<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvataggi in montagna : un'idea che va bene | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Salvataggi in montagna : un'idea che va bene

si potrebbe dire che ogni "ospedale" ragiona a modo proprio, frequentemente le dimissioni vengon affidate a servizi terzi di cooperative ed il dimesso si "arrangia", quindi in tanti casi paga.
il ragionamento quasi solo sulla carta e' stato fatto per le "dimissioni protette" , nel caso e ce ne sono tanti di anziani o/e persone fragili , cronici da sole che dovrebbero essere portate a casa e poi controllate da medico, infermiere , vari operatori per non rifarle ritornare nell'arco di pochi giorni in ospedale di nuovo ( se lasciati a casa a stento mangiano)....
la cosa tocca tanti aspetti , quindi dovrebbe essere attivato l'assistente sociale del comune , giudice di controllo, area disabilità , area anziani ect.....siccome costa .....e tanto ed i fondi sono "tarati" per tot. persone....varia da area ad area ----da dirigenza a dirigenza....da comune a comune...ect ect ect

comuni, dirigenti, cercano sempre di scaricare all'altra parte la "persona"....

poi e molto difficile e lo sarà sempre di piu' trovare il personale "mediamente" preparato per lo scopo...ed "interessato" al lavoro....


Il tuo e' un giusto e molto piu' articolato punto al riguardo, rispetto il mio....
Io facevo un discorso molto piu' sempliciotto....Per dire che di base....
Povero o ricco....Il viaggio, da casa all' Ospedale, non si paga. L' inverso si'

Un paio di anni fa Blu, alle 04 non stava niente bene.
Abbiamo chiamato il P.S.
Dopo 15 minuti erano a casa nostra.
Dopo una mini visita e visto che non potevano fare altro,
senza richiedere documentazione tipo ISEE o altre formalita' l' hanno portata via.

Se era sola ( al mondo )....Il tragitto inverso sarebbe costato ( nemmeno troppo ): 40 Euri.

Regione Emilia Romagna
 
boh, anche mia madre più di una volta ha fatto arrivare ambulanza a casa senza nulla richiesto.... Forse può essere bbib sia dell'ospedale, ma associazioni tipo croce bianca o altri volontari "affiliati" e abbiano gestioni diverse?
 
Strano sì..... io sono stato 3 volte in ambulanza, pagando 1 volta sola :
- nel 2017, quando andai in coma diabetico, vennero a prendermi a casa (ero incosciente) e finii in Terapia Intensiva, non pagai nulla
- lo scorso Natale vennero ugualmente a prendermi a casa, finii in Pronto Soccorso (non codice rosso, ed ero cosciente) e poi ancora in Terapia Intensiva ; anche stavolta (trasporto senza sirena) nulla da pagare
- nel 2018, quando mi dimisero dal Policlinico ed andai un periodo alla clinica Zucchi, pagai il trasporto con l'ambulanza, ma non era verso il PS, solo trasferimento di ospedale
Regione, chiaramente, Lombardia
 
Mi risulta che la Regione Veneto addebiti il costo dell’elicottero per i recuperi dovuti a palese imprudenza. E lo trovo sacrosanto.
Visto di persona certi “turisti” in abbigliamento idoneo a Rimini ma non ad una escursione in montagna.
Per la cronaca, un anno fa, pur completamente attrezzato anche in caso di maltempo, mi fermai in una via normale perché mi resi conto che tra ora inoltrata e condizioni fisiche non a bolla avrei fatto casini. E non la vissi come una sconfitta, la montagna (come il mare) merita rispetto.
 
Mi risulta che la Regione Veneto addebiti il costo dell’elicottero per i recuperi dovuti a palese imprudenza. E lo trovo sacrosanto.
Visto di persona certi “turisti” in abbigliamento idoneo a Rimini ma non ad una escursione in montagna.
Per la cronaca, un anno fa, pur completamente attrezzato anche in caso di maltempo, mi fermai in una via normale perché mi resi conto che tra ora inoltrata e condizioni fisiche non a bolla avrei fatto casini. E non la vissi come una sconfitta, la montagna (come il mare) merita rispetto.
Se non tutte le regioni direi che quasi tutte abbiano una norma che prevede il pagamento del soccorso se sei un cog..ne e/o un incosciente.

Non mi sono note le ragioni per cui raramente vengano richiesti i pagamenti. Probabilmente adesso ne parliamo perché hanno iniziato a chiederli più frequentemente e quegli impuniti piagnucolano.

Peraltro mi risulta che vi sia una previsione anche in mare perciò il tema esiste.

Vero che in alcune regioni non v'è previsione ma ci sono proposte in discussione alla luce dello spaventoso aumento di interventi.
 
Se non tutte le regioni direi che quasi tutte abbiano una norma che prevede il pagamento del soccorso se sei un cog..ne e/o un incosciente.

Non mi sono note le ragioni per cui raramente vengano richiesti i pagamenti. Probabilmente adesso ne parliamo perché hanno iniziato a chiederli più frequentemente e quegli impuniti piagnucolano.

Peraltro mi risulta che vi sia una previsione anche in mare perciò il tema esiste.

Vero che in alcune regioni non v'è previsione ma ci sono proposte in discussione alla luce dello spaventoso aumento di interventi.


E temo sara' sempre peggio....
....Con tutti quei patacca smaniosi di finire
in un modo o nell' altro sul tubo
 
Come per gli sport invernali, esistono assicurazioni per coprirti dal rischio del recupero con mezzi speciali.
Per l'inverno ad esempio hai lo stagionale telepass o paghi 1€ al giorno quando compri lo skipass.
Anni fa alle cascate del Cenghen (un percorso adatto a chiunque) mi ricordo che un soccorritore, intervenuto per un signore da recuperare in barella, si lamentò con me per le mie calzature.
Peccato che fossero delle Salomon da trekking , non Nike da palestra o converse.
Per dar un idea erano queste
Non risposi perché immaginavo fosse una giornata no e non aveva senso replicare.
 
Come per gli sport invernali, esistono assicurazioni per coprirti dal rischio del recupero con mezzi speciali.
Per l'inverno ad esempio hai lo stagionale telepass o paghi 1€ al giorno quando compri lo skipass.
Anni fa alle cascate del Cenghen (un percorso adatto a chiunque) mi ricordo che un soccorritore, intervenuto per un signore da recuperare in barella, si lamentò con me per le mie calzature.
Peccato che fossero delle Salomon da trekking , non Nike da palestra o converse.
Per dar un idea erano queste
Non risposi perché immaginavo fosse una giornata no e non aveva senso replicare.
Doveva esser proprio una giornata no, perché si vede che sono non scarpe ma scarponcini da trekking.
Semmai capita di incontrare escursionisti con scarpe basse sotto la caviglia o da hinking quindi più leggere che possono esser confuse con normali scarpe da ginnastica.
 
Qui se vai al pronto soccorso con la tua auto e poi risulti essere un codice bianco paghi il ticket.
Col verde non paghi nulla credo.
Non so in caso di chiamata dell'ambulanza.
Le volte in cui l'abbiamo dovuta chiamare per mio padre non abbiamo mai pagato il trasporto verso il pronto soccorso,anche se in un caso l'hanno tenuto in osservazione e poi l'hanno dimesso senza ricoverarlo.
E mi pare sacrosanto.
Un anziano che cade potrebbe essere un codice verde o rosso,l'unico modo per saperlo è andare al pronto soccorso e la prima cosa che raccomandano in caso di cadute è chiamare i soccorsi e non cercare di spostare o sollevare il paziente da soli perché si rischia di fare un danno maggiore.
Il ticket ci sta per scoraggiare i casi lievi,per quanto se il medico di base stacca il telefono e la guardia medica non è ancora entrata in servizio le alternative sono poche,ma che facciano pagare il trasporto verso il PS mi pare strano.
Altra cosa sono i trasferimenti dove non c'è un'urgenza.
 
Back
Alto