<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare.

Non so se l'hai già letto ma l'ASI e tutti gli altri Registri hanno prima inviato una lettera aperta al Consiglio Comunale, ma in assenza di risposta hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato che, verosimilmente per quanto avvenuto a Torino e provincia, annullerà il provvedimento comunale con firma del Presidente della Repubblica.

https://www.asifed.it/comunicati/cs...alla-circolazione-dei-veicoli-storici-a-roma/

Appellarsi a ragioni ambientali quando si parla della risibile cifra delle storiche certificate in circolazione e del loro altrettanto risibile contributo alle emissioni, significa sia non essere in contatto con la realtà, che non conoscere i numeri del problema.

Vedremo cosa succederà dopo la seconda sentenza, ma ci sono in ASI voci di un orientamento verso una disciplina a livello nazionale che di fatto impedirà ai sindaci di applicare la loro follia ecologista su un patrimonio storico culturale e turistico, che nel resto del mondo cercano in ogni modo di tutelare e che dovrebbe essere di assoluto rilievo anche nel nostro Paese (vista anche la tradizione secolare).

In più, limitarne la circolazione solo in occasione di manifestazioni, è un'altra sciocchezza che non tiene conto delle reali esigenze economiche e pratiche di un appassionato che deve per forza fare manutenzione senza arrivare a dover chiamare il carro attrezzi per portare la Bianchina del piccolo appassionato a regolare il minimo.

Le limitazioni all'uso normale (contemplate dai protocolli FIVA accettati in tutto il mondo) sono facilmente applicabili riservando loro la circolazione nei weekend e in fasce d'orario dedicate, impedendo di fatto il commuting casa-lavoro. Cosa che viene fatto in Regioni più "illuminate" dal punto di vista del settore ma ugualmente responsabili sul piano ambientale, vedi Lombardia e comune di Milano.
E' la parola "certificate" che è importante, un'auto di 50 anni, ma rappezzata con pezzi non originali non merita a mio avviso particolari tutele.
 
Resta il fatto che - IMHO - se un'auto è mantenuta in perfette condizioni meccaniche, anche se ha 50 anni dovrebbe poter circolare sempre e ovunque, dal momento che uno che fa 40mila km l'anno (ma anche 15mila...) di certo non gira con una milf-mobile.... e comunque, nel corso della sua vita quell'auto ha contribuito positivamente a ridurre le emissioni, per il solo fatto di non essere stata sostituita da sette auto nuove....
 
Resta il fatto che - IMHO - se un'auto è mantenuta in perfette condizioni meccaniche, anche se ha 50 anni dovrebbe poter circolare sempre e ovunque, dal momento che uno che fa 40mila km l'anno (ma anche 15mila...) di certo non gira con una milf-mobile.... e comunque, nel corso della sua vita quell'auto ha contribuito positivamente a ridurre le emissioni, per il solo fatto di non essere stata sostituita da sette auto nuove....

come dici giustamente un auto non è un tappeto, però allo stesso tempo non un auto da collezionisti non può neanche essere considerata alla stregua di una normale auto, altrimenti non avrebbe nessun senso avere dei limiti alla circolazione con qualsiasi tipo di auto e non si distinguerebbe se il valore storico dell'auto.
 
altrimenti non avrebbe nessun senso avere dei limiti alla circolazione con qualsiasi tipo di auto
Ma infatti, è proprio questo che non ha senso: i limiti alla circolazione non ci dovrebbero essere e basta, perchè le percorrenze si riducono in modo naturale con l'anzianità dell'auto, posto che l'auto deve essere meccanicamente perfetta. Il problema sono le revisioni, non le classi euro....
 
Ma infatti, è proprio questo che non ha senso: i limiti alla circolazione non ci dovrebbero essere e basta, perchè le percorrenze si riducono in modo naturale con l'anzianità dell'auto, posto che l'auto deve essere meccanicamente perfetta. Il problema sono le revisioni, non le classi euro....

Però qui andiamo su di un altro discorso più ampio, quello che dici tu è togliere qualsiasi limitazione alla circolazione e uno può girare indistintamente con una Euro 0 o con una vettura con le più recenti normative , il tutto a prescindere da che vettura parliamo ma fondamentalmente basandosi solo sull'utilizzo che si fa della vettura.
 
basterebbe mettere divieti sensati.
ad esempio dal lunedi' al venerdi', dalle 7 alle 19.
e chi ha un'auto vecchia, semplicemente non la puo' usare per andare al lavoro tutti i giorni.
e chi ha l'auto storica, alla fine, ci puo' fare il giretto nel weekend o andare al raduno.
tanto raduni al mercoledi', non credo se ne facciano molti.
mettere un divieto "sempre e comunque" e' da ****** (riempite voi gli asterischi con quello che preferite:D)
 
basterebbe mettere divieti sensati.
ad esempio dal lunedi' al venerdi', dalle 7 alle 19.
e chi ha un'auto vecchia, semplicemente non la puo' usare per andare al lavoro tutti i giorni.
e chi ha l'auto storica, alla fine, ci puo' fare il giretto nel weekend o andare al raduno.
tanto raduni al mercoledi', non credo se ne facciano molti.
mettere un divieto "sempre e comunque" e' da ****** (riempite voi gli asterischi con quello che preferite:D)

ti parlo di Roma, il fine settimana i limiti per chi ha vetture euro 0 gia sono quelli che dici tu, mentre durante i giorni lavorativi non possono circolare nella fascia verde i fine settimana ed i giorni festivi hanno degli orari limitati, sempre che non dico una cosa inesatta.
 
appunto, quindi che motivo c'e' per un blocco perenne?

ma quello non credo che sia modificato, se hai una Euro 0 il fine settimana ed i giorni festivi giri, parliamo della zona verde ed in alcuni orari, in mezzo alla settimana invece non può mai circolare
 
Però qui andiamo su di un altro discorso più ampio, quello che dici tu è togliere qualsiasi limitazione alla circolazione e uno può girare indistintamente con una Euro 0 o con una vettura con le più recenti normative , il tutto a prescindere da che vettura parliamo ma fondamentalmente basandosi solo sull'utilizzo che si fa della vettura.
Ovviamente ognuno può parlare delle realtà che conosce, quindi io mi baso sulla situazione che vedo qui a nordest, magari a Roma sarà anche molto diverso. Ciò premesso, di fatto, di Euro 0 quante ne vedi in giro (a parte i mezzi dell'ATAC... :p )? e ragionevolmente, quanti km faranno in un anno? Io negli ultimi tempi attraverso la città (ok, non è un formicaio come la Capitale, ma il suo casino ce l'ha anche la città del caffè senza porte...), e sinceramente tutte queste carrette arrugginite io non le vedo, anzi....
 
allora non ho capito una mazza
dal primo post, avevo capito che non potevano circolare, mai.

la zona verde, e' l'equivalente dell'area B milanese?
 
ma quello non credo che sia modificato, se hai una Euro 0 il fine settimana ed i giorni festivi giri, parliamo della zona verde ed in alcuni orari, in mezzo alla settimana invece non può mai circolare

Non nella provincia di Torino, i blocchi strutturali sono attivi H24, solo quelli temporanei (ad esempio diesel euro5) vanno in deroga nelle strade principali e fuori città
 
Ovviamente ognuno può parlare delle realtà che conosce, quindi io mi baso sulla situazione che vedo qui a nordest, magari a Roma sarà anche molto diverso. Ciò premesso, di fatto, di Euro 0 quante ne vedi in giro (a parte i mezzi dell'ATAC... :p )? e ragionevolmente, quanti km faranno in un anno? Io negli ultimi tempi attraverso la città (ok, non è un formicaio come la Capitale, ma il suo casino ce l'ha anche la città del caffè senza porte...), e sinceramente tutte queste carrette arrugginite io non le vedo, anzi....

ma non sono troppe, ma anche se fosse solo 1 non trovo giusto che vadi in deroga , anche perchè allora da domani tutti prendiamo dei ferri vecchi e ci giriamo...è simile al ragionamento della mia collega presa sul raccordo che andava sulla corsi d'emergenza e disse che non ci vedeva nulla di male perchè non è che ostruiva la corsia che era vero effettivamente se visto da quel punto di vista
 
non trovo giusto che vadi in deroga
Neanch'io, infatti come dicevo il vincolo lo metterei sui parametri della revisione, non sullo status di storica o meno. Se hai una tabacchiera che appesta l'aria perchè brucia più olio che benzina la fai sistemare, se non non circoli, anche se magari ha la targa oro. Parimenti, la signora che incontro ogni mattina con la A112 blu che sembra appena uscita dall'autosalone, IMHO la lascio andare dove vuole, avrà fatto 40mila km in mezzo secolo....
 
Back
Alto