<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 309 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

fx64 ha scritto:
Ciao davide, complimenti e auguri! In effetti, come avevo postato qualche giorno fa, sono indeciso se ordinare il tettuccio perchè temo proprio questo tipo di fruscii da chiuso, già patiti in passato su altra auto.
La tua che versione è?

Per quanto riguarda crysbandit penso che il conc sappia interpretare i numeri di telaio, che di solito riportano il modello, l'allestimento nonché lo stabilimento e la data di produzione. Ciao

Anch'io ho ordinato la grand Scenic senza tetto panoramico. In verita' non avevo pensato ai fruscii, ma tenendo l'auto in strada, temo che col passare degli anni il tettuccio possa essere un punto debole per eventuali infiltrazione. Inoltre, cosi' come la carrozzeria invecchia e si opacizza, ho pensato che anche il tettuccio dovrebbe iniziere ad avere problemi di opacita. graffi e quant'altro. Ed io con un tettuccio non perfetto diventerei paranoico.
 
crysbandit ha scritto:
il Bose è fondamentale...ho aspettato apposta...o è un buon sconto, non 500 euro o recedo senza problemi....
la mia alfa 145 ha solo 350000 km ed è ancora in forma ...non ho proprio fretta... :D

MA perche' spendere tanto per il Bose? In fondo chi vuole godersi musica ad altissima fedelta' per gli 800 euri del bose potrebbe comprarsi uno stereo da salotto con i contro.......i. Alla fine, anche se silenziosa, la machina non e' isolata dal vano motore e traffico esterno, quindi láscolto di musica potra'essere molto (?) molto migliore di una normale radio ma pur sempre imperfetto.

Boh, sara' perche'io ascolto solo isoradio e radiogiornali ma non capisco il senso dell' acquisto. Tra l'altro tutti gli apparati Bose sono estremamente cari, di buona qualita' ma assolutamente con uno sfavorevole rapporto qualita'/ prezzo a mio modo di vedere. Per esempio io avevo provato un noice cancelling system della bose, costo 400 dollari: risultati da me percepiti quasi uguali ad altri marchi da 100 dollari.
 
bramans ha scritto:
Anch'io ho ordinato la grand Scenic senza tetto panoramico. In verita' non avevo pensato ai fruscii, ma tenendo l'auto in strada, temo che col passare degli anni il tettuccio possa essere un punto debole per eventuali infiltrazione. Inoltre, cosi' come la carrozzeria invecchia e si opacizza, ho pensato che anche il tettuccio dovrebbe iniziere ad avere problemi di opacita. graffi e quant'altro. Ed io con un tettuccio non perfetto diventerei paranoico.

Sono sempre più nel dubbio: in effetti faccio le stesse considerazioni, con particolare riferimento all'ansia che mi prenderebbe se qualcosa andasse storto. Non si può negare, infatti, che il tettuccio é composto da diversi organi tutti abbastanza delicati, specialmente quando sottoposti all'usura del tempo. Però resta il fatto che è una gra fi@@ta
In definitiva.... "essere o non essere"?
Ho la sensazione che deciderò d'istinto, all'ultimo momento.
 
Mi è successa (per 2 volte) una cosa stranissima. Ieri sera mentre viaggiavo su una strada abbastanza stretta con macchine posteggiate sulla sinistra mi sono dovuto fermare per far passare un pullman proveniente dalla corsia opposta e nel momento che il pullman è passato vicinissimo di fianco alla mia macchina è uscita sul cruscutto un striscia rossa con una scritta che purtroppo non ho fatto in tempo a leggere. Stamattina stessa cosa al passaggio di un camion.
 
primoair ha scritto:
Mi è successa (per 2 volte) una cosa stranissima. Ieri sera mentre viaggiavo su una strada abbastanza stretta con macchine posteggiate sulla sinistra mi sono dovuto fermare per far passare un pullman proveniente dalla corsia opposta e nel momento che il pullman è passato vicinissimo di fianco alla mia macchina è uscita sul cruscutto un striscia rossa con una scritta che purtroppo non ho fatto in tempo a leggere. Stamattina stessa cosa al passaggio di un camion.

La striscia rossa indicava la presenza di un ostacolo, sono i sensori parcheggio anteriori che intervengono.

Succede anche a me...per arrivare al cancello di casa devo entrare in una stradina stretta e se mi avvicino troppo alla parete scatta il segnale acustico e il messaggio rosso di avviso ostacolo.

Ciao
 
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.

Concordo, ma allo stesso modo non si può pretendere che la renò inserisca i consumi calcolati durante un percorso in centro a milano il lunedi mattina alle 8 di mattina durante una nevicata
 
GiBo61 ha scritto:
darunia ha scritto:
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.
Risondo sia a Filippo che a Gibo.
A Gibo dico che la Peugeot è brutta e che non rimpiangerà la scelta fatta. Effettivamente non ci sono grandi differenze di consumi fra manuale e EDC; la casa dichiara solo 0,2 litri a sfavore dell'EDC. Penso che nemmeno le rilevazioni fatte su strada cittadina possano sbilanciare eccessivamente nei confronti dell'automatico. Il problema è che i dati della casa sono eccessivamente ottimistici. Quel valore (6.0 litri x 100km) in città è pura utopia.
Gibo stai tranquillo che con il danaro speso hai fatto la miglior scelta, anche in considerazione dell'impianto Bose. A proposito ho visto che monta i woofer da 16.5 nelle portiere anteriori, oltre al sub. Questo mi fa pensare che avrà poco a che spartire con l'Arkamys! Sigh.
Per FSA: le modalità di rilevazioni contano eccome. Però quello che mi fa pensare è che sai, qui a Campobasso, abbiamo un traffico caotico, specie nelle ore di punta; ci sono troppe autovetture che muovono dalla periferia per arrivare al centro, che comunque è quasi sempre congestionato. Mentre mi aspettavo di ritrovare il cosiddetto campo di rilevazione nella cittadina di La Chaux de Fonds, perfetta dal punto di vista urbanistico architettonico, con semafori intelligenti, sincronizzati, poche autovetture, parcheggi sempre garantiti, corsie per gli autobus e filobus. Un sogno di città (vi invito a visitarla o almeno a darci un'occhiata su google map), la città degli orologi più famosi, per intenderci. E pure in questo ambito non sono sceso sotto i 9,1.
Scusa la mia ignoranza :oops: , ma a Campobasso città ci sono anche numerosi tratti in salita (e discesa) che possono penalizzare ulteriormente i consumi? Devo dire poi che guido in città solitamente nel week end, quando il traffico è più scorrevole, questo può spiegare i consumi non esorbitanti della mia fidata Zafira.
Si, è un sali/scendi continuo. Quindi il mio è un caso a parte!
 
supermario78 ha scritto:
primoair ha scritto:
Mi è successa (per 2 volte) una cosa stranissima. Ieri sera mentre viaggiavo su una strada abbastanza stretta con macchine posteggiate sulla sinistra mi sono dovuto fermare per far passare un pullman proveniente dalla corsia opposta e nel momento che il pullman è passato vicinissimo di fianco alla mia macchina è uscita sul cruscutto un striscia rossa con una scritta che purtroppo non ho fatto in tempo a leggere. Stamattina stessa cosa al passaggio di un camion.

La striscia rossa indicava la presenza di un ostacolo, sono i sensori parcheggio anteriori che intervengono.

Succede anche a me...per arrivare al cancello di casa devo entrare in una stradina stretta e se mi avvicino troppo alla parete scatta il segnale acustico e il messaggio rosso di avviso ostacolo.

Ciao
Grazie mille.
 
bramans ha scritto:
crysbandit ha scritto:
il Bose è fondamentale...ho aspettato apposta...o è un buon sconto, non 500 euro o recedo senza problemi....
la mia alfa 145 ha solo 350000 km ed è ancora in forma ...non ho proprio fretta... :D

MA perche' spendere tanto per il Bose? In fondo chi vuole godersi musica ad altissima fedelta' per gli 800 euri del bose potrebbe comprarsi uno stereo da salotto con i contro.......i. Alla fine, anche se silenziosa, la machina non e' isolata dal vano motore e traffico esterno, quindi láscolto di musica potra'essere molto (?) molto migliore di una normale radio ma pur sempre imperfetto.

Boh, sara' perche'io ascolto solo isoradio e radiogiornali ma non capisco il senso dell' acquisto. Tra l'altro tutti gli apparati Bose sono estremamente cari, di buona qualita' ma assolutamente con uno sfavorevole rapporto qualita'/ prezzo a mio modo di vedere. Per esempio io avevo provato un noice cancelling system della bose, costo 400 dollari: risultati da me percepiti quasi uguali ad altri marchi da 100 dollari.
Riesci ad ascoltare "isoradio". Io vi ho rinunciato da tempo vista la ricezione a macchia di leopardo. Detto questo, è vero che con 800 euro puoi assemblare un dignitoso hi-fi in auto, ma se ci pensa qualcun'altro in sede di costruzione lo preferisco. Io comunque aspetterei prima di dare (pre)giudizi sul Bose. Va ascoltato e come dicevo in altri miei precedenti post, Bose fa ottimi impianti car audio a dispetto dei casalinghi che sono grotteschi.
 
supermario78 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.

Concordo, ma allo stesso modo non si può pretendere che la renò inserisca i consumi calcolati durante un percorso in centro a milano il lunedi mattina alle 8 di mattina durante una nevicata
....magari a seguito di un corteo!!! Ma che c'azzecca?! Si parla di un uso cittadino "normale".
 
darunia ha scritto:
supermario78 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.

Concordo, ma allo stesso modo non si può pretendere che la renò inserisca i consumi calcolati durante un percorso in centro a milano il lunedi mattina alle 8 di mattina durante una nevicata
....magari a seguito di un corteo!!! Ma che c'azzecca?! Si parla di un uso cittadino "normale".

Ho estremizzato la cosa...ma qui dentro c'è gente che pretende consumi di 6l/100km girando in centro a milano...

Parlare di uso cittadino può significare molte cose e situazioni molto diverse e siccome qui sul forum c'è gente da tutta italia non si può pretendere che i consumi siano per tutti uguali
 
supermario78 ha scritto:
darunia ha scritto:
supermario78 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.

Concordo, ma allo stesso modo non si può pretendere che la renò inserisca i consumi calcolati durante un percorso in centro a milano il lunedi mattina alle 8 di mattina durante una nevicata
....magari a seguito di un corteo!!! Ma che c'azzecca?! Si parla di un uso cittadino "normale".

Ho estremizzato la cosa...ma qui dentro c'è gente che pretende consumi di 6l/100km girando in centro a milano...

Parlare di uso cittadino può significare molte cose e situazioni molto diverse e siccome qui sul forum c'è gente da tutta italia non si può pretendere che i consumi siano per tutti uguali
Ed io ti ho risposto alla maniera del mio corregionale Antonio Di Pietro! :D D'accordo però devi ammettere che i dati forniti dalla casa sono abbastanza sbilanciati se non utopistici.
 
darunia ha scritto:
supermario78 ha scritto:
darunia ha scritto:
supermario78 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.

Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.

Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.

Concordo, ma allo stesso modo non si può pretendere che la renò inserisca i consumi calcolati durante un percorso in centro a milano il lunedi mattina alle 8 di mattina durante una nevicata
....magari a seguito di un corteo!!! Ma che c'azzecca?! Si parla di un uso cittadino "normale".

Ho estremizzato la cosa...ma qui dentro c'è gente che pretende consumi di 6l/100km girando in centro a milano...

Parlare di uso cittadino può significare molte cose e situazioni molto diverse e siccome qui sul forum c'è gente da tutta italia non si può pretendere che i consumi siano per tutti uguali
Ed io ti ho risposto alla maniera del mio corregionale Antonio Di Pietro! :D D'accordo però devi ammettere che i dati forniti dalla casa sono abbastanza sbilanciati se non utopistici.

Hai ragione...la verità come sempre, sta nel mezzo.
 
miiii leggendo tutte ste cose sui consumi mi preoccupo......io ora sono abituato ai circa 20Km/l della mia yaris (i 27 tanto pubblicizzati a suo tempo io nn li ho mai visti....neanche nella più rosea delle aspettative!)

ok che normalmente le case automoblistiche per dichiarare i consumi usano cicli che nella realtà mai e poi mai si presentano, però differnze cosi sostenute sono molto preoccupanti....

spero di essere uno dei fortunelli e avere dei consumi più umani..... :D
 
Non per difendere Renault o qualche altro costruttore, ma c'è qualcuno in grado di testimoniare consumi aderenti a quelli dichiarati su un autoveicolo qualsiasi? Io non ne conosco nemmeno uno... :rolleyes:
 
Back
Alto