<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> salpa per haiti la portaerei cavour | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

salpa per haiti la portaerei cavour

LADINS ha scritto:
un ospedale da campo da 1208 posti letto ??????

Giusto per fare un paragone il progetto del NUovo Ospedale Niguarda di Milano prevede 1285 posti letto ... e dico il Niguarda di Milano non la clinica della zia Maria

Certo che se per qualcuno è meglio un ospedale dove i ricoverati stanno in tenda dico loro di provare a fare un banale campeggio con il maltempo e poi tornare qui a continuare la discussione.
Quoto tutto il tuo discorso, anzi più che quotarlo l'ho letto con attenzione, perché in materia sono appunto ignorante, e ragiono col buon senso.
Proprio questo mi induce a ritenere che 1.208 posti letto sono troppi, secondo me si tratta di un errore, motivo in più il confronto con il Niguarda.
Ripeto, per tutto il resto concordo.
Claudio
 
alfistaConvinto ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
99octane ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Ma quale sono 'ste navi?
Se vuoi riempire una nave di aiuti magari prendi la più grande, o no?
Tranne la Garibaldi, che non ti sarebbe piaciuta lo stesso, le navi col maggiore tonnellaggio della marina militare hanno un tonnellaggio 5 volte inferiore.

Non e' che le navi si misurano a metro come lo spago eh...
Una nave di supporto e' allestita in modo apposito.
Tempi di carico, tempi di scarico, mobilita' e accessibilita' del carico, costi di transito, stive idonee al trasporto di derrate eccetera, non si inventano.

Tempi di carico?
Stive idonee al trasporto di derrate alimentari?
Costi di transito?

E' una portaerei, l'etimologia del nome induce a credere che trasporti aeroplani.
Il problema può essere trasportare scatole?

Sulla storia dello spago eccoti il dislocamento delle principali unità della nostra marina.

N° Nome Tipo di unità Classe Dislocamento
550 Cavour
Portaerei V/STOL
unica 27 910 (35.000 afs) t

551 Giuseppe Garibaldi
Portaeromobili STOVL
unica 13 850 t

D 553 Andrea Doria
Cacciatorpediniere lanciamissili
Classe Doria
6 600 t

Claudio
ci sono anche le navi da sbarco anfibio della classe san giorgio:
ovvero la san giorgio,san marco e san giusto.
una di queste anche se inferiore alla cavour come dislocamento poteva anche bastare e funzionare come portaelicotteri ma avrebbe fatto comunque la figura da passerella xke è esteticamente come una portaerei, forse la cavour aveva bisogno di essere collaudata e magari la marina ha preso 2 piccioni con una fava ovvero aiutare haiti e collaudare la nave ammiraglia..
tutte mie ipotesi

ecco la nave san giusto: nonostante sia solo un po + della metà della cavour di lunghezza ditemi che nn è identica a una portaerei come forma e quindi uguale x una "passerella"

nave_san_marco_009.JPG

santi07.jpg

santi08.jpg

santi15.jpg


quindi a questo punto l'ipotesi che hanno mandatola cavour x la passerella mi sembra totalmente sbagliata

ehm alfista con tutto il rispetto io in missione in bosnia ci sono andato proprio con la s.giusto....per carità ottima nave, dove patire il mal di mare con la chiglia piatta che si ritrova è facilissimo ma che non può assicurare i confort e le capacità operative e di trasporto della cavour.Ma che diavolo dopo essere il lunedì una nazione di allenatori ora tutti esperti nelle missioni di pace all'estero adesso siamo noi italiani....
 
Giusto per curiosità ho girovagato un pò per il web.

La Cavour ha un'autonomia di oltre 7.000 km a 16 nodi; la San Giusto ha un'autonomia di 4.500 km.

La distanza tra l'Italia ed haiti è di circa 7.500 km.

Qusto significa che la Cavour può arrivare ad haiti senza necessità di ulteriori rifornimenti.

A meno che nel mezzo dell'Atlantico non ci fosse una pompa dell'Agip oppure che non avessimo mandato anche una nave cisterna in appoggio questo è un motivo in più per aver correttamente inviato la Cavour.
 
dukeiiktm ha scritto:
ehm alfista con tutto il rispetto io in missione in bosnia ci sono andato proprio con la s.giusto....per carità ottima nave, dove patire il mal di mare con la chiglia piatta che si ritrova è facilissimo ma che non può assicurare i confort e le capacità operative e di trasporto della cavour.Ma che diavolo dopo essere il lunedì una nazione di allenatori ora tutti esperti nelle missioni di pace all'estero adesso siamo noi italiani....
si si ho capito ma xke nn leggi fino in fondo io dicevo soltanto a chi pensa (non io)
"che hanno mandato la cavour x fare la passerella" che non è vero xke se la volevano fare mandavano una nave della classe san giusto che come ESTETICA è similissima a una portaaerei e vedendola in foto o in video da sola la vedi mastodontica anche se è la metà del cavour
capito ora?
 
Claudio b. ha scritto:
Tempi di carico?
Stive idonee al trasporto di derrate alimentari?
Costi di transito?

E' una portaerei, l'etimologia del nome induce a credere che trasporti aeroplani.
Il problema può essere trasportare scatole?

Di fronte a cotanta esperienza e ovvia competenza, cedo le armi e mi ritiro. :rolleyes:
 
dukeiiktm ha scritto:
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
Quoto. E quindi una nave è il modo più sicuro per organizzare i soccorsi.

Gli Stati Uniti sono a 21 ore di nave da Port Au Prince.
Cuba e' anche piu' vicina (ci si va in motoscafo in giornata).
E, se si vuole mandare una nave di soccorso, si manda una nave di SOCCORSO.
Ci sono certamente navi MENO adatte di una portaerei a prestare soccorso, ma ce ne sono MOLTE ALTRE MOLTO PIU' ADATTE.
Si trovasse gia' li', capirei, ma mandarcela apposta quando con la stessa spesa si potrebbe mandare MOLTO DI PIU', MOLTO DI MEGLIO... :rolleyes:

Octana guarda questa è la prima volta che sono in disaccordo con te ma te lo dico facendo tesoro dell'esperienza di una missione di pace all'estero(in bosnia) a cui ho partecipato 14 anni fa....vista la situazione logistica del posto, con evidenti difficoltà di trasporto, di montaggio e di rifornimento di un eventuale campo atto ad ospitare ospedali e truppe italiane di supporto la soluzione della cavour mi sembra la più logica possibile....
hai già tutto montato, non devi cercare siti e spostare personale, non devi montare gruppi elettrogeni e organizzarne il rifornimento, il personale medico e militare non necessita di tende perchè la portaerei è una gigantesca caserma viaggiante, non devi neanche impazzire ad organizzare un servizio stretto di sicurezza come in un campo aperto dove la massa di disperati fuorviata da voci incontrollate può dare vita ad un assalto(come si è visto ieri al tg)
ti ripeto questa è per me la soluzione migliore ;)

Una missione militare si avvale del supporto di una portaerei per BEN ALTRE motivazioni che non il supporto logistico, che e' lasciato alle apposite navi anche in quelle circostanze.
La Garibaldi aveva funzioni di CAP, CAS e C3I.
 
LADINS ha scritto:
Giusto per curiosità ho girovagato un pò per il web.

La Cavour ha un'autonomia di oltre 7.000 km a 16 nodi; la San Giusto ha un'autonomia di 4.500 km.

La distanza tra l'Italia ed haiti è di circa 7.500 km.

Qusto significa che la Cavour può arrivare ad haiti senza necessità di ulteriori rifornimenti.

A meno che nel mezzo dell'Atlantico non ci fosse una pompa dell'Agip oppure che non avessimo mandato anche una nave cisterna in appoggio questo è un motivo in più per aver correttamente inviato la Cavour.

Sulla base di questo ragionamento, nessuna flotta militare avrebbe mai potuto operare oltre le immediate vicinanze della nazione d'appartenenza.
Per favore, visto che e' impossibile (e inappropriato) usare il thread per spiegare i principi e le basi delle operazioni navali militari (e civili), e' bene possibilmente documentarsi prima su come funziona una task force navale di qualsiasi tipo, in modo da poter poi discutere su basi comuni adeguate.
 
E intanto, mentre noi si discute di mandare la Cavour...

http://www.ong.agimondo.it/dall-europa-e-dal-mondo/notizie/201001211834-cro-rt10277-haiti_porto_riapre_solo_per_aiuti_operativi_4_aeroporti

Ossia, chi sta facendo, fa con i sistemi che si usano in tutto il mondo per queste emergenze.
 
Non bastava il terremoto, la fame, le epidemie...

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/201001articoli/51497girata.asp
 
99octane ha scritto:
E intanto, mentre noi si discute di mandare la Cavour...

http://www.ong.agimondo.it/dall-europa-e-dal-mondo/notizie/201001211834-cro-rt10277-haiti_porto_riapre_solo_per_aiuti_operativi_4_aeroporti

Ossia, chi sta facendo, fa con i sistemi che si usano in tutto il mondo per queste emergenze.

Non si sta discutende di mandarla ... è già in navigazione.

E in merito a cosa fanno gli altri hai dimenticato che ad Haiti è GIA' OPERATIVO l'ospedale da campo della protezione civile ?

Hai già dimenticato che diversi voli provenienti dall'Italia hanno portato aiuti ?

E per ultimo ad Haiti servono anche macchinari e mezzi per lo sgombero delle macerie ... e questi sono caricati sulla Cavour.
O pensi forse che basta lanciare pacchi di biscotti dagli aerei per risolvere i problemi della popolazione ?

Non mi risulta che le nostre forze armate abbiano aerei da trsporto per caricare mezzi necessari ... non abbiamo l'aviazione degli USA.

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque criticare a prescindere ????

Davvero incomprensibile :shock:
 
LADINS ha scritto:
99octane ha scritto:
E intanto, mentre noi si discute di mandare la Cavour...

http://www.ong.agimondo.it/dall-europa-e-dal-mondo/notizie/201001211834-cro-rt10277-haiti_porto_riapre_solo_per_aiuti_operativi_4_aeroporti

Ossia, chi sta facendo, fa con i sistemi che si usano in tutto il mondo per queste emergenze.

Non si sta discutende di mandarla ... è già in navigazione.

E in merito a cosa fanno gli altri hai dimenticato che ad Haiti è GIA' OPERATIVO l'ospedale da campo della protezione civile ?

Hai già dimenticato che diversi voli provenienti dall'Italia hanno portato aiuti ?

E per ultimo ad Haiti servono anche macchinari e mezzi per lo sgombero delle macerie ... e questi sono caricati sulla Cavour.
O pensi forse che basta lanciare pacchi di biscotti dagli aerei per risolvere i problemi della popolazione ?

Non mi risulta che le nostre forze armate abbiano aerei da trsporto per caricare mezzi necessari ... non abbiamo l'aviazione degli USA.

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque criticare a prescindere ????

Davvero incomprensibile :shock:
cmq la nostra aviazione ha degli aerei che possono trasportare mezzi
 
alfistaConvinto ha scritto:
LADINS ha scritto:
99octane ha scritto:
E intanto, mentre noi si discute di mandare la Cavour...

http://www.ong.agimondo.it/dall-europa-e-dal-mondo/notizie/201001211834-cro-rt10277-haiti_porto_riapre_solo_per_aiuti_operativi_4_aeroporti

Ossia, chi sta facendo, fa con i sistemi che si usano in tutto il mondo per queste emergenze.

Non si sta discutende di mandarla ... è già in navigazione.

E in merito a cosa fanno gli altri hai dimenticato che ad Haiti è GIA' OPERATIVO l'ospedale da campo della protezione civile ?

Hai già dimenticato che diversi voli provenienti dall'Italia hanno portato aiuti ?

E per ultimo ad Haiti servono anche macchinari e mezzi per lo sgombero delle macerie ... e questi sono caricati sulla Cavour.
O pensi forse che basta lanciare pacchi di biscotti dagli aerei per risolvere i problemi della popolazione ?

Non mi risulta che le nostre forze armate abbiano aerei da trsporto per caricare mezzi necessari ... non abbiamo l'aviazione degli USA.

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque criticare a prescindere ????

Davvero incomprensibile :shock:
cmq la nostra aviazione ha degli aerei che possono trasportare mezzi

Ho appena controllato, per scrupolo, sul sito dell'aeronautica militare.

Ci sono tutti i mezzi di cui dispone con le relative caratteristiche.
Il più "grosso" è il C130 con soli 5.150 km di autonomia ( pochi per raggiungere Haiti ) ed utilizzato sopratutto per trasporto truppe.
Max 128 soldati o 112 parà.
Non risultano essere a disposizione della ns aeronautica nemmeno aerei cisterna per i rifornimenti in volo.

Probabilmente pensi che abbiamo gli stessi mezzi degli USA ma purtroppo non è cosi.
Il più grosso aereo da carico a livello strategico dell'aviazione americana, in uso con alcuni esempleri anche da qualche altro paese, è il c-17A che può trasportare un carico massimo di 72 tonnellate.
Tradotto vuol dire sino a 3 elicotteri d?attacco Apache, un Abrams oppure 3 veicoli leggeri corazzati Bredley.

Come vedi la decisione di mandare la Cavour, per il trasporto mezzi, era l'unica possibile.
 
LADINS ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
LADINS ha scritto:
99octane ha scritto:
E intanto, mentre noi si discute di mandare la Cavour...

http://www.ong.agimondo.it/dall-europa-e-dal-mondo/notizie/201001211834-cro-rt10277-haiti_porto_riapre_solo_per_aiuti_operativi_4_aeroporti

Ossia, chi sta facendo, fa con i sistemi che si usano in tutto il mondo per queste emergenze.

Non si sta discutende di mandarla ... è già in navigazione.

E in merito a cosa fanno gli altri hai dimenticato che ad Haiti è GIA' OPERATIVO l'ospedale da campo della protezione civile ?

Hai già dimenticato che diversi voli provenienti dall'Italia hanno portato aiuti ?

E per ultimo ad Haiti servono anche macchinari e mezzi per lo sgombero delle macerie ... e questi sono caricati sulla Cavour.
O pensi forse che basta lanciare pacchi di biscotti dagli aerei per risolvere i problemi della popolazione ?

Non mi risulta che le nostre forze armate abbiano aerei da trsporto per caricare mezzi necessari ... non abbiamo l'aviazione degli USA.

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque criticare a prescindere ????

Davvero incomprensibile :shock:
cmq la nostra aviazione ha degli aerei che possono trasportare mezzi

Ho appena controllato, per scrupolo, sul sito dell'aeronautica militare.

Ci sono tutti i mezzi di cui dispone con le relative caratteristiche.
Il più "grosso" è il C130 con soli 5.150 km di autonomia ( pochi per raggiungere Haiti ) ed utilizzato sopratutto per trasporto truppe.
Max 128 soldati o 112 parà.
Non risultano essere a disposizione della ns aeronautica nemmeno aerei cisterna per i rifornimenti in volo.

Probabilmente pensi che abbiamo gli stessi mezzi degli USA ma purtroppo non è cosi.
Il più grosso aereo da carico a livello strategico dell'aviazione americana, in uso con alcuni esempleri anche da qualche altro paese, è il c-17A che può trasportare un carico massimo di 72 tonnellate.
Tradotto vuol dire sino a 3 elicotteri d?attacco Apache, un Abrams oppure 3 veicoli leggeri corazzati Bredley.

Come vedi la decisione di mandare la Cavour, per il trasporto mezzi, era l'unica possibile.
il c -130 mbasta x portare le ruspe solo che nn avevo vistol'autonomia cmq puo fare + tappe!
cmq gli aerei cisteren li abbiamo sono proprio gli c-130 cisterna ma nn so se un c-130 puo fare rifornimento in volo..
cmq
abbiamo anche altri aerei cisterna nuovi nuovi ovvero il kc-767

http://www.difesanews.it/archives/rifornimento-in-volo-fra-due-kc-767-dellaeronautica-militare

cmq non disponiamo degli stessi aerei degli usa qui hai ragione xke il loro migliore aerei l'f-22 perde 8 a 2 abbattimenti contri il nostro eurofighter!
se la passano peggio
 
LADINS ha scritto:
Non mi risulta che le nostre forze armate abbiano aerei da trsporto per caricare mezzi necessari ... non abbiamo l'aviazione degli USA.
[...]
Ci sono tutti i mezzi di cui dispone con le relative caratteristiche.
Il più "grosso" è il C130 con soli 5.150 km di autonomia ( pochi per raggiungere Haiti ) ed utilizzato sopratutto per trasporto truppe.
Max 128 soldati o 112 parà.
Non risultano essere a disposizione della ns aeronautica nemmeno aerei cisterna per i rifornimenti in volo.

Ti risulta male.

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque criticare a prescindere ????

Davvero incomprensibile :shock:

Possibile che lo sport nazionale sia sempre e comunque fare si' con la testa come cagnolini da cruscotto a prescindere... Bhe, e' comprensibilissimo...
 
Back
Alto