<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questione di cavalli? Anche, certo, ma assolutamente non basta. Senza mettersi a ricordare la caratteristiche telaistiche, strutturalmente finalizzate alla prestazione e all'handling, basta ricordare i test di confronto fra la Giulia (super, assetto di serie, 2,2 180cv...) e la solita triade.In tutte le prove l'italiana ha ottenuto i migliori tempi sul giro, pur non essendo la più potente (Audi BMW 190 cv, MB 170...), riuscendo a sopravanzare la serie 3 con assetto M e distanziando di molto le altre 2 tedesche.; tra l'altro, a detta dei collaudatori, con minore impegno e con piacere di guida al top. Poi in molte prove ha dato la paga anche a vere supercar assai più potenti, esclusive e costose.Certo la macchina non si collega (ancora....) a internet e ha gli alogeni anteriori di serie (per ora), ma per il resto offre il desiderabile, compresa un'estetica che ancora attira gli sguardi.....Saluti
 
Questione di cavalli? Anche, certo, ma assolutamente non basta. Senza mettersi a ricordare la caratteristiche telaistiche, strutturalmente finalizzate alla prestazione e all'handling, basta ricordare i test di confronto fra la Giulia (super, assetto di serie, 2,2 180cv...) e la solita triade.In tutte le prove l'italiana ha ottenuto i migliori tempi sul giro, pur non essendo la più potente (Audi BMW 190 cv, MB 170...), riuscendo a sopravanzare la serie 3 con assetto M e distanziando di molto le altre 2 tedesche.; tra l'altro, a detta dei collaudatori, con minore impegno e con piacere di guida al top. Poi in molte prove ha dato la paga anche a vere supercar assai più potenti, esclusive e costose.Certo la macchina non si collega (ancora....) a internet e ha gli alogeni anteriori di serie (per ora), ma per il resto offre il desiderabile, compresa un'estetica che ancora attira gli sguardi.....Saluti

Ed aggiungo che Giulia 180 cv diesel non ha possibilità di escludere i controlli elettronici (molto probabilmente le avrebbe distanziate ulteriormente nel giro in pista).
 
Ultima modifica:
Tutte le Giulia sono delle Quadrifoglio, stop.
L'unico aspetto che le differenzia nelle prestazioni ottenibili è la potenza che va dal top di 500 CV fino ai 150 ( anzi 136 CV per alcuni mercati).
Provare per credere....
:emoji_slight_smile::emoji_wink:
 
Tutte le Giulia sono delle Quadrifoglio, stop.
L'unico aspetto che le differenzia nelle prestazioni ottenibili è la potenza che va dal top di 500 CV fino ai 150 ( anzi 136 CV per alcuni mercati).
Provare per credere....
:emoji_slight_smile::emoji_wink:

Se non sbaglio la Quadrifoglio ha anche il tetto di alluminio (o carbonio?), che leva un po' di kg proprio dove è meglio averne pochi (=in alto).
Per il resto la berlina in versione "umana" ha un comparto tecnico da bava alla bocca, proprio perché a parte qualche particolare è lo stesso di un'auto sportiva.
 
Se non sbaglio la Quadrifoglio ha anche il tetto di alluminio (o carbonio?), che leva un po' di kg proprio dove è meglio averne pochi (=in alto).
Per il resto la berlina in versione "umana" ha un comparto tecnico da bava alla bocca, proprio perché a parte qualche particolare è lo stesso di un'auto sportiva.


Si là quadrifoglio ha parti di carrozzeria in alluminio
 
Non a caso il telaio Giulia ha vinto il premio EuroCarBody 2016, parte in acciai ad alta resistenza e alluminio (tipo duomi degli ammortizzatori).
La Quadrifoglio ha il tetto e cofani in carbonio, per ovvi motivi di contenimento del peso.


Due dati : Giulia quadrifoglio 1500 kg e spicci, Maserati ghibli 3.8 v6 1900 kg :emoji_punch:
 
Due dati : Giulia quadrifoglio 1500 kg e spicci, Maserati ghibli 3.8 v6 1900 kg :emoji_punch:
Beh normale: la Ghibli è un pochino più grossa della Giulia, certo che 400 kg non sono pochi.
La Ghibli non l'ho guidata ma la Quattroporte si: kg o non kg, Maserati è sempre Maserati.
Il pianale Giorgio della Giulia, è cosa nota, l'hanno sviluppato proprio in Maserati se non erro.
Giulia alias "Ghiblina"....
 
Io non darei per scontata la vittoria di Giulia sul giro di pista. In altre prove M3 ZCP la ha battuta di qualche decimo, grazie a qualche decina di kg in meno e ad un assetto più rigido. A Vairano la M4 è stata staccata di qualche decimo dalla Giulia manuale, sono impaziente di vedere i risultati di una prova ad armi pari.
 
Ultima modifica:
Beh normale: la Ghibli è un pochino più grossa della Giulia, certo che 400 kg non sono pochi.
La Ghibli non l'ho guidata ma la Quattroporte si: kg o non kg, Maserati è sempre Maserati.
Il pianale Giorgio della Giulia, è cosa nota, l'hanno sviluppato proprio in Maserati se non erro.
Giulia alias "Ghiblina"....


O Giuliona la Ghibli?
 
Beh normale: la Ghibli è un pochino più grossa della Giulia, certo che 400 kg non sono pochi.
La Ghibli non l'ho guidata ma la Quattroporte si: kg o non kg, Maserati è sempre Maserati.
Il pianale Giorgio della Giulia, è cosa nota, l'hanno sviluppato proprio in Maserati se non erro.
Giulia alias "Ghiblina"....


Ma ci mancherebbe altro che Maserati non sia Maserati intendiamoci ,ma su Giulia hanno fatto un lavoro superlativo
 
Io non darei per scontata la vittoria di Giulia sul giro di pista. In altre prove M3 ZCP la ha battuta di qualche decimo, grazie a qualche decina di kg in meno e ad un assetto più rigido. A Balocco la M4 è stata staccata di qualche decimo dalla Giulia manuale, sono impaziente di vedere i risultati di una prova ad armi pari.

Veramente la M4 a Balocco ha preso più di 5 sec. dalla giulia quadrifoglio automatica. Quella che ha preso pochi decimi è la M4 GTS, praticamente la versione pronto pista.
Cmq vedremo a Vairano, la pista è molto contorta, il risultato con tali cavalli di razza non è mai scontato.
 
Ma ci mancherebbe altro che Maserati non sia Maserati intendiamoci ,ma su Giulia hanno fatto un lavoro superlativo
Eccome!
In più o meno 5 anni Alfa Romeo ha sfornato un prodotto pari livello alle blasonate germaniche; "loro" (chi più chi meno) ce ne hanno messi 100.....
A testimonianza che il "fuoco" di Alfa non ha mai smesso di ardere.
Il problema è che sempre "loro i teutonici" di modelli al pari di Giulia ne avranno una decina (tra Audi, MB e BMW, sparo a caso), la quale moltiplicata per numeri di vendita che conviene scrivere con le potenze del 10 (alla quinta o alla sesta) fanno "utili" che noi per ora ci sogniamo, purtroppo (la dura realtà).
Vabbè, come disse De Cobertin, l' "importante è partecipare", oppure alla maniera più nostrana: "meglio tardi che mai"....
 
Giulia alias "Ghiblina"....
O Giuliona la Ghibli?
No, Giulia e Stelvio non hanno nulla in comune con Ghibli e Levante. Le Maserati, frutto secondo me di una gestazione un po' frettolosa, hanno ereditato il pianale Chrysler della 300 seppur con rilevanti modifiche.
Giorgio è stato invece sviluppato da un team indipendente di ingegneri Alfa-Maserati-Ferrari, partendo da un foglio bianco. Semplice prova è che il V6 60 benzina e il VM diesel in Giorgio non entrano, e sono stati costruiti nuovi motori appositamente.
 
Beh normale: la Ghibli è un pochino più grossa della Giulia, certo che 400 kg non sono pochi.
La Ghibli non l'ho guidata ma la Quattroporte si: kg o non kg, Maserati è sempre Maserati.
Il pianale Giorgio della Giulia, è cosa nota, l'hanno sviluppato proprio in Maserati se non erro.
Giulia alias "Ghiblina"....

Da quello che si è letto infatti le future Maserati useranno il pianale Giorgio con le opportune modifiche. Allora si che la Ghibli sarà bella,con una grande cinematica, e finalmente leggera!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto