<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eccome!
In più o meno 5 anni Alfa Romeo ha sfornato un prodotto pari livello alle blasonate germaniche; "loro" (chi più chi meno) ce ne hanno messi 100.....
A testimonianza che il "fuoco" di Alfa non ha mai smesso di ardere.
Il problema è che sempre "loro i teutonici" di modelli al pari di Giulia ne avranno una decina (tra Audi, MB e BMW, sparo a caso), la quale moltiplicata per numeri di vendita che conviene scrivere con le potenze del 10 (alla quinta o alla sesta) fanno "utili" che noi per ora ci sogniamo, purtroppo (la dura realtà).
Vabbè, come disse De Cobertin, l' "importante è partecipare", oppure alla maniera più nostrana: "meglio tardi che mai"....


Il confronto tra gamme e utili e' impietoso . Soltanto la classe C amg fa scegliere il V6 o il V 8
 
Su una rivista concorrente e' già stata provata " ai numeri " ..305 orari ,3 sec e 86 da 0 a 100 ,km da fermo in 21 sec e spicci meglio di Porsche carrera S e Audi RS6 e ,detto ma non provato ,5 sec rifilati alla M4 a balocco

Anche Quattroruote ovviamente l'ha già provata (n.7/2016), però questa volta viene riprovata mettendola a confronto con le concorrenti.
 
Beh normale: la Ghibli è un pochino più grossa della Giulia, certo che 400 kg non sono pochi.
La Ghibli non l'ho guidata ma la Quattroporte si: kg o non kg, Maserati è sempre Maserati.
Il pianale Giorgio della Giulia, è cosa nota, l'hanno sviluppato proprio in Maserati se non erro.
Giulia alias "Ghiblina"....

No, il pianale Ghibli è completamente diverso dal pianale della Giulia. Il Ghibli è stato chiamato M156 e si tratta dello chassis della Quattroporte (si dice di derivazione Chrysler), accorciato. Ovviamente è più lungo e decisamente più pesante di quello delle Giulia. Inoltre la Ghibli non ha l'albero di trasmissione in carbonio e altri elementi dal basso peso.
D'altra parte la Ghibli non presenta le connotazioni altamente sportive della Giulia Quadrifoglio, la quale non è altro che un "manifesto" delle capacità tecniche del gruppo di lavoro che l'ha progettata (la "stunk works"), in funzione della Giulia "normale". Una vettura di immagine, trainante per la gamma.

E' vero invece che l'inedito pianale "Giorgio" (che è appunto piuttosto leggero) verrà utilizzato anche per future Maserati.

Come "location" si, il progetto Giulia è nato in una struttura molto vicina allo stabilimento di Modena della Maserati.
 
Ultima modifica:
No, il pianale Ghibli è completamente diverso dal pianale della Giulia. Il Ghibli è stato chiamato M156 e si tratta dello chassis della Quattroporte (si dice di derivazione Chrysler), accorciato. Ovviamente è più lungo e decisamente più pesante di quello delle Giulia. Inoltre la Ghibli non ha l'albero di trasmissione in carbonio e altri elementi dal basso peso.
D'altra parte la Ghibli non presenta le connotazioni altamente sportive della Giulia Quadrifoglio, la quale non è altro che un "manifesto" delle capacità tecniche del gruppo di lavoro che l'ha progettata, in funzione della Giulia "normale". Una vettura di immagine, trainante per la gamma.

E' vero invece che l'inedito pianale "Giorgio" (che è appunto piuttosto leggero) verrà utilizzato anche per future Maserati.

Come "location" si, il progetto Giulia è nato in un capannone molto vicino allo stabilimento di Modena della Maserati.


Utilizzando il Giorgio possono solo che migliorare le Maserati
 
No, il pianale Ghibli è completamente diverso dal pianale della Giulia. Il Ghibli è stato chiamato M156 e si tratta dello chassis della Quattroporte (si dice di derivazione Chrysler), accorciato. Ovviamente è più lungo e decisamente più pesante di quello delle Giulia. Inoltre la Ghibli non ha l'albero di trasmissione in carbonio e altri elementi dal basso peso.
D'altra parte la Ghibli non presenta le connotazioni altamente sportive della Giulia Quadrifoglio, la quale non è altro che un "manifesto" delle capacità tecniche del gruppo di lavoro che l'ha progettata (la "stunk works"), in funzione della Giulia "normale". Una vettura di immagine, trainante per la gamma.

E' vero invece che l'inedito pianale "Giorgio" (che è appunto piuttosto leggero) verrà utilizzato anche per future Maserati.

Come "location" si, il progetto Giulia è nato in una struttura molto vicina allo stabilimento di Modena della Maserati.
L'ho chiamata Ghiblina non perchè Giulia utilizzi parti dell'attuale produzione Maserati,
cosa che non ci risulta, ma solo perchè se non fosse nata Alfa, un posto col tridente davanti lo poteva tranquillamente meritare.
 
eccoci qui...

Giulia Quadrifoglio euro 81.500
Bmw M3 30 Jahre M3 euro 115.000
Mercedes C63S euro 91.697

tempi :D

Giulia Q 1'15"924
Bmw M3 1'16"340
Mercedes C63 S 1'19"721

Massa

Giulia Q 1.794kg
M3 1.752kg
C63 S 1.897kg

Velocità

Giulia Q km/h 304,2
M3 km/h 283,6
C63 S km/h 291,3


Accelerazione 0-100 km/h (0-200 km/h)

Giulia Q 3,9" (12,5")
M3 4,3" (13,4")
C63 S 4,9" (14,5")

Accelerazione 0-400mt (0-1000mt)

Giulia Q 11,9" (21,6")
M3 12,3" (22,1")
C63 S 12,9" (22,9")


Ripresa 70-120km/h in D

Giulia Q 3,6"
M3 4,0"
C63 S 4,4"

Frenata 100 km/h - 200 km/h - 100 km/h bagnato + ghiaccio

Giulia Q 39,0m - 137,0m - 92,0m
M3 37,7m - 139,9m - 101,2m
C63 S 42,1m - 148,5m - 105,4m


CHE ALTRO VE DEVO DI ???? :D
 
Ultima modifica:
eccoci qui...

Giulia Quadrifoglio euro 81.500
Bmw M3 30 Jahre M3 euro 115.000
Mercedes C63S euro 91.697

tempi :D

Giulia Q 1'15"924
Bmw M3 1'16"340
Mercedes C63 S 1'19"721

Massa

Giulia Q 1.794kg
M3 1.752kg
C63 S 1.897kg

Velocità

Giulia Q km/h 304,2
M3 km/h 283,6
C63 S km/h 291,3


Accelerazione 0-100 km/h (0-200 km/h)

Giulia Q 3,9" (12,5")
M3 4,3" (13,4")
C63 S 4,9" (14,5")

Accelerazione 0-400mt (0-1000mt)

Giulia Q 11,9" (21,6")
M3 12,3" (22,1")
C63 S 12,9" (22,9")


Ripresa 70-120km/h in D

Giulia Q 3,6"
M3 4,0"
C63 S 4,4"

Frenata 100 km/h - 200 km/h - 100 km/h bagnato + ghiaccio

Giulia Q 39,0m - 137,0m - 92,0m
M3 37,7m - 139,9m - 101,2m
C63 S 42,1m - 148,5m - 105,4m


CHE ALTRO VE DEVO DI ???? :D


Non so, vedi tu....
p.s.:
Io, per me, dico che son contento;
si annunciava una mezza catastrofe, invece son solo pochi decimi....
Chi vivra', vedra'
 
Beh la M3 30 Jahre è una serie limitata, meccanicamente è identica alla Competition Package che costa 90mila come la Giulia automatica con i carboceramici.
Giulia e M3 CP si confermano più o meno allineate al netto della differenza di potenza e delle gomme leggermente più performanti dell'italiana. M3 però è nella sua versione più evoluta e rigida, e infatti in quanto ad assorbimento e compostezza sulle asperità paga pegno, ed è un po' più difficile da portare al limite. Con la M3 "normale" il divario sarebbe stato sicuramente più significativo. Giulia secondo me ha ancora un bel margine di miglioramento.
 
La M3 30 Jhare è una profusione di fibra di carbonio, utilizzato per molti componenti, sia esterni che interni, da cui il peso sulla bilancia di 42 Kg in meno rispetto alla Giulia. Questo in aggiunta alle altre caratteristiche già previste per la competition package, dove troviamo un assetto specifico molto più racing della versione "normale", ma anche con meno confort e più difficile da guidare; il tutto ad un costo 115k €. Considerato quindi quest'ultimo non è stato uno scontro proprio ad armi pari (sarebbe stato opportuno utilizzare la versione normale). Ma nonostante tutto la Giulia la superata in tutte le prove.
 
appunto... la Bmw ha tirato fuori l'ennesima versione speciale, anche con qualche alleggerimento (tra l'altro la curva del confort in velocità dell'Alfa è quasi sovrapposta a quella della Mercedes, mentre la Bmw è sicuramente più rumorosa e rigida ), per cercare di stare dietro all'Alfa... che al momento è sul podio senza ricorrere a versioni speciali potenziate...

e questo nonostante le tedesche abbiano avuto il vantaggio di aver avuto 30 anni di affinamenti tecnici...

a mio avviso il risultato è spettacolare, veramente un applauso a tutti i tecnici ed ingegneri italiani che hanno lavorato in pochissimo tempo a questo prodotto, ottenendo dei risultati incredibili!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto