<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Onestamente non conosco la situazione economica europea, però posso dire che nel sud ci sono zone dove il costo della vita ( case, asili, locali ) è basso e difatti conosco famiglie monoreddito che vivono dignitosamente.
Non hanno l'auto nuova, ce l'hanno usata.
Non vanno in pizzeria o al risto ogni 3 per 2.
Hanno smartphone normalissimi.
Non hanno sky, ma guardano ciò che offre la tv.
Non vestono abiti firmati, ma neanche presi dalla spazzatura, bensì nei negozi.
Se fanno una vacanza, restano nel bel Paese.
Se fa freddo, indossano un maglione in più.
Sono famiglie che, con un approccio alla vita più sobrio, non soffrono, hanno ciò di cui hanno bisogno e il superfluo è percepito come tale, ossia qualcosa di cui si può fare a meno.


Tralasciando l' Europa,
rileggiti il post 117
( almeno al Nord ).
In 4 adulti con 1.000 o anche 1.200 Euri con un affitto di 500....
Non ci campi.

Se ti sembra, quella che descrivi,
una vita degna di essere vissuta....
 
Il contraltare era che....
Un operaio o un impiegato
e moglie casalinga....
Riuscivano, oltre a farsi casa col mutuo,
a laureare ,
se era il caso, un figlio
e a diplomare l' altro....
Oggi, se sempre lavora uno solo dei 2 genitori,
e hai sempre gli stessi 2 figli....
Forse, se riesci a pagare sempre l' affitto,
almeno al Nord, uno dei 2 pasti lo fai alla Caritas

Conosco diverse famiglie che hanno un solo figlio, perché hanno compreso che, col reddito che percepiscono, avrebbero avuto difficoltà a mantenerne due. Magari dico una cavolata, ma credo che oggi due figli costino come costavano 5 figli 50 anni fa.
 
Conosco diverse famiglie che hanno un solo figlio, perché hanno compreso che, col reddito che percepiscono, avrebbero avuto difficoltà a mantenerne due. Magari dico una cavolata, ma credo che oggi due figli costino come costavano 5 figli 50 anni fa.

Una volta non c' erano tutte le fonti di spesa di oggi....
E i giovani non avevano tutto quello che pretendono i loro coetanei
odierni....
 
Onestamente non conosco la situazione economica europea, però posso dire che nel sud ci sono zone dove il costo della vita ( case, asili, locali ) è basso e difatti conosco famiglie monoreddito che vivono dignitosamente.
Non hanno l'auto nuova, ce l'hanno usata.
Non vanno in pizzeria o al risto ogni 3 per 2.
Hanno smartphone normalissimi.
Non hanno sky, ma guardano ciò che offre la tv.
Non vestono abiti firmati, ma neanche presi dalla spazzatura, bensì nei negozi.
Se fanno una vacanza, restano nel bel Paese.
Se fa freddo, indossano un maglione in più.
Sono famiglie che, con un approccio alla vita più sobrio, non soffrono, hanno ciò di cui hanno bisogno e il superfluo è percepito come tale, ossia qualcosa di cui si può fare a meno.

La situazione è che, in 30 anni, abbiamo perso il 30%, in termini reali, rispetto alla media del resto d'Europa.
 
Quello è ovvio, 1000 euro al Nord bastano al max per due persone.


Mica tanto....

Anche per questo l' Economia nel computo GENERALE va male
( anche se ho letto che qualcuno qui la pensa diversamente ):
queste famiglie, e sono tante, hanno una capacita' di spesa talmente limitata che non puo' portare a una ripresa della domanda e ad una conseguente ripartenza industriale
( verso l' interno, l' Export per fortuna va bene ),
degna di questo nome.
 
Ultima modifica:
Rimane il fatto che in quasi tutto il resto d'Europa, le cose sono andate diversamente.
Il passato recente è questo, ma non vedo nel futuro un segno di cambiamento, almeno nel nostro paese con un debito pubblico ed una spesa previdenziale molto gravosa per i nostri giovani, anche se il futuro non è roseo neppure per la vivibilità dell'intero pianeta.
 
Onestamente non conosco la situazione economica europea, però posso dire che nel sud ci sono zone dove il costo della vita ( case, asili, locali ) è basso e difatti conosco famiglie monoreddito che vivono dignitosamente.
Non hanno l'auto nuova, ce l'hanno usata.
Non vanno in pizzeria o al risto ogni 3 per 2.
Hanno smartphone normalissimi.
Non hanno sky, ma guardano ciò che offre la tv.
Non vestono abiti firmati, ma neanche presi dalla spazzatura, bensì nei negozi.
Se fanno una vacanza, restano nel bel Paese.
Se fa freddo, indossano un maglione in più.
Sono famiglie che, con un approccio alla vita più sobrio, non soffrono, hanno ciò di cui hanno bisogno e il superfluo è percepito come tale, ossia qualcosa di cui si può fare a meno.

Io al sud ci sono rimasto e, in tutta onestà, non mi lamento (anche se di cose che non vanno ce ne sono, a partire dall'odissea di stamattina per un prelievo di controllo in ospedale, ed eravamo 4 gatti).

Di famiglie come quelle che hai descritto tu, ne conosco tante. Tirano avanti con dignità (e con enormi rinunce e difficolta), è vero, ma ciò non toglie che l'evoluzione degli ultimi anni sia profondamente ingiusta ed, a tratti, intollerabile.

Magari le rinunce si limitasse all'auto nuova, a sky, ai viaggi, ... anche tante altre cose, se non indispensabili sicuramente necessarie, diventano irraggiungibili ...
 
Onestamente non conosco la situazione economica europea, però posso dire che nel sud ci sono zone dove il costo della vita ( case, asili, locali ) è basso e difatti conosco famiglie monoreddito che vivono dignitosamente.
Non hanno l'auto nuova, ce l'hanno usata.
Non vanno in pizzeria o al risto ogni 3 per 2.
Hanno smartphone normalissimi.
Non hanno sky, ma guardano ciò che offre la tv.
Non vestono abiti firmati, ma neanche presi dalla spazzatura, bensì nei negozi.
Se fanno una vacanza, restano nel bel Paese.
Se fa freddo, indossano un maglione in più.
Sono famiglie che, con un approccio alla vita più sobrio, non soffrono, hanno ciò di cui hanno bisogno e il superfluo è percepito come tale, ossia qualcosa di cui si può fare a meno.

Monoreddito di quanti euro/mese netti? Proprietari di casa o no?
 
Io al sud ci sono rimasto e, in tutta onestà, non mi lamento (anche se di cose che non vanno ce ne sono, a partire dall'odissea di stamattina per un prelievo di controllo in ospedale, ed eravamo 4 gatti).

Di famiglie come quelle che hai descritto tu, ne conosco tante. Tirano avanti con dignità (e con enormi rinunce e difficolta), è vero, ma ciò non toglie che l'evoluzione degli ultimi anni sia profondamente ingiusta ed, a tratti, intollerabile.

Magari le rinunce si limitasse all'auto nuova, a sky, ai viaggi, ... anche tante altre cose, se non indispensabili sicuramente necessarie, diventano irraggiungibili ...
Vedi Carloantonio ,il problema sud é molto travagliato con colpe da dividere a piu ranghi e se l'evoluzione é cosi profodamente ingiusta,ci sono molti colpevoli a cui puntare il dito in tutta un Italia che ha dormito anche se vista geograficamente, ci sono differenze createsi ignorantemente dimostrando di essere disuniti!
 
Ultima modifica:
Io vivo in provincia di Catania e conosco una famiglia di 4 persone (mamma, papà e due figlie, di 13 e 10 anni) con un solo reddito, di circa 1.600 euro/mese, con casa fornita dai genitori ovviamente gratis, e senza altri debiti, che fatica molto ad arrivare a fine mese, pur avendo un’auto che ha circa 20 anni comprata a un prezzo irrisorio e facendo altri sacrifici.
 
secondo me il reddito poi si lega sempre molto alle aspettative che ci si pone, certo è che il necessario ci deve rientrare ma per il resto è tutto soggettivo, c'è gente che non concepisce la vita se non ha il vino da un tot, la vettura di un altro tot, altri invece che hanno meno pretese e cercano le gioie della vita in altre cose , magari meno materiali.
 
Io vivo in provincia di Catania e conosco una famiglia di 4 persone (mamma, papà e due figlie, di 13 e 10 anni) con un solo reddito, di circa 1.600 euro/mese, con casa fornita dai genitori ovviamente gratis, e senza altri debiti, che fatica molto ad arrivare a fine mese, pur avendo un’auto che ha circa 20 anni comprata a un prezzo irrisorio e facendo altri sacrifici.
1600 mensili non paga casa, equivalgono ad almeno 2100 euro mensili ? Spero non ti leggano altri che ne hanno 1300 mesili e di figli ne hanno 3 e 4 e pagano casa.....non ci voglio pensare!
 
Back
Alto