<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 371 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

fx64 ha scritto:
bramans ha scritto:
Indicatore livello benzina vs litri consumati vs chilometri di percorrenza residui

I chilometri di percorrenza residui indicati sul computer di bordo pare siano calcolati in base al consumo medio. Infatti aumentano e diminusicono a seconda del variare della media.
potrebbe chiedere a Renault il rimborso dell'ACI se láuto si ferma anzitempo).

Al di sotto dei 60km residui di percorrenza, la spia della riserva comincia a lampeggiare e l'indicazione sparisce (penso per questioni "'legali" poiche' l'errore di sovra o sottostima diventa rilevante e qualcuno
Al'indicazione di 60 km residui/ e spia riserva lampeggiante, il mio computer di bordo indicava 57.5 litri di gasolio consumati.
Da allora ho guidato altri 20 km circa, ora il computer di bordo mi indica 58,7 km.

Con meno di un litro e mezzo residui la prima cosa che faro'stamani e'guidare dal benzinaio

Mi sembra un'ottima percorrenza. Penso tuttavia che per una verifica dei consumi reali sia meglio calcolarli col metodo del pieno.

P.S. perchè cambiare l'olio a 3mila? Il mio conce mi ha detto che tranne i normali controlli dei livelli non si dovrebbe cambiare nulla fino ai dua anni o 30mila km.

Il cambio d'Olio non e'previsto dal piano di manutenzione, ma il concessionario me lo aveva consigliato al momento della consegna, come raccomandazione della loro officina. Posso solo pensare che possa servire a scopo cautelativo in caso do residui di lubricanti, sporcizia od altro presente nel motore nuovo. Magari hanno avuto esperienze precedenti a tal proposito.
 
bramans ha scritto:
Il cambio d'Olio non e'previsto dal piano di manutenzione, ma il concessionario me lo aveva consigliato al momento della consegna, come raccomandazione della loro officina. Posso solo pensare che possa servire a scopo cautelativo in caso do residui di lubricanti, sporcizia od altro presente nel motore nuovo. Magari hanno avuto esperienze precedenti a tal proposito.

Ok, se vuoi facci sapere quanto ti chiedono per questo cambio olio.
Sarebbe anche interessante sapere dagli altri utenti del forum cosa hanno consigliato in merito i loro venditori, per farsi un'idea sull'opportunità di eseguire questa operazione (visto che ho tutto il tempo di ragionarci sopra dato che l'auto non mi arriverà prima di maggio :?).
 
bramans ha scritto:
Il cambio d'Olio non e'previsto dal piano di manutenzione, ma il concessionario me lo aveva consigliato al momento della consegna, come raccomandazione della loro officina. Posso solo pensare che possa servire a scopo cautelativo in caso do residui di lubricanti, sporcizia od altro presente nel motore nuovo. Magari hanno avuto esperienze precedenti a tal proposito.

Anch'io il primo cambio dell'olio l'ho sempre anticipato proprio per il motivo degli eventuali residui che un motore nuovo può produrre, infatti anche in questa il 1° cambio l'ho effettuato a 15000 Km approfittando del "FORFAIT RENAULT" spesa ?.120,00, a 30000 Km in officina privata ?. 140,00
 
Ho fatto qualche ricerca circa il cambio d'olio anticipato su auto nuove...

Su club alfa.it:
Se è nuova e se è il primo cambio che fai io ti consiglio di farlo ora (perchè da nuovo il motore rilascia bavette e limaglie piccolissime), poi ti consiglio se fai pochi km di fare il cambio ogni 12 mesi e non 24 come prescritto, tanto per quel che costa un cambio olio...
http://forum.clubalfa.it/twin-spark/33680-cambio-olio-prima-del-1-tagliando-auto-nuova.html

Su audirsclub
Leggendo su Quattroruote di gennaio un articolo sui problemi dei diesel moderni, ho trovato uno spunto interessante che vale per tutti i motori turbo:
secondo IHI Italia (turbocompressori), nei motori nuovi,
sarebbe opportuno cambiare l?olio dopo 5.000 km,
per evitare che eventuali residui delle lavorazioni rimangano a lungo in circolo (con conseguenze non entusiasmanti, c?è da supporre)....

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?17720-Cambio-olio-dopo-5.000-Km-su-un-motore-turbo-nuovo

Questo resoconto e'invece agghiacciante.. :shock:
....si potevano vedere distintamente nell'olio dei residui metallici dovuti al rodaggio (cosa che mi aspettavo) ma quando arriviamo al fondo travasando l'ultimo kg all'incirca incominciano le "sorprese"!
L'imbuto inizia ad intasarsi e sul beccuccio si intravedono distintamente delle morchie....

http://subanet.forumup.it/about3094-subanet.html
 
a quanto pare la mia xmod dynamique + bose + vetri scuri ecc dalla data di consegna del 30 aprile è slittata al 15 maggio!!!!!!
Cosi mi ha riferito la concessionaria su mia chiamata. Mi hanno anche detto di risentirci a metà aprile perchè ci sta che non sia aggiornato e loro vedano l'auto subito in trasporto.

Diciamo che questo lunedi è partito proprio grigio :cry:
 
Io mi domando perchè c'è gente che è convinta di essere più furba dei costruttori, oppure pensa che questi ultimi siano così stupidi da non saper valutare la presenza o meno nel carburante di fantomatiche parti metalliche causate dal normale rodaggio: ma credete davvero che un colosso come Renault (sostituite "Renault" col marchio che preferite), se questo fatto fosse possibile, si esporrebbe al rischio di procurare danni ai veicoli in garanzia, che ovviamente dovrebbe riparare a sue spese, fornendo indicazioni sbagliate sulla manutenzione? :rolleyes:

Se un meccanico vi suggerisce di cambiare olio dopo 2-3-5000 km, credo che si possa ragionevolmente affermare che ci sia una buona probabilità che lo stia facendo solo per un suo interesse economico.
 
FSA ha scritto:
Io mi domando perchè c'è gente che è convinta di essere più furba dei costruttori, oppure pensa che questi ultimi siano così stupidi da non saper valutare la presenza o meno nel carburante di fantomatiche parti metalliche causate dal normale rodaggio: ma credete davvero che un colosso come Renault (sostituite "Renault" col marchio che preferite), se questo fatto fosse possibile, si esporrebbe al rischio di procurare danni ai veicoli in garanzia, che ovviamente dovrebbe riparare a sue spese, fornendo indicazioni sbagliate sulla manutenzione? :rolleyes:

Se un meccanico vi suggerisce di cambiare olio dopo 2-3-5000 km, credo che si possa ragionevolmente affermare che ci sia una buona probabilità che lo stia facendo solo per un suo interesse economico.

Quoto.
Questa storia dei cambi d'olio "consigliati" è una vergogna, per non dire di peggio.
Questi pseudo meccanici, approfittano della buona fede di molti acquirenti per proporre degli interventi inutili, insinuando cose non vere.
Al sottoscritto, visto che l'auto aveva pochi chilometri (7.000), hanno proposto un cambio d'olio poichè a detta del genio di turno, lo stesso dopo un anno tende ad "inacidirsi" e di conseguenza potrebbe danneggiare il motore.
Ragazzi, non fatevi infinocchiare ed eseguite la manutenzione rispettando quello che c'è scritto sul libretto uso e manutenzione.
 
Io ho avuto diverse auto nuove a partire dalla Fiat 124 e a tutte il primo cambio l'ho sempre anticipato seguendo il consiglio di un vecchio meccanico degli anni 60.
 
claus1955 ha scritto:
Io ho avuto diverse auto nuove a partire dalla Fiat 124 e a tutte il primo cambio l'ho sempre anticipato seguendo il consiglio di un vecchio meccanico degli anni 60.

Scusa se mi permetto, ma i motori e gli oli non sono più quelli degli anni 60.
 
Per farsi un'idea sulla reale necessità del cambio olio anticipato basterebbe che postassero qui tutti quelli che, prima della scadenza del primo tagliando, hanno avuto guasti al motore causati da deterioramento dell'olio. ;)

Sinceramente penso che il thread rimarrebbe vuoto. :rolleyes:
 
Umberto4650 ha scritto:
Scusa se mi permetto, ma i motori e gli oli non sono più quelli degli anni 60.

E' vero, però mi è rimasto impresso nella mente il discorso dei residui di limatura di ferro che può generare l'attrito di un motore nuovo e allora, visto che non sono i 120-130 euro che mi mandano in rovina, ho continuato ad adottare questo sistema, nel X-MOD che ho adesso, per esempio, l'ho anticipato a 15000 km.
 
Mi fa piacere che si sia ravvivata questa discussione. Anche io sono dell'idea di osservare le indicazioni della Casa sui tagliandi. Non credo, infatti che i moderni olii sintetici possano deteriorarsi: un amico chimico che lavorava per una nota azienda di olii per autotrazione affermava che i prodotti oggi in vendita sono talmente evoluti che lui, dopo 300mila km percorsi con lo stesso lubrificante, avrebbe demolito l'auto e si sarebbe tenuto l'olio. Anche il dicorso dei residui metallici non mi convince tanto. I macchinari che producono i motori sono talmente perfezionati che non credo possano lasciare sbavature ferrose. E poi c'è sempre il filtro dell'olio.
In definitiva penso che continuerò a seguire i consigli del costruttore, come ho fatto con le precedenti auto, con le quali non ho avuto alcun problema con riferimento allo specifico argomento.
 
claus1955 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Scusa se mi permetto, ma i motori e gli oli non sono più quelli degli anni 60.

E' vero, però mi è rimasto impresso nella mente il discorso dei residui di limatura di ferro che può generare l'attrito di un motore nuovo e allora, visto che non sono i 120-130 euro che mi mandano in rovina, ho continuato ad adottare questo sistema, nel X-MOD che ho adesso, per esempio, l'ho anticipato a 15000 km.
Credo che le tolleranze dei moderni macchinari di lavorazione escludano la necessità, come si diceva una volta, che gli ingranaggi "si impostino" consumandosi un pò.
C'è poi da dire che i circuiti dell'olio sono dotati di filtri e, spesso, il tappo dell'olio è magnetizzato in modo da fermare eventuali residui metallici.
Per esperienza personale, usando auto per lavoro e non risparmiandole, ho sempre fatto il cambio olio ai chilometraggi previsti dalle case, a volte anche molto dopo, e non ho mai avuto guasti dovuti a residui nell'olio o simili.
 
Back
Alto