<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ritornando su A1... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ritornando su A1...

Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
No, scusa, fammi capire... perchè è una cartella stampa rilasciata da Audi vuol dire che ci sono scritte delle minchiate? Il Pianale è una base di partenza, non è un monolite intoccabile. Se devi fare un'auto con le medesime caratteristiche, interasse, dimensioni, segmento di mercato e ne hai uno appena nuovo in casa cosa fai lo riprogetti nuovamente o modifiche quello che hai?

Gli accorgimenti che utilizza Audi quindi sono diffusissimi ovunque! Se mi fai questa lunga lista di Auto che fanno largo uso di acciai alto e ultra resistenziale più quelli formati a caldo nel segmento B ti sarei grato. Io ti do in parte un piccolo aiuto, ne fanno uso Yaris e nuova Y (La 500 è una seg. A). Tu aggiungi il resto della lunga lista.

Sempre a titolo informativo ci sono più acciai formati a caldo nella A1 che nella Giulietta, sempre perchè almeno in questo non è solo marketing.
Ho detto che le cartelle stampa sono minchiate? No. Ma le cartelle stampa sono infarcite di marketing che presenta come "ultima scoperta del sapere umano" una cosa normalissima e questo vale per tutti i marchi, non certo solo per audi.

Ti ripeto che è una piattaforma comune a tutte le segmento B vw non certo esclusiva di audi e riguardo alle % di "acciai formati a caldo" dammi la fonte perfavore delle % di giulietta ed a1.

In ogni caso non vedo come questa informazione possa influire sul confronto Golf-(A1/Polo/Ibiza/fabia): è un confronto che vede chiaramente queste ultime perdenti sul risultato finale e ci mancherebbe altro.

FurettoS ha scritto:
Questa tua ulteriore affermazione dimostra da una parte quanto io abbia ragione dall'altra che non hai ben compreso il concetto di pianale.
La Golf VI (o Mk6) ha di base lo stesso pianale della A3 e della Golf V, che è il PQ35; nella Golf VI viene definito se non erro come A6, un'aggiornamento del vecchio pianale, mentre quello della Golf V è proprio lo stesso della A3, ovvero il PQ35/A5.

Quindi quando si parla di pianali si parla di una base di partenza sulla quale si può intervenire ed è appunto la base di partenza dell'auto ma non l'auto nel suo complesso. Quindi la tua ipotesi di sminuire le qualità della A1 rispetto alla Golf VI con il discorso del pianale non ha senso poichè parimenti la Golf ha un pianale del 2003

prendo per buona la tua parola sul fatto che golf V e A3 hanno la stessa identica versione del pianale, ciò non toglie che la piattaforma Golf sia stata evoluta e rimanga una Segmento C moderna e sia superiore pertanto come caratteristiche a quelle della (A1/Polo/Ibiza/fabia).
Infine ti chiedo: quali miglioramenti avrebbe apportato Audi alla piattaforma B di vw per renderla esclusiva rispetto alle altre?

FurettoS ha scritto:
Il tuo concetto di uguaglianza è quanto mai ambiguo, se a tuo avviso un motore con turbina/volumutrico accoppiati risponde in misura uguale ad un monoturbo che cosa lo hanno fatto a fare, idem sulla dose di cavalli in più, perchè considerarli se alla fine hai le stesse condizioni del 122?
E' chiaro che non è così perchè non è una sorta di tuning.

Se uno sviluppa 240 Nm e l'altro 200 per me sono diversi, non si può affermare che tolgo un volumetrico, cambio una centralina ed ecco che in buona sostanza ho due motori uguali... no, hai due pezzi di ferro simili ma che ci fai? Peccato che la gestione dei motori oggi è totalmente elettronica quindi se cambi la centralina hai già in parte modificato la gestione del motore. Il turbo lavora alla stessa pressione, le bielle sono identiche. E come se mi dici che un un carburatore normale ed uno a doppio corpo sono poi la stessa cosa perchè in fondo è un carbuartore. I motori devono esse confrontabili in modo equivalente per essere giudicati.

Per l'ennesima volta? DOVE ho detto uguaglianza? Provo a spiegarmi in altri termini, vediamo se ci capiamo: ti sto dicendo che il 1.4 TFSI è una famiglia di motori della quale il 122cv è semplicemente un power step specifico ottenuto mediante l'impiego del solo turbocompressore in luogo della doppia sovralimentazione + altre modifiche minori

Se leggi qui noterai come vw dichiari la chiara derivazione del 122cv dai precendenti 140 e 170:

http://www.automobilismo.it/tecnica-il-nuovo-tsi-vw-2-schema-meccanico

FurettoS ha scritto:
Guarda il Cx è lo stesso, circa 0.32
dove hai trovato il valore della golf?

Vediamo di essere chiari.

A me piace sicuramente confrontarmi ma non sto quì a gingillarmi con chi pretestuosamente fa dichiarazioni senza essersi un minimo informato neanche dopo che gli sono state mosse delle contestazioni, anche per il semplice fatto di verificarle. Digitando due parole in internet è possibile controllare di tutto e di più.

Partendo dal presupposto che tu mi paragoni una segmento C con una segmento B già questo fra presuppore che parti con il piede sbagliato.

Ti concentri sulla variabile prezzo, quanto mai discutibile in questo specifico caso, ma allo stesso tempo eloggi le caratteristiche della tua Golf (sicuramente ottima vettura) esaltandone il pianale ma non sapendo neanche da dove deriva e di cosa si tratta e per contro snobbi quello della A1 che allo stesso modo non conosci.

Il tuo giudizio è quanto mai singolare poichè non si capisce come mai il pianale Golf datato 2003 è rivisitato è un buon pianale mentre quello della A1 del 2008 rivisitato non è un buon pianale, è un vero mistero!
Credo sia comprovato che le dimensioni di una segmento C aiutino a superare meglio alcune criticità progettuali ma se non si concoscono le cose mi pare un pò populista bollare per punto preso una segmento B.
Delle modifiche e caratteristiche del telaio/scocca della A1 (che è diversificato da Polo) ne è pieno il web, vattele a vedere, ne hanno parlato praticamente tutti senza chiedermi per l'ennesiam volta quali siano.

Stesso discorso sul motore, generalizzi anche quì, il 122 deriva dal 160 però ha un volumetrico in meno e forse qualche componente diverso! Forse?
O sei sicuro di ciò che dici ho è inutile insistere, non puoi togliere e mettere parti di motore ed affermare che sono della stessa famiglia ed allora sono uguali. Ma come si fa? :shock:

Mi parli di un motore che ha meno potenza, meno coppia, è monoturbo, gestione elettronica diversa, quindi valori diversi di iniezione, pressione turbo e tutto il resto, probabilmente sono diverse anche le bielle e l'albero e tu mi dici che perchè hanno lo stesso basamento sono motori uguali! Bah! :?
Ma allora cosa te lo sei comprato a fare il 160, potevi farti il 122, sono uguali?

Ripeto tu hai un concetto tutto tuo di derivazione dove VW deriva meglio e gli altri peggio.

Infine sul Cx, come ha detto anche 4ruotelover, bisogna anche capire di quale Cx parli.
Afferamre che la A1 ha un Cx che si avvicina a quello di un furgone è piuttosto buffo,visto che parliamo di un auto carenata anche nel sottoscocca.

Quindi a prescindere dal fattore prezzo e gusti personali se non si hanno informazioni certe mi pare quanto mai inutile affermare, come hanno fatto altri, che la A1 è solo marketing e per il resto è meglio una Fabia.
 
4ruotelover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r riporta un cx pari a 0,35 per la a1

Mi viene il dubbio: non è che state facendo riferimento a due valori del Cx differenti, ossia il dichiarato e quello misurato da 4ruote?

Io in rete leggo 0,32:
http://www.quattroruote.it/detroit2010/articolo.cfm?inizio=136&da=1&codice=230156&

Ad ogni modo occhio a non prendere il dato assoluto del Cx, dal momento che occorre conoscere anche l'area della sezione frontale a cui si riferisce. ;)

4r rileva 0,35 per A1 e 0,32 per la Golf GTI
 
FurettoS ha scritto:
Vediamo di essere chiari.

A me piace sicuramente confrontarmi ma non sto quì a gingillarmi con chi pretestuosamente fa dichiarazioni senza essersi un minimo informato neanche dopo che gli sono state mosse delle contestazioni, anche per il semplice fatto di verificarle. Digitando due parole in internet è possibile controllare di tutto e di più.

Partendo dal presupposto che tu mi paragoni una segmento C con una segmento B già questo fra presuppore che parti con il piede sbagliato.

Ti concentri sulla variabile prezzo, quanto mai discutibile in questo specifico caso, ma allo stesso tempo eloggi le caratteristiche della tua Golf (sicuramente ottima vettura) esaltandone il pianale ma non sapendo neanche da dove deriva e di cosa si tratta e per contro snobbi quello della A1 che allo stesso modo non conosci.

Il tuo giudizio è quanto mai singolare poichè non si capisce come mai il pianale Golf datato 2003 è rivisitato è un buon pianale mentre quello della A1 del 2008 rivisitato non è un buon pianale, è un vero mistero!
Credo sia comprovato che le dimensioni di una segmento C aiutino a superare meglio alcune criticità progettuali ma se non si concoscono le cose mi pare un pò populista bollare per punto preso una segmento B.
Delle modifiche e caratteristiche del telaio/scocca della A1 (che è diversificato da Polo) ne è pieno il web, vattele a vedere, ne hanno parlato praticamente tutti senza chiedermi per l'ennesiam volta quali siano.

Stesso discorso sul motore, generalizzi anche quì, il 122 deriva dal 160 però ha un volumetrico in meno e forse qualche componente diverso! Forse?
O sei sicuro di ciò che dici ho è inutile insistere, non puoi togliere e mettere parti di motore ed affermare che sono della stessa famiglia ed allora sono uguali. Ma come si fa? :shock:

Mi parli di un motore che ha meno potenza, meno coppia, è monoturbo, gestione elettronica diversa, quindi valori diversi di iniezione, pressione turbo e tutto il resto, probabilmente sono diverse anche le bielle e l'albero e tu mi dici che perchè hanno lo stesso basamento sono motori uguali! Bah! :?
Ma allora cosa te lo sei comprato a fare il 160, potevi farti il 122, sono uguali?

Ripeto tu hai un concetto tutto tuo di derivazione dove VW deriva meglio e gli altri peggio.

Infine sul Cx, come ha detto anche 4ruotelover, bisogna anche capire di quale Cx parli.
Afferamre che la A1 ha un Cx che si avvicina a quello di un furgone è piuttosto buffo,visto che parliamo di un auto carenata anche nel sottoscocca.

Quindi a prescindere dal fattore prezzo e gusti personali se non si hanno informazioni certe mi pare quanto mai inutile affermare, come hanno fatto altri, che la A1 è solo marketing e per il resto è meglio una Fabia.

Confrontare una segmento C con una B è sbagliato: parole tue che condivido, peccato lo si possa fare a causa del prezzo.

Inoltre smettila di attribuirmi parole non mie: il pianale della A1/ibiza/fabia/polo è sicuramente un ottimo pianale, ma detto che non sia buono, ma è sicuramente inferiore a quello della golf VI perchè di un segmento inferiore. I pochi anni di differenza progettuale non bastano anche perchè come tu stesso riporti il pianale della golf VI è una versione aggiornata di quello precedente.

Riguardo ai motori vedo che non capisci il punto, in primo luogo togliti di testa la parola UGUALE, mai detta, in secondo luogo il 1.6 BMW è un altro motore del tutto diverso dal 1.4 TSI e che non ha nulla in comune con questo ma, ammetterai, non puoi dire lo stesso del1.4 TSI 122cv rispetto al 1.4 TSI 160cv. Ti accorgerai che hanno quasi tutto in comune tranne il volumetrico ed altra roba ho postato un link esaustivo a riguardo.
Per la cronaca ho preso il 1.4 TSI 160cv perchè spinge nettamente di più del 122cv, è più lineare, ed inoltre sulla golf dichiarava consumi inferiori al 122cv se abbinato al DSG7 nell'urbano (e continuo a far notare che ho speso meno della A1 DSG 1.4 TSI 122cv).

Sul CX, 4r rivela 0,35 per la A1 e 0,32 pe rla Golf GTI. Prendita con loro se il rilevamento non ti piace... ah per la cronaca... anche la polo è carenata sotto come la a1.

Infine io penso che attorno alla A1 c'è molto di marketing, poi che rispetto alla fabia alcuni moduli della piattaforma siano stati cambiati assieme ad interni e carrozzeria non c'è dubbio ma da lì a giustificare il prezzo... ripeto poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come crede, l'importante è esserne contenti.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vediamo di essere chiari.

A me piace sicuramente confrontarmi ma non sto quì a gingillarmi con chi pretestuosamente fa dichiarazioni senza essersi un minimo informato neanche dopo che gli sono state mosse delle contestazioni, anche per il semplice fatto di verificarle. Digitando due parole in internet è possibile controllare di tutto e di più.

Partendo dal presupposto che tu mi paragoni una segmento C con una segmento B già questo fra presuppore che parti con il piede sbagliato.

Ti concentri sulla variabile prezzo, quanto mai discutibile in questo specifico caso, ma allo stesso tempo eloggi le caratteristiche della tua Golf (sicuramente ottima vettura) esaltandone il pianale ma non sapendo neanche da dove deriva e di cosa si tratta e per contro snobbi quello della A1 che allo stesso modo non conosci.

Il tuo giudizio è quanto mai singolare poichè non si capisce come mai il pianale Golf datato 2003 è rivisitato è un buon pianale mentre quello della A1 del 2008 rivisitato non è un buon pianale, è un vero mistero!
Credo sia comprovato che le dimensioni di una segmento C aiutino a superare meglio alcune criticità progettuali ma se non si concoscono le cose mi pare un pò populista bollare per punto preso una segmento B.
Delle modifiche e caratteristiche del telaio/scocca della A1 (che è diversificato da Polo) ne è pieno il web, vattele a vedere, ne hanno parlato praticamente tutti senza chiedermi per l'ennesiam volta quali siano.

Stesso discorso sul motore, generalizzi anche quì, il 122 deriva dal 160 però ha un volumetrico in meno e forse qualche componente diverso! Forse?
O sei sicuro di ciò che dici ho è inutile insistere, non puoi togliere e mettere parti di motore ed affermare che sono della stessa famiglia ed allora sono uguali. Ma come si fa? :shock:

Mi parli di un motore che ha meno potenza, meno coppia, è monoturbo, gestione elettronica diversa, quindi valori diversi di iniezione, pressione turbo e tutto il resto, probabilmente sono diverse anche le bielle e l'albero e tu mi dici che perchè hanno lo stesso basamento sono motori uguali! Bah! :?
Ma allora cosa te lo sei comprato a fare il 160, potevi farti il 122, sono uguali?

Ripeto tu hai un concetto tutto tuo di derivazione dove VW deriva meglio e gli altri peggio.

Infine sul Cx, come ha detto anche 4ruotelover, bisogna anche capire di quale Cx parli.
Afferamre che la A1 ha un Cx che si avvicina a quello di un furgone è piuttosto buffo,visto che parliamo di un auto carenata anche nel sottoscocca.

Quindi a prescindere dal fattore prezzo e gusti personali se non si hanno informazioni certe mi pare quanto mai inutile affermare, come hanno fatto altri, che la A1 è solo marketing e per il resto è meglio una Fabia.

Confrontare una segmento C con una B è sbagliato: parole tue che condivido, peccato lo si possa fare a causa del prezzo.

Inoltre smettila di attribuirmi parole non mie: il pianale della A1/ibiza/fabia/polo è sicuramente un ottimo pianale, ma detto che non sia buono, ma è sicuramente inferiore a quello della golf VI perchè di un segmento inferiore. I pochi anni di differenza progettuale non bastano anche perchè come tu stesso riporti il pianale della golf VI è una versione aggiornata di quello precedente.

Riguardo ai motori vedo che non capisci il punto, in primo luogo togliti di testa la parola UGUALE, mai detta, in secondo luogo il 1.6 BMW è un altro motore del tutto diverso dal 1.4 TSI e che non ha nulla in comune con questo ma, ammetterai, non puoi dire lo stesso del1.4 TSI 122cv rispetto al 1.4 TSI 160cv. Ti accorgerai che hanno quasi tutto in comune tranne il volumetrico ed altra roba ho postato un link esaustivo a riguardo.
Per la cronaca ho preso il 1.4 TSI 160cv perchè spinge nettamente di più del 122cv, è più lineare, ed inoltre sulla golf dichiarava consumi inferiori al 122cv se abbinato al DSG7 nell'urbano (e continuo a far notare che ho speso meno della A1 DSG 1.4 TSI 122cv).

Sul CX, 4r rivela 0,35 per la A1 e 0,32 pe rla Golf GTI. Prendita con loro se il rilevamento non ti piace... ah per la cronaca... anche la polo è carenata sotto come la a1.

Infine io penso che attorno alla A1 c'è molto di marketing, poi che rispetto alla fabia alcuni moduli della piattaforma siano stati cambiati assieme ad interni e carrozzeria non c'è dubbio ma da lì a giustificare il prezzo... ripeto poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come crede, l'importante è esserne contenti.

Il punto dove tu impernei tutta la discussione alla fine, gira che ti rigira, dopo aver tirato in ballo le appendici tecniche si basa su una questione di prezzo.

Ed allora cosa vogliamo fare con la CygNet della Aston Martin che è una macchinetta su base Toyota IQ che costa 40.000 Euro e che non cambia in nulla dal punto di vista meccanico e telaistico ma semplicemente è diverso il design e le finiture, come fai a giustificare 3 volte il prezzo di una iQ normale? Quello si che è marketing spinto!

Tu parti dal presupposto che in una A1 non c'è nulla di diverso dalle cugine, il tuo è un presupposto sbagliato ma contento tu figurati io, se hai voglia leggiti ciò che scritto in rete e potrai dare una risposta a tutti i tuoi dubbi, diversamente rimani pure sulle tue convinzioni.

Il fattore prezzo non può discriminare a prescindere un auto perchè allo stesso modo ti posso dire che ci sono vetture che costano meno e sono uguali o meglio della Golf ed allora cosa facciamo, compriamo tutti quelle?

Cosa c'è sulla A1 che non c'è sulla Golf VI?
Per due terzi il telaio della A1 è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. Fondamentali gli acciai formati a caldo. Le lamiere vengono portate a una temperatura estremamente alta in forno e subito dopo forgiate in uno stampo raffreddato ad acqua. È lo sbalzo di temperatura a conferire loro un?estrema resistenza alla trazione.
Gli acciai formati a caldo costituiscono l?11% della carrozzeria. Vengono utilizzati nell?abitacolo, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto, vale a dire dove è particolarmente importante che i componenti abbiano estrema resistenza


Tutto questo influisce sulla rigidità torsionale, la scocca pesa 221 kg. ed anche dal punto di vista dinamico, comportamento stradale la A1 è dinamicamente diversa dalla Polo, sulla A1 c'è stata anche una differenziazione della distribuzione dei pesi.

Queste non sono procedure "standard" e quindi aumentano già in produzione i costi. La stessa tecnica è stata usata anche per la VW Up! con un 8% di formati a caldo e fissa nuovi riferimenti nella categoria.

Ribadisco che qui non si tratta semplicemente di un motore depotenziato ma di un motore derivato e rivisto che risulta diverso e quindi non confrontabile. I motori si confrontano su parametri di uguaglianza non sui pezzi che più o meno ci sono. Non puoi fare un confronto sui motori perchè il consumo è più o meno simile, ma che vuol dire? :shock:
Sono la potenza, i cavalli, la tipologia (e tu continui a confrontare un Twin con un mono) ed altri fattori.

Sul Cx continuo a dirti che è errato, il Cx di 0,35 ce l'ha la Mini Countryman che ha un frontale ben più imponente della A1.

Quindi se vogliamo argomentare sulla tecnica mi va anche bene ma se improntiamo un discorso da mercatino stile "ok il prezzo è giusto!" ti dico da subito che conviene la Golf, ma quì la tecncica non c'entra nulla.
 
FurettoS ha scritto:
Il punto dove tu impernei tutta la discussione alla fine, gira che ti rigira, dopo aver tirato in ballo le appendici tecniche si basa su una questione di prezzo.

Ed allora cosa vogliamo fare con la CygNet della Aston Martin che è una macchinetta su base Toyota IQ che costa 40.000 Euro e che non cambia in nulla dal punto di vista meccanico e telaistico ma semplicemente è diverso il design e le finiture, come fai a giustificare 3 volte il prezzo di una iQ normale? Quello si che è marketing spinto!

Non di prezzo ma di prezzo/contenuto.

Cosa vogliamo fare con la CygNet? NON COMPRARLA! Concordo con te quello è markting all'estremo.

Cmq io non dico che la A1 sia una cattiva auto, dico solo che non deve costare come una golf. Costasse meno avrebbe un prezzo più proporzionato al suo valore.

FurettoS ha scritto:
Tu parti dal presupposto che in una A1 non c'è nulla di diverso dalle cugine, il tuo è un presupposto sbagliato ma contento tu figurati io, se hai voglia leggiti ciò che scritto in rete e potrai dare una risposta a tutti i tuoi dubbi, diversamente rimani pure sulle tue convinzioni.

Il fattore prezzo non può discriminare a prescindere un auto perchè allo stesso modo ti posso dire che ci sono vetture che costano meno e sono uguali o meglio della Golf ed allora cosa facciamo, compriamo tutti quelle?

Errato non ho detto che non c'è nulla di diverso, dato che affermi sempre che io abbia scritto cose diverse da quelle che ho scritto mi chiedo se per caso c'è qualche difficoltà di comuncazione...

Ho detto nello stesso post cui stai rispondendo "Infine io penso che attorno alla A1 c'è molto di marketing, poi che rispetto alla fabia alcuni moduli della piattaforma siano stati cambiati assieme ad interni e carrozzeria non c'è dubbio ma da lì a giustificare il prezzo... " come vedi non penso siano uguali.

il fattore prezzo non deve discriminare a prescindere, sono d'accordo con te, infatti ho scritto anche che ognuno può fare quello che vuole l'importante è che sia contento di come abbia speso i propri soldi.

Per la cronaca esisteranno sicuramente migliori alternative alla golf avendo altre esigenze rispetto alle mie, io ai tempi (gennaio 2010 ordinata) volevo una segmento C automatica a benzina e la golf era la scelta migliore possibile.
Oggi ci sarebbe anche la Giulietta 170cv Mair TCT in lizza e visto che il DSG7 sta dando qualche problemino avrebbe le sue possibilità.

FurettoS ha scritto:
Cosa c'è sulla A1 che non c'è sulla Golf VI?
Per due terzi il telaio della A1 è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. Fondamentali gli acciai formati a caldo. Le lamiere vengono portate a una temperatura estremamente alta in forno e subito dopo forgiate in uno stampo raffreddato ad acqua. È lo sbalzo di temperatura a conferire loro un?estrema resistenza alla trazione.
Gli acciai formati a caldo costituiscono l?11% della carrozzeria. Vengono utilizzati nell?abitacolo, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto, vale a dire dove è particolarmente importante che i componenti abbiano estrema resistenza


Tutto questo influisce sulla rigidità torsionale, la scocca pesa 221 kg. ed anche dal punto di vista dinamico, comportamento stradale la A1 è dinamicamente diversa dalla Polo, sulla A1 c'è stata anche una differenziazione della distribuzione dei pesi.

Queste non sono procedure "standard" e quindi aumentano già in produzione i costi. La stessa tecnica è stata usata anche per la VW Up! con un 8% di formati a caldo e fissa nuovi riferimenti nella categoria.

ciò di cui mi stai parlando non è proprio della A1 ma di tutta la piattaforma A1/polo/ibiza/fabia e detto questo sei sicuro che la golf sia da meno?

Certo è più pesante ma del resto è più grossa. Ci sono meno di 200kg tra una golf 1.4 TSI ed una A1 1.4 TSI secondo i rilevamenti di 4r il chè è normale come differenza di peso tra una B ed una C.

La A1 è diversa dalla polo perchè hanno usato settaggi diversi per il telaio e qualche componente migliore (4r stesso dice che la a1 riprende gli stessi moduli telaio della polo).

Vuoi paragonare lo sterzo della A1 a quello golf? Oppure il ponte interconnesso con il multilink della golf? Per la cronaca la golf ha anche il DDC tra gli optionals pur costando meno... le sospensioni a controllo elettronico.

FurettoS ha scritto:
Ribadisco che qui non si tratta semplicemente di un motore depotenziato ma di un motore derivato e rivisto che risulta diverso e quindi non confrontabile. I motori si confrontano su parametri di uguaglianza non sui pezzi che più o meno ci sono. Non puoi fare un confronto sui motori perchè il consumo è più o meno simile, ma che vuol dire? :shock:
Sono la potenza, i cavalli, la tipologia (e tu continui a confrontare un Twin con un mono) ed altri fattori.

inizi ad ammettere che è un motore derivato, ma scusa per quale motivo non posso confrontarli se mi costano uguali? Implicitamente, nel non volerli confrotnare stai ammettendo che il 1.4 TSI 160cv è un motore migliore.
Hai notato cmq che la A1 185cv costa poco meno di una Golf GTI 211cv?

FurettoS ha scritto:
Sul Cx continuo a dirti che è errato, il Cx di 0,35 ce l'ha la Mini Countryman che ha un frontale ben più imponente della A1.

Quindi se vogliamo argomentare sulla tecnica mi va anche bene ma se improntiamo un discorso da mercatino stile "ok il prezzo è giusto!" ti dico da subito che conviene la Golf, ma quì la tecncica non c'entra nulla.

Sul cx prendo atto della tua obiezione ma il numero stampato è quello e fino a prova contraria... per la cronaca il cx è una cosa differente della superficie frontale.

Dici che non voglio parlare di tecnica? No io ti dico che la golf costa meno ed ha un tecnica superiore (ma volendo questo discorso, come tu mi hai fatto notare, si potrebbe allargare ad altre auto, parlavo della golf per rimanere in casa vw e per raccontare cosa mi ha detto il concessionario stesso)
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il punto dove tu impernei tutta la discussione alla fine, gira che ti rigira, dopo aver tirato in ballo le appendici tecniche si basa su una questione di prezzo.

Ed allora cosa vogliamo fare con la CygNet della Aston Martin che è una macchinetta su base Toyota IQ che costa 40.000 Euro e che non cambia in nulla dal punto di vista meccanico e telaistico ma semplicemente è diverso il design e le finiture, come fai a giustificare 3 volte il prezzo di una iQ normale? Quello si che è marketing spinto!

Non di prezzo ma di prezzo/contenuto.

Cosa vogliamo fare con la CygNet? NON COMPRARLA! Concordo con te quello è markting all'estremo.

Cmq io non dico che la A1 sia una cattiva auto, dico solo che non deve costare come una golf. Costasse meno avrebbe un prezzo più proporzionato al suo valore.

Ho eliminato il resto della discussione altrimenti diventa un post enorme.

Mi pare strano che tu non abbia compreso ancora come è gestita la politica nel gruppo tra VW e Audi.

Se è per questo anche il Q3 deriva dalla piattaforma Tiguan ma il suo prezzo di ingresso è superiore, solo marketing? Ovviamente no poichè ci sono anche li modifiche strutturali ed anche li troviamo acciai speciali. Come pure la differenziazione dei materiali e la cura di alcuni particolari. In pratica ti sto dicendo a livello di marchio cosa cambia.

La Golf VI così come la A3 è un modello a fine ciclo, la Golf VI non è un'auto nuova ma un restyling pesante della vecchia il suo prezzo è in linea con il prodotto che attualmente è, seppur rivista parliamo di un progetto 2003 che sta per andare in bensione poichè la nuova Golf VII avrà lo stesso pinale MQB della nuova A3.
Tra Polo ed A1 quindi le differenze sono molte e sbagli se non hai ancora capito che il processo produttivo di A1 è diverso da Polo, che nella Polo questi acciai non vengono usati, non è solo marketing. Avere un auto che ha un telaio rivisto ed una scocca completamente diversa vuol dire un'altra auto e la Golf attuale seppur di segmento C non ha il trattamento particolareggiato destinato alla A1, questo ovviamente lo paghi.

Penso che bisogna comprendere cosa si intende per interventi su telaio e scocca poichè se aggiungo un "lamierino" è un conto ma se modifico in più punti il telaio mettendo acciai stampati a caldo e opero sulla carrozzeria con una scocca in acciai alto, ultraresistenziali è chiaro che il processo produttivo è molto più impegantivo. Ogni vettura che utilizza questi processi (tutti o in parte) presenta attualmente un maggior costo in produzione vedi la Up! la 500. Vetture di segmento A che partono da non meno di 10.000 Euro.

Dal punto di vista telaistico la Giulietta è meglio della Golf, in merito al ponte torcente rispetto al multilink non è una soluzione deficitaria a prescindere (vedi megane RS) se inserito nel giusto contesto, nel suo segemento c'è solo mini ad usare un Bi-Link. Nella futura trazione4 di A1, al posteriore verrà applicato un nuovo sistema sospensivo ma quello attuale è stato comunque modificato rispetto alla Polo. C'è l'articolo di 4R che spiega come sia fatta la A1.

La vettura cha attualmente sta sfruttando il marketing invece è proprio Golf poichè è un auto rimasta progettualmente immutata rispetto al modello precedente ma fatta percepire come nuova.

In merito al motore mai detto che non sia derivato è che tu ti ostini a confrontare un motore di uno step Low con uno di uno step High e questo non è confrontabile. E' come confrontare un Intel i3 con un i7 sono la stessa famiglia ma sono due processori diversi per la miseria.
Non ho dubbi dei rendimenti del 160 ma appare chiaro che essendo un motore più prestazinale e con un sistema di sovralimentazione che crea buchi di potenza risponda meglio, ma già da questo non sono confrontabili.

La A1 185 Cv. è un caso estremo così come la GTI, non sono auto di normale interesse per contro la A1 con un buon rapporto peso/potenza consuma anche meno della Golf, ha un doppia frizione a 7 marce e sullo 0-100 sta quasi al pari della Golf. Sono auto da sfizio.

La mia nota sul Cx fa riferimento al design della Country che indubbiamente non è particolarmente aerodinamico quindi è impossibile che la A1 abbia 0,35 come la Country.
 
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
il prezzo /contenuti della A1 è fuori mercato ;) ;) ;)

Non è vero:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-a1-a-quota-100-mila

se ne hanno prodotte 50000 nel primo semestre vuol dire arrivare a 90000 a fine anno.
in tal caso non sarebbe certo un flop.
del resto l'auto è molto incentivata a livello scontistica e mini rate.
non è forse quel successone roboante che qualcuno immaginava ma forse neppure un flop.
il problema secondo me è un'altro....tutto il segmento premium da noi inizia a soffrire.clienti disposti a pagare la differenza ce ne sono di meno ed oramai è chiaro che le premium si svalutano come le generaliste.
se le vendite in cina crollassero audi bmw e mb dovrebbero rivedere pesantemente i listini.
il 2012 potrebbe portare sorprese
 
topomillo ha scritto:
il prezzo /contenuti della A1 è fuori mercato ;) ;) ;)

Beh, non esageriamo adesso.

Che costa si è capito, che fuori mercato non direi.

Perchè se uno interpreta il fuori mercato con "me la comprerei perchè è un' Audi ma me la fanno pagare troppo e allora non me la compro" ed altri preconcetti è un conto.

Una 500 di pari cavalli ti costa di base 13.670 euro, non mi pare sia a buon mercato per un segmento A! ;)
 
ms123d ha scritto:
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
il prezzo /contenuti della A1 è fuori mercato ;) ;) ;)

Non è vero:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-a1-a-quota-100-mila

se ne hanno prodotte 50000 nel primo semestre vuol dire arrivare a 90000 a fine anno.
in tal caso non sarebbe certo un flop.
del resto l'auto è molto incentivata a livello scontistica e mini rate.
non è forse quel successone roboante che qualcuno immaginava ma forse neppure un flop.
il problema secondo me è un'altro....tutto il segmento premium da noi inizia a soffrire.clienti disposti a pagare la differenza ce ne sono di meno ed oramai è chiaro che le premium si svalutano come le generaliste.
se le vendite in cina crollassero audi bmw e mb dovrebbero rivedere pesantemente i listini.
il 2012 potrebbe portare sorprese

Concordo! Ma la vedo dura.

Le case, nonostante la crisi stanno investendo molto per movimentare il mercato e questa è una cosa positiva.

Certo se avvenisse un ulteriore scossone i prezzi subirebbero adeguamenti di conseguenza ma a quel punto i problemi credo sarebbero altri per tutti. :rolleyes:
 
ms123d ha scritto:
il problema secondo me è un'altro....tutto il segmento premium da noi inizia a soffrire.clienti disposti a pagare la differenza ce ne sono di meno ed oramai è chiaro che le premium si svalutano come le generaliste.
se le vendite in cina crollassero audi bmw e mb dovrebbero rivedere pesantemente i listini.

Il mercato europeo è in crisi, indubbiamente, ma soffrono di più le generaliste.
Guardando il mercato italiano, si vendono più A4 che Megane, più Q5 o X3 che Kuga.
Per avere una costosissima Evoque devi aspettare sei mesi...

In Europa, Audi e BMW sono a +10%, Mercedes a +2,4%, mentre il Gruppo PSA è a -7,6%, Renault a -8,8%, Fiat a -17%, Toyota a -10%.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
il prezzo /contenuti della A1 è fuori mercato ;) ;) ;)

Beh, non esageriamo adesso.

Che costa si è capito, che fuori mercato non direi.

Perchè se uno interpreta il fuori mercato con "me la comprerei perchè è un' Audi ma me la fanno pagare troppo e allora non me la compro" ed altri preconcetti è un conto.

Una 500 di pari cavalli ti costa di base 13.670 euro, non mi pare sia a buon mercato per un segmento A! ;)

la 500 base fa 11.000 e rotti.

Cmq "me la comprerei perchè è un' Audi ma me la fanno pagare troppo e allora non me la compro" questa frase non ha senso. Io non compro le cose per il nome che c'è scritto sopra ma per quello che hanno dentro.
 
renexx ha scritto:
ms123d ha scritto:
il problema secondo me è un'altro....tutto il segmento premium da noi inizia a soffrire.clienti disposti a pagare la differenza ce ne sono di meno ed oramai è chiaro che le premium si svalutano come le generaliste.
se le vendite in cina crollassero audi bmw e mb dovrebbero rivedere pesantemente i listini.

Il mercato europeo è in crisi, indubbiamente, ma soffrono di più le generaliste.
Guardando il mercato italiano, si vendono più A4 che Megane, più Q5 o X3 che Kuga.
Per avere una costosissima Evoque devi aspettare sei mesi...

In Europa, Audi e BMW sono a +10%, Mercedes a +2,4%, mentre il Gruppo PSA è a -7,6%, Renault a -8,8%, Fiat a -17%, Toyota a -10%.

perchè è un tipo di crisi dove chi ha molti soldi continuerà ad averli e la classe media tende invece ad impoverirsi.
 
FurettoS ha scritto:
Ho eliminato il resto della discussione altrimenti diventa un post enorme.

Mi pare strano che tu non abbia compreso ancora come è gestita la politica nel gruppo tra VW e Audi.

Se è per questo anche il Q3 deriva dalla piattaforma Tiguan ma il suo prezzo di ingresso è superiore, solo marketing? Ovviamente no poichè ci sono anche li modifiche strutturali ed anche li troviamo acciai speciali. Come pure la differenziazione dei materiali e la cura di alcuni particolari. In pratica ti sto dicendo a livello di marchio cosa cambia.

La Golf VI così come la A3 è un modello a fine ciclo, la Golf VI non è un'auto nuova ma un restyling pesante della vecchia il suo prezzo è in linea con il prodotto che attualmente è, seppur rivista parliamo di un progetto 2003 che sta per andare in bensione poichè la nuova Golf VII avrà lo stesso pinale MQB della nuova A3.
Tra Polo ed A1 quindi le differenze sono molte e sbagli se non hai ancora capito che il processo produttivo di A1 è diverso da Polo, che nella Polo questi acciai non vengono usati, non è solo marketing. Avere un auto che ha un telaio rivisto ed una scocca completamente diversa vuol dire un'altra auto e la Golf attuale seppur di segmento C non ha il trattamento particolareggiato destinato alla A1, questo ovviamente lo paghi.

Penso che bisogna comprendere cosa si intende per interventi su telaio e scocca poichè se aggiungo un "lamierino" è un conto ma se modifico in più punti il telaio mettendo acciai stampati a caldo e opero sulla carrozzeria con una scocca in acciai alto, ultraresistenziali è chiaro che il processo produttivo è molto più impegantivo. Ogni vettura che utilizza questi processi (tutti o in parte) presenta attualmente un maggior costo in produzione vedi la Up! la 500. Vetture di segmento A che partono da non meno di 10.000 Euro.

Dal punto di vista telaistico la Giulietta è meglio della Golf, in merito al ponte torcente rispetto al multilink non è una soluzione deficitaria a prescindere (vedi megane RS) se inserito nel giusto contesto, nel suo segemento c'è solo mini ad usare un Bi-Link. Nella futura trazione4 di A1, al posteriore verrà applicato un nuovo sistema sospensivo ma quello attuale è stato comunque modificato rispetto alla Polo. C'è l'articolo di 4R che spiega come sia fatta la A1.

La vettura cha attualmente sta sfruttando il marketing invece è proprio Golf poichè è un auto rimasta progettualmente immutata rispetto al modello precedente ma fatta percepire come nuova.

In merito al motore mai detto che non sia derivato è che tu ti ostini a confrontare un motore di uno step Low con uno di uno step High e questo non è confrontabile. E' come confrontare un Intel i3 con un i7 sono la stessa famiglia ma sono due processori diversi per la miseria.
Non ho dubbi dei rendimenti del 160 ma appare chiaro che essendo un motore più prestazinale e con un sistema di sovralimentazione che crea buchi di potenza risponda meglio, ma già da questo non sono confrontabili.

La A1 185 Cv. è un caso estremo così come la GTI, non sono auto di normale interesse per contro la A1 con un buon rapporto peso/potenza consuma anche meno della Golf, ha un doppia frizione a 7 marce e sullo 0-100 sta quasi al pari della Golf. Sono auto da sfizio.

La mia nota sul Cx fa riferimento al design della Country che indubbiamente non è particolarmente aerodinamico quindi è impossibile che la A1 abbia 0,35 come la Country.

modofiche strutturali al pianale ne dubito, cambia prezzo, interni dotazioni etc etc. I costruttori ragionano a moduli per spendere il meno possibile.

Riguardo al pianale della golf VI ma guada che i pianali sono fatti proprio per poter essere attualizzati volta per volta e di fatti la Golf VI ha un pianale eccellente che ha preso 5 stelle ncap contenendo le dimensioni a 4,20 metri mentre focus/astra etc .sono cresciute fino a 4,5m senza offrire più spazio.

A me non risulta che la polo non usi questi acciai di cui parli a me risulta che sia una proprietà di tutta la piattaforma. Me lo puoi dimostrare? Comparando le cartelle stampa di polo ibiza e a1, le % di materiali sono diverse? Scommetto di no.

Riguardo al confronto Golf Giulietta so bene che quest'ultima telaisticamente palrando è meglio, però quando ho preso la mia golf la giulietta automatica non c'era ancora..

so bene che un ponte torcente può essere valido, la gpunto/mito ne sono un esempio ma spero bene che tu non stia tentando di dirmi che la a1 è più valida di una golf come telaio perchè non sta in piedi.

Rispetto alla Golf V la VI dici sia rimasta immutata? Beh il pianale l'hanno aggiornato, hanno cambiato l'intera gamma di motori e introdotto DDC e DSG7, rivisto gli orribili interni della Golf V , migliorato di brutto l'isonorizzazione e la qualità etc etc. Considerato che i prezzi della 6 erano simili a quelli della 5 e che le dotazioni sono abbastanza complete direi che va bene.
Poi se mi dici che non sono partiti da un foglio bianco sono d'accordo ma il risultato è che cmq la golf è al vertice del suo segmento come qualità/prezzo e sicuramente superiore ad una seg. B.

Riguardo al confronto sui motori mi piace il tuo paragone i3 ed i i7 però ti faccio notare che su un pc con i7 costa meno di un pc con i3 avendo più ram, maggiore qualità, più disco etc etc.... qualcosa non va ;)

Concordo sul fatto che la GTI e la A1 185cv siano auto da sfizio ma è assurdo posizionarla a quel prezzo, piuttosto prenderei la polo GTI anche se ho dubbi sulla tenuta del motore e del cambio con quel power step (già il 160cv pare non sia un mostro di affidabilità ed il DSG7 qualche rogna la sta dando) mentre invece la golf GTI dotata di DSG6 costerà un poà di più ma è un'altra auto e di problemi di affidabilità il 2.0 TSI ed il DSG 6 non ne hanno.

Il cx non puoi determinarlo guardando due auto.. non so qiale sia il dato rilevato per la mini da 4r potrebbe essere peggiore di 0,35 ;)
 
Back
Alto