<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La mia era solo curiosità. La mercedes ha il know-how ultimo e le ha prese, Bmw in teoria non ci sta a prenderle sul suo terreno ma avranno bisogno di mettere in campo le migliori tecnologie perché è dura con questa giulia :)
Dai nessuno attacca nessuno,ovvio che in questi casi si pensa a cosa puo succedere , quando due si fanno concorenza.Oggi é facile sorpassare l avversario dopo qualche anno se non si dorme, non ci vogliono trentanni, il tempo di studiare cosa hai fatto tu ed io mi baso sul tuo lavoro cercando di migliorarmi.
In veritá, questa frase del si puo fare sempre meglio dell altro l ho scritta piu di 5 anni fa,quando si battagliava con certi amici storici che volevano vendere perché con marchionne non si ci poteva arrivare .
Io dico sempre e lo ripeto ci vuole volontá e supporto finanziario
per fare una buona macchina. I tedeschi di BMW hanno tutte e due le cose, ci manca solo ripetere quello che hanno fatto con l Alfetta per tanti anni, adesso con la Giulia.:emoji_wink:
 
Dai nessuno attacca nessuno,ovvio che in questi casi si pensa a cosa puo succedere , quando due si fanno concorenza.Oggi é facile sorpassare l avversario dopo qualche anno se non si dorme, non ci vogliono trentanni, il tempo di studiare cosa hai fatto tu ed io mi baso sul tuo lavoro cercando di migliorarmi.
In veritá, questa frase del si puo fare sempre meglio dell altro l ho scritta piu di 5 anni fa,quando si battagliava con certi amici storici che volevano vendere perché con marchionne non si ci poteva arrivare .
Io dico sempre e lo ripeto ci vuole volontá e supporto finanziario
per fare una buona macchina. I tedeschi di BMW hanno tutte e due le cose, ci manca solo....


....la concorrenza....
Adesso c'e', adesso viene il bello
 
Dopo 30 anni di travasi di bile, dai....E' comprensibile
Come dicevo sopra, chi vivra' vedra'.
E soprattutto meglio cosi', per tutti:
la concorrenza stimola e con MB, c' era poco gusto
:emoji_wink:
Ma che dici , bile! :emoji_grimacing:Se mezz alfa si faceva rispettare figurati adesso
cosa succede se allungano il solo indice:emoji_triumph::emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile:
 
....la concorrenza....
Adesso c'e', adesso viene il bello
IL bello! Te lo ripeto e lo ripeteró sempre, senza soldi non vai da nessuna parte. Quindi, cé solo quella via da fare ,oggi le mezze vie non esistono piu .Chi investisce vuole vedere profitti a tempi breve............ non aspetta una vita. Il prodotto deve vendersi, senno ciao e arrivederci
 
-Meglio....Bocconi amari?

-Non so, dimmelo Tu
Ma nemmeno Ari, si era contenti della scelta fatta e avevi la possibilitá di cambiare ogni due o tre anni macchina senza perderci il piu del nornomale. Una o due ispezioni sempre a gratis, niente cambiamento ruote, o altro.
mai una volta scontento e tutte date via con piu di 60 mila KM
 
Ultima modifica:
Cos'e' il remake della corsa all' atomica
tipo USA, URSS degli anni 60
Ahahahahahahahahahahahahahahahah:emoji_slight_smile:
La famosa "escalation"....meglio se con i kW che con i megatoni....
:emoji_boom::emoji_boom::emoji_boom:
Comunque, che Giulia Quadrifoglio insegni a "stare al mondo" alle solite "tedesche" ipervitaminizzate, autoreferenziali e cullantesi sugli allori non può che far piacere.
Forse anche scontato, ma penso che alla fine bisogna fare un bagno di "realpolitik": personalmente credo che la vera sfida sia quella che si giocherà tra le versioni normali, e li la concorrenza tra marchi sarà ancora più benefica e soprattutto ne potremo godere tutti dei risultati.
Una bella prova a confronto delle normali (diesel o benzina) da 50.000 o 100.000 km non stop stile quelle che 4R faceva tempi addietro mi piacerebbe proprio vederla; lì si che si parrà "loro" nobilitate"....e fornirebbe molti più elementi di confronto.
 
Bella l'idea del confronto sulla prova di durata. Ricordo che lo fecero con la 156 2.0 t.s. contro la 320i. Mi piacerebbe anche vedere una prova, anche sprint, del motore benzina da 200 cv
 
Questa intanto la compri? :emoji_confused:

Se il prodotto non si vende la proprietà di sicuro non lo sviluppa.

PS Io sono ancora indeciso tra Stelvio e Giulia, nel giro di qualche mese mi deciderò.
Purtoppo no, se non faranno la SW.
Mi serve più spazio di una berlina e non mi piacciono i SUV, che peraltro al momento di cambiare auto ancora non era uscito.
 
Voglio porre un dubbio senza nulla togliere a nessuno: se questa M3 ormai un po' vecchiotta tiene abbastanza botta non è che il m.y. 2019 (M3 g20 ) torna davanti?
Ci può stare, l'importante, come dicevo prima, è non fermarsi un altra volta e continuare a sviluppare il prodotto, in modo da essere sempre al passo e davanti agli avversari.
Ai tempi dell'Alfa IRI il problema in pratica non sussisteva tanto era avanti rispetto a BMW, che la supremazia durava per tutta la vita del modello: vedasi Giulia, Alfetta, Giulietta e 75 verso le coeve BMW.
Solo a fine vita della 75 la BMW riuscì, con un modello speciale, la 320 IS, a sopravanzare di pochissimo peraltro, la 75 turbo giunta ormai al suo epilogo.
 
Era un'Alfa ormai al crepiscolo cui seguì, perdonatemi ma è la verità, il medioevo Fiat oggi alle spalle.
Se ti guardi un po in giro e vedi a come è ridotto il nostro Paese è un miracolo che Alfa Romeo sia riuscita a produrre un'auto del livello della Giulia 2016, e non sarà facile neanche per un grande costruttore come Bmw stare al passo della nuova arrivata. Probabilmente le ci vorranno anni e anni per ritagliarsi un posto di rilievo nei mercati esteri ma l'auto è lì con tutte le sue qualità
 
La famosa "escalation"....meglio se con i kW che con i megatoni....
:emoji_boom::emoji_boom::emoji_boom:
Comunque, che Giulia Quadrifoglio insegni a "stare al mondo" alle solite "tedesche" ipervitaminizzate, autoreferenziali e cullantesi sugli allori non può che far piacere.
Forse anche scontato, ma penso che alla fine bisogna fare un bagno di "realpolitik": personalmente credo che la vera sfida sia quella che si giocherà tra le versioni normali, e li la concorrenza tra marchi sarà ancora più benefica e soprattutto ne potremo godere tutti dei risultati.
Una bella prova a confronto delle normali (diesel o benzina) da 50.000 o 100.000 km non stop stile quelle che 4R faceva tempi addietro mi piacerebbe proprio vederla; lì si che si parrà "loro" nobilitate"....e fornirebbe molti più elementi di confronto.
I tedeschi questa prova la fanno ancora, anzi ,che non sia ancora uscita mi sembra strano. forse mi é svuggita faccio una ricerca in settimana
:emoji_dark_sunglasses:
 
Al di là di altre considerazioni c'è da chiedersi come potrebbe andare la Giulia Q, che di fatto, in tutti i test, è di serie, dopo l'intervento di qualche preparatore che sappia il fatto suo (tipo appunto quelli della M Motorsport...)! Saluti
 
Era un'Alfa ormai al crepiscolo cui seguì, perdonatemi ma è la verità, il medioevo Fiat oggi alle spalle.
Se ti guardi un po in giro e vedi a come è ridotto il nostro Paese è un miracolo che Alfa Romeo sia riuscita a produrre un'auto del livello della Giulia 2016, e non sarà facile neanche per un grande costruttore come Bmw stare al passo della nuova arrivata. Probabilmente le ci vorranno anni e anni per ritagliarsi un posto di rilievo nei mercati esteri ma l'auto è lì con tutte le sue qualità
BufaloBic, non serve dare colpe tanto la veritá é che non si doveva arrivare al punto di vendere e qui la Fiat non hacolpe .Quindi per me tale fenomeno é un male italiano, che non sa cosa significa prevenzione del pensare prima...e poi nel cullarsi in superficialitá e menefreghismo, che ancora oggi non siamo capaci ad uscirne.La Giulia é ancora nel centro di questa malattia italiana ,che essi siano i clienti o chi l'ha fatto . Sia Giulia che Stelvio possono essere l inizio é la vera fine.....
.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto