<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso...

G5 ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
si vede che non l'hai guidata :D:D

No, non l'ho guidata.

Ma un'auto non è solo guida, è anche tutto il resto.

Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)

Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

vedi caro giccinque, se tutti avessimo gli stessi gusti, il gelato saprebbe solo di cioccolato.
visto e considerato che ciò che intendo è un concetto estremamente banale quanto lapalissiano, cercherò di essere breve: se tutti avessimo le tue esigenze probabilmente le auto sportive non esisterebbero nemmeno.
la Giulietta si rivolge ad un target ben definito, perchè sappiamo benissimo che si tratta dell'evoluzione (anche se profondissima) di un modello di partenza generalista qual è la bravo. non avrebbe senso pestare i piedi ad essa nè tantomeno alla delta, che già fatica di suo.

so perfettamente, inoltre, che parlare di piacere di guida con uno che ama le Toyota non è il massimo della vita, ma tant'è :D

PS: il thread è tutto impostato, a partire da Gattotoscano, sui gusti personali e quindi soggettivi, ergo non dirò nemmeno che la Giulietta sia dentro che fuori è a livello delle altre vetture di ultima generazione, perchè passerei per tifoso.
 
logisticapperi ha scritto:
G5 ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
si vede che non l'hai guidata :D:D

No, non l'ho guidata.

Ma un'auto non è solo guida, è anche tutto il resto.

Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)

Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

vedi caro giccinque, se tutti avessimo gli stessi gusti, il gelato saprebbe solo di cioccolato.
visto e considerato che ciò che intendo è un concetto estremamente banale quanto lapalissiano, cercherò di essere breve: se tutti avessimo le tue esigenze probabilmente le auto sportive non esisterebbero nemmeno.
la Giulietta si rivolge ad un target ben definito, perchè sappiamo benissimo che si tratta dell'evoluzione (anche se profondissima) di un modello di partenza generalista qual è la bravo. non avrebbe senso pestare i piedi ad essa nè tantomeno alla delta, che già fatica di suo.

so perfettamente, inoltre, che parlare di piacere di guida con uno che ama le Toyota non è il massimo della vita, ma tant'è :D

PS: il thread è tutto impostato, a partire da Gattotoscano, sui gusti personali e quindi soggettivi, ergo non dirò nemmeno che la Giulietta sia dentro che fuori è a livello delle altre vetture di ultima generazione, perchè passerei per tifoso.

Vedi, quando era bastraone ho fatto il cretino con la Panda, con la Uno, con la Tipo, con la Jetta, con la Passat variant ed anche con la A4 Avant ma potrei proseguire con MB, BMW, Saab, CItroen, Peugeot, Alfa ecc ecc. Orbene alla luce di tutto questo posso affermare senza ombra di dubbio che ognuno gode nel guidare quel che meglio gli si cuce addosso. La mia prima vera esperienza di guida e soddisfazione l'ho avuta al volante della Celica GT-four. Per il mio modo di guidare e sentire la macchina dieci spanne sopra la Delta Integrale Evo.
Poi il tempo passa, il cervello si rivolge altrove e cerca quei compromessi che possano garantire tutto. Sinora, per il mio stile e le mie esigenze ho trovato in Toyota (ma potrei dire nelle JAP in genere - escluso Suzuki) un filo diretto ed una semplicità di guida che altrove non ritrovo. IO salgo su una Toyota senza averla mai guidata e mi sento di averla sempre avuta in mano (ma potrei dirlo anche di Nissan (quelle jappe), MItsu e Honda) ..... con le altre non succede e mai è successo eppure ho una lunga esperienza sia in fatto di tedesche che di italiane e francesi.
 
logisticapperi ha scritto:
vedi caro giccinque, se tutti avessimo gli stessi gusti, il gelato saprebbe solo di cioccolato.
visto e considerato che ciò che intendo è un concetto estremamente banale quanto lapalissiano, cercherò di essere breve: se tutti avessimo le tue esigenze probabilmente le auto sportive non esisterebbero nemmeno.
la Giulietta si rivolge ad un target ben definito, perchè sappiamo benissimo che si tratta dell'evoluzione (anche se profondissima) di un modello di partenza generalista qual è la bravo. non avrebbe senso pestare i piedi ad essa nè tantomeno alla delta, che già fatica di suo.

so perfettamente, inoltre, che parlare di piacere di guida con uno che ama le Toyota non è il massimo della vita, ma tant'è :D

PS: il thread è tutto impostato, a partire da Gattotoscano, sui gusti personali e quindi soggettivi, ergo non dirò nemmeno che la Giulietta sia dentro che fuori è a livello delle altre vetture di ultima generazione, perchè passerei per tifoso.

Ah guarda, se è per "l'impostazione" per me di gelato al cioccolato ne venderebbero ben poco.
Così come la nutella.
;)

Detto questo, parlando di auto, a mio avviso, la Giulietta è inferiore, per lo meno negli interni (cosa di cui ho parlato io, su altri punti non mi sono espresso) ad altre auto della sua categoria.
Per lo meno, lo è rispetto ad una A3, che non è certo un progetto fresco.
;)

Ora, mi sta bene la Bravo, costa il giusto e per quello che ci si aspetta non si può dire che tradisca le aspettative.
La Delta, ad esempio, e tanto per rimanere nel gruppo Fiat, già la concepisco meno, hanno voluto dare un taglio di auto "comodosa" partendo da una auto "banale" e generalista che è la Bravo. La cosa non è che sia riuscita in se, secondo me, perchè si vede benissimo che la Delta non è altro che una Bravo con gli interni pregiati, e, un'auto non diventa comoda cambiando la qualità dei rivestimenti.
:?
Dalla Giulietta, un'auto che avrebbe dovuto prendere il posto della 147 e che avrebbe dovuto combattere (e magari vincere) con BMW serie1 o Audi A3, secondo me era lecito aspettarsi di più.
;)
Vedi, la 147 a me non emozionava più di tanto, ma non si può certo dire che sia stata un'auto "senza un perchè". La linea, per lo meno nella seconda serie, era diventata bellina e proporzionata, gli interni non saranno stati granchè, ma effettivamente la 147 era una berlina sportiva, un pò come la Serie1, altra auto i cui interni non sono certo lussuosi.

La Giulietta, a me, sembra una sorta di ricarrozzamento in veste pseudo-sportiva di una Bravo.
Non si capisce bene cosa sia: la linea non è sportiva, ma paciocca e tozza come un'auto da famiglia; dentro però è scomoda per 5 persone. Gli interni non hanno alcun richiamo Alfa e sono decisamente sotto tono per un'auto commercializzata nel 2010. I motori sono Fiat (per carità, il 1.6 MJT è ottimo). Insomma, che è?

Poi, da qui a dire io la comprerei/non la comprerei, ce ne passa.
Effettivamente, fosse per me di auto pseudo-sportive ne venderebbero poche. Non comprerei la Giulietta, ma manco la Serie1, o la Mini, o la Seat Ibiza, o la 207, o la GPunto....... ecc ecc.

Ma questo è un'altro discorso, no?
;)
 
G5 ha scritto:
Vedi, quando era bastraone ho fatto il cretino con la Panda, con la Uno, con la Tipo, con la Jetta, con la Passat variant ed anche con la A4 Avant ma potrei proseguire con MB, BMW, Saab, CItroen, Peugeot, Alfa ecc ecc. Orbene alla luce di tutto questo posso affermare senza ombra di dubbio che ognuno gode nel guidare quel che meglio gli si cuce addosso. La mia prima vera esperienza di guida e soddisfazione l'ho avuta al volante della Celica GT-four. Per il mio modo di guidare e sentire la macchina dieci spanne sopra la Delta Integrale Evo.
Poi il tempo passa, il cervello si rivolge altrove e cerca quei compromessi che possano garantire tutto. Sinora, per il mio stile e le mie esigenze ho trovato in Toyota (ma potrei dire nelle JAP in genere - escluso Suzuki) un filo diretto ed una semplicità di guida che altrove non ritrovo. IO salgo su una Toyota senza averla mai guidata e mi sento di averla sempre avuta in mano (ma potrei dirlo anche di Nissan (quelle jappe), MItsu e Honda) ..... con le altre non succede e mai è successo eppure ho una lunga esperienza sia in fatto di tedesche che di italiane e francesi.

Concordo.
La Corolla la guidi con una facilità quasi imbarazzante. Non devi impazzire con sterzi elettrici, pulsantini strani o frizioni di burro. Tutto è dove dovrebbe essere (secondo me).

Comunque....... in quanto a feeling, anche l'Audi A3, che ho guidato di recente si guida veramente bene!
La Clio che ho io lasciamo perdere....................
:cry:
 
GattoToscano ha scritto:
Dalla Giulietta, un'auto che avrebbe dovuto prendere il posto della 147 e che avrebbe dovuto combattere (e magari vincere) con BMW serie1 o Audi A3, secondo me era lecito aspettarsi di più.
;)

:?:

da subito giulietta si messa sullo stesso piano di golf, non di serie 1 e A3; a metà tra generaliste e premium ;)

ps per quanto riguarda la A3: l'ho provata e lo sterzo non mi è piaciuto per nulla.. ma in genere gli sterzi del gruppo vag non mi piacciono.
 
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
Vedi, quando era bastraone ho fatto il cretino con la Panda, con la Uno, con la Tipo, con la Jetta, con la Passat variant ed anche con la A4 Avant ma potrei proseguire con MB, BMW, Saab, CItroen, Peugeot, Alfa ecc ecc. Orbene alla luce di tutto questo posso affermare senza ombra di dubbio che ognuno gode nel guidare quel che meglio gli si cuce addosso. La mia prima vera esperienza di guida e soddisfazione l'ho avuta al volante della Celica GT-four. Per il mio modo di guidare e sentire la macchina dieci spanne sopra la Delta Integrale Evo.
Poi il tempo passa, il cervello si rivolge altrove e cerca quei compromessi che possano garantire tutto. Sinora, per il mio stile e le mie esigenze ho trovato in Toyota (ma potrei dire nelle JAP in genere - escluso Suzuki) un filo diretto ed una semplicità di guida che altrove non ritrovo. IO salgo su una Toyota senza averla mai guidata e mi sento di averla sempre avuta in mano (ma potrei dirlo anche di Nissan (quelle jappe), MItsu e Honda) ..... con le altre non succede e mai è successo eppure ho una lunga esperienza sia in fatto di tedesche che di italiane e francesi.

Concordo.
La Corolla la guidi con una facilità quasi imbarazzante. Non devi impazzire con sterzi elettrici, pulsantini strani o frizioni di burro. Tutto è dove dovrebbe essere (secondo me).

Comunque....... in quanto a feeling, anche l'Audi A3, che ho guidato di recente si guida veramente bene!
La Clio che ho io lasciamo perdere....................
:cry:

Prima che qualche fenomeno deduca che secondo me una Aygo è più intuitiva e piacevole di una Mini ci tengo a precisare che il mio ragionamento non è assoluto ed è relativo ad auto confrontabili.
Ad esempio, salire su una Avensis sw e guidarla disinvoltamente è più facile che far lo stesso su una A4 Avant o una C sw .....
 
G5 ha scritto:
Prima che qualche fenomeno deduca che secondo me una Aygo è più intuitiva e piacevole di una Mini ci tengo a precisare che il mio ragionamento non è assoluto ed è relativo ad auto confrontabili.
Ad esempio, salire su una Avensis sw e guidarla disinvoltamente è più facile che far lo stesso su una A4 Avant o una C sw .....

concordo in parte.
Con la camry mi sono trovato subito bene (a parte che col cambio automatico, ma penso che il problema riguardi più la filosofia di funzionamento troppo "americana")
Con l'auris invece mi sono trovato male.. mi sono trovato molto meglio con la giulietta (per rimanere nello stesso segmento..).
Mi sembrava troppo filtrata.. con un traction control decisamente troppo invasivo.
 
Bhe dipende da cosa si vuole da un auto. L'Auris l'ho trovata piacevole ma non certo idonea ad una guida serrata .. non a caso la dcat aveva un retrotreno ben diverso dalle versioni "standard".
Sull'impostazione dell'elettronica non so che dire ... non ho mai avvertito nessuna invasività ... non sono riuscito nemmeno a far entrare il controllo di stabilità cercandolo!!
 
boh.. l'ho provata nelle stesse identiche condizioni della civic a un anno di distanza.
e con la civic mi sono trovato subito molto più a mio agio (anche in questo caso condivido quello che dicevi prima..)

probabilmente anche qui è solo questione di preferenze personali.
 
Chiaramente non ho esagerato ... le strade erano aperte e transitate e con l'auto del salone più di tanto non ho potuto azzardare ... cmq c'ho messo del mio per mettere in crisi il telaio e non ce l'ho fatta.
 
no beh.. io ero in pista a Monza, di sicuro avevo più occasioni per mettere in crisi telaio ed elettronica.
Ma il telaio andava anche abbastanza bene, era proprio il TC che tagliava potenza in malo modo in uscita di curva a velocità nemmeno troppo elevate.. (ad orecchio, di sicuro non guardo il conta km in certe situazioni)
 
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
Vedi, quando era bastraone ho fatto il cretino con la Panda, con la Uno, con la Tipo, con la Jetta, con la Passat variant ed anche con la A4 Avant ma potrei proseguire con MB, BMW, Saab, CItroen, Peugeot, Alfa ecc ecc. Orbene alla luce di tutto questo posso affermare senza ombra di dubbio che ognuno gode nel guidare quel che meglio gli si cuce addosso. La mia prima vera esperienza di guida e soddisfazione l'ho avuta al volante della Celica GT-four. Per il mio modo di guidare e sentire la macchina dieci spanne sopra la Delta Integrale Evo.
Poi il tempo passa, il cervello si rivolge altrove e cerca quei compromessi che possano garantire tutto. Sinora, per il mio stile e le mie esigenze ho trovato in Toyota (ma potrei dire nelle JAP in genere - escluso Suzuki) un filo diretto ed una semplicità di guida che altrove non ritrovo. IO salgo su una Toyota senza averla mai guidata e mi sento di averla sempre avuta in mano (ma potrei dirlo anche di Nissan (quelle jappe), MItsu e Honda) ..... con le altre non succede e mai è successo eppure ho una lunga esperienza sia in fatto di tedesche che di italiane e francesi.

Concordo.
La Corolla la guidi con una facilità quasi imbarazzante. Non devi impazzire con sterzi elettrici, pulsantini strani o frizioni di burro. Tutto è dove dovrebbe essere (secondo me).

Comunque....... in quanto a feeling, anche l'Audi A3, che ho guidato di recente si guida veramente bene!
La Clio che ho io lasciamo perdere....................
:cry:
Però da uno che critica tanto, avendone tutto il diritto, non capisco il motivo che ti ha portato a scegliere una clio.
 
Back
Alto