<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore?

vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Scusate professori,ma ripartizione dei pesi della serie1???
non c'e' bisogno di essere professori ma di non avere i maiali negli occhi,di vendere Fiat o di odiare la Germania. :D

:thumbdown:

Oramai si sa, tu ti puoi permettere tutto qui, incluso offese e bugie gratuite...
Lo so che ti senti chiamato in causa,ne ho prese tre su tre il 100% ma non mi riferivo a te,lo sai bene che te lo dico direttamente senza problemi, ma mi riferivo a chi parla sempre male delle auto tedesche e dei tedeschi,a chi ha problemi di comprensione quando si parla di meccanica raffinata, e chi vende le auto del gruppetto....quindi non puoi essere tu. ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: come mai goldrake non mi risponde su che tipologia di cambio montino prevalentemente le berline di lusso ( quattroporte compresa)? Così smontiamo le affermazioni dotte di un altro incompreso
L'ideale sarebbe mettere l'automatico al posteriore, purtroppo, come ben sai la gente su certi segmenti privilegia alcuni aspetti a favore di altri. Ed infatti, la versione automatica della Quattroporte appena uscita sbancò sia in Usa che in Europa. Commercialmente è meglio avere la versione automatica, e sarebbe ottimo anche una Quattroporte diesel, farebbe un botto di vendite in Europa.

Però, chi cerca un'Alfa Romeo non deve sacrificare il bilanciamento, il baricentro basso e l'accentramento dei pesi solo per avere una versione automatica, sarebbe allora da ipocriti, a questo punto sacrificio per sacrificio mi tengo una bella e sicura TA con annesso automatico. A parte l fatto che si può avere l'automatico meccanico ma con disposizione transaxle, come sulle prime versoni della Quattroporte.
E comunque, anche sulle ultime versioni della Maserati, nonostante l'automatico l motore continua ad essere n posizione anteriore ma centrale ed in basso, non come sulle Bmw o Mrcedes, il che non è un vantaggio da poco. E SI VEDE.
 
Aprire dibattiti è divertente, però, almeno per ora, e per un pò di anni, il segmento E, Chrysler a parte, all'interno del gruppo sarà presidiato da Maserati e non da Alfa. Questi sono i piani.
Se si vuole un'ammiraglia, o una segmento E, Alfa, bisogna sperare in Das Auto. La quale, in caso di acquisizione della Nostra, certamente metterà a disposizione, nell'ordine: TP, un'evolutissimo Transaxle, la migliore distribuzione possibile dei pesi, una messa a punto dei modelli Alfa completamente diversa dai modelli degli altri marchi della galassia VW, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, e infine, ma non meno importante, una qualità costruttiva complessiva da primato.
Perciò non ci rimane che tifare per (e sperare in) VW.
 
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.
 
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: come mai goldrake non mi risponde su che tipologia di cambio montino prevalentemente le berline di lusso ( quattroporte compresa)? Così smontiamo le affermazioni dotte di un altro incompreso
L'ideale sarebbe mettere l'automatico al posteriore, purtroppo, come ben sai la gente su certi segmenti privilegia alcuni aspetti a favore di altri. Ed infatti, la versione automatica della Quattroporte appena uscita sbancò sia in Usa che in Europa. Commercialmente è meglio avere la versione automatica, e sarebbe ottimo anche una Quattroporte diesel, farebbe un botto di vendite in Europa.

Però, chi cerca un'Alfa Romeo non deve sacrificare il bilanciamento, il baricentro basso e l'accentramento dei pesi solo per avere una versione automatica, sarebbe allora da ipocriti, a questo punto sacrificio per sacrificio mi tengo una bella e sicura TA con annesso automatico. A parte l fatto che si può avere l'automatico meccanico ma con disposizione transaxle, come sulle prime versoni della Quattroporte.
E comunque, anche sulle ultime versioni della Maserati, nonostante l'automatico l motore continua ad essere n posizione anteriore ma centrale ed in basso, non come sulle Bmw o Mrcedes, il che non è un vantaggio da poco. E SI VEDE.
Da cosa si capisce che su Mercedes e Bmw il motore è posizionato in alto?
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.
 
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.
Mi basta sapere cosa ha fatto Fiat e nessuno potra' mai fare peggio,le mie sono basate su dichiarazioni le tue su cosa?
 
Per quello che riguarda la TA-TP che tu dici dipende da come sono fatte le auto sappiamo per certo che la prossima D avra' il McP puro della 940.
 
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.

condivido.

Mi basta vedere una Lamborghini derivata da un Audi R8.

Se non hanno l'etica automobiistica per differenziare un prodotto di nicchia che, per lignaggio ed esclusività quasi artigianale, dovrebbe essere assolutamente unico e non derivato quasi in toto, significa che per Alfa non ci sarebbe nulla di più che il ricarrozzamento dell'attuale produzione VW-Audi.

Poi una Ti/Tp ricarrozzata non sarà una TA modello 128 rimarchiata, ma non è comunque un Alfa Romeo
 
Back
Alto