<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura 1.4 TSI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rottura 1.4 TSI

lionmarck ha scritto:
Estensione stipulata alla compravendita dell'auto: 365 euro per 2 anni lifetime, direi D.
Sono in attesa della risposta dell'assicurazione...

non dovresti avere problemi, quindi.

se non avessi trovato la tua polizza, ti allego quella che mi avevano dato al momento del contratto, ciao

Attached files polizza longlife VW.pdf (67.7 KB)&nbsp;
 
ogurek ha scritto:
lionmarck ha scritto:
Estensione stipulata alla compravendita dell'auto: 365 euro per 2 anni lifetime, direi D.
Sono in attesa della risposta dell'assicurazione...

non dovresti avere problemi, quindi.

se non avessi trovato la tua polizza, ti allego quella che mi avevano dato al momento del contratto, ciao

Grazie ougurek, la polizza l'ho bene in mano, ma una seconda copia non fa mai male... :)
L'unico neo è che la polizza mi scade 21 giorni dopo il tagliando (ho fatto il tagliando col riscontro del problema a 3 settimane dalla scadenza del secondo anno di estensione insomma): in officina mi han detto che fa fede la data di apertura pratica, giusto perchè cadiamo sotto le feste e ovviamente non si troverà nessuno che gestisca la pratica...
Vi aggiornerò su tutto, per agevolare eventualmente altri che incappano nello stesso problema; anzi suggerirei a tutti gli utilizzatori di questo motore e ancora in garanzia o estensione, di fargli dare una controllata... :rolleyes:
 
lionmarck ha scritto:
ogurek ha scritto:
lionmarck ha scritto:
Estensione stipulata alla compravendita dell'auto: 365 euro per 2 anni lifetime, direi D.
Sono in attesa della risposta dell'assicurazione...

non dovresti avere problemi, quindi.

se non avessi trovato la tua polizza, ti allego quella che mi avevano dato al momento del contratto, ciao

Grazie ougurek, la polizza l'ho bene in mano, ma una seconda copia non fa mai male... :)
L'unico neo è che la polizza mi scade 21 giorni dopo il tagliando (ho fatto il tagliando col riscontro del problema a 3 settimane dalla scadenza del secondo anno di estensione insomma): in officina mi han detto che fa fede la data di apertura pratica, giusto perchè cadiamo sotto le feste e ovviamente non si troverà nessuno che gestisca la pratica...
Vi aggiornerò su tutto, per agevolare eventualmente altri che incappano nello stesso problema; anzi suggerirei a tutti gli utilizzatori di questo motore e ancora in garanzia o estensione, di fargli dare una controllata... :rolleyes:

ti hanno informato correttamente, fa fede la data di apertura della pratica. anche se aprissi una pratica l'ultimo giorno di validità della polizza avresti tutto il diritto ad ottenere l'applicazione della stessa e quindi l'intervento dovuto in una data successiva alla scadenza temporale indicata sul contratto.
aspetto tue notizie sullo svolgersi della situazione.
 
Primo aggiornamento: ho dovuto lasciare l'auto la notte in officina affinché il dott.ing.perito mensochi potesse ascoltare il "rumore" all'accensione da freddo (chissà poi se l'ha fatto visto che me lo fa 1 volta a settimana, ndr questo "rumore", un grrrrr, a detta di un altro meccanico a cui mi sono rivolto parrebbe essere dovuto al fatto che il filtro dell'olio si svuota perché il circuito dell'olio è tenuto in tensione dalla catena di distribuzione stessa, che allungandosi perde di tensione e quindi il filtro, grrrr si deve ririempire...).
Poi si dovrà procedere dopo il "nulla osta" dell'assicurazione che, comunque, vuole che sia presente il solito dott.ing.perito mensochi durante l'operazione "a cuore aperto" per controllare la situazione.

Vi dirò quando ci sarà l'intervento...
 
lionmarck ha scritto:
Primo aggiornamento: ho dovuto lasciare l'auto la notte in officina affinché il dott.ing.perito mensochi potesse ascoltare il "rumore" all'accensione da freddo (chissà poi se l'ha fatto visto che me lo fa 1 volta a settimana, ndr questo "rumore", un grrrrr, a detta di un altro meccanico a cui mi sono rivolto parrebbe essere dovuto al fatto che il filtro dell'olio si svuota perché il circuito dell'olio è tenuto in tensione dalla catena di distribuzione stessa, che allungandosi perde di tensione e quindi il filtro, grrrr si deve ririempire...).
Poi si dovrà procedere dopo il "nulla osta" dell'assicurazione che, comunque, vuole che sia presente il solito dott.ing.perito mensochi durante l'operazione "a cuore aperto" per controllare la situazione.

Vi dirò quando ci sarà l'intervento...

Affidabilità Volkswagen ,assicurazioni, e labirinti tedeschi!
E pensare che su Quattroruote di Gennaio 2012, Volkswagen risulta affidabile!
Tra le prime 3; Audi sotto la media, Skoda terzultimo posto!
Guarda un po', i motori sono gli stessi!
E' tutto un bluff!
 
Piccolo aggiornamento:
-preventivo sistemazione del motore 1400 euro
-assicurazione passa 1200
-io pago 200

Ora capisco che 200 siano pochi (+ i 365 dell'estensione fan quasi 600 euro comunque dei 1400 previsti), però ho sempre il cruccio di aver messo mano ad un motore senza che si fosse accesa una spia che segnalasse qualcosa o che avessi problemi di sorta, il chè può essere un bene o un male: quando si mette mano a motori come questi, in punti che in teoria non dovrebbero nemmeno essere aperti per la ordinaria manutenzione, sai come la dai dentro ma non sai come ti esce...
Ho la macchina in officina da 2 giorni, spero venga pronta domani, e spero sia come nuova, e spero duri ben oltre 27000km prima di dar problemi...
 
ciao,io il tsi 140cv touran,43000km e qualche rumorino ma apparentemente tutto sotto controllo.......visto quantoletto prima,mi vien da dire sperem.........
 
beppo2 ha scritto:
ciao,io il tsi 140cv touran,43000km e qualche rumorino ma apparentemente tutto sotto controllo.......visto quantoletto prima,mi vien da dire sperem.........

ciao beppo, un altro con il Touran TSI, pensavo di essere l'unico e invece vedo che siamo in tanti (beh, si fa per dire)... di che anno è il tuo? e a che rumorini ti riferisci?...
 
il mio e' 5/2008,ad ora circa 42000 km,fra poco faro' il tagliando.per quanto riguarda i rumori....qunado la accendo da fredda si sente grattare qulacosa e nn so se sia il motorino di avviamento che resta incantato o la frizione...poi da qualche tempo qundo faccio manovra da fermo sento lo sterzo ke perde qulache colpo o che si impunta...boh,per ora nn mi allarmo ma lo faro' presente al tagliando.
 
L'intervento alla mia sembra riuscito perfettamente.
Costo 1450, io ho pagato 210, il resto l'assicurazione dell'estensione di garanzia.

Anche io sentivo, di solito a freddo (1 volta o anche meno alla settimana), grattare e pensavo fosse il motorino d'avviamento, invece mi sembra di aver capito che il problema sta nel tensionatore della catena che non riesce a tenerla in tensione (anche per un allungamento della stessa). La catena a sua volta tiene in "tensione" il circuito dell'olio e il grrrr ad avvio è per il filtro o qualcosa del genere che si deve ricaricare perché si è svuotato causa perdita di tensione di cui sopra.

Nel frattempo, scaduta l'estensione, si sta scassando la serratura lato guidatore, rimane chiusa e bisogna richiudere e riaprire per riuscire a riaprire la portiera.
Altri 250-300 euro, stavolta full tasca mia, perché se non l'aggiusto subito e la portiera dovesse rimaner bloccata, per cambiare il meccanismo rischierebbero di dover scassare dei pannelli per accedere al meccanismo stesso e i costi lieviterebbero..
Volkswagen del piffero...
 
ma questo &quot;grrrr&quot; a freddo com'era? A me, solo se la lascio fuori e fa freddo (diciamo &lt 5°C), all'avvio per un paio di secondi, forse meno, sale un po' di giri e fa un rumore leggermente diverso dal solito. Poi si assesta subito su un minimo di circa 1.100 rpm dove resta un 10-15&quot; circa, per poi scendere al minimo normale...

Strana la cosa della serratura, chissà da cosa dipende. È la prima volta che la sento! Solidarietà!!! Speriamo sia l'ultima sorpresa dai....
 
crust28 ha scritto:
ma questo &quot;grrrr&quot; a freddo com'era? A me, solo se la lascio fuori e fa freddo (diciamo &lt 5°C), all'avvio per un paio di secondi, forse meno, sale un po' di giri e fa un rumore leggermente diverso dal solito. Poi si assesta subito su un minimo di circa 1.100 rpm dove resta un 10-15&quot; circa, per poi scendere al minimo normale...
....
E' un comportamento più che normale durante il primo avviamento della giornata, credo che addirittura si apra una specie di valvola bypass che fa scaricare i gas direttamente all'esterno; per qualche secondo sembra addirittura di avere la marmitta bucata.
Può succedere anche in un altro caso (provato con la IV ma mai successo con la VI); dando una tiratona prolungata in autostrada il catalizzatore si può surriscaldare e dunque la solita valvola o altro congegno fa scaricare all'esterno. A me è successo mentre parcheggiavo a Colonia, mi pareva di avere una marmitta Abarth di venerata memoria. Quando il motore si raffredda un po' tutto torna alla normalità. Però queste cose sui libretti d'uso dovrebbero indicarle per evitare inutili patemi d'animo.
 
Grazie pietroetcetc (che nick lungo! ;)) per la spiegazione.

Il rumore che sento io non ha nulla di anormale, ed è di breve durata. Lo fa fin da quando l'auto è nuova, solo d'inverno e solo se la lascio fuori al gelo. Ricordo che parlando con il capofficina, a suo tempo, la cosa venne fuori e lui mi disse di portarla a sentire il rumore. Dovetti lasciarla una notte, la tennero nel loro piazzale per farla ben raffreddare, e confermarono che il rumore era normale.
A suo tempo mi sembrò una precauzione un po' eccessiva da parte loro, ma apprezzabile (io non sollecitai alcun controllo, furono loro), certo che adesso sentendo di queste problematiche mi viene da fare 2+2 e forse già allora c'erano casi tipo questo....

Chissà. Io continuo ad amare questo motore!!! Certo tutte queste voci non mi lasciano tanto tranquillo, ma l'unica cosa che posso fare è trattarlo con i guanti, male non gli farà senz'altro :D
 
Back
Alto