<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> salpa per haiti la portaerei cavour | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

salpa per haiti la portaerei cavour

Claudio b. ha scritto:
Ma quale sono 'ste navi?
Se vuoi riempire una nave di aiuti magari prendi la più grande, o no?
Tranne la Garibaldi, che non ti sarebbe piaciuta lo stesso, le navi col maggiore tonnellaggio della marina militare hanno un tonnellaggio 5 volte inferiore.

Non e' che le navi si misurano a metro come lo spago eh...
Una nave di supporto e' allestita in modo apposito.
Tempi di carico, tempi di scarico, mobilita' e accessibilita' del carico, costi di transito, stive idonee al trasporto di derrate eccetera, non si inventano.
 
LADINS ha scritto:
Per cui basta con la demagogia giusto per il gusto di dire che qualsiasi decisione è sbagliata ....

L'unica demagogia e' mandare una nave da guerra (una portaerei, per giunta) a fare il lavoro che due navi supporto potevano fare MEGLIO e A META' DEL COSTO.
E non e' essere tirchi. Se devi spendere 200.000 euro al giorno per portare aiuto a qualcuno, e' meglio che li spendi in aiuti, non per buttarli al vento!

Poi, se ne capisci qualcosa di naviglio e di cosa sia una portaerei e come funzioni, e della differenza tra una portaerei e una nave supporto, una nave ospedale e di come sia strutturata la logistica di un'operazione di soccorso e degli ospedali da campo, per favore illuminami.
Perche', chissa' come mai, NESSUNO ha MAI mandato portaerei a fare soccorso, ma aerei da trasporto per l'intervento immediato, e poi treni o navi da trasporto o, se militari, navi supporto.
 
LADINS ha scritto:
alkiap ha scritto:
daitegas ha scritto:
certo le truppe servono per l'ordine pubblico , ma appena sono partiti i soccorsi, mi sa che i primi siano stato gli americani e facevano vedere che uscivano dagli aerei i marines armati di tutto punto, cèrea in atto una guerra ? oppure un'emergenza bisogno di aiuti, i disordini si sono creati dopo e la colpa e la loro, perche' non puoi distribuire cibo da 50mt d'altezza,chi prede prende, oppure si formano bande per appropriarsi del cibo, si doveva distribuire il cibo man mano con camion o altro mano a mano e tutto era sotto controllo
Non esistono più le strade.
Come fai a distribuire la roba, se non dall'alto?

Adesso salta fuori che il terremoto era colpa di Bush e siamo a posto :shock:

La colpa è li bieco imperialismo americano che, nel tentativo di soggiagare le masse proletarie dei caraibi ed al fine di costituire una vase logistica avanzata vicino alle coste Cubane per invadere Cuba e per utilizzarla quale trampolino di lancio per delle massicce operazioni militari con il fine di conquistare militarmente tutto il sud america e di mettere le mani sui giacimenti minerari e petroliferi del continente.

La mostruosa macchina da guerra americana, con l'usilio di sofisticatissime attrezzature costruite grazie anche allo spionaggio industriale e militare della Cia, dell'FBI e delle altre agenzie governative, ha permesso la costruzione di un macchinario che provoca i terremoti.

Si presume che verranno utilizzati in futuro anche per conquistare il sud est asiatico; nei confronti del terrorismo è stato viceversa dimostrato che lo strumento è inutile non disponendo, la rete terroristica, di strutture militari e logistiche costruite in muratura.
Questo fatto non causerebbe gravi danni alle stesse.

:D :D :D :D :D :D :D

bhe noi ridiamo ma vedendo la trasmissione armi del futuro ( cioè armi prototipo reali e funzionanti) sono rimasto così :shock: e non mi stupirei fra una 20ina d'anni se verra fuori un documento top secret che parla dell'utilizzo di una macchina del genere ...

giocando a call of duty sono rimasto sbalordito per l'utilizzo dei missili predator pensando cavoli sai se lo inventano una cosa del genere fa man bassa tra le truppe nemiche .. poi ho visto che esiste gia da un bel pò!!!!!
 
Il Predator con i missili e' routine, e presto sara' antiquariato... ;)
E presto potrebbero diventarlo anche le portaerei.
Staremo a vedere.
 
leon83 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Mandare una portaerei militare ad aiutare una nazione colpita da un terremoto a 10 giorni di viaggio da qui, con un costo del viaggio pari a 200.000 euro al giorno, facendo tappa in Brasile per caricare operatori sanitari (che, se fossero andati in aereo, sarebbero già sul posto)..

Mi sembra di notare qualche errorino di logica, ma spero di sbagliarmi :D
fortuna tu che sei furbo!
se i medici vanno sul posto ora che fanno? dove mangiano dove dormono? con che operano?

Ospedali da campo e attrezzature, portate via cargo aereo da luoghi più vicini, e in grado di prestare cure essenziali a migliaia di feriti.

Secondo te è più logico portare 2 sale operatorie su un colosso da 30000 tonnellate che deve attraversare l'oceano Atlantico?

Faresti prima a caricare i malati che necessitano di operazione complesse, (impossibili in un ospedale montato sul posto) e portarli all'estero a curarsi.

Certo, la portaerei fa la sua figura.. eh :rolleyes:

il probblema dei terremoti e che non si fermano ad una scossa!!!

Quoto. E quindi una nave è il modo più sicuro per organizzare i soccorsi.
 
key-one ha scritto:
Quoto. E quindi una nave è il modo più sicuro per organizzare i soccorsi.

Gli Stati Uniti sono a 21 ore di nave da Port Au Prince.
Cuba e' anche piu' vicina (ci si va in motoscafo in giornata).
E, se si vuole mandare una nave di soccorso, si manda una nave di SOCCORSO.
Ci sono certamente navi MENO adatte di una portaerei a prestare soccorso, ma ce ne sono MOLTE ALTRE MOLTO PIU' ADATTE.
Si trovasse gia' li', capirei, ma mandarcela apposta quando con la stessa spesa si potrebbe mandare MOLTO DI PIU', MOLTO DI MEGLIO... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
Quoto. E quindi una nave è il modo più sicuro per organizzare i soccorsi.

Gli Stati Uniti sono a 21 ore di nave da Port Au Prince.
Cuba e' anche piu' vicina (ci si va in motoscafo in giornata).
E, se si vuole mandare una nave di soccorso, si manda una nave di SOCCORSO.
Ci sono certamente navi MENO adatte di una portaerei a prestare soccorso, ma ce ne sono MOLTE ALTRE MOLTO PIU' ADATTE.
Si trovasse gia' li', capirei, ma mandarcela apposta quando con la stessa spesa si potrebbe mandare MOLTO DI PIU', MOLTO DI MEGLIO... :rolleyes:

scommettiamo che gli aerei per gli aiuti passano sopra cuba??????
 
99octane ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Ma quale sono 'ste navi?
Se vuoi riempire una nave di aiuti magari prendi la più grande, o no?
Tranne la Garibaldi, che non ti sarebbe piaciuta lo stesso, le navi col maggiore tonnellaggio della marina militare hanno un tonnellaggio 5 volte inferiore.

Non e' che le navi si misurano a metro come lo spago eh...
Una nave di supporto e' allestita in modo apposito.
Tempi di carico, tempi di scarico, mobilita' e accessibilita' del carico, costi di transito, stive idonee al trasporto di derrate eccetera, non si inventano.

Tempi di carico?
Stive idonee al trasporto di derrate alimentari?
Costi di transito?

E' una portaerei, l'etimologia del nome induce a credere che trasporti aeroplani.
Il problema può essere trasportare scatole?

Sulla storia dello spago eccoti il dislocamento delle principali unità della nostra marina.

N° Nome Tipo di unità Classe Dislocamento
550 Cavour
Portaerei V/STOL
unica 27 910 (35.000 afs) t

551 Giuseppe Garibaldi
Portaeromobili STOVL
unica 13 850 t

D 553 Andrea Doria
Cacciatorpediniere lanciamissili
Classe Doria
6 600 t

Claudio
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
Quoto. E quindi una nave è il modo più sicuro per organizzare i soccorsi.

Gli Stati Uniti sono a 21 ore di nave da Port Au Prince.
Cuba e' anche piu' vicina (ci si va in motoscafo in giornata).
E, se si vuole mandare una nave di soccorso, si manda una nave di SOCCORSO.
Ci sono certamente navi MENO adatte di una portaerei a prestare soccorso, ma ce ne sono MOLTE ALTRE MOLTO PIU' ADATTE.
Si trovasse gia' li', capirei, ma mandarcela apposta quando con la stessa spesa si potrebbe mandare MOLTO DI PIU', MOLTO DI MEGLIO... :rolleyes:

Octana guarda questa è la prima volta che sono in disaccordo con te ma te lo dico facendo tesoro dell'esperienza di una missione di pace all'estero(in bosnia) a cui ho partecipato 14 anni fa....vista la situazione logistica del posto, con evidenti difficoltà di trasporto, di montaggio e di rifornimento di un eventuale campo atto ad ospitare ospedali e truppe italiane di supporto la soluzione della cavour mi sembra la più logica possibile....
hai già tutto montato, non devi cercare siti e spostare personale, non devi montare gruppi elettrogeni e organizzarne il rifornimento, il personale medico e militare non necessita di tende perchè la portaerei è una gigantesca caserma viaggiante, non devi neanche impazzire ad organizzare un servizio stretto di sicurezza come in un campo aperto dove la massa di disperati fuorviata da voci incontrollate può dare vita ad un assalto(come si è visto ieri al tg)
ti ripeto questa è per me la soluzione migliore ;)
 
Claudio b. ha scritto:
99octane ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Ma quale sono 'ste navi?
Se vuoi riempire una nave di aiuti magari prendi la più grande, o no?
Tranne la Garibaldi, che non ti sarebbe piaciuta lo stesso, le navi col maggiore tonnellaggio della marina militare hanno un tonnellaggio 5 volte inferiore.

Non e' che le navi si misurano a metro come lo spago eh...
Una nave di supporto e' allestita in modo apposito.
Tempi di carico, tempi di scarico, mobilita' e accessibilita' del carico, costi di transito, stive idonee al trasporto di derrate eccetera, non si inventano.

Tempi di carico?
Stive idonee al trasporto di derrate alimentari?
Costi di transito?

E' una portaerei, l'etimologia del nome induce a credere che trasporti aeroplani.
Il problema può essere trasportare scatole?

Sulla storia dello spago eccoti il dislocamento delle principali unità della nostra marina.

N° Nome Tipo di unità Classe Dislocamento
550 Cavour
Portaerei V/STOL
unica 27 910 (35.000 afs) t

551 Giuseppe Garibaldi
Portaeromobili STOVL
unica 13 850 t

D 553 Andrea Doria
Cacciatorpediniere lanciamissili
Classe Doria
6 600 t

Claudio
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi

ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"

nave_san_marco_009.JPG

santi07.jpg

santi08.jpg

santi15.jpg


quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata
 
alfistaConvinto ha scritto:
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi

ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"

quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata
La San Giorgio disloca 8.000 tonnellate, la Cavour 28.000, quasi 4 volte tanto.
Non sono né un marinaio né un esperto di calamità naturali, certo è che se la Cavour va lì vuota, era meglio la San Giorgio, ma spero che così non sia.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi

ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"

quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata
La San Giorgio disloca 8.000 tonnellate, la Cavour 28.000, quasi 4 volte tanto.
Non sono né un marinaio né un esperto di calamità naturali, certo è che se la Cavour va lì vuota, era meglio la San Giorgio, ma spero che così non sia.
Ciao
Claudio
si si sono d'accordo con te volevo solo dire che se si voleva fare la passerella bastava quella xke di aspetto praticamente identico
 
Claudio b. ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi

ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"

quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata
La San Giorgio disloca 8.000 tonnellate, la Cavour 28.000, quasi 4 volte tanto.
Non sono né un marinaio né un esperto di calamità naturali, certo è che se la Cavour va lì vuota, era meglio la San Giorgio, ma spero che così non sia.
Ciao
Claudio

"(ASCA) - Roma, 20 gen - Sulla portaerei ''Cavour'' in navigazione verso Haiti per portare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto sono imbarcati anche alcuni mezzi blindati ''Lince'' (gli stessi utilizzati in Afghanistan) per potenziare la sicurezza in loco. Lo ha annunciato oggi il ministro della Difesa, Ignazio La Russa riferendo in Commissione difesa del Senato.

Il ministro, che ha espresso la sua ''soddifazione'' per aver potuto ''subito dare un contributo importante per donne e bambini cosi' duramente colpiti in uno sforzo che - ha detto - certamente trova concorde tutto il Parlamento'', ha poi riferito che la stessa 'Cavour' costituisce, di fatto, ''un vero e proprio ospedale avanzato'' in grado di poter sfruttare 1.208 posti letto, in totale, con 400 metri quadrati di sale, due sale operatorie, una Tac e mezzi per intervenire in caso di ustioni.

Il totale dei militari imbarcati e', attualmente, di 920 unita' di cui fanno parte tra gli altri, militari del Reggimento San Marco, del Consubin. A bordo anche 6 elicotteri.

Sulla 'Cavour' anche 135 tonnellate di aiuti Fao e 77 tonnellate della Croce rossa italiana."

Evidenzio, oltre a quello che sta trasportando, la capacità dell'ospedale militare a bordo.
Qualche "solone" che probabilmente non ha mai partecipato ad una operazione di protezione civile o che probabilmente sull'esercito sa solo quello che ha letto sui fumetti, ha solo la minima idea di cosa sarebbe costato e che sforzo organizzativo ci sarebbe voluto per attrezzare e mantenere in sicurezza un ospedale da campo da 1208 posti letto ??????

Giusto per fare un paragone il progetto del NUovo Ospedale Niguarda di Milano prevede 1285 posti letto ... e dico il Niguarda di Milano non la clinica della zia Maria

Certo che se per qualcuno è meglio un ospedale dove i ricoverati stanno in tenda dico loro di provare a fare un banale campeggio con il maltempo e poi tornare qui a continuare la discussione.
 
Back
Alto