Claudio b. ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi
ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"
quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata
La San Giorgio disloca 8.000 tonnellate, la Cavour 28.000, quasi 4 volte tanto.
Non sono né un marinaio né un esperto di calamità naturali, certo è che se la Cavour va lì vuota, era meglio la San Giorgio, ma spero che così non sia.
Ciao
Claudio
"(ASCA) - Roma, 20 gen - Sulla portaerei ''Cavour'' in navigazione verso Haiti per portare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto sono imbarcati anche alcuni mezzi blindati ''Lince'' (gli stessi utilizzati in Afghanistan) per potenziare la sicurezza in loco. Lo ha annunciato oggi il ministro della Difesa, Ignazio La Russa riferendo in Commissione difesa del Senato.
Il ministro, che ha espresso la sua ''soddifazione'' per aver potuto ''subito dare un contributo importante per donne e bambini cosi' duramente colpiti in uno sforzo che - ha detto - certamente trova concorde tutto il Parlamento'', ha poi riferito che la stessa 'Cavour' costituisce, di fatto, ''un vero e proprio ospedale avanzato'' in grado di poter sfruttare 1.208 posti letto, in totale, con 400 metri quadrati di sale, due sale operatorie, una Tac e mezzi per intervenire in caso di ustioni.
Il totale dei militari imbarcati e', attualmente, di 920 unita' di cui fanno parte tra gli altri, militari del Reggimento San Marco, del Consubin. A bordo anche 6 elicotteri.
Sulla 'Cavour' anche 135 tonnellate di aiuti Fao e 77 tonnellate della Croce rossa italiana."
Evidenzio, oltre a quello che sta trasportando, la capacità dell'ospedale militare a bordo.
Qualche "solone" che probabilmente non ha mai partecipato ad una operazione di protezione civile o che probabilmente sull'esercito sa solo quello che ha letto sui fumetti, ha solo la minima idea di cosa sarebbe costato e che sforzo organizzativo ci sarebbe voluto per attrezzare e mantenere in sicurezza un ospedale da campo da 1208 posti letto ??????
Giusto per fare un paragone il progetto del NUovo Ospedale Niguarda di Milano prevede 1285 posti letto ... e dico il Niguarda di Milano non la clinica della zia Maria
Certo che se per qualcuno è meglio un ospedale dove i ricoverati stanno in tenda dico loro di provare a fare un banale campeggio con il maltempo e poi tornare qui a continuare la discussione.