keyone
0
Certo ,innervosiscono anche me i furbastri che vogliono far passare per auto d'epoca di interesse storico , ferri che sarebbero buoni solo per la rottamazione , al solo scopo di pagare meno per assicurazione e bollo.Tuttavia è evidente come non ci voglia molto , secondo me , per distinguere queste vecchie macchine dalle vere auto da collezione e di conseguenza proibire l'uso delle prime nelle aree urbane e consentire invece un uso moderato delle seconde al fine di consentirne la manutenzione , la conservazione , che le auto qualche km lo devono fare sempre , non solo nel raduno annuale . L'attraversamento e la sosta di queste "illustri anziane signore" nelle vie delle nostre città , creerebbe ,senza disturbo per nessuno, un certo "spettacolo" , destinato a chi ha piacere di vederle .Inoltre regole e tempi precisi di circolazione per le vere auto storiche consentirebbero il passaggio per le vie cittadine nelle gite fuori porta e su tutto contribuirebbero a conservare un patrimonio di archeologia industriale , con i suoi prodotti , frutto dell'ingegno di progettisti , collaudatori ed operai del passato...Per me però il discorso è altro, io se giro in rete trovo decine di richieste d'informazioni in merito al fatto se una vettura d'epoca o storica possa essere utilizzata tutti i giorni, in linea di massima tutte le risposte che vengono date dai veri collezionisti è che non sono auto fatte per girare tutti i giorni, però il fatto che ci sia gente che fa quella domanda fa capire che nel corso degli anni si è instaurata una prassi, tra i non appassionati, per cui un auto di quel genere si può prendere perchè non si hanno rotture con in blocchi e si pagano meno alcuni costi.
Che poi a girarci tutti i giorni con quelle auto siano in pochi è un discorso di correttezza verso ci invece ha fatto sacrifici per acquistare una vettura più moderna, e per questo io sono più dell'idea che le vetture storiche e d'epoca, incentivate al massimo, devono però essere utilizzate solo in contesti determinati o comunque con dei limiti per evitare proprio quel fenomeno , che poi à una mal pratica che colpisce soprattutto i veri appassionati.
Ultima modifica: