<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare.

Ma anche qui l'inquinamento andrebbe rapportato ai km percorsi e all'uso del veicolo . Certo se io usassi un'Aurelia B20 per percorrere i miei 20.000 km all'anno , la adoperassi cioè e per assurdo come auto da lavoro , l'inquinamento da me generato sarebbe molto maggiore di quello che realmente produco con la mia full-hybrid . Quale persona con la testa sulle spalle farebbe di una Aurelia B20 un utilizzo del genere ? Qui si parla di pochi chilometri percorsi nei festivi sulle strade semi-vuote di Roma , dove i problemi sono ben altri -come si sa- della poca C02 prodotta dall'anziana signora della Lancia...
WhatsApp-Image-2021-05-25-at-22.16.25.jpeg
Ogni epoca, ogni luogo ha la sua "Caccia alle streghe".
Qui, ora, tocca alle automobili.
 
.
A me un blocco del genere da anche fastidio "di pancia", ma ha dato molto più fastidio negli anni vedere molti furbastri omologare come "storici" i propri macinini, al solo scopo di non dover cambiare auto per soddisfare le normative ecologiche ma anche di sicurezza.
Da notare che si parla di auto storiche e non di auto d'epoca.
Quindi i raduni si potranno senz'altro fare e vi si potrà partecipare: e lì vedremo quanti effettivamente erano amatori e non aggiratori.
Purtroppo è una rincorsa fra regole e furbi, in cui vanno a rimetterci se pur relativamente le persone sensate.
 
.
A me un blocco del genere da anche fastidio "di pancia", ma ha dato molto più fastidio negli anni vedere molti furbastri omologare come "storici" i propri macinini, al solo scopo di non dover cambiare auto per soddisfare le normative ecologiche ma anche di sicurezza.
Da notare che si parla di auto storiche e non di auto d'epoca.
Quindi i raduni si potranno senz'altro fare e vi si potrà partecipare: e lì vedremo quanti effettivamente erano amatori e non aggiratori.
Purtroppo è una rincorsa fra regole e furbi, in cui vanno a rimetterci se pur relativamente le persone sensate.
Colpa anche e soprattutto dell'ASI. Ho visto certi accrocchi e certe caccavelle che neanche uno che non capisce di auto, darebbe l'ok per l'iscrizione.
 
Non sono provvedimenti dettati dalla pancia... sono ben precisi invece.
L'obbiettivo è romperti le palle e sfilarti il più possibile soldi
 
Al prezzo di DUE Tesla Model 3 è un affare imperdibile! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Comunque la caccia alle streghe nei confronti delle auto storiche è assurda. Ok bloccare i furbi che si comprano l'auto trentennale apposta per circolare quotidianamente come veicolo storico.
Ma dire che un'auto storica non può più circolare tout court (cioè diventa un ingombrante ornamento del garage) può avere solo una conseguenza: rottamazione di massa, salvo gli esemplari che troveranno acquirenti all'estero in Paesi meno "talebani" sul tema.
 
Domani chiamo e me la vado a prendere. Intanto stasera........mi faccio togliere un rene.
il mio commento non voleva tanto fare pubblicità alla vendita della Multipla, ma soprattutto sdoganare la trasformazione in elettrico delle auto d'epoca.
Alla faccia di chi dice che perdano di valore...
;)
 
Qui si parla di pochi chilometri percorsi nei festivi sulle strade semi-vuote di Roma , dove i problemi sono ben altri -come si sa- della poca C02 prodotta
Per amor di precisione, il problema non sono le emissioni di CO2, ma gli inquinanti da benzina verde, cancerogeni, in centri storici affollati di passanti, pedoni, famiglie, turisti, etc...
...sempre per amor di precisione, lo smog a Roma, negli ultimi mesi, ha raggiunto valori preoccupanti, visibile anche ad occhio. E non solo per la salute pubblica, ma anche per la conservazione dell'immenso patrimonio archeologico, storico e culturale.
La città potenzialmente più turistica al mondo fa di tutto per respingere una fonte di ricchezza...
 
Dipende se vediamo la cosa come interesse pubblico o interesse privato , credo che da appassionati lo consideriamo d'interesse pubblico quindi a mio modesto avviso giusto che chi tenga in vita vetture che sono proprio d'interesse pubblico abbia tutti i benefici del caso , fiscali intendo, ma la vettura proprio perché non è un interesse privato la si può usare nella zona verde per raduni e manifestazioni, altrimenti diventa d'interesse privato e non è giusto che abbia agevolazioni
 
Il "bollo" non è più da anni un attestato di pagamento per la circolazione, ma una tassa di possesso. Pertanto i due aspetti non sono correlati.

Oltre i 30 anni diventa appunto di circolazione, non di possesso

La cosa che più mi dà rabbia di questi provvedimenti è che non ti consentono nemmeno il tragitto per uscire dalla zona vietata e ovviamente poi per rientrarci. Con un sistema tipo il MoveIn della Lombardia si potrebbe anche fare in maniera semplice.

Ah si, quel sistema che conta i km anche dove non ci sono blocchi e pure se la macchina viaggia su un treno, un carrello o un carro attrezzi, ed i km sono 1000... auguri
 
Io ho preferito vendere la mia 500 del 1971 prima che fosse troppo tardi visto l'aria che tira, del resto alla fine ci percorrevo 1000km l'anno ma con tutte le limitazioni il gioco non valeva la candela
 
Back
Alto