Ari,Comincia con l' avere una moglie esigente,
2 figli che vanno a musica, a nuoto....Ed altro....
A guadagnare ( ONESTAMENTE ) si fa fatica,
a spendere, invece, e' di una facilita' incredibile
condivido todos!
Ari,Comincia con l' avere una moglie esigente,
2 figli che vanno a musica, a nuoto....Ed altro....
A guadagnare ( ONESTAMENTE ) si fa fatica,
a spendere, invece, e' di una facilita' incredibile
La situazione è che, in 30 anni, abbiamo perso il 30%, in termini reali, rispetto alla media del resto d'Europa.
Mica tanto....
Anche per questo l' Economia nel computo GENERALE va male
( anche se ho letto che qualcuno qui la pensa diversamente ):
queste famiglie, e sono tante, hanno una capacita' di spesa talmente limitata che non puo' portare a una ripresa della domanda e ad una conseguente ripartenza industriale
( verso l' interno, l' Export per fortuna va bene ),
degna di questo nome.
Confesso di essere ignorante in materia e di non nutrire un particolare interesse verso i temi di natura economica, ma mi chiedo : nel caso aumentassero gli stipendi di milioni di persone, non aumenterebbero di conseguenza i costi dei beni ?
Dalle case, alle auto, ai prodotti nei supermercati : rimarrebbe tutto allo stesso prezzo ?
Io al sud ci sono rimasto e, in tutta onestà, non mi lamento (anche se di cose che non vanno ce ne sono, a partire dall'odissea di stamattina per un prelievo di controllo in ospedale, ed eravamo 4 gatti).
Di famiglie come quelle che hai descritto tu, ne conosco tante. Tirano avanti con dignità (e con enormi rinunce e difficolta), è vero, ma ciò non toglie che l'evoluzione degli ultimi anni sia profondamente ingiusta ed, a tratti, intollerabile.
Magari le rinunce si limitasse all'auto nuova, a sky, ai viaggi, ... anche tante altre cose, se non indispensabili sicuramente necessarie, diventano irraggiungibili ...
In termini di potere di acquisto, mentre noi perdevamo questo 10% di cui stiamo parlando, gli altri paesi europei, mediamente, hanno guadagnato più del 20%.
Fino all'anno scorso, noi eravamo praticamente a zero in 30 anni, sostanzialmente, mentre la media europea era +30%. Come intuibile, quelli che hanno guadagnato di più sono stati i paesi ex comunisti che partivano più in basso, ma anche gli altri paesi hanno guadagnato decisamente di più di noi.
Poi, nell'ultimo anno, hanno perso tutti, ma temo che ci siamo nuovamente distinti in negativo.
Vedi Carloantonio ,il problema sud é molto travagliato con colpe da dividere a piu ranghi e se l'evoluzione é cosi profodamente ingiusta,ci sono molti colpevoli a cui puntare il dito in tutta un Italia che ha dormito anche se vista geograficamente, ci sono differenze createsi ignorantemente dimostrando di essere disuniti!
Io vivo in provincia di Catania e conosco una famiglia di 4 persone (mamma, papà e due figlie, di 13 e 10 anni) con un solo reddito, di circa 1.600 euro/mese, con casa fornita dai genitori ovviamente gratis, e senza altri debiti, che fatica molto ad arrivare a fine mese, pur avendo un’auto che ha circa 20 anni comprata a un prezzo irrisorio e facendo altri sacrifici.
boh, io mi fido di ciò che scrivi, ma quindi nel resto d'Europa hanno sconfitto la povertà e vivono tutti scialando ?
I poveri sono sempre esistiti, non sono una novità degli ultimi anni.
1600 mensili non paga casa, equivalgono ad almeno 2100 euro mensili ? Spero non ti leggano altri che ne hanno 1300 mesili e di figli ne hanno 3 e 4 e pagano casa.....non ci voglio pensare!
Purtroppo la povertà è sempre esistita e non credo che verrà mai eliminata :-(
Detto questo, se vivi al sud, sai che esistono zone in cui le case costano 1/3 rispetto al nord, ed è già un bel risparmio. Gli asili costano pochissimo ( i miei amici spendevano 1/4 , ripeto un quarto di ciò che ho speso io ) .
Se tornassi a vivere dove sono nato e cresciuto, con le nostre entrate ( mie e di mia moglie ) avrei una casa da 200 mq . Però la sanità non sarebbe paragonabile a ciò che ho qui.
La verità è che esistono molte Italia: con 1400 netti in alcune zone si vive dignitosamente in 3, in altre fai la fame. Conoscevo diversi insegnanti che sono ritornati al sud perché << col mio stipendio qui non realizzo nulla, giù da me starò benissimo >>. E' un dato di fatto che riporto da meridionale ( prov. di Taranto ) che vive in Lombardia.
Solo per questo bisogna rassegnarsi a una tale situazione
??
Confesso di essere ignorante in materia e di non nutrire un particolare interesse verso i temi di natura economica, ma mi chiedo : nel caso aumentassero gli stipendi di milioni di persone, non aumenterebbero di conseguenza i costi dei beni ?
Dalle case, alle auto, ai prodotti nei supermercati : rimarrebbe tutto allo stesso prezzo ?
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa