Maxetto ha scritto:
Da cosa si capisce che su Mercedes e Bmw il motore è posizionato in alto?
utilizzando come esempio una Bmw serie 3 premetto che il pianale dev'essere pensato per:
1-la peggior combinazione degli ingombri delle varie motorizzazioni (Bmw ad esempio al 6 cilindri e il V8 di M3);
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035747219/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/
2- per tutte le trazione installabili (come ad esempio posteriore e integrale) e quindi se fai l'integrale devi lasciare lo spazio nell'intorno dell'asse anteriore del differenziale e degli alberi che portano il moto (oltre ovviamente all'albero di rimando anteriore per la trazione integrale)
http://hainz.googlegroups.com/web/B...mU6NDhRpIJQ8CZ7DQwVxdsOhvACUs4dBZIfh3at620SlA
3- impossibilità di spostare alcuni componenti come ad esempio l'asse di sterzo o come il cambio automatico, nell'immagine la serie 3 con il cambio automatico Zf:
http://hainz.googlegroups.com/web/B...CsFkPt1qdVZaneQfRUb9gsWoUq6sHJzq1ROLBh50vDToQ
Per farti capire prendiamo la serie 3 2.0 diesel. Apri il cofano e ti trovi il 4 cilindri posizionato longitudinalmente il più possibile indietro per accentrare le masse sui due assi (la famosa ripartizione) e che lascia libero 20 cm tra la fine del motore e il radiatore.
A quel punto dici: ma perché non allungare ancora un filo il passo ( di un 15 cm) e far scivolare il motore dietro l'asse di sterzo?
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035748261/in/photostream/
Ma questo comporterebbe l'impossibilità per Bmw di installare i 6 cilindri in linea (al limite ci sta un V8 lungo come il 4 in linea e, ovviamente un V6).
Questo è un limite di Bmw che per me potrebbe essere sfruttato per un nuovo pianale.
Ovviamente il passo dev'essere più lungo di quello di Bmw che, come detto, su serie 3 è lungo ma non abbastanza per far stare i V6, i V8 e i 4 in linea, perciò devi fare un'auto più grande di serie 3.
Non puoi pensare di fare un segmento D compatto come serie 3 ed è per questo che penso che ci si debba orientare su un segmento D grande anche per lasciare spazio ad una sorta di erede di 156.