<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura turbo Skoda Octavia 19 TDI 105 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura turbo Skoda Octavia 19 TDI 105 CV

ragazzi io vi porto la mia testimonianza: 130ooo km e paletta del compressore saltata su un 1.3mjet. ci rimasi malissimo anche io perchè tratto sempre il motore con tutti i crismi del caso, eppure..
comunque nella mia situazione il meccanico mi disse che poteva essere entrato qualcosa che ha rotto la paletta.. in questi casi non credo che ci siano responsabilità alcune, c'è solo da continuare a fare la manutenzione su olio e filtri con tutte le attenzioni necessarie, e sperare che non succeda nulla.
come detto da altri le turbine moderne girano a velocità folli :D e basta che le guardi male che saltano :evil:
il prezzo proposto per la riparazione è però veramente alto.. anche io sarei ricorso ad un meccanico generico, almeno per il semplice fatto che un componente, per esser marchiato dalla casa (vw, bmw, fiat) costa il doppio :shock: quando per essere originale basta che sia marchiato dal produttore, che nel caso delle turbine sono i soliti garrett, kkk ecc
 
jo74bg ha scritto:
non e' una novita' la rottura del turbo su motori 1.9 105,purtroppo capita,
quella che mi sembra esagerata e' la spesa che secondo me' non dovrebbe superare i 1900?,e la casa in qesto caso dovrebbe venire incontro con uno sconto.
basta cercare rottura turbina vw con google ,magari si trova anche qualche suggerimento utile.

Per la verità è la prima volta che sento parlare di questo problema sul 1.9 da 105 cv; io ne ho una dal 2006 e ho fatto 130.000 km; per quanto mi riguarda credo che sia, sfortunatamente per il ns. amico, l'eccezione che conferma la regola la quale vuole che il 105 cv sia un motore ormai ultra collaudato e con pochi problemi.
Vivaldi
 
Per la verità è la prima volta che sento parlare di questo problema sul 1.9 da 105 cv; io ne ho una dal 2006 e ho fatto 130.000 km; per quanto mi riguarda credo che sia, sfortunatamente per il ns. amico, l'eccezione che conferma la regola la quale vuole che il 105 cv sia un motore ormai ultra collaudato e con pochi problemi.
Vivaldi[/quote]

In effetti non risulta che il turbo sia un problema delle Skoda e certamente non lo è del 1.9 tdi 105cv.
Per avere qualche speranza di vincere una causa contro una casa costruttrice bisogna che la rottura del turbo, come in questo caso, sia talmente frequente da essere considerato un difetto di costruzione, del quale la casa sia quindi ritenuta responsabile.
Ci sono stati casi in skoda di problemi su vetture costruite nel 2007 (cambi a 6 marce difettosi poi risolti in concessionaria) e segnalazioni di rotture cinghie prematuramente su 1.4 e 1.6 benzina (credo mai vendute in Italia) e ci sono stati problemi di poco conto, ma ricorrenti, sui quali la casa è dovuta intervenire anche fuori garanzia.
Nel mio caso la radio scaricava la batteria anche quando tutto era spento, ed è stato risolto con un intervento sulla radio e con la sostituzione della batteria ben oltre la scadenza della garanzia. Il problema era frequente su certe vetture e riconosciuto come difetto dalla casa.
giver
 
Il turbo è un problema un pò su tutti i diesel moderni, anche se si manifesta con più probabilità su alcuni modelli e meno su altri.
Il 1.9tdi non ne è indenne e si sono verificati vari casi di rottura delle turbine, basta fare un giro su internet tra i forum del gruppo Vw.
Comunque la turbina si può rompere anche con un utilizzo troppo spesso..."accorto", facendo girare il motore sempre a bassi regimi. In questo caso si possono formare incrostazioni sulle palette bloccando i movimenti della cosiddetta "geometria variabile". Le giranti così sono spinte a ruotare a velocità non previste dal progetto, con tutte le inevitabili conseguenze..
E' successo in molti casi, anche nei modelli del Gruppo Vw, soprattutto con gasolio ricco di zolfo (oggi per fortuna il gasolio è più "pulito").
Il capo-officina della conc. Skoda dove ho acquistato l'auto mi consigliava di dargli spesso una "tiratina", naturalmente "cum grano salis".
 
esatto! trattarle bene,ma ogni tanto una tiratina fa bene,
naturalmente a motore bello caldo,e lasciarla raffreddare in seguito.
per me' le turbine guaste del 1.9 non sono una novita',ne ho gia viste alcune dal meccanico su golf e seat rotte,
diciamo che non e' un difetto frequente ma capita :?
 
thromass ha scritto:
Il turbo è un problema un pò su tutti i diesel moderni, anche se si manifesta con più probabilità su alcuni modelli e meno su altri.
Il 1.9tdi non ne è indenne e si sono verificati vari casi di rottura delle turbine, basta fare un giro su internet tra i forum del gruppo Vw.
Comunque la turbina si può rompere anche con un utilizzo troppo spesso..."accorto", facendo girare il motore sempre a bassi regimi. In questo caso si possono formare incrostazioni sulle palette bloccando i movimenti della cosiddetta "geometria variabile". Le giranti così sono spinte a ruotare a velocità non previste dal progetto, con tutte le inevitabili conseguenze..
E' successo in molti casi, anche nei modelli del Gruppo Vw, soprattutto con gasolio ricco di zolfo (oggi per fortuna il gasolio è più "pulito").
Il capo-officina della conc. Skoda dove ho acquistato l'auto mi consigliava di dargli spesso una "tiratina", naturalmente "cum grano salis".

Normalmente, le uniche accortezze che ho con la mia sono:
A) dopo aver fatto viaggi stressanti (anche 50km in urbano o 10km di autostrada fatti "a palla") aspetto mezzo minuto prima di spegnere. Idem se le temperature sono estreme (oltre 30°C o intorno allo zero)
B) non faccio accelerazioni violente a freddo, ma sempre graduali e aspetto che l'auto vada a temperatura (decina di km)
C) gasolio con poco zolfo

E poi, vada come vada.Tocchiamo ferro.

ciao manuel
 
Tutti sani accorgimenti, anche la tiratina che in più aiuta a ripulire gli iniettori ;) però il fattore sfiga è sempre dietro l'angolo e non ci si può far nulla
 
Io e Vivaldi abbiamo scritto di problemi di rottura del turbo come non tipici di Skoda e tantomeno del 1.9tdi
Non conosco le fonti di Vivaldi per affermare questo, ma per quanto mi riguarda provengono da forum Skoda in europa e sopratutto da giornali di grande tiratura e riviste specializzate che trattano le problematiche dei possessori di auto e pubblicano tutti quelli che sono i difetti che si ripetono con una certa frequenza che fa pensare a errori di progetto, uso di parti difettate .........
Solo per chiarire che non si tratta di sentito dire o perchè io ho avuto sei Octavia senza nessun problema di turbo (700.000 km), ma di statistiche che dovrebbero essere supportate da qualcosa di più delle nostre esperienze personali.
La skoda ha problemi di suo, ma spesso non ha le stesse problematiche che sono presenti sulle vetture del gruppo, il discorso lo abbiamo già affrontato recentemente anche se può lasciare perplessi per ovvie ragioni.
Per cui almeno per ora, il problema del turbo non appare nella lista dei problemi frequenti delle Octavia.
giver
 
giverdan ha scritto:
Io e Vivaldi abbiamo scritto di problemi di rottura del turbo come non tipici di Skoda e tantomeno del 1.9tdi
Non conosco le fonti di Vivaldi per affermare questo, ma per quanto mi riguarda provengono da forum Skoda in europa e sopratutto da giornali di grande tiratura e riviste specializzate che trattano le problematiche dei possessori di auto e pubblicano tutti quelli che sono i difetti che si ripetono con una certa frequenza che fa pensare a errori di progetto, uso di parti difettate .........

Non posso che quotarti e darti 5 stelle. Finchè parliamo di opinioni personali non c'è problema, ma sui dati sarebbe meglio mettere riferimenti a dati certi (es. Adac, EuropAssistance)

Detto questo, Thromass riporta dati veri secondo le PannenStatistik dell'Adac, le Octavia 2004/2005 sarebbero soggette a rottura del turbo ecco qui:

Skoda Octavia

Kühlmittelpumpen defekt (bis 2004)
:arrow: :arrow: Turbolader defekt (Diesel 2004/2005)
Motorkapseln gelöst (Diesel bis 2004)
Generatoren defekt, Antriebsriemen gerissen (Diesel bis 2004)
Bremslichtschalter defekt (bis 2004)


http://www1.adac.de/Auto_Motorrad/p...ia.asp?ComponentID=249966&SourcePageID=250133

Consiglio all'amico di fare riferimento (se riesce a farseli mandare) a questi report se vuole provare ad ottenere qualcosa dalla casa.
 
Grazie Agus per le stelle e per il chiarimento. Rimane il mistero per il quale Skoda viene fuori maluccio in Germania nelle statistiche di affidabilità, mentre va a gonfie vele in altre parti d'Europa come ad esempio la Gran Bretagna dove se ne vendono un sacco e dove finiscono ai primi posti nelle classifiche di affidabilità sempre ben davanti alla WV.
A parte le statistiche riguardanti le rotture dei turbo in skoda che sono sicuro i legali di ptermine non avranno problemi a trovare, lui fa una domanda in forum :
qualcuno ha avuto esperienze di rotture turbo col 1.9 tdi ?
la mia risposta è no con 6 skoda octavia e non mi pare che qualcuno ne abbia avute su questo forum(ok non è su grandi numeri, ma è un dato di fatto).
Sono sicuro che ptermine è un caso sincero e che ci farà sapere tutto il seguito della vicenda, cosa che purtroppo non è mai successa nei precedenti casi simili che si sono esauriti nella denuncia e poi tutti spariti nel nulla .
Rimango comunque sospettoso, fino a prova contraria, di coloro che si collegano a questo forum solo dopo un grave problema e addirittura dopo aver intrapreso un'azione legale contro la casa costruttrice.
Questo Forum oltre che aver creato amicizie vere, e scusate se è poco, è una fonte di suggerimenti, consigli,esperienze che ci possono aiutare a risolvere o evitare problemi con le nostre vetture. Forse vale la pena di entrarci anche senza aspettare di fare una denuncia.
Ciao
giver
 
giverdan ha scritto:
A parte le statistiche riguardanti le rotture dei turbo in skoda che sono sicuro i legali di ptermine non avranno problemi a trovare, lui fa una domanda in forum :
qualcuno ha avuto esperienze di rotture turbo col 1.9 tdi ?
la mia risposta è no con 6 skoda octavia e non mi pare che qualcuno ne abbia avute su questo forum(ok non è su grandi numeri, ma è un dato di fatto).
Sono sicuro che ptermine è un caso sincero e che ci farà sapere tutto il seguito della vicenda, cosa che purtroppo non è mai successa nei precedenti casi simili che si sono esauriti nella denuncia e poi tutti spariti nel nulla .
Rimango comunque sospettoso, fino a prova contraria, di coloro che si collegano a questo forum solo dopo un grave problema e addirittura dopo aver intrapreso un'azione legale contro la casa costruttrice.

No dai giver. Francamente il tuo discorso non regge.
Molte volte si usa la rete solo per risolvere uno specifico problema e non per chattare con chi ha la stessa auto, moto, frigo, etc..etc...

Visto che anche l'ADAC riporta quel problema su milioni di interventi, dubito ci siano particolari dietrologie. Spiace per l'accaduto, ma è un problema che si è presentato con una certa rilevanza statistica. E il nostro amico purtroppo l'ha riportato.

Il resto secondo me non c'entra nulla con la questione.
 
agusmag ha scritto:
No dai giver. Francamente il tuo discorso non regge.
Molte volte si usa la rete solo per risolvere uno specifico problema e non per chattare con chi ha la stessa auto, moto, frigo, etc..etc...

Visto che anche l'ADAC riporta quel problema su milioni di interventi, dubito ci siano particolari dietrologie. Spiace per l'accaduto, ma è un problema che si è presentato con una certa rilevanza statistica. E il nostro amico purtroppo l'ha riportato.

Il resto secondo me non c'entra nulla con la questione.

forse giver si riferiva al fatto che ci sono anche troll che fanno partire una discussione faziosa per "divertimento" e di quelli credo ce ne siano in giro.. fortunatamente questa al momento sembra un'isola felice...
 
OK Agus sono sicuramente uscito dal tema, ma se mi leggi bene io stesso dico che il forum serve per consigli esperienze, problemi......ma se sei gia' arrivato all'azione legale non so cosa il forum ti possa dare, tranne forse un po' di solidarietà.
Ho anche scritto che ptermine è sicuramente sincero e che ci farà sapere il seguito della vicenda.
Ma non racconto storie se dico che in passato sono arrivate denunce da chi non frequentava questo forum e che poi sono spariti quando si chiedevano dei particolari o quando si chiedeva gentilmente di tenerci informati sugli sviluppi.
Per le statistiche tedesche non era mia intenzione fare dietrologia o denunciare un conflitto di interesse di cui non ho nessuna prova, ma solo far notare che esistono statistiche contrastanti.
Infine vorrei chiarire che non lavoro per Skoda e che anzi è possibile che questo sia il mio ultimo anno con vetture Skoda (dopo 10 anni con solo una Passat in mezzo a sei Octavia).
Ciao
 
Volevo ringraziere tutti per il contributo fornito nel Forum.
Non ho fatto eseguire la riparazione da un "non ufficiale" perchè nel caso, avrei avuto maggiori difficoltà a rivalermi su SKODA, inoltre l'auto non era marciante e tutta smontata, avrei dovuto pagare due volte e comunque mi trovo bene nell'officina ufficiale dove o trovato personale competente e garbato.
Venerdì 16/4 ho ritirato l'auto e saldato il conto di ? 2700,00. Mi sono fatto dare i pezzi per fare eseguire la perizia giurata ad un ingegnere meccanico.
Ho osservato che il turbo montato sulla mia auto è prodotto dalla "Borg Warner - 3K -Schwitzer" della serie BV39A, quello rotto ha il seguente codice: 038253014G, quello nuovo ha invece il codice: 038253056E. Non capisco se tale differenza si riferisca ad un modello modificato rispetto aquello montato in origine sulla mia auto, perchè nel caso sarebbe ineressante scoprirne il motivo.
Vi farò sapere come va a finire...
P.S. Ad ulteriore elemento di discussione volevo far presente il caso della Volkswagen (gruppo che controlla ?koda) che ad una cliente la quale, a garanzia scaduta, manifestava, la rottura del turbo dopo 130.000 Km sulla sua Golf 19 TDI Comfortline, acquistata a febbraio 2006 (quindi nello stesso periodo della mia auto) riconosce il 70% del costo dei ricambi in regime di ?correntezza commerciale? (Quattroruote, 12/2008, pag. 32).
Domanda: I clienti SKODA per il gruppo VW sono considerati di serie B?
 
Back
Alto