Rispondo a tutti un po' in ordine sparso, ma prima vorrei premettere che mi dispiace passare per il bastian contrario, ma sinceramente mi sono avvicinato al mondo Volvo perchè mi sembrava che offrisse buoni contenuti ad un prezzo concorrenziale ora invcece vedo vacillare questo assioma.
Ripeto, la V50 che adesso sembra un giocattolino rispetto al segmento D premium, quando è uscita aveva tutte le carte in regola per competere alla pari. Idem la V70 del 2000, non aveva ne più ne meno quello che avevano le concorrenti. Quando ci salivi in concessionaria e rimontavi sulla tua il gap si avvertiva.
Poi è venuta l'era Ford ed il marchio è stato sostanzialmente surgelato per diversi anni. La V50 è finita a fare concorrenza a vetture di fascia più bassa mentre la V70 (che di fatto è una V50 passata nella fotocopiatrice) ha perso buona parte dell'appeal residuo.
C'è anche da dire che i prezzi (reali) rispecchiavano perfettamente questa situazione e questo forse è stato un danno per l'azienda e l'immagine ma un vantaggio per i clienti che si sono portati a casa auto di sostanza (forse un po' grezze tecnicamente e con un'immagine appannata) a prezzi da saldo.
Poi un bel giorno è arrivata la XC60 e con lei il new deal. Niente più sconti sostanziosi (c'è da sudarsi il 10% a quanto pare) e prezzi allineati alla concorrenza ma un'auto esteticamente valida, nuovi motori, tecnologie all'avanguardia. La S60 sarà probabilmenteil canto del cigno di questo nuovo corso. Interni al top (anche se io rimasi molto colpito all'uscita di S/V50), gamma motori innovativa (anche se non ho ancora capito se l'1.6 avrà l'id o meno) e completa, potenze specifiche al top, TI finalmente estesa anche al diesel (mi sa che passeranno altri 6 anni prima di vederla abbinata ad un 4 cilindri), cambio automatico per tutte (sarebbe stato meglio powershift per tutti ma già avere 6 marce sul gt sembra un miracolo). Un'immagine rinnovata e piacente, insomma.
Tutto questo, ovviamente, non può essere fornito gratuitamente, sono pienamente d'accordo. La domanda che mi pongo è se voglio una Volvo con queste caratteristiche o se è meglio puntare direttamente su chi le premium le ha fatte anche negli ultimi anni. Non che la triade faccia macchine bellissime (basta vedere l'A4 berlina) o esenti da difetti (tra le teste saltate in VAG, i turbo BMW e gli iniettori MB è una bella gara), però mi sento un po' "tradito" dalla Volvo (e non ne comprendo bene la ragione).
Inoltre a questo prezzo non sono assolutamente disposto a tollerare alcune cadute di stile come il Geartronic versione slittino (x Pantone, il tempo in accelerazione è lo stesso perchè hanno i due cambi hanno una rapportatura diversa, almeno così sembra dalla fiche tecnica), la condivisione dei pianali, l'assenza di qualunque raffinatezza tecnico-telaistica che aiuti la guida.
Checchè ne dicano i bimmer, gli ingegneri Audi non dormono la notte per inseguire BMW e stanno faceno passi da giganti in termini di guidabilità e motori (soprattutto benzina). In BMW invece non dormono la notte per colmare il gap a livello di interni (e la nuova 5er ne è un chiaro esempio). Mb invece sta procendo per la sua strada, infatti i risultati si vedono.
Volvo ha fatto si un passo da gigante dalla S40 alla S60 (già facendo il paragone con la vecchia S60 il salto è meno avvertibile) ma è arrivata giusto al punto di partenza. Onestamente mi sembra poco appropriato finanziare una casa che ha ancora da imparare quando c'è chi detta legge che è molto vicino in termini di prezzo.
Altrimenti, se devo prendere un inseguitore mi prendo una Insigna o una Superb, con 35.000? ci metti su il mondo e sai di partenza che non hai una premium ma almeno non ti sei fatto spennare.
Ripeto, la V50 che adesso sembra un giocattolino rispetto al segmento D premium, quando è uscita aveva tutte le carte in regola per competere alla pari. Idem la V70 del 2000, non aveva ne più ne meno quello che avevano le concorrenti. Quando ci salivi in concessionaria e rimontavi sulla tua il gap si avvertiva.
Poi è venuta l'era Ford ed il marchio è stato sostanzialmente surgelato per diversi anni. La V50 è finita a fare concorrenza a vetture di fascia più bassa mentre la V70 (che di fatto è una V50 passata nella fotocopiatrice) ha perso buona parte dell'appeal residuo.
C'è anche da dire che i prezzi (reali) rispecchiavano perfettamente questa situazione e questo forse è stato un danno per l'azienda e l'immagine ma un vantaggio per i clienti che si sono portati a casa auto di sostanza (forse un po' grezze tecnicamente e con un'immagine appannata) a prezzi da saldo.
Poi un bel giorno è arrivata la XC60 e con lei il new deal. Niente più sconti sostanziosi (c'è da sudarsi il 10% a quanto pare) e prezzi allineati alla concorrenza ma un'auto esteticamente valida, nuovi motori, tecnologie all'avanguardia. La S60 sarà probabilmenteil canto del cigno di questo nuovo corso. Interni al top (anche se io rimasi molto colpito all'uscita di S/V50), gamma motori innovativa (anche se non ho ancora capito se l'1.6 avrà l'id o meno) e completa, potenze specifiche al top, TI finalmente estesa anche al diesel (mi sa che passeranno altri 6 anni prima di vederla abbinata ad un 4 cilindri), cambio automatico per tutte (sarebbe stato meglio powershift per tutti ma già avere 6 marce sul gt sembra un miracolo). Un'immagine rinnovata e piacente, insomma.
Tutto questo, ovviamente, non può essere fornito gratuitamente, sono pienamente d'accordo. La domanda che mi pongo è se voglio una Volvo con queste caratteristiche o se è meglio puntare direttamente su chi le premium le ha fatte anche negli ultimi anni. Non che la triade faccia macchine bellissime (basta vedere l'A4 berlina) o esenti da difetti (tra le teste saltate in VAG, i turbo BMW e gli iniettori MB è una bella gara), però mi sento un po' "tradito" dalla Volvo (e non ne comprendo bene la ragione).
Inoltre a questo prezzo non sono assolutamente disposto a tollerare alcune cadute di stile come il Geartronic versione slittino (x Pantone, il tempo in accelerazione è lo stesso perchè hanno i due cambi hanno una rapportatura diversa, almeno così sembra dalla fiche tecnica), la condivisione dei pianali, l'assenza di qualunque raffinatezza tecnico-telaistica che aiuti la guida.
Checchè ne dicano i bimmer, gli ingegneri Audi non dormono la notte per inseguire BMW e stanno faceno passi da giganti in termini di guidabilità e motori (soprattutto benzina). In BMW invece non dormono la notte per colmare il gap a livello di interni (e la nuova 5er ne è un chiaro esempio). Mb invece sta procendo per la sua strada, infatti i risultati si vedono.
Volvo ha fatto si un passo da gigante dalla S40 alla S60 (già facendo il paragone con la vecchia S60 il salto è meno avvertibile) ma è arrivata giusto al punto di partenza. Onestamente mi sembra poco appropriato finanziare una casa che ha ancora da imparare quando c'è chi detta legge che è molto vicino in termini di prezzo.
Altrimenti, se devo prendere un inseguitore mi prendo una Insigna o una Superb, con 35.000? ci metti su il mondo e sai di partenza che non hai una premium ma almeno non ti sei fatto spennare.