<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

D'accordo, ma con una precisazione.
Non è stato un processo casuale o dovuto a disattenzione o incuria delle istituzioni; è stata una cosa premeditata e perpetuata con costanza da oltre un secolo ... il meridione ed i meridionali vanno bene così a tanti, troppi.
Antonio io so che qui dentro non possiamo parlare di politica in modo esplicito, é so anche a cosa alludi e trovi in me una certa condivisione.Credo anche che qui non é il posto adatto....Diciamo che siamo appassionati di automobili almeno in questo siamo uniti....:emoji_slight_smile:
 
Solo per questo bisogna rassegnarsi a una tale situazione
??

io non mi rassegno, tant'è vero che ogni mese da anni prelevano dal mio stipendio due associazioni per aiutare chi ne ha bisogno.
Ma se la povertà esiste dalla notte dei tempi ed esiste a tutte le latitudini, potrebbe anche voler dire che siamo troppi.
I modelli demografici ipotizzano che arriveremo a 10 mld di persone nel giro di pochi anni e non credo che saremo dieci miliardi di persone felici e benestanti. Dunque, rebus sic stantibus, le cose sono due : o abbiamo avuto dalla notte dei tempi politici ed economisti totalmente incapaci oppure la povertà è qualcosa di intrinseco alla società stessa.
 
Non è consequenziale, non basta aumentare gli stipendi a tutti, bisogna riequilibrare un po (neanche tantissimo ...*) la distribuzione della ricchezza e del potere, combattere gli speculatori seriali, adotatre una fiscalità equa ed efficace (nel senso che tutti devono pagare il giusto), creare dei servizi per il cittadino efficienti e mirati, ...

*Va beh, ho detto na cavolata ... ci sarebbe tantissimo da fare
Al riguardo l'aumento salari non hai detto cavolate! Basta solo far capire ai datori di lavoro di tutte le categorie che l'aumento del salario deve essere fatto tutti gli anni, cosi come succede tutti gli anni l aumento dei loro prodotti. Chi dovrebbe deciderlo? Per cortesia, No di certo il governo, non saprebbe da dove iniziare,ma una cosa puo farla quella di fare rispettare gli accordi tra sindacati e aziende. Si i sindacati, coloro che difendono i diritti dei lavoratori! Il sindacato dovrebbe essere di nuovo rivalutato e dato il diritto di seguire anche la parte economica della azienda e fare parte alle decisione delle investizioni nazionali e internazionali. Qui il governo dovrebbe far si che il tutto venga rispettato........
 
Io credo che non ci sarà mai un aumento di retribuzioni tale da scuotere l'economia in maniera efficace.
Faccio un esempio:
hanno appena rinnovato il contratto ai docenti. Riceveremo inoltre a breve gli arretrati, eppure non ho sentito alcun collega preventivare chissà quali spese, né parlare di viaggi in luoghi esotici . Questo perché abbiamo mutui, figli ecc ecc.
Con questo cosa voglio dire ? Che probabilmente noi italiani abbiamo una spiccata propensione al risparmio. Potrà essere una scelta di vita sbagliata per chi ovviamente vorrebbe vederci girare in mercedes mentre ci rechiamo al ristorante, ma tant'è.
 
Io credo che non ci sarà mai un aumento di retribuzioni tale da scuotere l'economia in maniera efficace.
Faccio un esempio:
hanno appena rinnovato il contratto ai docenti. Riceveremo inoltre a breve gli arretrati, eppure non ho sentito alcun collega preventivare chissà quali spese, né parlare di viaggi in luoghi esotici . Questo perché abbiamo mutui, figli ecc ecc.
Con questo cosa voglio dire ? Che probabilmente noi italiani abbiamo una spiccata propensione al risparmio. Potrà essere una scelta di vita sbagliata per chi ovviamente vorrebbe vederci girare in mercedes mentre ci rechiamo al ristorante, ma tant'è.

Con 60 € di aumento quando hai subito una decurtazione del potere di acquisto di 200 € nell'ultimo anno, penso che puoi solo programmare di tappare qualche buco.
 
io non mi rassegno, tant'è vero che ogni mese da anni prelevano dal mio stipendio due associazioni per aiutare chi ne ha bisogno.
Ma se la povertà esiste dalla notte dei tempi ed esiste a tutte le latitudini, potrebbe anche voler dire che siamo troppi.
I modelli demografici ipotizzano che arriveremo a 10 mld di persone nel giro di pochi anni e non credo che saremo dieci miliardi di persone felici e benestanti. Dunque, rebus sic stantibus, le cose sono due : o abbiamo avuto dalla notte dei tempi politici ed economisti totalmente incapaci oppure la povertà è qualcosa di intrinseco alla società stessa.
IO non credo che siamo in troppi,anche se pochi non siamo! Sono sicuro che anche se ne fossimo 2-3 miliardi di meno non credo che i poveri sparirebberó, avremmo di sicuro il ricco piu ricco!
 
Con 60 € di aumento quando hai subito una decurtazione del potere di acquisto di 200 € nell'ultimo anno, penso che puoi solo programmare di tappare qualche buco.

Però gli arretrati che prenderemo tra qualche giorno equivalgono quasi ad una mensilità, quindi volendo, i soldi da spendere li abbiamo.
Per esempio mia moglie mi ha comunicato che li spenderà. Io invece accantono, perché ci sono alcune spese per i figli che devo affrontare. E si ritorna al punto di partenza : chi non ha figli può spendere e spandere, chi ha figli ci pensa dieci volte prima di farlo.
 
Continuo a ribadire che l'obiettivo deve essere l'incremento della produttività e non dei salari. Se sale la prima, salgono anche i secondi. E per farlo bisogna fare investimenti
 
io non mi rassegno, tant'è vero che ogni mese da anni prelevano dal mio stipendio due associazioni per aiutare chi ne ha bisogno.
Ma se la povertà esiste dalla notte dei tempi ed esiste a tutte le latitudini, potrebbe anche voler dire che siamo troppi.
I modelli demografici ipotizzano che arriveremo a 10 mld di persone nel giro di pochi anni e non credo che saremo dieci miliardi di persone felici e benestanti. Dunque, rebus sic stantibus, le cose sono due : o abbiamo avuto dalla notte dei tempi politici ed economisti totalmente
incapaci oppure la povertà è qualcosa di intrinseco alla società stessa.

Non saltiamo da un estremo all' altro....
Gia'....Basterebbe stare come nei 3 paesi Scandinavi + la Finlandia....
Sarebbe gia' una bel salto in avanti rispetto al 10% di poveri assoluti
nostrani.
 
Back
Alto