<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S60 parliamone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

S60 parliamone

Rispondo a tutti un po' in ordine sparso, ma prima vorrei premettere che mi dispiace passare per il bastian contrario, ma sinceramente mi sono avvicinato al mondo Volvo perchè mi sembrava che offrisse buoni contenuti ad un prezzo concorrenziale ora invcece vedo vacillare questo assioma.

Ripeto, la V50 che adesso sembra un giocattolino rispetto al segmento D premium, quando è uscita aveva tutte le carte in regola per competere alla pari. Idem la V70 del 2000, non aveva ne più ne meno quello che avevano le concorrenti. Quando ci salivi in concessionaria e rimontavi sulla tua il gap si avvertiva.
Poi è venuta l'era Ford ed il marchio è stato sostanzialmente surgelato per diversi anni. La V50 è finita a fare concorrenza a vetture di fascia più bassa mentre la V70 (che di fatto è una V50 passata nella fotocopiatrice) ha perso buona parte dell'appeal residuo.
C'è anche da dire che i prezzi (reali) rispecchiavano perfettamente questa situazione e questo forse è stato un danno per l'azienda e l'immagine ma un vantaggio per i clienti che si sono portati a casa auto di sostanza (forse un po' grezze tecnicamente e con un'immagine appannata) a prezzi da saldo.

Poi un bel giorno è arrivata la XC60 e con lei il new deal. Niente più sconti sostanziosi (c'è da sudarsi il 10% a quanto pare) e prezzi allineati alla concorrenza ma un'auto esteticamente valida, nuovi motori, tecnologie all'avanguardia. La S60 sarà probabilmenteil canto del cigno di questo nuovo corso. Interni al top (anche se io rimasi molto colpito all'uscita di S/V50), gamma motori innovativa (anche se non ho ancora capito se l'1.6 avrà l'id o meno) e completa, potenze specifiche al top, TI finalmente estesa anche al diesel (mi sa che passeranno altri 6 anni prima di vederla abbinata ad un 4 cilindri), cambio automatico per tutte (sarebbe stato meglio powershift per tutti ma già avere 6 marce sul gt sembra un miracolo). Un'immagine rinnovata e piacente, insomma.

Tutto questo, ovviamente, non può essere fornito gratuitamente, sono pienamente d'accordo. La domanda che mi pongo è se voglio una Volvo con queste caratteristiche o se è meglio puntare direttamente su chi le premium le ha fatte anche negli ultimi anni. Non che la triade faccia macchine bellissime (basta vedere l'A4 berlina) o esenti da difetti (tra le teste saltate in VAG, i turbo BMW e gli iniettori MB è una bella gara), però mi sento un po' "tradito" dalla Volvo (e non ne comprendo bene la ragione).

Inoltre a questo prezzo non sono assolutamente disposto a tollerare alcune cadute di stile come il Geartronic versione slittino (x Pantone, il tempo in accelerazione è lo stesso perchè hanno i due cambi hanno una rapportatura diversa, almeno così sembra dalla fiche tecnica), la condivisione dei pianali, l'assenza di qualunque raffinatezza tecnico-telaistica che aiuti la guida.

Checchè ne dicano i bimmer, gli ingegneri Audi non dormono la notte per inseguire BMW e stanno faceno passi da giganti in termini di guidabilità e motori (soprattutto benzina). In BMW invece non dormono la notte per colmare il gap a livello di interni (e la nuova 5er ne è un chiaro esempio). Mb invece sta procendo per la sua strada, infatti i risultati si vedono.

Volvo ha fatto si un passo da gigante dalla S40 alla S60 (già facendo il paragone con la vecchia S60 il salto è meno avvertibile) ma è arrivata giusto al punto di partenza. Onestamente mi sembra poco appropriato finanziare una casa che ha ancora da imparare quando c'è chi detta legge che è molto vicino in termini di prezzo.

Altrimenti, se devo prendere un inseguitore mi prendo una Insigna o una Superb, con 35.000? ci metti su il mondo e sai di partenza che non hai una premium ma almeno non ti sei fatto spennare.
 
non sono d'accordo che volvo ha così tanto da imparare rispetto alla triade....ricordati che fare motori potenti non ci vuole niente...il difficile è renderli affidabili,e pare che volvo in questa sia maestra(almeno per qnt riguarda i suoi motori).Poi in più mettiamoci sicurezza attiva e passiva e che il design a me fa impazzire più di quelli della triade.Ogni casa ha da imparare,nessuna auto è perfetta.....volvo la considero alla pari della triade,soprattutto ora che ci sono i soldoni 8)
 
volvoc30t5 ha scritto:
non sono d'accordo che volvo ha così tanto da imparare rispetto alla triade....ricordati che fare motori potenti non ci vuole niente...il difficile è renderli affidabili,e pare che volvo in questa sia maestra(almeno per qnt riguarda i suoi motori).Poi in più mettiamoci sicurezza attiva e passiva e che il design a me fa impazzire più di quelli della triade.Ogni casa ha da imparare,nessuna auto è perfetta.....volvo la considero alla pari della triade,soprattutto ora che ci sono i soldoni 8)

Con tutto il rispetto, ma finchè non avrò toccato con mano, oserei dire che Audi ha una netta supremazia per quanto riguarda i motori TFSI (solo quello con Valvelift). Tanto per dire, il GTDI Volvo ha fa registrare 300nm, il 2.0 TFSI 211cv ne offre 350, dichiara consumi più bassi (in città siamo sul filo del -40%) e nonostante ciò va di più, sia in accelerazione (-8 decimi) che in Vmax (+20km/h). Può essere abbinato ad un cambio 7 marce (6 per la Volvo, che tanto per cambiare non dispone di palette al volante) e alla trazione integrale Torsen.

Se parliamo di Diesel, non lo confronto nemmeno con la 320d che piccola e vecchia, ma direttamente con la 520d, la quale risulta più veloce e nonostante ciò consuma leggermente meno. Ed anche qui si può avere un automatico allo stato dell'arte già ora (quasi sicuramente sulla prossima 3er sarà 8 marce). Senza poi contare che anche in questo caso si può scegliere tra una ottima trazione posteriore (pesi 50-50, cosa che Volvo vede con il cannocchiale) e una TI di tutto rispetto.

Se la batte meglio con la C, che però non mi sembra un caso di successo, soprattutto considerato il background che aveva alle spalle.

Insomma, non sto qui ad osannare la triade, di cui per inciso non gradisco diverse realizzazioni, ma mi sembra che Audi e Bmw abbiano qualcosa da insegnare agli altri.
La S60, tolti sedili e city safety, non ha un singolo elemento in cui primeggia in assoluto.
 
beh ki vuole la TP si va a comprare bmw..volvo è un auto ke segue le sue tradizioni e quindi x esempio il cambio al volante nn ce li mette xke i suoi clienti nn ne hanno mai sentito il bisogno..la stessa cosa vale x i motori..di cosa se ne fanno clienti volvo di un 3.0 diesel cn 230 cv qnd i clienti volvo sono coloro ke nn guardano PRINCIPALMENTE alle prestazioni?esempio è stata la S60R ritirata x le poche unità vendute..eppure era un gran motore..quindi preferisco ad gg comprarmi un d5 cn ''solo'' 205 cv ma affidabile cn 6 marce e senza leve sul volante ke un 3.0 tedesco cn tutti problemi ke danno..
 
volvoc30t5 ha scritto:
beh ki vuole la TP si va a comprare bmw..volvo è un auto ke segue le sue tradizioni e quindi x esempio il cambio al volante nn ce li mette xke i suoi clienti nn ne hanno mai sentito il bisogno..la stessa cosa vale x i motori..di cosa se ne fanno clienti volvo di un 3.0 diesel cn 230 cv qnd i clienti volvo sono coloro ke nn guardano PRINCIPALMENTE alle prestazioni?esempio è stata la S60R ritirata x le poche unità vendute..eppure era un gran motore..quindi preferisco ad gg comprarmi un d5 cn ''solo'' 205 cv ma affidabile cn 6 marce e senza leve sul volante ke un 3.0 tedesco cn tutti problemi ke danno..

Eh no caro. Se fai macchine che vogliono scontrarsi direttamente con la conccorrenza, gli attributi devono essere alla pari. Altrimenti ti posso rispondere benissimo che i clienti volvo non vogliono pagare una volvo quanto una audi e stop.
Inoltre, anche ammesso che non guardino alle prestazioni, come giustifichi il fatto che i consumi dichiarati sono peggiori? I clienti Volvo non guardano nemmeno quello?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
beh ki vuole la TP si va a comprare bmw..volvo è un auto ke segue le sue tradizioni e quindi x esempio il cambio al volante nn ce li mette xke i suoi clienti nn ne hanno mai sentito il bisogno..la stessa cosa vale x i motori..di cosa se ne fanno clienti volvo di un 3.0 diesel cn 230 cv qnd i clienti volvo sono coloro ke nn guardano PRINCIPALMENTE alle prestazioni?esempio è stata la S60R ritirata x le poche unità vendute..eppure era un gran motore..quindi preferisco ad gg comprarmi un d5 cn ''solo'' 205 cv ma affidabile cn 6 marce e senza leve sul volante ke un 3.0 tedesco cn tutti problemi ke danno..

Eh no caro. Se fai macchine che vogliono scontrarsi direttamente con la conccorrenza, gli attributi devono essere alla pari. Altrimenti ti posso rispondere benissimo che i clienti volvo non vogliono pagare una volvo quanto una audi e stop.
Inoltre, anche ammesso che non guardino alle prestazioni, come giustifichi il fatto che i consumi dichiarati sono peggiori? I clienti Volvo non guardano nemmeno quello?
ti assicuro ke una volvo nn la paghi cm loro..x dirti..io ho comprato la mia c30 t5 sborsando più di 35000 euro..e l'ho presa appena uscita..se avessi aspettato un pò ci sarei andato a risparmiare una cifra..cmq veniva cm una a3 o serie 1..se la vai a comprare gg paragonandola alle tedesche andrài a vedere che il risparmio c'è..cm se paragoni una v70 o s80 con una a6 o serie 5..allestite uguali vai a risparmiare minimo 7000 euro
 
Va bene tutto, ma dire che la V50 è una V70 passata in fotocopiatrice mi sembra una discreta stipidata...
La S60/V60 "deve" costare di più di S40/V50 perche non sostituisce queste ultime ma si pone su un livello superiore.
Poi hanno i istini troppo alti tutti e due, ma questa è un'altra storia.
 
volvoc30t5 ha scritto:
ti assicuro ke una volvo nn la paghi cm loro..x dirti..io ho comprato la mia c30 t5 sborsando più di 35000 euro..e l'ho presa appena uscita..se avessi aspettato un pò ci sarei andato a risparmiare una cifra..cmq veniva cm una a3 o serie 1..se la vai a comprare gg paragonandola alle tedesche andrài a vedere che il risparmio c'è..cm se paragoni una v70 o s80 con una a6 o serie 5..allestite uguali vai a risparmiare minimo 7000 euro

La c30 è un paragone che non regge. La si trova a certi prezzi proprio perchè non ha avuto successo ( eufemismo ). La prova del nove è proprio quella che porti tu: appena uscita costava quanto a3 e serie1. ( Anche se 35k Euro mi sembrano una follia: ci prendi una 130 6 cilindri :shock: ).

In generale credo di dover dare ragione a Flan: le Volvo mi stanno simpatiche, e trovo ok una Volvo che sia meno estrema di una BMW, o un po' meno rileccata di un'Audi... ma deve costare un po' di meno, altrimenti si rischia un po' la sindrome Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
ti assicuro ke una volvo nn la paghi cm loro..x dirti..io ho comprato la mia c30 t5 sborsando più di 35000 euro..e l'ho presa appena uscita..se avessi aspettato un pò ci sarei andato a risparmiare una cifra..cmq veniva cm una a3 o serie 1..se la vai a comprare gg paragonandola alle tedesche andrài a vedere che il risparmio c'è..cm se paragoni una v70 o s80 con una a6 o serie 5..allestite uguali vai a risparmiare minimo 7000 euro

La c30 è un paragone che non regge. La si trova a certi prezzi proprio perchè non ha avuto successo ( eufemismo ). La prova del nove è proprio quella che porti tu: appena uscita costava quanto a3 e serie1. ( Anche se 35k Euro mi sembrano una follia: ci prendi una 130 6 cilindri :shock: ).

In generale credo di dover dare ragione a Flan: le Volvo mi stanno simpatiche, e trovo ok una Volvo che sia meno estrema di una BMW, o un po' meno rileccata di un'Audi... ma deve costare un po' di meno, altrimenti si rischia un po' la sindrome Alfa.
beh ma costa meno..basta paragonare s80 cn classe e o a6 o la stessa xc60 cn q5 o glk
 
volvoc30t5 ha scritto:
Invece secondo me volvo è la miglior casa automobilistica cn miglior rapporto qualità/prezzo

Non voglio aver ragione a tutti i costi, magari sono io che mi perdo qualche sfumatura, ma mi spiegeresti perchè una S60 dovrebbe avere un miglior rapporto qualità prezzo di una A4, dal momento che costano più o meno la stessa cifra.
 
volvoc30t5 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
ti assicuro ke una volvo nn la paghi cm loro..x dirti..io ho comprato la mia c30 t5 sborsando più di 35000 euro..e l'ho presa appena uscita..se avessi aspettato un pò ci sarei andato a risparmiare una cifra..cmq veniva cm una a3 o serie 1..se la vai a comprare gg paragonandola alle tedesche andrài a vedere che il risparmio c'è..cm se paragoni una v70 o s80 con una a6 o serie 5..allestite uguali vai a risparmiare minimo 7000 euro

La c30 è un paragone che non regge. La si trova a certi prezzi proprio perchè non ha avuto successo ( eufemismo ). La prova del nove è proprio quella che porti tu: appena uscita costava quanto a3 e serie1. ( Anche se 35k Euro mi sembrano una follia: ci prendi una 130 6 cilindri :shock: ).

In generale credo di dover dare ragione a Flan: le Volvo mi stanno simpatiche, e trovo ok una Volvo che sia meno estrema di una BMW, o un po' meno rileccata di un'Audi... ma deve costare un po' di meno, altrimenti si rischia un po' la sindrome Alfa.
beh ma costa meno..basta paragonare s80 cn classe e o a6 o la stessa xc60 cn q5 o glk

La S80 con la classe E o la A6 non hanno granchè in comune. A partire dai motori, passando per gli interni e l'immagine. Secondo me la S80 è regalata se km0 a 35k euro, già a 38 non la prenderei più, a 40 guardo altro.

Già la XC60 si difende meglio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
Invece secondo me volvo è la miglior casa automobilistica cn miglior rapporto qualità/prezzo

Non voglio aver ragione a tutti i costi, magari sono io che mi perdo qualche sfumatura, ma mi spiegeresti perchè una S60 dovrebbe avere un miglior rapporto qualità prezzo di una A4, dal momento che costano più o meno la stessa cifra.
se vai in concessionaria a fare un preventivo x una s60 e per una a4 con stessi motori e allestimenti vedrai ke già risparmierài 3000 euro..e se ci vai dopo 2 mesi dal lancio ne risparmi 5000..
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
ti assicuro ke una volvo nn la paghi cm loro..x dirti..io ho comprato la mia c30 t5 sborsando più di 35000 euro..e l'ho presa appena uscita..se avessi aspettato un pò ci sarei andato a risparmiare una cifra..cmq veniva cm una a3 o serie 1..se la vai a comprare gg paragonandola alle tedesche andrài a vedere che il risparmio c'è..cm se paragoni una v70 o s80 con una a6 o serie 5..allestite uguali vai a risparmiare minimo 7000 euro

La c30 è un paragone che non regge. La si trova a certi prezzi proprio perchè non ha avuto successo ( eufemismo ). La prova del nove è proprio quella che porti tu: appena uscita costava quanto a3 e serie1. ( Anche se 35k Euro mi sembrano una follia: ci prendi una 130 6 cilindri :shock: ).

In generale credo di dover dare ragione a Flan: le Volvo mi stanno simpatiche, e trovo ok una Volvo che sia meno estrema di una BMW, o un po' meno rileccata di un'Audi... ma deve costare un po' di meno, altrimenti si rischia un po' la sindrome Alfa.
beh ma costa meno..basta paragonare s80 cn classe e o a6 o la stessa xc60 cn q5 o glk

La S80 con la classe E o la A6 non hanno granchè in comune. A partire dai motori, passando per gli interni e l'immagine. Secondo me la S80 è regalata se km0 a 35k euro, già a 38 non la prenderei più, a 40 guardo altro.

Già la XC60 si difende meglio.
invece x me la s80 insieme alla v70 e xc70 sono le vere volvo..i soldi che ci butti sopra valgono davvero il loro valore..una s80 summum nn la cambierei mai cn una delle tedesche
 
volvoc30t5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
Invece secondo me volvo è la miglior casa automobilistica cn miglior rapporto qualità/prezzo

Non voglio aver ragione a tutti i costi, magari sono io che mi perdo qualche sfumatura, ma mi spiegeresti perchè una S60 dovrebbe avere un miglior rapporto qualità prezzo di una A4, dal momento che costano più o meno la stessa cifra.
se vai in concessionaria a fare un preventivo x una s60 e per una a4 con stessi motori e allestimenti vedrai ke già risparmierài 3000 euro..e se ci vai dopo 2 mesi dal lancio ne risparmi 5000..

Spero di non rendermi antipatico, ma non ne sono così convinto. Il listino stesso recita -4/7 % rispetto alla A4 2.0 TDI 143/170cv, il che vuol dire che sono al massimo 2500?. Inoltre non penso proprio che dopo 2 mesi si caleranno le braghe. Almeno, non mi pare che con la XC60 sia successo niente di tutto ciò. E non è che la XC60 venda chissà quanto (vende bene per essere Volvo, ma la stessa GLK, bistratta da tutti, vende di più).
 
Back
Alto