<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso...

GattoToscano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
Resta il fatto che, a giudicare da ciò che dicono le testate italiane ed estere, la Giulietta è un ottimo prodotto, a livello di A3 e BMW, e solitamente i commenti sono tutto l'opposto di ciò che scrivono GattoToscano e G5 :D :D

il resto sono tutte frasi retoriche, allorchè se mi mettessi a discutere con voi di questioni prettamente soggettive sarebbe come mettermi a disquisire su quali, tra le more e le bionde, sono meglio ;)

GattoToscano dice che la giulietta E' inferiori alle altre, io scrivo che la giulietta non è affatto inferiore alle altre, e non è che le mie motivazioni sono più valide delle sue (a dire il vero, gli esperti danno ragione a me, ma sorvoliamo) ;)

Ma guarda, io di quello che dicono le "testate italiane ed estere" me ne infischio bellamente.
;)
L'auto la devo guidare IO e deve piacere A ME, mica ai tester.
Caro Gatto la tua opinione è chiara: la Giulietta non ti piace.
Bene, dato che si tratta di aspetti personali non vedo perchè devi ribadire la stessa cosa ogni volta che altri dicono il contrario di ciò che dici tu.

Non mi piace no!
Dentro non ci si sta. Ho ancora il ricordo di sabato che ogni curva a sinistra battevo il capo!
Le finiture mi sembrano scopiazzate da quelle della 500 e tutte quelle plastiche verniciate danno un che di "giocattoloso" e di "freddo".
I rivestimenti dei sedili sono di pessima qualità, se li "frizioni" con la mano io inizio a sudare.

Esteticamente la definirei tra il banale e il goffo-patocco (meno male che deve essere la "berlinetta sportiva").
:? :? :?

Auto belle l'Alfa le ha fatte ma non è certo la Giulietta!

Al di là delle impressioni estetiche, del tutto personali, come detto qualche post più avanti, ti posso garantire che è in corso un restyling della giulietta, almeno per gli interni, non sarà pubblicizzato da fiat, e avverrà molto presto.
 
GattoToscano ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
grande Fede! Quella del tetto bombato è fenomenale :D

A leggere Octane sembra che chi compra Alfa voglia una simil-formula1, mica una macchina.
:rolleyes:

Cita per cortesia dove avrei detto questo.
Come al solito sei intellettualmente disonesto e cerchi di mettere in bocca ad altri cose che non hanno mai detto.
 
GattoToscano ha scritto:
Detto questo, parlando di auto, a mio avviso, la Giulietta è inferiore, per lo meno negli interni (cosa di cui ho parlato io, su altri punti non mi sono espresso) ad altre auto della sua categoria.
Per lo meno, lo è rispetto ad una A3, che non è certo un progetto fresco.
;)
La A3 e' stata soggetta a numerosi restyling e la versione attuale non e' certo quella con cui e' uscita piu' di quanto la Bravo di oggi sia quella di 15 anni fa.

Dalla Giulietta, un'auto che avrebbe dovuto prendere il posto della 147 e che avrebbe dovuto combattere (e magari vincere) con BMW serie1 o Audi A3, secondo me era lecito aspettarsi di più.
Questa e' la prima affermazione sensata che fai, ma la fai per i motivi sbagliati.

Vedi, la 147 a me non emozionava più di tanto,
Evidentemente non sei in grado di apprezzarla. Non confondere i tuoi limiti con quelli del mezzo.
 
G5 ha scritto:
Vedi, le differenze emergono tanto più evidenti quanto più spingi verso il limite. Ciò non significa cercare il limite significa cercare di sfuggire alle normali condizioni di uso. Ci sono auto che hanno limiti più alti di altre ma ciò non significa che entro certe condizioni d'uso la sicurezza di quelle che hanno limiti inferiori sia meno garantita di quelle che hanno limiti superiori.
Non a caso dove verifichi i dati sulla sicurezza attiva? In test dove si esasperano le reazioni della macchina. Ciò evidenzia che a ritmi inferiori la differenza si assottiglierebbe finanche ad essere annullata.
Non a caso ci sono auto che vanno spinte per far lavorare al meglio il telaio e le sospensioni e ci sono altre auto che danno il meglio nelle parzializzazioni ma al limite ci arrivano prima.
Poi, si deve pur scegliere anche tra i compromessi. Teoricamente le auto sportive son quelle che hanno la sicurezza attiva più alta ma sono inusabili nel quotidiano. Perciò, nel rispetto di un minimo di etica e responsabilità nella circolazione, mi chiedo se nel 2010, a parità di categoria, le differenze siano sostanziali oppure siano roba per "orecchi fini".

Le differenze emergono verso il limite solo con auto come alcune auto attuali pesantemente filtrate e anestetizzate, cosi' che o sei sul filo del testacoda/dritto, o non ti rendi conto di cosa stia succedendo (la A3 e' un esempio perfetto).
Un'auto con un buon telaio e assetto va meglio SEMPRE, sia quando si spinge, sia quando si va a gas parzializzato.
Le auto sportive sono tutt'altro che inutilizzabili nel quotidiano. Forse intendi auto da corsa che sono un'altra cosa. Le auto sportive sono di vari tipi, e molte sono fruibilissime. Io, per esempio, ho una supersportiva che e' piu' fruibile della quasi totalita' delle Segmento B e C e di molte D in commercio, fai te.
Quanto all'ultima domanda, le differenze ci sono, in alcuni casi piu' marcate, in altri piu' sottili, pero' non e' questione di "orecchi fini" ma di sentirci.
Purtroppo la media delle auto correnti non insegna a guidare e non insegna a capire il mezzo, per cui la maggioranza dei conducenti guida senza avere idea di cosa stia in effetti facendo l'auto che stanno guidando, ne' di quali siano i suoi punti deboli e di forza, e quale sia il famoso "limite" di cui tanti si riempiono la bocca (ma solo pochi sanno davvero di cosa si tratti in effetti... per esempio che non c'e' "IL" limite... ce ne sono tanti, e diversi).
 
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.
 
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.

hai dimento anche della buona cioccolata pura 100% e un buon sigaro cubano, da gustare col rhum, possibilmente zacapa x.o, 25 years..
 
99octane ha scritto:
Dici "A me" ma imposti il discorso come se fosse un assoluto.
Su, non nascondiamoci dietro giochini retorici da asilo.

Non sono giochini. Dovresti prestare più attenzioni alle parole.

Certe volte una virgola in una legge può mandarti in galera. Lo sapevi?
:lol:

99octane ha scritto:
E quindi... cosa non ti convince?

Che la 147 e la Serie1 anche esteticamente non evocano certo comfort.
Si vede che sono due berlinette sportive.
La Giulietta (a parole) vorrebbe fare altrettanto, in realtà ha l'aria paciocca di una family-car senza averne il comfort.
;)

99octane ha scritto:
Altri, piu' professionalmente qualificati, hanno espresso pareri diversi.
Personalmente, ho potuto constatare che le plastiche "verniciate" sono presenti tanto su VW che Audi.
E si "pelano" che e' un piacere, particolarmente su maniglie e plancia, se si indossano anelli.

Un giudizio di un pilota è un giudizio di un pilota.

Io non sono un tester, sono uno che si deve spostare da A a B e lo voglio fare il più comodamente/velocemente/economicamente possibile.
;)

Non so che Volkswagen hai visto/provato te, io ti posso dire che sulla A3 Sportback (versione Ambition) di cui ho fresca memoria, le maniglie sono di acciaio e plastiche verniciate non ne ho viste.
Per lo meno, non in uso massiccio come sulla Giulietta.
Un conto è un listello di plastica verniciata lucida sulle portiere, ben diverso è costruire un'intera plancia partendo da un pezzo di plastica verniciata!

(Sulla 500 il discorso è diverso, li ha un suo perchè).

99octane ha scritto:
Non ho visto, dunque sospendo il giudizio, ma per esempio sulle plance in pelle e' piuttosto comune.
Non e' questo gran problema.
Mi sembra che ti appigli a cose sempre piu' inverosimili pur di dare contro.

L'unica plancia in pelle (interamente in pelle) che ho visto era quella della 550 Maranello di un amico di mio padre e non mi sembrava che riflettesse così tanto.

Insomma, secondo me la scelta della plancia in plastica lucida non è stata una grande trovata, poi puoi pensarla come vuoi.

Oltretutto la Giulietta non ha solo la plancia in plastica verniciata ma anche altre parti (es. vicino al cambio, tutte le cornici sono lucide).
 
GattoToscano ha scritto:
Un giudizio di un pilota è un giudizio di un pilota.

Io non sono un tester, sono uno che si deve spostare da A a B e lo voglio fare il più comodamente/velocemente/economicamente possibile.
;)

per quello ci sono le Toyota.

dobbiamo per forza insistere con il concetto che se una macchina non rispecchia le tue esigenze è una macchina da buttare? :?
 
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.

perchè tutti devono andare in giro così

1-041.jpg


ma che dici? Costassero poco le auto... :rolleyes:
 
logisticapperi ha scritto:
G5 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
G5 ha scritto:
Dillo, logisticapperi, che hai una fobia con me!! Ammettilo.

hahahaha ma è certo. è così dai tempi che furono.
semplicemente non sai chi sono io :D :D :D :D

:shock: Vigliacco .... fatti riconoscere :D

una volta il mio nick cominciava per black e finiva per blizzard :p :p :p :p :p :p

Sai che sono rincoglionito? Si. lo so che lo sai, ma devo ricordarmelo sempre. Giorni addietro avesti un battibecco con Ricky, forse alla tua reiscrizione. Il fatto è che sono talmente attratto da queste vicende che mi concentro più sui concetti che si esprimono che sui nick. Infatti, difficilmente mi vedi a contestare qualcuno che oggi dice una cosa e domani un altra ... semplicemente perché non associo parole a nick ... e forse questo è il motivo per cui non ho posizioni preconcette verso nessuno.
 
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
Vedi, le differenze emergono tanto più evidenti quanto più spingi verso il limite. Ciò non significa cercare il limite significa cercare di sfuggire alle normali condizioni di uso. Ci sono auto che hanno limiti più alti di altre ma ciò non significa che entro certe condizioni d'uso la sicurezza di quelle che hanno limiti inferiori sia meno garantita di quelle che hanno limiti superiori.
Non a caso dove verifichi i dati sulla sicurezza attiva? In test dove si esasperano le reazioni della macchina. Ciò evidenzia che a ritmi inferiori la differenza si assottiglierebbe finanche ad essere annullata.
Non a caso ci sono auto che vanno spinte per far lavorare al meglio il telaio e le sospensioni e ci sono altre auto che danno il meglio nelle parzializzazioni ma al limite ci arrivano prima.
Poi, si deve pur scegliere anche tra i compromessi. Teoricamente le auto sportive son quelle che hanno la sicurezza attiva più alta ma sono inusabili nel quotidiano. Perciò, nel rispetto di un minimo di etica e responsabilità nella circolazione, mi chiedo se nel 2010, a parità di categoria, le differenze siano sostanziali oppure siano roba per "orecchi fini".

Le differenze emergono verso il limite solo con auto come alcune auto attuali pesantemente filtrate e anestetizzate, cosi' che o sei sul filo del testacoda/dritto, o non ti rendi conto di cosa stia succedendo (la A3 e' un esempio perfetto).
Un'auto con un buon telaio e assetto va meglio SEMPRE, sia quando si spinge, sia quando si va a gas parzializzato.
Le auto sportive sono tutt'altro che inutilizzabili nel quotidiano. Forse intendi auto da corsa che sono un'altra cosa. Le auto sportive sono di vari tipi, e molte sono fruibilissime. Io, per esempio, ho una supersportiva che e' piu' fruibile della quasi totalita' delle Segmento B e C e di molte D in commercio, fai te.
Quanto all'ultima domanda, le differenze ci sono, in alcuni casi piu' marcate, in altri piu' sottili, pero' non e' questione di "orecchi fini" ma di sentirci.
Purtroppo la media delle auto correnti non insegna a guidare e non insegna a capire il mezzo, per cui la maggioranza dei conducenti guida senza avere idea di cosa stia in effetti facendo l'auto che stanno guidando, ne' di quali siano i suoi punti deboli e di forza, e quale sia il famoso "limite" di cui tanti si riempiono la bocca (ma solo pochi sanno davvero di cosa si tratti in effetti... per esempio che non c'e' "IL" limite... ce ne sono tanti, e diversi).

Per te sarà anche godibile e fruibile ma tutte le volte che ho avuto in mano cavallerie importanti e telai fatti bene per me è stato solo un patimento andare a fare lo struscio o la spesa. Un motore che tira e gira bene in alto va guidato assecondandolo altrimenti è zoppo lui e moscio te.
Per guidare tutti i giorni non occorrono auto sportive.
 
logisticapperi ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
Un giudizio di un pilota è un giudizio di un pilota.

Io non sono un tester, sono uno che si deve spostare da A a B e lo voglio fare il più comodamente/velocemente/economicamente possibile.
;)

per quello ci sono le Toyota.

dobbiamo per forza insistere con il concetto che se una macchina non rispecchia le tue esigenze è una macchina da buttare? :?

Ah no, c'è anche chi si compra la Lotus Exige.
:rolleyes:

Io non ho detto non comprate la Giulietta, ho detto che IO non la comprerei mai.
E ho spiegato il perchè.
 
G5 ha scritto:
Sai che sono rincoglionito? Si. lo so che lo sai, ma devo ricordarmelo sempre. Giorni addietro avesti un battibecco con Ricky, forse alla tua reiscrizione. Il fatto è che sono talmente attratto da queste vicende che mi concentro più sui concetti che si esprimono che sui nick. Infatti, difficilmente mi vedi a contestare qualcuno che oggi dice una cosa e domani un altra ... semplicemente perché non associo parole a nick ... e forse questo è il motivo per cui non ho posizioni preconcette verso nessuno.

ma mi rispondi anche seriamente? ahahahahah :D :D :D :D :D
 
leon150cv ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
Resta il fatto che, a giudicare da ciò che dicono le testate italiane ed estere, la Giulietta è un ottimo prodotto, a livello di A3 e BMW, e solitamente i commenti sono tutto l'opposto di ciò che scrivono GattoToscano e G5 :D :D

il resto sono tutte frasi retoriche, allorchè se mi mettessi a discutere con voi di questioni prettamente soggettive sarebbe come mettermi a disquisire su quali, tra le more e le bionde, sono meglio ;)

GattoToscano dice che la giulietta E' inferiori alle altre, io scrivo che la giulietta non è affatto inferiore alle altre, e non è che le mie motivazioni sono più valide delle sue (a dire il vero, gli esperti danno ragione a me, ma sorvoliamo) ;)

Ma guarda, io di quello che dicono le "testate italiane ed estere" me ne infischio bellamente.
;)
L'auto la devo guidare IO e deve piacere A ME, mica ai tester.
Caro Gatto la tua opinione è chiara: la Giulietta non ti piace.
Bene, dato che si tratta di aspetti personali non vedo perchè devi ribadire la stessa cosa ogni volta che altri dicono il contrario di ciò che dici tu.

Non mi piace no!
Dentro non ci si sta. Ho ancora il ricordo di sabato che ogni curva a sinistra battevo il capo!
Le finiture mi sembrano scopiazzate da quelle della 500 e tutte quelle plastiche verniciate danno un che di "giocattoloso" e di "freddo".
I rivestimenti dei sedili sono di pessima qualità, se li "frizioni" con la mano io inizio a sudare.

Esteticamente la definirei tra il banale e il goffo-patocco (meno male che deve essere la "berlinetta sportiva").
:? :? :?

Auto belle l'Alfa le ha fatte ma non è certo la Giulietta!

Al di là delle impressioni estetiche, del tutto personali, come detto qualche post più avanti, ti posso garantire che è in corso un restyling della giulietta, almeno per gli interni, non sarà pubblicizzato da fiat, e avverrà molto presto.
Ma restyling degli interni cosa vuol dire?
Cambiano i materiali, la forma della plancia o migliora l'assemblaggio.
E quelli che l'hanno presa?
 
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.
Complimenti per la casa!
Mi piacerebbe vederla :D
Ma , anche se vado OT, cos'è un videoregistratore digitale?
 
Back
Alto