Comunque appena mi arriva (purtroppo per i primi di marzo) pubblicheró delle foto...contaci....
 
te lo dirò tra qualche giorno quando la ritirerò finalmente, teoricamente c'è un unica lampadina allo xenon, gli xenon normali hanno l'abbagliante alogeno...
 
Benissimo, infatti sembra anche a me che non c'é la alogena....la cosa che mi domando é come faccia i lampeggi flash visto che gli xenon sono più lenti....ê anche vero che gli abbaglianti nei bixeno usano la stessa parabola..
Aspetto una tua conferma ciao grazie
 
ho un amico con un discovery3 con i fari bixenon e quando lampeggia sembra che aumenti l'intensità della lampadina... prova per strada se incroci un'auto nuova tipo mercedes o audy con gli xenon gli fai i fari e vedi se ti risponde... :lol:
 
Dato che si tratta di Bixeno sia gli anabbaglianti che gli abbaglianti sono allo xeno ed in effetti gli abbaglianti sparano parecchio.
Le uniche alogene nel gruppo faro sono le diurne, che ovviamente si alternano agli Xeno e quelle di posizione che purtroppo restano accese accanto agli xeno. Esteticamente la luce giallina e fiacca di quelle di posizione paragonata alla quella bianchissima degli xeno non è il massimo.
Per il lampeggio ritardi nell'accensione non li ho mai percepiti anche perchè partivo sempre dagli anabbaglianti già accesi, ed essendo unica la lampada il cui fascio viene spostato sia orizzontalmente quando ruota lo sterzo sia verticalmente presumibilmente da una lente quando si lampeggia il ritardo non ci può essere perchè è solo una questione di orientamento.
Il test lo dovrei fare di giorno con le diurne accese, dovrei provaare a fare un lampeggio e vedere se c'è un qualche ritardo.
Come si vede nell'immagine è la sfera circolare che gestisce anabbagliante e abbagliante

Attached files /attachments/1201723=8848-xeno.JPG
 
Argomento catene da neve per X-mod - Scenic con pneumatici 205 55 r17.
Ho appena ricevuto una risposta dal customer care di Konig che di fatto conferma quanto già anticipato gentilmente da Kruggo

Buonasera,

la ringrazio per averci contattato.

Per il suo veicolo con pneumatici 205/55-17, le consigliamo i nostri modelli catene neve fino a 9mm di ingombro misura 097.

Abbiamo diversi modelli: autotensionanti (CG-9 | Comfort Magic), modelli a tensionamento manuale (CD-9 | T9) e modelli autotensionanti con sgancio automatico (CS-9 | Supermagic 9). Sono tutti modelli compatibili con il suo veicolo ma la scelta dipende dalle sue esigenze.

Tenga presente che i nostri consigli si riferiscono all'applicazione delle catene da neve su veicoli con caratteristiche pari a quelle del veicolo originale, a livello di specifiche di assetto, sospensioni e cerchi.

La invito a visitare il nostro sito www.konig.it per vedere le caratteristiche dei suddetti modelli con video di montaggio e per individuare il punto vendita a lei più vicino tramite la sezione "Trova il Rivenditore".

Cordiali saluti.

Customer Care
Vehicle Solutions
BU Snow Chains

Thule S.p.A.
Viale Lombardia, 8
23847 Molteno LC, Italy

Phone: +39 031 8544555
 
Aggiungo al mio post precedente il link di un pdf di Konig con l'elenco delle catene disponibili e relativa compatibilità con auto di vari produttori (2011/2012).
Si conferma quanto riportato sopra, unica cosa strana: la New Grand Scenic (2009), immagino corrispondente alla ns Scenic, viene data compatibile anche con le catene con maglie da 10 mm. Mah.

http://www.vannucchistore.com/img/distinta_konig.pdf
 
GiBo61 ha scritto:
Aggiungo al mio post precedente il link di un pdf di Konig con l'elenco delle catene disponibili e relativa compatibilità con auto di vari produttori (2011/2012).
Si conferma quanto riportato sopra, unica cosa strana: la New Grand Scenic (2009), immagino corrispondente alla ns Scenic, viene data compatibile anche con le catene con maglie da 10 mm. Mah.

http://www.vannucchistore.com/img/distinta_konig.pdf

Che c'è di strano? :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
GiBo61 ha scritto:
Aggiungo al mio post precedente il link di un pdf di Konig con l'elenco delle catene disponibili e relativa compatibilità con auto di vari produttori (2011/2012).
Si conferma quanto riportato sopra, unica cosa strana: la New Grand Scenic (2009), immagino corrispondente alla ns Scenic, viene data compatibile anche con le catene con maglie da 10 mm. Mah.

http://www.vannucchistore.com/img/distinta_konig.pdf

Che c'è di strano? :rolleyes:

Davo (è tuttora do) x scontato che la X-Mod e la Scenic siano pressochè identiche strutturalmente, per lo meno per quanto riguarda l'asse anteriore e relativi passaruota, per cui non capisco perché per la X-Mod indicano solo le catene da 9 mm mentre per la "New Grand Scenic (2009) danno sia le 9 che le 10 mm :?:
 
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una X mod e dovrebbe arrivarmi tra poco.
Sono andato a vederla a fine anno e avevano ancora vari modelli disponibili in pronta consegna.
Ho scelto la versione Dinamique 1.6dci 130Cv start & stop, bianca con tetto panoramico pack city incluso,radio bluetooth/plug e music.
Il prezzo era di 27.500 euro, dando la mia Scenic del 1999 alla fine l'ho pagata 21500 euro chiavi in mano con 4 anni di garanzia.
Unico neo è la ruota di scorta,il venditore aveva accennato che ci fosse, mostrandomi un modello che aveva in concessionaria identico come allestimento a quella che poi ho comprato,ma leggendo sul contratto vedo "kit riparazione pneumatici", mi sa che la ruota dovrò acquistarla.
 
GiBo61 ha scritto:
FSA ha scritto:
GiBo61 ha scritto:
Aggiungo al mio post precedente il link di un pdf di Konig con l'elenco delle catene disponibili e relativa compatibilità con auto di vari produttori (2011/2012).
Si conferma quanto riportato sopra, unica cosa strana: la New Grand Scenic (2009), immagino corrispondente alla ns Scenic, viene data compatibile anche con le catene con maglie da 10 mm. Mah.

http://www.vannucchistore.com/img/distinta_konig.pdf

Che c'è di strano? :rolleyes:

Davo (è tuttora do) x scontato che la X-Mod e la Scenic siano pressochè identiche strutturalmente, per lo meno per quanto riguarda l'asse anteriore e relativi passaruota, per cui non capisco perché per la X-Mod indicano solo le catene da 9 mm mentre per la "New Grand Scenic (2009) danno sia le 9 che le 10 mm :?:

Io mi fiderei solo di quello che c'è scritto nel libretto d'uso dell'auto, in fondo quello che hai linkato è un documento di un terzo soggetto e può contenere errori.

Sul libretto della mia Megane III berlina, ad esempio, c'è scritto che è catenabile senza ulteriori indicazioni, quindi ne deduco che sia possibile montare anche catene tradizionali da 12mm; dato che il mercato non le offre, però, ne ho comprato un modello con battistrada da 9mm ed elementi interni (quelli sul lato della ruota verso il motore) da 8mm. Infatti non è tanto lo spessore delle maglie del battistrada a dare problemi, quanto più la possibile interferenza delle maglie interne con organi tipo ammortizzatori e sistema frenante, quindi per essere sicuri è meglio comprare modelli con spessore delle maglie interne ridotto. ;)
 
mah, quando andai a fare il primo preventivo mi portai a casa un depliant delle due scenic e ricordo che avevo letto che la x-mod è caratterizzata da un assetto più sportiveggiante della sorellona, quindi, anche se si parla pur sempre di millimetri non mi stupirei se questa fosse anche se solo di pochi millimetri più bassa della 7 posti...
 
Scusate ragazzi, qualcuno mi aiuta a risolvere?

-telecamera sensori di parcheggio mancante, ma sopra il portatarga c'è l'alloggiamento predisposto, si può installare? io credo che il cablaggio ci sia già, secondo me basterebbe installarla e aggiornare la centralina...
ho chiesto in concessionaria ma non mi san dare risposta perchè han mezza gente a casa e stan facendo inventario...

nessuno ha avuto l'esperienza di installare la telecamera dopo aver comprato l'auto?
 
Back
Alto