<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah....
Cosi' le ho sull' X4.
Purtroppo eran di serie:
Ho, per fortuna, 4 anni per pensare a cosa fare quando sara' il momento.
 
ha soltanto l'assetto corsaiolo ( ma anche la Giulia non è che ha assetto da sw )

L'assetto della Bmw mi sembra decisamente più "corsaiolo". Ha le carreggiate allargate e persino i codolini stile TCR, ed è, come ha scritto Alessio Viola, molto più rigida di molle e ammortizzatori.

Avendo fatto un giro di pista a Vairano (con al volante Davide Fugazza), ti assicuro che l'assetto della Giulia è abbastanza "turistico" anche in modalità dynamic, e lo si vede dal coricamento laterale in curva (rollio) soprattutto nelle curve veloci. E' una macchina molto comoda, con la quale si possono fare tranquillamente grandi viaggi.
 
Saranno poi ca.....voli di BMW se riesce a vendere la sue " ciofeche " a certi prezzi.....
( Chissa' quanti scambierebbero....! )
Se ne fai una tiratura limitata a 500 - 700 pezzi in un paio di anni ciofeca o meno a qualcuno le piazzi. Il problema di Bmw è progettare ed industrializzare in serie un prodotto simile alla Quadrifoglio. Fare una tiratura limitata è facile, se non le vendi tutte non ci rimetti quasi niente. Ma investire in uno stabilimento e industrializzare un nuovo modello che sia a livello di Giulia Quadrifoglio e trovarsi poi ad essere allo stesso livello ma con 140.000 € di prezzo poi le vendi solo in Germania e a chi ancora ti da credito all'estero. L'immagine del marchio puoi sfruttarla una volta, alla seconda non tutti abboccano.
 
Però poi effettivamente le vendite degli altri le ritrovi per strada .
Come stai con la lingua germanica?

BMW ha venduto per il mese di aprile 20114 macchine

la cui 5997 vanno ai privati

2536 al Noleggio6366

6366 a diverse organizazioni commerciali, leasing , ed altro societá...

5215 sono andati alle conce e dipententi BMW.

Togli quelli dei dipententi e sai piu o meno quelli che rimancano alle conce io penso ca. 4000

Questi sono dati sicuri

Solo i 4000 ?
 
Ultima modifica:
Secondo me il vantaggio della Giulia sta nell'aver trovato, nell'ambito dei necessari compromessi, il livello attualmente più elevato; le stesse considerazioni valide per la Q sono ovviamente appropriate anche x le versioni normali, essendo una macchina estremamente godibile, ma pure comoda, parca, facilissima da guidare e con un aspetto molto accattivante, doti confermate in tutti i test. Saluti
 
L'assetto della Bmw mi sembra decisamente più "corsaiolo". Ha le carreggiate allargate e persino i codolini stile TCR, ed è, come ha scritto Alessio Viola, molto più rigida di molle e ammortizzatori.

Avendo fatto un giro di pista a Vairano (con al volante Davide Fugazza), ti assicuro che l'assetto della Giulia è abbastanza "turistico" anche in modalità dynamic, e lo si vede dal coricamento laterale in curva (rollio) soprattutto nelle curve veloci. E' una macchina molto comoda, con la quale si possono fare tranquillamente grandi viaggi.


Non metto in dubbio. E so che BMW se deve estremizzare ,estremizza ;) per me se proprio si deve esagerare che si esageri anche se recentemente ho guidato una RS4 e alla fine della fiera ,con gli ammortizzatori elettronici ,si ha un assetto equilibrato e godibile nonostante prestazioni da missile. Forse è più piacevole così
 
Se ne fai una tiratura limitata a 500 - 700 pezzi in un paio di anni ciofeca o meno a qualcuno le piazzi. Il problema di Bmw è progettare ed industrializzare in serie un prodotto simile alla Quadrifoglio. Fare una tiratura limitata è facile, se non le vendi tutte non ci rimetti quasi niente. Ma investire in uno stabilimento e industrializzare un nuovo modello che sia a livello di Giulia Quadrifoglio e trovarsi poi ad essere allo stesso livello ma con 140.000 € di prezzo poi le vendi solo in Germania e a chi ancora ti da credito all'estero. L'immagine del marchio puoi sfruttarla una volta, alla seconda non tutti abboccano.

Non esageriamo con "credito" . Si tratta di eccellenze che ci sogniamo tutti di avere in garage
 
Come stai con la lingua germanica?

BMW ha venduto per il mese di aprile 20114 macchine

la cui 5997 vanno ai privati

2536 al Noleggio6366

6366 a diverse organizazioni commerciali, leasing , ed altro societá...

5215 sono andati alle conce e dipententi BMW.

Togli quelli dei dipententi e sai piu o meno quelli che rimancano alle conce io penso ca. 4000

Questi sono dati sicuri

Solo i 4000 ?


Male molto male sto messo ..controllerò dati in italica lingua
 
Da alcuni commenti sembra che ora in bmw non siano più capaci di fare vetture. Non è così, per tanti anni ha fatto le migliori sportive di derivazione stradale. La prossima M3 proverà ad alzare l'asticella, ci riuscirà? Vedremo.
Quello che è cambiato con l'arrivo della Giulia è quell'idea diffusa, sopratutto tra i non appassionati, che solo i tedeschi erano in grado di fare certe macchine, poiché detenevano il segreto della tecnica. E che quindi era giusto pagare di più per questo. Ora un po di sana concorrenza renderà il mercato più interessante, sperando che anche i compratori capiscano i nuovi valori in campo. Saluti
 
Da alcuni commenti sembra che ora in bmw non siano più capaci di fare vetture. Non è così, per tanti anni ha fatto le migliori sportive di derivazione stradale. La prossima M3 proverà ad alzare l'asticella, ci riuscirà? Vedremo.
Quello che è cambiato con l'arrivo della Giulia è quell'idea diffusa, sopratutto tra i non appassionati, che solo i tedeschi erano in grado di fare certe macchine, poiché detenevano il segreto della tecnica. E che quindi era giusto pagare di più per questo. Ora un po di sana concorrenza renderà il mercato più interessante, sperando che anche i compratori capiscano i nuovi valori in campo. Saluti


Si diciamo che comprendo le simpatie per il marchio ma bisogna essere oggettivi ,anche perché Giulia e' una copia di una BMW a cui si sono ispirati ,percui bravi per il sorpasso ma la vera sfida e' più avanti. Sempre senza nulla togliere a nessuno e magari la QV sarà sempre meglio ,chissà
 
Mi spiace,
ma non ci casco....
Saluti
Mi dispiace ma ci sei già cascato!
Lo so non è piacevole svegliarsi scoprendo che era solo un sogno.

Quando è stato annunciato il progetto Giulia avevo detto che sicuramente avrebbe fatto meglio di BMW. Non perchè sono un veggente ma perchè è stato sempre ben evidente, almeno a chi non è abituato a credere alle favole, che BMW, Mercedes e Audi sono meccanicamente e telaisticamente auto come altre, niente di più e niente di meno. Il premium è su altro, principalmente marketing, finiture e materiale pregiati (praticamente sono "premium" solo per le finiture el marketing, i materiali pregiati li possono comprare tutti).

C'è di buono che almeno al prossimo giro le tedesche saranno costrette a far un passettino in più sperando che Alfa e Maserati riescano a tenere botta e a consolidarsi sul mercato senza sparire (per niente scontato, anzi...).

Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto