<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Però gli arretrati che prenderemo tra qualche giorno equivalgono quasi ad una mensilità, quindi volendo, i soldi da spendere li abbiamo.
Per esempio mia moglie mi ha comunicato che li spenderà. Io invece accantono, perché ci sono alcune spese per i figli che devo affrontare. E si ritorna al punto di partenza : chi non ha figli può spendere e spandere, chi ha figli ci pensa dieci volte prima di farlo.
Beh nel tuo caso ha poca importanza i tuoi vanno in cassa quelli della moglie si spendono,direi cosa normale.....Ricordo ,quando prendevo l'anticipo del premio natalizio era una festa per tutti in famiglia, per i due figli e la moglie... niente pensiero di metterli in cassa risparmi,direi questione di carattere e situazioni. Cmq, fai bene e metterli da parte.
 
Al riguardo l'aumento salari non hai detto cavolate!
...

Grazie ... gentilissimo :emoji_joy:

...

i sindacati, coloro che difendono i diritti dei lavoratori!

...

Ehm ehm ...

Piuttosto che imboccare questa discussione, prendo questa strada

220px-Autobahn_Overhead_Sign.jpg


:emoji_vulcan: :emoji_wink:
 
1600 mensili non paga casa, equivalgono ad almeno 2100 euro mensili ? Spero non ti leggano altri che ne hanno 1300 mesili e di figli ne hanno 3 e 4 e pagano casa.....non ci voglio pensare!

Secondo me chi prende 1.300 euro al mese (come reddito complessivo netto familiare) e ha 3 figli vive in una casa popolare nella stragrande maggioranza dei casi, oppure non ce la può fare. La famiglia viene aiutata dai nonni.
Solo per mangiare (200 euro a cranio al mese) e pagare le bollette (diciamo 200 euro al mese) occorrono 1.200 euro. E sono solo 2 voci. Aggiungici il vestiario (minimo indispensabile), la manutenzione di un’auto, un minimo di sanità (ticket), la spesa per andare e tornare dal lavoro, e altro. E senza andare mai al cinema o a prendere una pizza, senza mai fare un regalo ad alcuno e tanto meno dare “paghette” ai figli. Come fai a pagare anche un mutuo o un affitto?

Io penso che oggi con uno stipendio solo e da operaio (appunto 1.200-1.300 credo), vivere con un minimo di dignità pagando casa e manutenzione auto sia impossibile senza un aiuto esterno, oppure vivere appunto in una casa popolare, rinunciando magari all’automobile e cercando di avere 1, max.2 figli.

Infatti molta gente non si sposa e non convive se non ha la certezza di avere 2 redditi.
 
Ultima modifica:
Io penso che oggi con uno stipendio solo e da operaio (appunto 1.200-1.300 credo), vivere con un minimo di dignità e pagando casa sia impossibile senza un aiuto esterno, oppure vivere appunto in una casa popolare e rinunciando persino all’automobile.
ci sono anche i pensionati a quelle cifre con la moglie a carico,

e la salute che inevitabilmente vacilla e la sanità qui in Lombardia, se non vuoi aspettare 4 mesi [se va bene ma molto bene ed andando a 100 km da casa - situazione odierna] significa tirare fuori dai 120 ai 150 euro a botta per passare in privato.
Mio suocero solo lo scorso anno ha tirato fuori quasi 3000€ fra visite e farmacia.
Questi anziani, quando non ce la faranno più, chi pensi dovrà aiutarli?
Dove trovano i soldi per pagare qualcuno che li aiuti in casa?
 
ci sono anche i pensionati a quelle cifre con la moglie a carico,

e la salute che inevitabilmente vacilla e la sanità qui in Lombardia, se non vuoi aspettare 4 mesi [se va bene ma molto bene ed andando a 100 km da casa - situazione odierna] significa tirare fuori dai 120 ai 150 euro a botta per passare in privato.
Mio suocero solo lo scorso anno ha tirato fuori quasi 3000€ fra visite e farmacia.
Questi anziani, quando non ce la faranno più, chi pensi dovrà aiutarli?
Dove trovano i soldi per pagare qualcuno che li aiuti in casa?

Ma infatti anche due pensionati monoreddito (basso) hanno difficoltà.
Per fortuna noi abbiamo due redditi e anche di buon importo, quindi non abbiamo problemi.

E ci possiamo permettere anche regali consistenti (Natale e compleanni) a figli, nuore e nipoti (complessivamente 10). Senza contare i pro-nipoti (cioè i figli dei figli dei miei due fratelli, per ora “solo” 6, ma in prospettiva una caterva di bambini), per fortuna solo quando fanno la “festa”, o alla nascita e ai battesimi.
 
ci sono anche i pensionati a quelle cifre con la moglie a carico,

e la salute che inevitabilmente vacilla e la sanità qui in Lombardia, se non vuoi aspettare 4 mesi [se va bene ma molto bene ed andando a 100 km da casa - situazione odierna] significa tirare fuori dai 120 ai 150 euro a botta per passare in privato.
Mio suocero solo lo scorso anno ha tirato fuori quasi 3000€ fra visite e farmacia.
Questi anziani, quando non ce la faranno più, chi pensi dovrà aiutarli?


Dove trovano i soldi per pagare qualcuno che li aiuti in casa?

Sempre piu' andranno in Caritas
sempre piu' rinunceranno a curarsi
sempre piu' spereranno nei volontari che vanno a domicilio
 
Back
Alto