<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore?

vecchioAlfista ha scritto:
Poi una Ti/Tp ricarrozzata non sarà una TA modello 128 rimarchiata, ma non è comunque un Alfa Romeo
Un'Alfa Romeo non la rivedremo mai piu' l'unica che aveva la possibilita' di farlo,non oggi ma 15 anni fa, era Fiat.
Ora c'e' solo da capire se vogliamo vederla ancora umiliata e puttana di alto borgo oppure definitivamente scomparsa,io preferirei la seconda ma non decido io. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Poi una Ti/Tp ricarrozzata non sarà una TA modello 128 rimarchiata, ma non è comunque un Alfa Romeo
Un'Alfa Romeo non la rivedremo mai piu' l'unica che aveva la possibilita' di farlo,non oggi ma 15 anni fa, era Fiat.
Ora c'e' solo da capire se vogliamo vederla ancora umiliata e puttana di alto borgo oppure definitivamente scomparsa,io preferirei la seconda ma non decido io. ;)

a volte preferei anche io la soluzione nichilista.

meglio un giorno da Alfa che cento da fiat.

E poi la mia scelta l'ho già fatta: l'automobilismo d'epoca è l'unica scelta veramente alfista rimasta
 
vecchioAlfista ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.

condivido.

Mi basta vedere una Lamborghini derivata da un Audi R8.

Vedi male.
 
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.
[/quote]

Esatto... 8)
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Poi una Ti/Tp ricarrozzata non sarà una TA modello 128 rimarchiata, ma non è comunque un Alfa Romeo
Un'Alfa Romeo non la rivedremo mai piu' l'unica che aveva la possibilita' di farlo,non oggi ma 15 anni fa, era Fiat.
Ora c'e' solo da capire se vogliamo vederla ancora umiliata e puttana di alto borgo oppure definitivamente scomparsa,io preferirei la seconda ma non decido io. ;)

Io nessuna della due... :twisted:

E'possibile pensarla in modo diverso?
E'possibile non pensarla sempre con la mente rivolta al passato e accarezzare il passato?
E'possibile non accettare supinamente le scelte che oggi ci vengono imposte? :twisted:
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Poi una Ti/Tp ricarrozzata non sarà una TA modello 128 rimarchiata, ma non è comunque un Alfa Romeo
Un'Alfa Romeo non la rivedremo mai piu' l'unica che aveva la possibilita' di farlo,non oggi ma 15 anni fa, era Fiat.
Ora c'e' solo da capire se vogliamo vederla ancora umiliata e puttana di alto borgo oppure definitivamente scomparsa,io preferirei la seconda ma non decido io. ;)

Io nessuna della due... :twisted:

E'possibile pensarla in modo diverso?
E'possibile non pensarla sempre con la mente rivolta al passato e accarezzare il passato?
E'possibile non accettare supinamente le scelte che oggi ci vengono imposte? :twisted:
Pero' non fare come l'opposizione che critica ma non deve decidere....come la pensi?
Sono 20 anni che non accetto supinamente quello che ci viene imposto mi sembra che tu invece vuoi continuare ad accettarle se poi l'Alfa cosi' come e' ti sta bene continua a sperare con Fiat,quello che fara' di Alfa lo ha detto quello che vuole farne Vw lo vedremo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.

condivido.

Mi basta vedere una Lamborghini derivata da un Audi R8.

Vedi male.

non credo.

ma aspetto di essere smentito.

lo spererei, almeno
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una Giulietta con baule a Ta e Ti attorno a 4,5m con caratteristiche156 avrebbe un gran bel successo !
Non puo' averle,la 156 aveva i Qa e il servoidraulico,non mi ripetere che a te interessa solo che va meglio,ma andrebbe meglio con i QA e il sevoidraulico non solo subito ma come per la 156 per molti anni.

Una sorta di remake di 156 con sospensioni anteriori sofisticate (anche non quadrilatero alto, ma McPherson evoluto come il Revonuckle di Ford) andrebbe bene in Europa, in America meno sia perché sono più oltranzisti di noi (anche perché i motori sono decisamente più potenti).
 
vecchioAlfista ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
Per serie 3 ci dovrebbe essere la Giulia ta.
Allora siamo messi male, ma molto male perchè una Giulietta col baule non ha nessuna speranza di presidiare il segmento D a certi livelli.

Qui si parla di ammiraglia che la concorrenza offre sui 4,9 metri.
Ovviamente i tempi ristretti e la crisi non permette di fare un nuovo pianale ad hoc (per il quale ci vorrebbero almeno due anni se non più), perciò bisogna presentare un'ammiraglia Alfa che sia altrettanto valida rispetto alla concorrenza con motori validi e trazione posteriore/integrale ad un prezzo inferiore alla concorrenza.
Solo poi si può pensare di fare un nuovo pianale che potrà servire per sostituire tutti e 3 i pianali Chyrsler permettendo risparmi enormi, tale pianale penso che sia adatto a debuttare sotto i vestiti di tre Maserati (segmento E alto, Suv e coupè-cabrio a due posti) e un'Alfa (Spider con tetto in tela a due posti)
Allora è ancor più importante non prescindere dallo schema transaxle se no andiamo a fare l'ennesima TP convenzionale e mediocre col risultato che molti al momento di acquistare penseranno: ma perchè devo scegliere un'Alfa Romeo se poi tecnicamente è simile ad una Mercedes o ad una Bmw? e di conseguenza sceglieranno come hanno sempre fatto penalizzando l'Alfa Romeo. Insomma, o la si fa con dei veri plus oppure meglio lasciar perdere.

Una Giulietta con baule a Ta e Ti attorno a 4,5m con caratteristiche156 avrebbe un gran bel successo !
Non puo' averle,la 156 aveva i Qa e il servoidraulico,non mi ripetere che a te interessa solo che va meglio,ma andrebbe meglio con i QA e il sevoidraulico non solo subito ma come per la 156 per molti anni.

Comunque sia, la Giulietta su strada va meglio della concorrenza, vedi i test di QR. 09.2010

una signora fiat.
Nessuno lo nega
Io direi più una buona Lancia a livello di dinamica di guida perché incredibilmente confortevole anche se tiene molto bene la strada.
 
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: come mai goldrake non mi risponde su che tipologia di cambio montino prevalentemente le berline di lusso ( quattroporte compresa)? Così smontiamo le affermazioni dotte di un altro incompreso
L'ideale sarebbe mettere l'automatico al posteriore, purtroppo, come ben sai la gente su certi segmenti privilegia alcuni aspetti a favore di altri. Ed infatti, la versione automatica della Quattroporte appena uscita sbancò sia in Usa che in Europa. Commercialmente è meglio avere la versione automatica, e sarebbe ottimo anche una Quattroporte diesel, farebbe un botto di vendite in Europa.

Però, chi cerca un'Alfa Romeo non deve sacrificare il bilanciamento, il baricentro basso e l'accentramento dei pesi solo per avere una versione automatica, sarebbe allora da ipocriti, a questo punto sacrificio per sacrificio mi tengo una bella e sicura TA con annesso automatico. A parte l fatto che si può avere l'automatico meccanico ma con disposizione transaxle, come sulle prime versoni della Quattroporte.
E comunque, anche sulle ultime versioni della Maserati, nonostante l'automatico l motore continua ad essere n posizione anteriore ma centrale ed in basso, non come sulle Bmw o Mrcedes, il che non è un vantaggio da poco. E SI VEDE.
Non cambiare discorso; l'hai mentata per megabyte dello schema transaxle, citando la quattroporte, quando la versione atuomatica ( la più venduta) non è transaxle perchè monta il cambio automatico all'avantreno; e va benissimo lo stesso; forse perchè si può bilanciare bene un'auto anche senza ricorrere a quello schema?
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una Giulietta con baule a Ta e Ti attorno a 4,5m con caratteristiche156 avrebbe un gran bel successo !
Non puo' averle,la 156 aveva i Qa e il servoidraulico,non mi ripetere che a te interessa solo che va meglio,ma andrebbe meglio con i QA e il sevoidraulico non solo subito ma come per la 156 per molti anni.

Una sorta di remake di 156 con sospensioni anteriori sofisticate (anche non quadrilatero alto, ma McPherson evoluto come il Revonuckle di Ford) andrebbe bene in Europa, in America meno sia perché sono più oltranzisti di noi (anche perché i motori sono decisamente più potenti).

Per quanto ne so il famoso Revo Knuckle Ford non rende il Mac chissà quanto più raffinato, specie considerando il suo comportamento lineare tipico, che è quello che si vuole cambiare quando si pensa di sostituirlo con un quadrilatero.

Ha più che altro l'effetto, che si percepisce solo al limite, di trasmettere meno reazioni al volante laddove si monti un autobloccante all'anteriore che, al limite, cominci a tirar calci.

Tutta roba che Ford ha implementato in vista di una cavalleria ( sovralimentata, per giunta ) di ca. 300 cv, applicata ad una vettura già esistente e nata senza integrale e senza quadrilateri.

Diciamo pure un rabbercio commisurato ad una Focus, ma da molti punti di vista potenzialmente assurdo per una Giulia. In primo luogo perchè ora le motorizzazioni plausibli si fermano una 70 ina di cavalli più in basso della Ford. In secondo luogo perchè, da una Giulia, prima che montare certi archibugi rimediaticci, ci si aspetterebbe che adottasse sospensioni un po'più serie tout court, oltre ad una sana trazione integrale. Con tanti saluti ai revo knuckles.

Questo in una Fiat normale ed operativa.

Dopodichè Fiat invece è attaccata ai respiratori, e quindi ci si può aspettare di tutto, anche di non veder uscire alcuna Giulia, di vedere uscire una Giulietta sedan rimarchiata segmento D, o di vederla uscire tedesca.

Saluti
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: come mai goldrake non mi risponde su che tipologia di cambio montino prevalentemente le berline di lusso ( quattroporte compresa)? Così smontiamo le affermazioni dotte di un altro incompreso
L'ideale sarebbe mettere l'automatico al posteriore, purtroppo, come ben sai la gente su certi segmenti privilegia alcuni aspetti a favore di altri. Ed infatti, la versione automatica della Quattroporte appena uscita sbancò sia in Usa che in Europa. Commercialmente è meglio avere la versione automatica, e sarebbe ottimo anche una Quattroporte diesel, farebbe un botto di vendite in Europa.

Però, chi cerca un'Alfa Romeo non deve sacrificare il bilanciamento, il baricentro basso e l'accentramento dei pesi solo per avere una versione automatica, sarebbe allora da ipocriti, a questo punto sacrificio per sacrificio mi tengo una bella e sicura TA con annesso automatico. A parte l fatto che si può avere l'automatico meccanico ma con disposizione transaxle, come sulle prime versoni della Quattroporte.
E comunque, anche sulle ultime versioni della Maserati, nonostante l'automatico l motore continua ad essere n posizione anteriore ma centrale ed in basso, non come sulle Bmw o Mrcedes, il che non è un vantaggio da poco. E SI VEDE.
Non cambiare discorso; l'hai mentata per megabyte dello schema transaxle, citando la quattroporte, quando la versione atuomatica ( la più venduta) non è transaxle perchè monta il cambio automatico all'avantreno; e va benissimo lo stesso; forse perchè si può bilanciare bene un'auto anche senza ricorrere a quello schema?

Sulla superiorità del transaxle non ci piove (e infatti Ferrari lo usa), ma il problema è che ha dei costi elevati che solo una Ferrari e una Ferrari con abito da sera (Maserati) possono permettersi.
Se andiamo sul segmento E ci sono due grossi problemi con questo schema:
- una trazione integrale è veramente difficile da realizzare;
- non ci sono cambi automatici con convertitore di coppia che possono essere utilizzati.
Perciò penso che si debba pensare ad uno schema più convenzionale e trovare una soluzione che differenzi Alfa e Maserati dalle tedesche convenzionali.
E questa soluzione che porti Alfa (e Maserati) del segmento E sopra alla concorrenza a livello di dinamica di guida potrebbe essere quello di disporre il motore sempre in posizione longitudinale, ma dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da accentrare le masse e abbassare di molto il baricentro (non si ha il vincolo del differenziale anteriore sotto al motore che "alza" il motore come Bmw). Si ha però la necessità di creare un cambio ad hoc sia manuale che a doppiafrizione. A ciò aggiungerei anche lo studio di una sospensione posteriore multilink che possa ricevere sia la barra antirollio attiva sia il sistema di sterzatura posteriore in modo da aumentare l'agilità (il passo dev'essere un filo più lungo di Bmw per farci stare il 4 cilindri in linea).
Si otterrebbe, quindi, un'ammiraglia Alfa con un baricentro molto basso e un ridotto momento polare d'inerzia che unito alle ruote posteriori sterzanti garantiscono un'agilità eccezionale e un bilanciamento perfetto.
Tutto questo lo posso fare ora? NO!
Non ci sono i soldi, non c'è il tempo per farlo. Per riuscire a realizzare un pianale, un cambio e una linea produttiva nuova ci vogliono almeno 3 anni!
Perciò per colmare il vuoto e fare esperienza sui motori (Pentastar Multiair e V6 diesel) e sulla rete di vendita, ma anche per raccimolare dei soldi per pagare l'investimento del nuovo pianale bisogna attuare un piano "ponte" che porti un'ammiraglia Alfa valida il più presto possibile in strada e ad un prezzo inferiore alla concorrenza in modo da attirare un pò di clienti dalle tedesche e porre le basi per l'Alfa che verrà.
Quindi da un lato si potrebbe utilizzare quanto fatto da Fiat per questa Maserati "BiTurbo" commercializzandola come Alfa e tra tre anni presentare un'ammiraglia Maserati "BiTurbo" su questo pianale oltre a tante altre versioni sempre realizzate su tale pianale come un Suv erede del Kubang, una coupè-cabriolet e una spider Alfa.
E tra qualche anno utilizzare questo pianale modulare anche per un segmento D sportivo Alfa e per soppiantare mano mano i 3 pianali Chrysler per l'alto di gamma in modo da avere tra un 6/7 anni un solo pianale per tantissimi modelli:
- Maserati Biturbo, Kubang, coupè -cabriolet;
- Alfa Duetto, segmento D berlina, station, Suv e coupè oltre, più in là, ad un'ammiraglia;
- erede dell'imminente 300C e 200C;
- Dodge Charger, Challenger e Durango;
- erede del nuovo GranCherokee e del Cherokee/liberty.
Capite quindi che si avrebbe un pianale eccezionale da un costo irrisorio perché condiviso da tutta una serie di auto, insomma un innalzamento delle qualità verso l'alto un pò come fatto da Audi con il pianale MLB che è usato da A4, dalla prossima A6, dal Q5 e A5 e, in parte, dall'A8 (che però condivide completamente la meccanica!).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Per quanto ne so il famoso Revo Knuckle Ford non rende il Mac chissà quanto più raffinato, specie considerando il suo comportamento lineare tipico, che è quello che si vuole cambiare quando si pensa di sostituirlo con un quadrilatero.

Ha più che altro l'effetto, che si percepisce solo al limite, di trasmettere meno reazioni al volante laddove si monti un autobloccante all'anteriore che, al limite, cominci a tirar calci.

Tutta roba che Ford ha implementato in vista di una cavalleria ( sovralimentata, per giunta ) di ca. 300 cv, applicata ad una vettura già esistente e nata senza integrale e senza quadrilateri.
Il recupero camber di un McPherson Revonuckle lo puoi rendere assolutamente confrontabile con un quadrilatero alto cosa che permette di avere una risposta lineare sul volante fino al limite (come su un quadrilatero).
Inoltre, come hai detto tu, le reazioni sul volante non sono presenti perchè l'angolo di King ping si riduce drasticamente.

BelliCapelli3 ha scritto:
Diciamo pure un rabbercio commisurato ad una Focus, ma da molti punti di vista potenzialmente assurdo per una Giulia. In primo luogo perchè ora le motorizzazioni plausibli si fermano una 70 ina di cavalli più in basso della Ford. In secondo luogo perchè, da una Giulia, prima che montare certi archibugi rimediaticci, ci si aspetterebbe che adottasse sospensioni un po'più serie tout court, oltre ad una sana trazione integrale. Con tanti saluti ai revo knuckles.
Se fosse un "archibugo" pensi che anche Renault ne utilizzasse uno simile o anche la Opel per la sua OPC?
Ricordiamoci poi che questi marchi lo utilizzano sulle loro sportive perché sono marchi generalisti, che ne frega al padre di famiglia con la Focus SW 2.0 diesel di avere un Revonuckle che fa aumentare il costo dell'auto per esempio di un 500???
Pensa se ora Fiat dovesse modificare il pianale C-Evo per metterci un quadrilatero all'anteriore. I costi sarebbero elevatissimi, mentre con una sospensione come il Revonuckle puoi mantenere completamente la medesima sede e differenziare le Alfa dalle normali Fiat...
 
Maxetto ha scritto:
Da cosa si capisce che su Mercedes e Bmw il motore è posizionato in alto?
utilizzando come esempio una Bmw serie 3 premetto che il pianale dev'essere pensato per:
1-la peggior combinazione degli ingombri delle varie motorizzazioni (Bmw ad esempio al 6 cilindri e il V8 di M3);
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035747219/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/
2- per tutte le trazione installabili (come ad esempio posteriore e integrale) e quindi se fai l'integrale devi lasciare lo spazio nell'intorno dell'asse anteriore del differenziale e degli alberi che portano il moto (oltre ovviamente all'albero di rimando anteriore per la trazione integrale)
http://hainz.googlegroups.com/web/B...mU6NDhRpIJQ8CZ7DQwVxdsOhvACUs4dBZIfh3at620SlA
3- impossibilità di spostare alcuni componenti come ad esempio l'asse di sterzo o come il cambio automatico, nell'immagine la serie 3 con il cambio automatico Zf:
http://hainz.googlegroups.com/web/B...CsFkPt1qdVZaneQfRUb9gsWoUq6sHJzq1ROLBh50vDToQ

Per farti capire prendiamo la serie 3 2.0 diesel. Apri il cofano e ti trovi il 4 cilindri posizionato longitudinalmente il più possibile indietro per accentrare le masse sui due assi (la famosa ripartizione) e che lascia libero 20 cm tra la fine del motore e il radiatore.
A quel punto dici: ma perché non allungare ancora un filo il passo ( di un 15 cm) e far scivolare il motore dietro l'asse di sterzo?
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035748261/in/photostream/
Ma questo comporterebbe l'impossibilità per Bmw di installare i 6 cilindri in linea (al limite ci sta un V8 lungo come il 4 in linea e, ovviamente un V6).
Questo è un limite di Bmw che per me potrebbe essere sfruttato per un nuovo pianale.
Ovviamente il passo dev'essere più lungo di quello di Bmw che, come detto, su serie 3 è lungo ma non abbastanza per far stare i V6, i V8 e i 4 in linea, perciò devi fare un'auto più grande di serie 3.
Non puoi pensare di fare un segmento D compatto come serie 3 ed è per questo che penso che ci si debba orientare su un segmento D grande anche per lasciare spazio ad una sorta di erede di 156.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
, tanto da farci pensare di essere ritornati agli anni 60/70, .
Per questo basterebbe il Longitudinale di Audi anche l'Alfa Romeo per la sua TI/TA di alta gamma stava studiando questa meccanica,poi fare una TP da un Longitudinale e' possibilissimo da un Trasversale e' impossibile.

Il mio intervento era di sarcastico disincanto. Come ho più volte scritto su questo forum, considero quella dell'Alfa, quale noi la intendiamo e la vorremmo, una storia finita, chiusa. Ho elaborato il lutto e me ne sono fatta una ragione.
Se Alfa passasse a VW, quasi certamente ne beneficierebbero le vendite, ma il numero di auto vendute non determina l'identità di un marchio.
Per fare un'Alfa Romeo non basta un motore longitudinale purchessia, una TP purchessia.
Peraltro, se facciamo un esercizio di speculazione, e pensiamo a quale era l'identità tecnica dell'Alfa, quando era un'Alfa, e a quali avrebbero potuto essere fino ad oggi gli sviluppi di tali caratteristiche, ci accorgiamo che Alfa Romeo e VW (con tutti i marchi che possiede), sono tra di esse quanto di più lontano vi possa essere.
Poi, certo, se in una TA mettiamo il motore longitudinale, facciamo un passo di avvicinamento alla TP. Il successivo, sarebbe l'adozione vera e propria della TP.
Però questo non è sufficiente a fare di un'auto un'Alfa Romeo. Risponderai: sempre meglio la TP di quella anteriore. Dipende, dipende da come sono fatte le auto.
Inoltre i fautori del passaggio alla VW, danno per scontate cose che scontate non lo sono per nulla. Non sappiamo quali soluzioni tecniche adotterebbero per l'Alfa, mentre voi proiettate nella realtà quelle che per ora sono solo vostre, legittime, speranze.

condivido.

Mi basta vedere una Lamborghini derivata da un Audi R8.

Vedi male.

No no, vede benissimo, eccome se ci vede.
 
Back
Alto