<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S60 parliamone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

S60 parliamone

vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
costa sempre meno ed è un auto appena uscita....e poi bisogna vedere gli sconti che non sono per niente uguali

Si si lo so, era solo per fare i conti carta alla mano e non campati in aria.

A queste condizioni probabilmente preferirei anche io la S60, anche se la A5 Sb non è male per quanto venduta ad un prezzo spropositato. Ci sarà da vedere la 3er ma se tanto mi da tanto verrà un botto di più.

Il prezzo della 3er è maggiormente (!) giustificato dalle soluzioni tecniche, come disposizione TP e quanto ne concerne, e sulla prossima quasi sicuramente i quadrilateri.

Per i diesel si, per i benzina TFSI soprattutto se Quattro ed Stronic, la contropartita è molto alta.

Adesso dimmi che il geartronic se la batte alla pari con i cambi della concorrenza ed idem il sistema AWD. Siamo nel 2010 e non vedo l'ombra di modalità sport o cambi al volante (la Yaris ha entrambi!!)

Pure il PS, benchè arrivato anni dopo, è stato giudicato meno valido del DSG nella prova di Auto.

La nuova S60 ha benzina migliori degli (attuali) Bmw e diesel migliori dei 4 cilindri VAG. Batte l'Audi esteticamente (anche se la battaglia si gioca sulle SW) e la BMW internamente (almeno l'e90). Le prende da entrambi su cambi e trazioni.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ho fatto i conti:

S60 D3 Geartronic Momentum 37.550:

Vernice metalizzata 750

Totale ? 38.300

318d 2.0 143cv berlina EUR 33.550,00
Verniciatura, interni e cerchi
Saphirschwarz metallizzato 475 EUR 850,00
Cerchi lega styling 285 8jx17 pn 225/45 R17
(Parte di Versione FUTURA) 2KU EUR 820,00
Edizioni e pacchetti
Versione FUTURA
(Parte di Allestimento futura) Z34 EUR 3.350,00
Optional
Cambio Automatico 205 EUR 2.200,00
Rivestimento in pelle per volante 240 Standard
Comandi multifunzione al volante 249 Standard
Pneumatici Runflat 258 EUR 0,00
Bullone antifurto 2PA Standard
Eliminazione scritta modello 320 EUR 0,00
Particolari esterni in tinta carrozzeria 321 Standard
Retrovisore interno autoanabbagliante
(Parte di Versione FUTURA) 431 EUR 0,00
Pacchetto fumatori
(Parte di Versione FUTURA) 441 EUR 0,00
Skibag
(Parte di Versione FUTURA) 464 EUR 0,00
Sedili post. con schienale ribaltabile frazionato 2/3 - 1/3
(Parte di Versione FUTURA) 465 EUR 0,00
Bracciolo anteriore scorrevole
(Parte di Versione FUTURA) 4AE EUR 0,00
Modanature in Satinsilber opaco 4CG Standard
Impianto lavafari ad alta pressione
(Parte di Versione FUTURA) 502 EUR 0,00
Park Distance Control (PDC) (posteriore)
(Parte di Versione FUTURA) 507 EUR 0,00
Fari fendinebbia 520 Standard
Sensore pioggia e autoanabbaglianti
(Parte di Versione FUTURA) 521 EUR 0,00
Fari allo Xeno con lavafari
(Parte di Versione FUTURA) 522 EUR 0,00
Adaptives light Control (ALC)
(Parte di Versione FUTURA) 524 EUR 0,00
Climatizzatore automatico
(Parte di Versione FUTURA) 534 EUR 0,00
Regolatore di velocitä
(Parte di Versione FUTURA) 540 EUR 0,00
Pacchetto luci interne
(Parte di Versione FUTURA) 563 EUR 0,00
Interfaccia Bluetooth per cellulari 644 EUR 800,00
Radio BMW Professional con lettore CD
(Parte di Versione FUTURA) 663 EUR 0,00
Interfaccia USB per iPod 6FL EUR 300,00
Adattatore Smartphone per connessione telefono e lettore musicale 6NF EUR 100,00

Prezzo totale EUR 41.970,00

Audi A4 Ambiente 2.0 TDI multitronic

Prezzo base 38.280,00 EUR
Equipaggiamenti a richiesta 1.825,00 EUR

Esterni 890,00 EUR

Equipaggiamenti a richiesta

Regolatore di velocità 305,00 EUR

Interfaccia Bluetooth 345,00 EUR

Audi music interface 285,00 EUR

Prezzo totale 40.105,00 EUR


Gli allestimenti sono identici, la A4 ha in più il clima trizona però ha il motore da 143cv (che comunque sulla carta non è distante dal D3). La 318d ha in più gli xenon.

Sono un -10% sulla 3er (6-7 se non si conderano lo xeno) e -5 sulla A4.

Non so mica se hai fatto bene di conto: i fari allo xeno adattivi (presenti nella BMW) sono di serie solo sulla S60 Summum, non sulla Momentum (1.350 euro).

Qualche altro centinaio di euro a favore della BMW dovrebbero essere considerati anche per la garanzia di 4 anni sulle parti lubrificate, che Volvo non da.
Per inciso l'estensione della garanzia di 24 mesi (totale, non parziale) costa 740 eurozzi sulla S60.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non escludo di poter cambiare opinione, visto che per il momento tutto quello su cui mi baso sono un listino ed una manciata di foto. Vedremo quando uscirà. Di sicuro sulla carta è più gradevole e leggermente più economica della A4.

Al momento se la scelta fosse tra S60, A4, e 3er e dovessi necessariamente scegliere tra queste, prenderei la S60 ma perchè l'A4 berlina è inguardabile e la 3 è vecchia.

Io invece al momento la 3er, per la TP, bilanciamento pesi handling e via discorrendo...

AndreaFlanaghan ha scritto:
Quando si parlerà di SW, che nel segmento di D sono di gran lunga meglio delle rispettive berline, vedremo tra A4, V60 e 3er chi avrà la meglio.

Per il resto è sicuramente una valida alternativa, resto però dell'idea che le Volvo, al prezzo della triade, non si vendano. Non riesce la XC60 a superare la GLK (e dico la GLK!!!). Ad un certo livello la gente guarda anche (o soprattutto?) l'immagine. Secondo me Volvo non ha l'immagine per chiedere una certa cifra e mi pare che il mercato sia d'accordo con me.

Dipende dai target di vendita.
Se si vuole vendere come le tedesche, bisogna costare meno.
MA Volvo, con la XC60 ad esempio, ha dimostrato di potersi permettere di vendere meno, ma allo stesso prezzo.
Guadagnare di più su numeri più bassi, o guadagnare meno e diventare quasi generalisti?
Scelte direzionali, vedremo.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi, non vuol dire che non prenderei una Volvo. Se dovessi scegliere una SUV media, al 99% prenderei una XC60.

Mi riesce un po' difficile spiegarmi. Capisco di passare per quello che sputa nel piatto in cui mangia o per chi deve criticare tutto, ma c'è qualcosa che non mi torna. Abbiate pazienza.

Oltretutto il discorso sarebbe anche più complesso, perchè un conto è quello che pensiamo noi appassionati, un conto è quello che pensa la gente (che poi determina il mercato in generale).

Se il modello Y è bello, costa X ed il listino è allineto con l'immagine del modello e del brand in generale, la gente non va a vedersi la sceda tecnica per sapere se ha la TI haldex o torsen, se l'automatico ha 6-7-8 marce, se i pesi sono 50-50 etc etc.

Però se il passato della Casa, con torsen, haldex, Tp, pesi etc ha dato un'immagine di un certo tipo, ora questa ipotetica auto si vende, in caso contrario no.

Esempio: Alfa con anni di soluzioni tecniche generaliste ha bruciato un passato glorioso, ed ora si riesce avendere solo a prezzo delle generaliste, Audi negli stessi anni con grandi sforzi e pregevoli soluzioni tecniche è salita nell'olimpo dei costruttori premium.

Vedremo Volvo da che parte andrà...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
costa sempre meno ed è un auto appena uscita....e poi bisogna vedere gli sconti che non sono per niente uguali

Si si lo so, era solo per fare i conti carta alla mano e non campati in aria.

A queste condizioni probabilmente preferirei anche io la S60, anche se la A5 Sb non è male per quanto venduta ad un prezzo spropositato. Ci sarà da vedere la 3er ma se tanto mi da tanto verrà un botto di più.

Il prezzo della 3er è maggiormente (!) giustificato dalle soluzioni tecniche, come disposizione TP e quanto ne concerne, e sulla prossima quasi sicuramente i quadrilateri.

Per i diesel si, per i benzina TFSI soprattutto se Quattro ed Stronic, la contropartita è molto alta.

Adesso dimmi che il geartronic se la batte alla pari con i cambi della concorrenza ed idem il sistema AWD. Siamo nel 2010 e non vedo l'ombra di modalità sport o cambi al volante (la Yaris ha entrambi!!)

Pure il PS, benchè arrivato anni dopo, è stato giudicato meno valido del DSG nella prova di Auto.

La nuova S60 ha benzina migliori degli (attuali) Bmw e diesel migliori dei 4 cilindri VAG. Batte l'Audi esteticamente (anche se la battaglia si gioca sulle SW) e la BMW internamente (almeno l'e90). Le prende da entrambi su cambi e trazioni.

La soluzione TP già da sola costa industrialmente più della TA, anche se va detto le Audi hanno motori longitudinali.
Non parlavo di motori, ma in un mercato in cui nella categoria i benzina sono molto rari, direi che pesa maggiormente sul guidizio il diesel.
Cmq i benzina 6L di Bmw sono innegabilmente lo stato dell'arte, al momento.

Per il geartronic non mi pronuncio, non mi interessa l'automatico pertanto mi limito a prendere atto di quanto dicono altri.

Per la TI, non dovendo fare fuoristrada, credo che l'Haldex non abbia nulla da invidiare al Torsen, informandomi in giro ho letto opinioni molto contrastanti.
Senza dimenticare che il torsen assorbe molta più energia aumentando i consumi anche per via del peso maggiore (159 docet).

Personalmente prendo atto dell'inferiorità sugli automatici (io sarò sempre e solo manuale), ma fatico a condividere riguardo alla trazione (escludendo la Tp di Bmw)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
PS: parlando di prestazioni, sospenderei il giudizio, i nuovi CR VW mi paiono, a parità di cv, piuttosto tranquilli (parlo del 140 e del 170 che ho provato).
Il 5 cilindri svedese viceversa ha sempre manifestato una verve ed una prontezza piuttosto marcati in rapporto ai cv dichiarati.
Ma qui ci siamo spostati su un altro piano.

Io ho provato solo il 143 su golf e A4 e mi è sembrato sicuramente meno vigorso del PDE ma comunque mediamente brillante.

Concordo invece sulle doti del D5 ricordando però che le sensazioni non sono tutto. Se prendi una 3er 177cv devi guardare il tachimetro per renderti conto di quanto veloce sia. Nonostante ciò è visto come lo stato dell'arte nella sua categoria.

La Golf con il 140cv, per esempio, fa uno 0-100 in 9.8 sec...una A4 143cv si avvicina agli 11 secondi, ipotizzo quindi che la 170 stia a non meno di 9,5 sec, se TA...direi che non si tratta di impressioni.
Direi quindi che, almeno prestazionalmente, la S60, oltretutto con una manciata di cv in meno, non è certo in imbarazzo, anzi...
 
Semplificando, mi sembra che negli ultimi anni la strategia di prezzi Volvo sia sempre la stessa .
Ci provano con prezzi di listino altini in assoluto, un po' più bassi ma non troppo della triade tedesca. Poi se il mercato li regge (tipo XC60) bene, se no (come la quasi totalità degli altri modelli) si va con promozioni, versioni speciali e mega sconti. Probabilmente però non ci sarà più lo "sbrago" totale visto in anni recenti perche la capacità produttiva non dovrebbe essere più tarata su quantità irraggiungibili.
 
Per quel che mi riguarda dall'automobile io pretendo che sia comoda, che mi piaccia, che abbia un buon motore ma soprattutto che non mi lasci per strada, che non si congeli il gasolio se la lascio fuori a - 20, che abbia i contenuti elettronici strettamente indispensabili, che consumi il giusto e nulla più. Volvo soddisfa appieno queste caratteristiche e questo è motivo sufficiente per pagare quanto mi domanda il concessionario. Del fattore moda, dei fari a led, delle minkiate elettroniche, del DSG da formula 1 che cambia in millesecondi non me ne può fregare di meno. Le somme si tirano dopo 300.000 km non ai 30.000 o ai 40.000.
Ho un concessionario che mi tratta come un papa e non mi adatterei più ai pesci in faccia della mia unica ed infelice esperienza tedesca.
 
Sui prezzi della S60 non mi sbilancio più di tanto, aspetto di vedere l'auto dal vivo, diciamo che per ora li trovo un pò più concorrenziali paragonati a quelli delle rivali dirette (A4, Serie 3 e Classe C), specie se si tiene conto di curare la parità delle dotazioni e il plus non indifferente rappresentato dal City Safety di serie su tutte le versioni: vi assicuro che molti acquirenti di XC60 sono tornati in questo anno e mezzo in concessionaria, raccontando di aver evitato tamponamenti e conseguenti danni di riparazioni, proprio grazie al dispositivo.
Direi per ora che, così come le dimensioni e le dotazioni, anche il prezzo della vettura si è allineato a quello della migliore concorrenza.
Capisco anche se non condivido le motivazioni di Andrea Flanaghan, il quale, però, a mio avviso ha centrato perfettamente il discorso quanto afferma testualmente:

"La nuova S60 ha benzina migliori degli (attuali) Bmw e diesel migliori dei 4 cilindri VAG. Batte l'Audi esteticamente (anche se la battaglia si gioca sulle SW) e la BMW internamente (almeno l'e90). Le prende da entrambi su cambi e trazioni"

Ecco, se al momento di valutare la macchina in salone e nelle prove su strada la clientela penserà le stesse cose, allora ci saranno tutte le premesse per un ottimo successo della vettura e, soprattutto, non dimentichiamo la V60 che esordirà nel corso del 2010 e contribuirà ad aumentare il traffico di gente in salone e l'attenzione sul marchio. Il cliente tipo tocca, tasta, valuta e, soprattutto se l'auto piace alla moglie e se le prestazioni e la dotazione sono paragonabili alle concorrenti compra, disinteressandosi (salvo alcuni casi particolari) di cambi e trazioni. Dura ammetterlo, ma è così.

Sembra poi che finalmente anche l'attività di comunicazione sarà stavolta molto più incisiva che in passato (e non è che ci voleva molto).

Circa gli sconti (riferiti al resto della gamma e soprattutto alla XC60) vorrei invitarvi a fare una semplice prova: provate ad andare in un concessionario e provare ad ordinare una XC60 Diesel (tutti i diesel), una V50 D2 o D4 o una C30 D2, chiedendo espressamente di non accontentarvi di uno degli esemplari in stock o in arrivo (Magari con la scusa di un colore strano o di un accessorio particolare che volete inserire a tutti i costi) e vedete che vi rispondono circa i tempi di consegna:

GENNAIO 2011.

In pratica tutta o quasi la produzione relativa ai MY 2011 di XC60, V50 e C30 è stata allocata e, salvo sorprese improbabili da parte della fabbrica, se ne parla per l'anno prossimo. Ovviamente i concessionari più previdenti avranno ordinato diverse auto in più rispetto a quelle vendute e, per alcune di queste è possibile cambiare colori e accessori, ma la situazione è questa.

Diciamo che Volvo che ha subito prima degli altri marchi premium le problematiche della crisi e dell'over stock rispetto agli altri marchi premium ha reagito piuttosto in fretta, riuscendo da una parte a ridurre la produzione e dall'altra, rimodulando i prezzi di alcuni modelli (C30 e V50) grazie alle versioni Polar a smaltire gli stock dei modelli più vecchi, prova ne sia che, il fenomeno dei KM 0, per quello che riguarda il nostro marchio ormai, a parte i modelli nuovi che saranno destinati alle prove su strada, si è ridotto drasticamente e ormai riguarda solo le auto più vecchie presenti negli stock dei concessionari.

Il tutto, per di più, in un anno in cui sono previste due grosse novità (S60 e V60) che porteranno molta gente in salone e aumenteranno l'attenzione sul marchio.

Ecco perché credo che almeno nel breve/medio periodo, i livelli di sconto a cui alcuni erano abituati nel passato, rimarranno solo un ricordo.
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
PS: parlando di prestazioni, sospenderei il giudizio, i nuovi CR VW mi paiono, a parità di cv, piuttosto tranquilli (parlo del 140 e del 170 che ho provato).
Il 5 cilindri svedese viceversa ha sempre manifestato una verve ed una prontezza piuttosto marcati in rapporto ai cv dichiarati.
Ma qui ci siamo spostati su un altro piano.

Io ho provato solo il 143 su golf e A4 e mi è sembrato sicuramente meno vigorso del PDE ma comunque mediamente brillante.

Concordo invece sulle doti del D5 ricordando però che le sensazioni non sono tutto. Se prendi una 3er 177cv devi guardare il tachimetro per renderti conto di quanto veloce sia. Nonostante ciò è visto come lo stato dell'arte nella sua categoria.

La Golf con il 140cv, per esempio, fa uno 0-100 in 9.8 sec...una A4 143cv si avvicina agli 11 secondi, ipotizzo quindi che la 170 stia a non meno di 9,5 sec, se TA...direi che non si tratta di impressioni.
Direi quindi che, almeno prestazionalmente, la S60, oltretutto con una manciata di cv in meno, non è certo in imbarazzo, anzi...

Stando ad auto l'a4 copre 0-100 in 10 netti a fronte di 9.4 dichiarati, non è un fulmine ma non sono nemmeno 11.
 
boghi ha scritto:
Per quel che mi riguarda dall'automobile io pretendo che sia comoda, che mi piaccia, che abbia un buon motore ma soprattutto che non mi lasci per strada, che non si congeli il gasolio se la lascio fuori a - 20, che abbia i contenuti elettronici strettamente indispensabili, che consumi il giusto e nulla più. Volvo soddisfa appieno queste caratteristiche e questo è motivo sufficiente per pagare quanto mi domanda il concessionario. Del fattore moda, dei fari a led, delle minkiate elettroniche, del DSG da formula 1 che cambia in millesecondi non me ne può fregare di meno. Le somme si tirano dopo 300.000 km non ai 30.000 o ai 40.000.
Ho un concessionario che mi tratta come un papa e non mi adatterei più ai pesci in faccia della mia unica ed infelice esperienza tedesca.

Vabbè allora prenditi una Skoda che fa le stesse cose e costa meno.
 
smargia2002 ha scritto:
Capisco anche se non condivido le motivazioni di Andrea Flanaghan, il quale, però, a mio avviso ha centrato perfettamente il discorso quanto afferma testualmente:

"La nuova S60 ha benzina migliori degli (attuali) Bmw e diesel migliori dei 4 cilindri VAG. Batte l'Audi esteticamente (anche se la battaglia si gioca sulle SW) e la BMW internamente (almeno l'e90). Le prende da entrambi su cambi e trazioni"

Ecco, se al momento di valutare la macchina in salone e nelle prove su strada la clientela penserà le stesse cose, allora ci saranno tutte le premesse per un ottimo successo della vettura e, soprattutto, non dimentichiamo la V60 che esordirà nel corso del 2010 e contribuirà ad aumentare il traffico di gente in salone e l'attenzione sul marchio. Il cliente tipo tocca, tasta, valuta e, soprattutto se l'auto piace alla moglie e se le prestazioni e la dotazione sono paragonabili alle concorrenti compra, disinteressandosi (salvo alcuni casi particolari) di cambi e trazioni. Dura ammetterlo, ma è così.

Su questo non ci piove, infatti mi sembra di averlo scritto chiaro e tondo.
Ovviamente il consumatore basa la sua scelta su fattori differenti da quelli dell'appassionato.

Però non dirmi che il cliente tipo (sottolineo non io) non considera il prestigio del brand. Se i contenuti tecnici non rilevano (tant'è che è pieno di switcher tra A4 e 3er) ma conta l'impatto sul cliente e l'immagine spero che la macchina sia veramente valida al tatto. Persino in Bmw più di qualcuno ha detto che non farà il passaggio alla nuova 5er perchè si sono montati la testa con i prezzi e starà alla finestra a vedere finchè non faranno proposte adeguate

Sarei curioso di sapere, quanti sono i clienti che negli ultimi anni sono scesi da una Audi/BMW/MB e sono saliti su una Volvo. Quanti invece quelli che entrando nel mondo Volvo hanno fatto up-grade rispetto alla auto da cui provenivano? Quanti clienti hanno fatto up-trade rimanendo all'interno del marchio?

Poi non dico che non la prenderei, anzi sto facendo conti spannometrici per un 1.6 automatico, però con la consapevolezza che non è un grande affare e con la certezza che se la 3er manterrà prezzi e contenuti in linea con l'attuale, non ci penserò un attimo. Inoltre sono pronto a valutare alternative generaliste nella sostanza e nella forma.
 
abarbolini ha scritto:
Semplificando, mi sembra che negli ultimi anni la strategia di prezzi Volvo sia sempre la stessa .
Ci provano con prezzi di listino altini in assoluto, un po' più bassi ma non troppo della triade tedesca. Poi se il mercato li regge (tipo XC60) bene, se no (come la quasi totalità degli altri modelli) si va con promozioni, versioni speciali e mega sconti. Probabilmente però non ci sarà più lo "sbrago" totale visto in anni recenti perche la capacità produttiva non dovrebbe essere più tarata su quantità irraggiungibili.

concordo in pieno.
Smargia ha ragione a dire che volvo abbia ridotto le km zero etc ma comunque la politica secondo me è quella.
Di fatto volvo ha ricominciato a farsi vedere in giro ultimamente con il V50 1.6D, prezzi bassi e polar e non mi aspetto molte differenze per il futuro
 
Mi sa che siamo un po'ai soliti discorsi di sempre. La gente compra la triade perchè ne conosce i contenuti superiori o per l'immagine? Boh...nella clientela ci sarà un po'di tutto, ma alla fine poi è la stessa cosa: perchè i contenuti agli occhi della clientela meno competente si trasformano in immagine, perchè di questi contenuti parla poi la stampa, te ne parlano gli amici ecc... anche chi non ci capisce trova le coordinate per orientarsi e capire che se vuole l'auto sportiveggiante forse deve preferire BMW, se la vuole confortevole MB, anche se non è a conoscenza della distribuzione dei pesi, della tp, dei motori per lungo ecc...

Un forumista sopra esprimeva le sue esigenze ( affidabilità, robustezza, e poco altro, mi pare ). Esigenze di chi bada al sodo, e piuttosto basiche: non è necessario spendere i soldi di una BMW per vederle soddisfatte.

La s60 in questo senso deve ancora collocarsi. Nel senso che, guardandone l'architettura ( motori per traverso, ta, eventualmente haldex, Mac all'anteriore, distribuzione dei pesi conseguente ) si fa fatica a scorgervi una sfidante di BMW, ed in un certo senso anche della componente dinamica di Audi ( che, va ricordato, ha motori per lungo, quadrilateri all'anteriore, eventuale trazione torsen, ed in strada ci sta benissimo ). In effetti sono poche le differenze con l'impianto di una generalista, tipo Insignia o Mondeo. Nei motori invece c'è qualche raffinatezza in più.

Ma anche gli interni, in fotografia sono molto promettenti, fra sedili e finiture apparenti, potrebbero non doversi nascondere davanti ad una a4, il che avrebbe il suo pubblico di estimatori. Del resto ho visto l'altro giorno una xc60 parcheggiata, ed aveva un interno decisamente sontuoso. Questa potrebbe essere una chiave di lettura del prezzo richiesto. Unitamente alle eventuali doti di confort e robustezza all'usura, che fanno parte dell'armamentario tradizionale Volvo, ma che su questa realizzazione vanno ancora saggiate.
 
Io continuerò a comprare Volvo fino a quando troverò prodotti che soddisfano le mie esigenze; se la mia Volvo inizierà a lasciarmi per strada allora potrò pensare di cambiare, magari comprerò la Skoda che mi suggeriva Flanaghan, ma per il momento non ho dubbi e nemmeno tentazione alcuna di passare ad Audi, BMW, o Mercedes. Quando sarà giunto il momento di sostituirla mi recherò dal mio concessionario e valuterò non che auto, ma che Volvo posso permettermi ed è adeguata alle mie necessità.
I 0 a 100 in qualche secondo in meno li lascio volentieri a favore di sedili comodissimi che non mi fanno venire il mal di schiena e di quant' altro espresso nel mio post precedente, e questa, credo, sia la vera filosofia di chi compra Volvo.
Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sa che siamo un po'ai soliti discorsi di sempre. La gente compra la triade perchè ne conosce i contenuti superiori o per l'immagine? Boh...nella clientela ci sarà un po'di tutto, ma alla fine poi è la stessa cosa: perchè i contenuti agli occhi della clientela meno competente si trasformano in immagine, perchè di questi contenuti parla poi la stampa, te ne parlano gli amici ecc... anche chi non ci capisce trova le coordinate per orientarsi e capire che se vuole l'auto sportiveggiante forse deve preferire BMW, se la vuole confortevole MB, anche se non è a conoscenza della distribuzione dei pesi, della tp, dei motori per lungo ecc...

Un forumista sopra esprimeva le sue esigenze ( affidabilità, robustezza, e poco altro, mi pare ). Esigenze di chi bada al sodo, e piuttosto basiche: non è necessario spendere i soldi di una BMW per vederle soddisfatte.

La s60 in questo senso deve ancora collocarsi. Nel senso che, guardandone l'architettura ( motori per traverso, ta, eventualmente haldex, Mac all'anteriore, distribuzione dei pesi conseguente ) si fa fatica a scorgervi una sfidante di BMW, ed in un certo senso anche della componente dinamica di Audi ( che, va ricordato, ha motori per lungo, quadrilateri all'anteriore, eventuale trazione torsen, ed in strada ci sta benissimo ). In effetti sono poche le differenze con l'impianto di una generalista, tipo Insignia o Mondeo. Nei motori invece c'è qualche raffinatezza in più.

Ma anche gli interni, in fotografia sono molto promettenti, fra sedili e finiture apparenti, potrebbero non doversi nascondere davanti ad una a4, il che avrebbe il suo pubblico di estimatori. Del resto ho visto l'altro giorno una xc60 parcheggiata, ed aveva un interno decisamente sontuoso. Questa potrebbe essere una chiave di lettura del prezzo richiesto. Unitamente alle eventuali doti di confort e robustezza all'usura, che fanno parte dell'armamentario tradizionale Volvo, ma che su questa realizzazione vanno ancora saggiate.
il tuo discorso è assolutamente condivisibile. l'unico appunto che mi permetto di muovere riguarda proprio le superiori capacità di guida di talune vetture (BMW in primis) che sono certamente reali, distribuzione delle masse ad esempio, ma alla fine vedendo e sapendo come guida la quasi totalità delle persone non possono fare realmente la differenza. oppure la fanno solo sulla carta. teniamo presente che quasi tutte le auto moderne hanno dinamiche di guida ben superiori alle capacità di chi le guida. ciao.
p.s.: ti ho dato un 5 comunque. almeno compensiamo le monostelle che arrivano ogni tanto :D
 
Back
Alto