FSA ha scritto:
Il problema dei consumi dichiarati sta nelle modalità di rilevamento.
Evidentemente alcune auto hanno motorizzazioni con caratteristiche che permettono di ottenere risultati migliori durante i rilevamenti, ma che poi effettivamente vengono smentiti nell'uso pratico.
Si tratta di un fatto noto e comune a tutti i costruttori, quindi semmai ritengo più utile rivedere le modalità di rilevamento piuttosto che colpevolizzare i costruttori.
Risondo sia a Filippo che a Gibo.
A Gibo dico che la Peugeot è brutta e che non rimpiangerà la scelta fatta. Effettivamente non ci sono grandi differenze di consumi fra manuale e EDC; la casa dichiara solo 0,2 litri a sfavore dell'EDC. Penso che nemmeno le rilevazioni fatte su strada cittadina possano sbilanciare eccessivamente nei confronti dell'automatico. Il problema è che i dati della casa sono eccessivamente ottimistici. Quel valore (6.0 litri x 100km) in città è pura utopia.
Gibo stai tranquillo che con il danaro speso hai fatto la miglior scelta, anche in considerazione dell'impianto Bose. A proposito ho visto che monta i woofer da 16.5 nelle portiere anteriori, oltre al sub. Questo mi fa pensare che avrà poco a che spartire con l'Arkamys! Sigh.
Per FSA: le modalità di rilevazioni contano eccome. Però quello che mi fa pensare è che sai, qui a Campobasso, abbiamo un traffico caotico, specie nelle ore di punta; ci sono troppe autovetture che muovono dalla periferia per arrivare al centro, che comunque è quasi sempre congestionato. Mentre mi aspettavo di ritrovare il cosiddetto campo di rilevazione nella cittadina di La Chaux de Fonds, perfetta dal punto di vista urbanistico architettonico, con semafori intelligenti, sincronizzati, poche autovetture, parcheggi sempre garantiti, corsie per gli autobus e filobus. Un sogno di città (vi invito a visitarla o almeno a darci un'occhiata su google map), la città degli orologi più famosi, per intenderci. E pure in questo ambito non sono sceso sotto i 9,1.