alexmed
0
ci sono anche i pensionati a quelle cifre con la moglie a carico
Pensa poi a quanto ammontano le rette delle RSA.
ci sono anche i pensionati a quelle cifre con la moglie a carico
Ma quindi non si recupera forse neanche la metà dell’inflazione 2022.
chi prende 1.300 euro al mese (come reddito complessivo netto familiare) e ha 3 figli
Io penso che oggi con uno stipendio solo e da operaio (appunto 1.200-1.300 credo
Per fortuna, la decrescita demografica è una delle principali armi che abbiamo per assicurare un futuro vivibile al pianeta. Il problema sono i continenti e subcontinenti in esplosione demografica, energetica e con pressanti problemi sociali, alimentari e sanitari. Ma per fare questo la comunità scientifica non ha altre armi che pubblicare dati e proiezioni che vengono puntualmente ignorate.Io conosco poche famiglie con 3 figli.
Per fortuna, la decrescita demografica
immagino che con uno stipendio da 1300 e moglie e figli a carico, si percepiscano almeno 300 euri / mese di assegni famigliari. No ?
Questo per mere ragioni economiche e fiscali, ma le risorse del pianeta vanno esaurendosi sempre più velocemente, un giorno, speriamo di no, potremmo avere una ricchezza finanziaria non spendibile perché per noi il nostro pianeta sarà inabitabile. E questo è un messaggio ignorato, misconosciuto o incompreso.Invece si parla di problema demografico nei paesi occidentali e si cerca di incentivare la natalità.
mmmmmmm...secondo me al giorno d'oggi sono veramente poche le famiglie che possono permettersi 3 figli.
Gli assegni famigliari sono un importo meno che simbolico. Per sostenere le famiglie numerose vanno incrementati i servizi gratuiti e la defiscalizzazione. Come nei paesi europei più evoluti.Boh, non sono più addentro a queste cose, ma hai ragione, si prenderanno assegni familiari, non so di quale importo.
Continuo a ribadire che l'obiettivo deve essere l'incremento della produttività e non dei salari. Se sale la prima, salgono anche i secondi. E per farlo bisogna fare investimenti
In realtà, i demografi sostengono che la decrescita demografica, cui assistiamo ormai da tempo in Europa e soprattutto in Italia, sia l'anticamera del declino di una società. Nel corso della storia ci sono molteplici casi del genere. Sarebbe invece più opportuno adottare politiche di equilibrio demografico, finalizzate ad evitare tanto l'invecchiamento della popolazione (il caso europeo e soprattutto italiano) quanto l'eccessivo boom demografico (il caso di Nigeria e India) soprattutto se non correlato alla disponibilità, o ad un incremento proporzionato, di risorsela decrescita demografica è una delle principali armi che abbiamo per assicurare un futuro vivibile al pianeta
Nel corso della storia siamo sempre stati 1/10 della popolazione attuale, vita media ½ e consumo risorse infinitesimo rispetto ad ora. Non è un problema demografico, è un problema di risorse fisicamente disponibili.Nel corso della storia ci sono molteplici casi del genere
finalizzate ad evitare tanto l'invecchiamento della popolazione
Nel corso della storia siamo sempre stati 1/10 della popolazione attuale, vita media ½ e consumo risorse infinitesimo rispetto ad ora. Non è un problema demografico, è un problema di risorse fisicamente disponibili.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa