<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rosa e Olindo: tutto da rifare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rosa e Olindo: tutto da rifare

quando fai una indagine ed un processo indiziari è un rischio che rimane. Per quello si fanno tre gradi di processo.
Ok, ma se sugli stessi indizi da un grado all'altro si ribalta completamente la sentenza (come piuttosto spesso succede), io tenderei a madare uno o entrambi i collegi giudicanti a dedicarsi al diserbo manuale delle patate.
 
817kA9yrKKL._SY466_.jpg
 
quando fai una indagine ed un processo indiziari è un rischio che rimane. Per quello si fanno tre gradi di processo.


Possibile

Che ognuno dei grandi processi *
( oltre questi 2, almeno nel senso mediatico )
abbia lasciato strascichi sulla colpevolezza, tanto che dopo anni e anni,
ci sono ancora dubbi....

??

Di conseguenza, gente proprio come nel caso di via Poma sotto
schiaffo inquisitorio per anni prima di essere prosciolti,
Come gente, in galera, che si e' sempre professata innocente.

INSOMMA....

Saro' banale, ma

WIWA le telecamere
( ce ne dovrebbero essere dappertutto ).

??

*Cogne
Firenze
Garlasco
Perugia
 
Ultima modifica:
Possibile

Che ognuno dei grandi processi *
( oltre questi 2, almeno nel senso mediatico )
abbia lasciato strascichi sulla colpevolezza, tanto che dopo anni e anni,
ci sono ancora dubbi....

??

Di conseguenza, gente proprio come nel caso di via Poma sotto
schiaffo inquisitorio per anni prima di essere prosciolti,
Come gente, in galera, che si e' sempre professata innocente.

INSOMMA....

Saro' banale, ma

WIWA le telecamere
( ce ne dovrebbero essere dappertutto ).

??

*Cogne
Firenze
Garlasco
Perugia

Imho tutti i casi di cui si parla di più lasciano dubbi per due ragioni fondamentali.
La prima è che parlandosene tanto le stesse notizie vengono riportate in maniera sempre diversa e con continue supposizioni e teorie ad opera spesso di giornalisti televisivi che pur di fare ascolti manderebbero davvero in galera un innocente.
E la seconda è che anche chi giudica viene influenzato dalla pressione mediatica.
Io seguo poco gli approfondimenti morbosi sui casi di cronaca ma mi pare di ricordare ad esempio che il processo per il delitto di Garlasco sia stato riaperto proprio per via dell'enorme pressione da parte dell'opinione pubblica.
Anche se probabilmente non c'erano prove sufficienti per una condanna.
Se la vittima non fosse stata molto amata e il presunto omicida invece molto odiato,c'era anche l'ombra della pedopornografia come possibile movente,probabilmente il caso sarebbe stato chiuso e il presunto colpevole assolto.
Giustamente mi viene da dire,non perchè io sia convinto che fosse innocente ma perchè purtroppo di prove concrete della sua colpevolezza non ce n'erano abbastanza.
 
Ok, ma se sugli stessi indizi da un grado all'altro si ribalta completamente la sentenza (come piuttosto spesso succede), io tenderei a madare uno o entrambi i collegi giudicanti a dedicarsi al diserbo manuale delle patate.

Io ho maturato la convinzione che i ribaltamenti della frittata servano a tenere viva l'attenzione sulle vicende.
Primo grado condanna (tanto se poi si scoprisse che il presunto colpevole era innocente ci sono altri due gradi di giudizio per accorgersene).
Secondo grado assoluzione (così il finale della storia non è ancora scritto).
Terzo grado di nuovo condanna (e allora viene spontaneo chiedersi se il terzo grado conferma il giudizio del primo come mai nel mezzo ci debba essere una sentenza che va in tutt'altra direzione).
 
Io rimango quando vedo
( Garlasco )
una condanna a soli 16 anni....
Dei quali la meta' o giu' di li' veramente fatti....
 
Ultima modifica:
Imho tutti i casi di cui si parla di più lasciano dubbi per due ragioni fondamentali.
La prima è che parlandosene tanto le stesse notizie vengono riportate in maniera sempre diversa e con continue supposizioni e teorie ad opera spesso di giornalisti televisivi che pur di fare ascolti manderebbero davvero in galera un innocente.
E la seconda è che anche chi giudica viene influenzato dalla pressione mediatica.
Io seguo poco gli approfondimenti morbosi sui casi di cronaca ma mi pare di ricordare ad esempio che il processo per il delitto di Garlasco sia stato riaperto proprio per via dell'enorme pressione da parte dell'opinione pubblica.
Anche se probabilmente non c'erano prove sufficienti per una condanna.
Se la vittima non fosse stata molto amata e il presunto omicida invece molto odiato,c'era anche l'ombra della pedopornografia come possibile movente,probabilmente il caso sarebbe stato chiuso e il presunto colpevole assolto.
Giustamente mi viene da dire,non perchè io sia convinto che fosse innocente ma perchè purtroppo di prove concrete della sua colpevolezza non ce n'erano abbastanza.


Chi giudica
o
chi fa le indagini

??
 
Back
Alto