<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut.

agusmag ha scritto:
Secondo spritmonitor:

I consumi della Honda Accord 2.4 Aut 190CV sono 11,65 L/100Km ovvero circa 8,6 Km/L per una media su 5 veicoli.
http://www.spritmonitor.de/en/overv...power_s=190&power_e=190&gearing=2&powerunit=2

Per la nuova da 200CV ha una media di 8,33 L/100Km quindi circa 12 KM/L su 3 veicoli:

http://www.spritmonitor.de/en/overv...power_s=200&power_e=200&gearing=2&powerunit=2

Quest'ultima sembra molto migliorata nei consumi che mi sembrano quasi bassi rispetto a cilindrata, stazza e cambio automatico.

Grazie della dritta, ottimo sito.

Ma della versione 8° hai omesso i 201 cv. La mia accord, infatti, alcuni la segnalano come 200cv altri come 201.

Parlando anche dei 201 il consumo sale un pò.

http://www.spritmonitor.de/en/overview/18-Honda/167-Accord.html?fueltype=2&constyear_s=2004&power_s=200&power_e=201&gearing=2&powerunit=2

Ma comunque su 18 auto si attesta a 9,42 lt/100 km, cioè 10,62 km/lt.
 
La nuova Accord non mi entusiasma come linea ma è ben fatta, pertanto ti faccio i complimenti per il tuo nuovo acquisto! concordo sui pareri ultra positivi sul V-Tec Honda...mi ricordo che il mio meccanico di fiducia aveva una Civc Type-R del 94' (1.6 v-tec da 160 cv), non avevo mai visto un aspirato arrivare ai 9.000 giri...sound fantastico dai 5.500 giri in poi sembrava un'aereo (complice anche il filtro e lo scarico sportivo che aveva messo)...come linea preferivo la serie precedente (quella col posteriore rotondeggiante per capirci) ma questo non era affatto male e poi era anche un'auto comoda e con un bel bagagliaio.
 
Signori e signore stamattina l'ho

RITIRATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Finalmente!!!

Ed ora scusate ma devo uscire a studiarla. :D :D
 
Ciao totonnino e complimenti per l'acquisto.
Quando hai un attimo di tempo, scrivi le tue prime impressioni.

Buona strada a tutti.
pcpi
 
Prime impressioni: 150 km percorsi.

Pieno: 80 Euro di blusuper su 20 euro di Shell vpower.

Autonomia: il Cdb dice 660 km oltre ai 150 già percorsi. Per cui simili a quelli della mia D-CAT. (Pieno 65 Euro e Cdb che segnala circa 620 km di autonomia).

Consumi: Cdb dice 9,2 lt/100 Km. Speriamo si riducano. (ho camminato col piede leggerissimo, senza nemmeno posarlo sull'acceleratore)

ACC+LKAS = strano. Lo sterzo che gira da solo.

Confort: ottimo come la tenuta (meno morbida della mia Toyota, meno rollio)

Vi terrò informati per le prossime impressioni.

Ciao
 
La mia opinione è che non ti puoi aspettare consumi molto bassi. Honda dichiara 8,9 l/100Km nel ciclo combinato e come norma i consumi reali sono ben più elevati.
Credo che il vero motivo di "soddisfazione economica" lo devi trovare nel fatto che hai acquistato una buona auto ad un prezzo molto conveniente. Fai conto che una parte della somma che hai risparmiato nell'acquisto, la dovrai mettere nel maggior costo del carburante dovuto ai maggiori consumi rispetto alla tua "vecchia" turbodiesel.

Continua con le tue impressioni.

Ciao

P.S. Lo sterzo gira da solo? Spiega in che situazione accade...
 
sicuramente non aspettarti consumi da Jazz 1,2 o 1,4 ma non credere che siano poi terribilmente più elevati della versione i-dtec.
Con una guida normale, senza strafare ma anche senza che ti si crei la coda dietro, puoi considerare un aumento di circa un paio di litri in più ogni 100 km, praticamente 2 caffè o poco più...certo che l'automatico non aiuta. considera che qui in Svizzera dove esiste anche la verione con il 6 marce manuale, il consumo medio reale, senza badare troppo all'economia, su strade collinari, non supera 8 - 8,5 litri ogni 100 km. Su strada aperta, poco traffico a velocità codice si riesce a scendere facilmente sotto 8 litri, con l'automatico non arriverai a tanto ma, con un po' d'attenzione non sarai certamente molto lontano. Dato poi che fai pochi km l'anno, l'impatto economico rispetto al Diesel non sarà così elevato anzi, a conti fatti, dopo alcuni anni d'utilizzo, considerando il prezzo che l'hai pagata, la manutenzione meno onerosa e quant'altro, sono sicuro che finirai per risparmiare. ;)
 
pcpi ha scritto:
La mia opinione è che non ti puoi aspettare consumi molto bassi. Honda dichiara 8,9 l/100Km nel ciclo combinato e come norma i consumi reali sono ben più elevati.
Credo che il vero motivo di "soddisfazione economica" lo devi trovare nel fatto che hai acquistato una buona auto ad un prezzo molto conveniente. Fai conto che una parte della somma che hai risparmiato nell'acquisto, la dovrai mettere nel maggior costo del carburante dovuto ai maggiori consumi rispetto alla tua "vecchia" turbodiesel.

Continua con le tue impressioni.

Ciao

P.S. Lo sterzo gira da solo? Spiega in che situazione accade...

Quando attivi il LKAS lo sterzo ti acccompagna nella direzione della carreggiata. Senti come un indurimento dello sterzo e una forza che ti orienta al centro. Non so come spiegare, ma è strano. Toccherà farci l'abitudine.

albelilly ha scritto:
sicuramente non aspettarti consumi da Jazz 1,2 o 1,4 ma non credere che siano poi terribilmente più elevati della versione i-dtec.
Con una guida normale, senza strafare ma anche senza che ti si crei la coda dietro, puoi considerare un aumento di circa un paio di litri in più ogni 100 km, praticamente 2 caffè o poco più...certo che l'automatico non aiuta. considera che qui in Svizzera dove esiste anche la verione con il 6 marce manuale, il consumo medio reale, senza badare troppo all'economia, su strade collinari, non supera 8 - 8,5 litri ogni 100 km. Su strada aperta, poco traffico a velocità codice si riesce a scendere facilmente sotto 8 litri, con l'automatico non arriverai a tanto ma, con un po' d'attenzione non sarai certamente molto lontano. Dato poi che fai pochi km l'anno, l'impatto economico rispetto al Diesel non sarà così elevato anzi, a conti fatti, dopo alcuni anni d'utilizzo, considerando il prezzo che l'hai pagata, la manutenzione meno onerosa e quant'altro, sono sicuro che finirai per risparmiare. ;)

Sono d'accordissimo con te. I consumi li ho stimati in un paio di lt in più ogni 100 km. quindi per i miei 15.000 km annui circa sono 300 lt in più. Che aggiunti alla differenza di costo tra i carburanti sono circa 600 euro in più all'anno.

Sopportabilissimi....... (50 euro in più al mese). Sopratutto con gli intervalli di manutenzione che si dilatano (da 15.000 a 20.000 km anche se io li farò comunque a scadenza anno). I costi dei tagliandi, invece, me li hanno prospettati più alti, di circa un 100 di euro a botta. (da 150 a 250 euro).

Vi terrò informati.

Ciao
 
Quando attivi il LKAS lo sterzo ti acccompagna nella direzione della carreggiata. Senti come un indurimento dello sterzo e una forza che ti orienta al centro. Non so come spiegare, ma è strano. Toccherà farci l'abitudine.

Non pensare di farci l'abitudine!!! E' un avvertimento che serve a "svegliarti" ...
L'importante è che le righe sulle carreggiate ci siano e siano ben fatte, ma questo è un'altro discorso.
 
pcpi ha scritto:
Quando attivi il LKAS lo sterzo ti acccompagna nella direzione della carreggiata. Senti come un indurimento dello sterzo e una forza che ti orienta al centro. Non so come spiegare, ma è strano. Toccherà farci l'abitudine.

Non pensare di farci l'abitudine!!! E' un avvertimento che serve a "svegliarti" ...
L'importante è che le righe sulle carreggiate ci siano e siano ben fatte, ma questo è un'altro discorso.

Mi riferivo all'abitudine del funzionamento, che è strano. Non ad abituarmi ad abbassare la soglia dell'attenzione. ;)

Certo che sentire una forza sullo sterzo che ti corregge il tiro è strano.
 
Mi riferivo all'abitudine del funzionamento, che è strano. Non ad abituarmi ad abbassare la soglia dell'attenzione.

Mi sono dimenticato di metterci la faccina ;)... intendevo fare una battutina.

Quando ho cominciato a guidare, la sola operazione di accendere il motore distingueva uno bravo da uno scarso. Bisognava tirare il pomello dello starter alla giusta posizione, dare un giro di chiave, un colpetto di gas e cercare di tenere ai giusti giri il motore finchè non girava regolare. Poi richiudere gradatamente lo starter facendo attenzione che il motore non si spegnesse. Era un'arte.
Ora abbiamo le auto che tengono la carreggiata automaticamente, frenano da sole, abbassano le luci quando incroci un veicolo, accellerano se qualcuno si avvicina troppo da dietro, preattivano i sistemi di sicurezza se capiscono se sta per avvenire una collisione e chi più ne ha più ne metta.
Purtroppo (o per fortuna) per la sacrosanta sicurezza dobbiamo giustamente modificare il nostro atteggiamento verso l'automobile. Guidare l'auto sarà sempre meno un momento di piacere. Ma ne guadagneremo in qualità di vita.

Mi hai incuriosito. Non vedo l'ora di provarlo questo LKAS.
 
pcpi ha scritto:
Mi riferivo all'abitudine del funzionamento, che è strano. Non ad abituarmi ad abbassare la soglia dell'attenzione.

Mi sono dimenticato di metterci la faccina ;)... intendevo fare una battutina.

Quando ho cominciato a guidare, la sola operazione di accendere il motore distingueva uno bravo da uno scarso. Bisognava tirare il pomello dello starter alla giusta posizione, dare un giro di chiave, un colpetto di gas e cercare di tenere ai giusti giri il motore finchè non girava regolare. Poi richiudere gradatamente lo starter facendo attenzione che il motore non si spegnesse. Era un'arte.
Ora abbiamo le auto che tengono la carreggiata automaticamente, frenano da sole, abbassano le luci quando incroci un veicolo, accellerano se qualcuno si avvicina troppo da dietro, preattivano i sistemi di sicurezza se capiscono se sta per avvenire una collisione e chi più ne ha più ne metta.
Purtroppo (o per fortuna) per la sacrosanta sicurezza dobbiamo giustamente modificare il nostro atteggiamento verso l'automobile. Guidare l'auto sarà sempre meno un momento di piacere. Ma ne guadagneremo in qualità di vita.

Mi hai incuriosito. Non vedo l'ora di provarlo questo LKAS.

ciao. fidati, se lui "vede" le strisce e la curva non è troppo stretta, allora va benissimo, altrimenti... lo aiuti te. ;)
 
pcpi ha scritto:
Mi riferivo all'abitudine del funzionamento, che è strano. Non ad abituarmi ad abbassare la soglia dell'attenzione.

Mi sono dimenticato di metterci la faccina ;)... intendevo fare una battutina.

Quando ho cominciato a guidare, la sola operazione di accendere il motore distingueva uno bravo da uno scarso. Bisognava tirare il pomello dello starter alla giusta posizione, dare un giro di chiave, un colpetto di gas e cercare di tenere ai giusti giri il motore finchè non girava regolare. Poi richiudere gradatamente lo starter facendo attenzione che il motore non si spegnesse. Era un'arte.Ora abbiamo le auto che tengono la carreggiata automaticamente, frenano da sole, abbassano le luci quando incroci un veicolo, accellerano se qualcuno si avvicina troppo da dietro, preattivano i sistemi di sicurezza se capiscono se sta per avvenire una collisione e chi più ne ha più ne metta.
Purtroppo (o per fortuna) per la sacrosanta sicurezza dobbiamo giustamente modificare il nostro atteggiamento verso l'automobile. Guidare l'auto sarà sempre meno un momento di piacere. Ma ne guadagneremo in qualità di vita.

Mi hai incuriosito. Non vedo l'ora di provarlo questo LKAS.

Come faccio io ancora sul PX.... :D :D
 
Back
Alto