<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ritornando su A1... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ritornando su A1...

FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a me fa ridere cosa mi ha detto un concessionario audi sulla a1:

"la a1 costa come una golf a parità di motore... bisogna essere pazzi a comprarla"

Per la cronaca ho fatto un bel viaggio con degli amici da Torino a Siena girando nei dintorni di siena io con la mia Golf 1.4 TSI DSG 160cv e loro con la A1 1.4 TSI DSG.

In autostrada e statali stranamente ho consumato meno io ed inoltre i passeggeri dietro della A1 si sono lamentati della scomodità della macchina dietro e sono voluti passare da me. Inutile dire che la golf è anche più bella da guidare (ci siamo scambiati le auto) e più confortevole da ogni punto di vista (silenzio, assorbimento delle buche etc).

In conclusione poi si è scoperto che la sua A1 1.4 TSI DSG con Nav e qualche altra roba era costata più della mia Golf con NAV, DDC, 5 porte, estensione della garanzia, bluetooth usb , pack r etc etc.

A me sinceramente sembra una follia il costo della a1

Che te lo dica in amicizia è un conto che te lodica come possibile cliente mi complimento per la professionalità! :shock:

Se vogliamo per l'ennesima volta farne una questione di prezzo insistiamo ancora su questo inutile punto.

Se invece vogliamo confrontarci su altri piani direi che il confronto è conpletamente sballato, al limite c'è la Polo per questo.
E' sballato per tipologia di vettura, per tipologia di motore, è sballato in tutto.

Mi pare normale che un su un'auto più lunga dietro si stia più comodi, in merito al motore sulla A1 non esiste il 160 Cv quinidi o era un 122 o un 185! Quindi la questione consumi è anche piuttosto equivoca oltretutto la tua dovrebbe avere almeno 2 anni e diversi Km. la sua nella migliore delle ipotesi forse un anno e molti meno Km.

La A1 è strutturalmente diversa dalla seppur buona Golf, la paghi anche per quello.

Insomma se la scelta deve essere sulla convenienza credo non ci sia nenache bisorgno di dirlo che la Golf in primis e altre marche sono più convenienti, ma questo lo sapevamo già. ;)

me lo diceva in "amicizia" alla presentazione della a1 dal momento che avevo già acquistato la golf.

Concordo sul fatto che la A1 è strutturalmente diversa dalla golf: la piattaforma è quella del segmento B (fabia-ibiza-polo-a1) ma è una struttura inferiore che audi ti fa pagare di più rispetto alla meccanica golf che appartiene al segmento C.

Concordo anche sul fatto che il confronto è sballato: è proprio questo il punto, ciò che ha reso possibile il confronto tra a1 e golf è stato il prezzo della a1 superiore a quello della golf nonostante il fatto che questa sia da ogni punto di vista un'auto migliore e per la cronaca io allora avevo 12.000 km e lui 8000km poi attacchiamoci alla percorrenza magari dimenticandoci i 38cv in più per giustificare la differneza di consumo tra due auto con lo stesso cambio (DSG7) e la stessa base di motore (il 1.4 TFSI 122cv deriva strettamente dal 1.4 TFSI 160cv privandolo del volumentrico)
 
Ale_10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a me fa ridere cosa mi ha detto un concessionario audi sulla a1:

"la a1 costa come una golf a parità di motore... bisogna essere pazzi a comprarla"

Per la cronaca ho fatto un bel viaggio con degli amici da Torino a Siena girando nei dintorni di siena io con la mia Golf 1.4 TSI DSG 160cv e loro con la A1 1.4 TSI DSG.

In autostrada e statali stranamente ho consumato meno io ed inoltre i passeggeri dietro della A1 si sono lamentati della scomodità della macchina dietro e sono voluti passare da me. Inutile dire che la golf è anche più bella da guidare (ci siamo scambiati le auto) e più confortevole da ogni punto di vista (silenzio, assorbimento delle buche etc).

In conclusione poi si è scoperto che la sua A1 1.4 TSI DSG con Nav e qualche altra roba era costata più della mia Golf con NAV, DDC, 5 porte, estensione della garanzia, bluetooth usb , pack r etc etc.

A me sinceramente sembra una follia il costo della a1
Non capisco tanto il senso di questi confronti...una segmento B vs una semento C...ti potrei allora portare l' esempio dell' a3,che costa,pari motorizzata,come se non più di una passat,e quanto spazio,confort,capacità di carico etc offre in meno?
Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze:personalmente per svariati motivi mi serviva una compatta e l' a1,allestita come piaceva a me(Xeno,s line,tetto),mi convinceva più di tutte le offerte sul mercato:la linea della Polo non mi dice niente,la Golf l' ho sempre trovata banale...le altre generaliste erano vecchie...la mia auto mi piace e mi soddisfa ogni giorno di più,ma capisco che ci sia chi può entusiasmarsi per una Polo,un' Ibiza,una Golf...anche per una Rodius.... :D...Di certo non andrei a sindacare le sue scelte o i suoi gusti...Poi,è chiaro che se avessi avuto bisogno di più spazio,avrei guardato altro....Saluti.

Non sto a sindacare sui gusti, se sei contento hai fatto l'acquisto migliore che potevi fare, io mi limito ad osservare che la a1 ha un prezzo eccessivo per una segmento b e penso che anche tu saresti stato più contento di pagarla meno.

L'esempio a3 vs passat è un pò differente perchè la passat ti impone una serie di vincoli legati alle dimensioni oltre ad una certa soglia ed all'immagine che una a3 non ti impone... una passat la compra chi ha famiglia mentre una una golf o una a1 condividono secondo me parte dell'utente tipo ovvero giovani dai 25 in sù.

Poi una passat è molto meno bella di guidare di una a3 mentre la golf è certamente migliore come guida rispetto ad una a1,è una questione di telaio ma anche di sterzo.

Poi ripeto se tu preferivi la a1 buon allora hai fatto l'acquisto migliore che potevi fare.

Voi parlavate delle scarse vendite della a1 ed io osservavo che, come gli stessi concessionari vw-audi pensano, forse questo è dovuto al fatto che con gli stessi soldi anzi con meno è possibile comprare una golf.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a me fa ridere cosa mi ha detto un concessionario audi sulla a1:

"la a1 costa come una golf a parità di motore... bisogna essere pazzi a comprarla"

Per la cronaca ho fatto un bel viaggio con degli amici da Torino a Siena girando nei dintorni di siena io con la mia Golf 1.4 TSI DSG 160cv e loro con la A1 1.4 TSI DSG.

In autostrada e statali stranamente ho consumato meno io ed inoltre i passeggeri dietro della A1 si sono lamentati della scomodità della macchina dietro e sono voluti passare da me. Inutile dire che la golf è anche più bella da guidare (ci siamo scambiati le auto) e più confortevole da ogni punto di vista (silenzio, assorbimento delle buche etc).

In conclusione poi si è scoperto che la sua A1 1.4 TSI DSG con Nav e qualche altra roba era costata più della mia Golf con NAV, DDC, 5 porte, estensione della garanzia, bluetooth usb , pack r etc etc.

A me sinceramente sembra una follia il costo della a1

Che te lo dica in amicizia è un conto che te lodica come possibile cliente mi complimento per la professionalità! :shock:

Se vogliamo per l'ennesima volta farne una questione di prezzo insistiamo ancora su questo inutile punto.

Se invece vogliamo confrontarci su altri piani direi che il confronto è conpletamente sballato, al limite c'è la Polo per questo.
E' sballato per tipologia di vettura, per tipologia di motore, è sballato in tutto.

Mi pare normale che un su un'auto più lunga dietro si stia più comodi, in merito al motore sulla A1 non esiste il 160 Cv quinidi o era un 122 o un 185! Quindi la questione consumi è anche piuttosto equivoca oltretutto la tua dovrebbe avere almeno 2 anni e diversi Km. la sua nella migliore delle ipotesi forse un anno e molti meno Km.

La A1 è strutturalmente diversa dalla seppur buona Golf, la paghi anche per quello.

Insomma se la scelta deve essere sulla convenienza credo non ci sia nenache bisorgno di dirlo che la Golf in primis e altre marche sono più convenienti, ma questo lo sapevamo già. ;)

me lo diceva in "amicizia" alla presentazione della a1 dal momento che avevo già acquistato la golf.

Concordo sul fatto che la A1 è strutturalmente diversa dalla golf: la piattaforma è quella del segmento B (fabia-ibiza-polo-a1) ma è una struttura inferiore che audi ti fa pagare di più rispetto alla meccanica golf che appartiene al segmento C.

Concordo anche sul fatto che il confronto è sballato: è proprio questo il punto, ciò che ha reso possibile il confronto tra a1 e golf è stato il prezzo della a1 superiore a quello della golf nonostante il fatto che questa sia da ogni punto di vista un'auto migliore e per la cronaca io allora avevo 12.000 km e lui 8000km poi attacchiamoci alla percorrenza magari dimenticandoci i 38cv in più per giustificare la differneza di consumo tra due auto con lo stesso cambio (DSG7) e la stessa base di motore (il 1.4 TFSI 122cv deriva strettamente dal 1.4 TFSI 160cv privandolo del volumentrico)

Non sò se ne sei al corrente ma dal puntodi vista del telaio e della scocca la A1 è avanti rispetto a Golf , parlo di precessi produttivi e matriali usati che sono al pari di una berlina e questo parlando di ciò che non si vede. Ne ho ampiamente parlato a suo tempo e tutto questo ovviamente lo paghi.

Dal punto di vista motoristico non è che metti e levi come verdure dal frigo. :D
Nella sostanza sono motori su due livelli diversi, togliere un volumetrico comporta anche una gestione diversa del motore ed idem la potenza, non solo in cavalli am anche in Nm.
Anche i Km hanno il loro effetto, sotto i 10.000 generalmente i motori non sono del tutto slegati.

Insommma il parametro consumo è particolarmente influenzabile quindi per tirare le somme bisogna avere fattori di uguaglianza paritetici.
 
topomillo ha scritto:
.....

ma il mio punto era altro,.

proseguiro l'aggiornamento dei dati.

;)

Qual' è il punto che vuoi sottolineare?

Intanto riporto da 4r gli ultimi dati di vendita di Mini(3p) vs A1..:

Audi A1...................757 totale gen-set........9247

Mini.......................1126 totale gen-set........6905

Sorprendente balzo di Mini che per tutto l' anno è stata intorno al 50% rispetto ad A1,e questo mese,nonostante la feroce concorrenza in casa,immatricola più di un' auto più economica come la Mito....

Saluti. ;)

Edit...Chiedo a chi è informato quale fosse l' obiettivo di vendita datosi da Audi per l' Italia(Furetto,che dici?)...perchè si può dire che vende poco(probabile),ma per farlo bisognerebbe sapere quale fosse il target che si eran dati...
 
FurettoS ha scritto:
Non sò se ne sei al corrente ma dal puntodi vista del telaio e della scocca la A1 è avanti rispetto a Golf , parlo di precessi produttivi e matriali usati che sono al pari di una berlina e questo parlando di ciò che non si vede. Ne ho ampiamente parlato a suo tempo e tutto questo ovviamente lo paghi.

Dal punto di vista motoristico non è che metti e levi come verdure dal frigo. :D
Nella sostanza sono motori su due livelli diversi, togliere un volumetrico comporta anche una gestione diversa del motore ed idem la potenza, non solo in cavalli am anche in Nm.
Anche i Km hanno il loro effetto, sotto i 10.000 generalmente i motori non sono del tutto slegati.

Insommma il parametro consumo è particolarmente influenzabile quindi per tirare le somme bisogna avere fattori di uguaglianza paritetici.

Di cosa stai parlando esattamente? A livello di processo produttivo e materiali intendo. Sei in grado di dirmi esattamente dove sarebbe superiore?

Ti ricordo che la piattaforma della a1 è una segmento b quindi inferiore alla segmento c inoltre quella piattaforma deve essere anche economica dato che è alla base della ibizia e della fabia.

Quello che paghi è il marchio audi ed una maggiore cura degli interni e nel design rispetto a ibizia e fabia, il resto è marketing.

Riguardo al 1.4 TFSI avevo letto degli articoli postati nel forum vw dove gli stessi tecnici vw spiegavano che il 1.4 TFSI deriva direttamente dal 1.4 TFSI con volumetrico e mi spiace deluderti ma le case producono i motori oggi proprio per fare il giochino del metti e togliere pezzi per sfruttare le economie di scala. Per questo il 1.4 TFSI 140cv della Golf V derivava dal 1.4 TFSI 170cv (cambiava centralina ed un paio di valvole), il 1.4 TFSI 160cv è una rivisitazione del 170cv con alcuni affinamenti per raggiungere l'euro 5 e ridurre i consumi mentre il 1.4 TFSI 122cv è il 160 cv senza volumetrico e con altre piccole modifiche volte a ridurre gli attriti ed il peso. Ovvio che la centralina è stata ricalibrata. Per la cronaca, anche il 1.2 TFSI deriva dal 1.4 TFSI 122cv al quale hanno ridotto la cilindrata e tolto 2 valvole per cilindro.

Il parametro consumo è sicuramente una grossa variabile ma resta il fatto che un motore da 122cv su auto più leggera ha consumato di più di un suo stretto parante da 160cv su un'auto più pesante entrambi con lo stesso cambio automatico. Questo mi porta semplicemente a pensare che la golf abbia una migliore aereodinamica della a1 e che questo l'abbia avvantaggiata nel tipo di percorsi che abbiamo fatto in quel viaggio, l'alternativa è che il DSG7 si accordi meglio col 160cv che col 122cv.
 
Fancar_ ha scritto:
Per me Audi dovrebbe fermarsi all'A3.

A me sinceramente piaceva l'A2, ma forse era troppo raffinata nel telaio e non è stata capita come design, ancora moderno oggi.
Non so,secondo me spazio sotto l' A3 ce ne sarebbe stato,ma dovevano agire in modo più tempestivo:non possono far aspettare un anno e mezzo(che poi forse diventeranno due)per l' uscita della SB...Qualche cm in più per l' abitacolo e qualche litro in più come capacità di carico,unitamente alle 5 porte,avrebbero aiutato non poco le vendite....anche perchè non solo qui ma anche sui forum A1 molti aspettavano la SB come unica auto...Qualche giorno va leggevo di un tizio che non potendo più aspettare la 5p,pur avendo l' idea di prendere l' a1,ha optato per la G10.... :?...
Spesso Audi mi ricorda Tafazzi...
 
Ale_10 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per me Audi dovrebbe fermarsi all'A3.

A me sinceramente piaceva l'A2, ma forse era troppo raffinata nel telaio e non è stata capita come design, ancora moderno oggi.
Non so,secondo me spazio sotto l' A3 ce ne sarebbe stato,ma dovevano agire in modo più tempestivo:non possono far aspettare un anno e mezzo(che poi forse diventeranno due)per l' uscita della SB...Qualche cm in più per l' abitacolo e qualche litro in più come capacità di carico,unitamente alle 5 porte,avrebbero aiutato non poco le vendite....anche perchè non solo qui ma anche sui forum A1 molti aspettavano la SB come unica auto...Qualche giorno va leggevo di un tizio che non potendo più aspettare la 5p,pur avendo l' idea di prendere l' a1,ha optato per la G10.... :?...
Spesso Audi mi ricorda Tafazzi...

Può darsi che sia dovuto ad una pianificazione ben precisa. La A1 è stata una bella novità, checchè se ne dica, mentre la A3 a fine carriera "macinava" ancora le sue 200mila unità all'anno. Ora ci dev'essere il lancio della sostituta di quest'ultima, forse lanciare ora la A1 SB sarebbe stata una pericolosa sovrapposizione di novità.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non sò se ne sei al corrente ma dal puntodi vista del telaio e della scocca la A1 è avanti rispetto a Golf , parlo di precessi produttivi e matriali usati che sono al pari di una berlina e questo parlando di ciò che non si vede. Ne ho ampiamente parlato a suo tempo e tutto questo ovviamente lo paghi.

Dal punto di vista motoristico non è che metti e levi come verdure dal frigo. :D
Nella sostanza sono motori su due livelli diversi, togliere un volumetrico comporta anche una gestione diversa del motore ed idem la potenza, non solo in cavalli am anche in Nm.
Anche i Km hanno il loro effetto, sotto i 10.000 generalmente i motori non sono del tutto slegati.

Insommma il parametro consumo è particolarmente influenzabile quindi per tirare le somme bisogna avere fattori di uguaglianza paritetici.

Di cosa stai parlando esattamente? A livello di processo produttivo e materiali intendo. Sei in grado di dirmi esattamente dove sarebbe superiore?

Ti ricordo che la piattaforma della a1 è una segmento b quindi inferiore alla segmento c inoltre quella piattaforma deve essere anche economica dato che è alla base della ibizia e della fabia.

Quello che paghi è il marchio audi ed una maggiore cura degli interni e nel design rispetto a ibizia e fabia, il resto è marketing.

Riguardo al 1.4 TFSI avevo letto degli articoli postati nel forum vw dove gli stessi tecnici vw spiegavano che il 1.4 TFSI deriva direttamente dal 1.4 TFSI con volumetrico e mi spiace deluderti ma le case producono i motori oggi proprio per fare il giochino del metti e togliere pezzi per sfruttare le economie di scala. Per questo il 1.4 TFSI 140cv della Golf V derivava dal 1.4 TFSI 170cv (cambiava centralina ed un paio di valvole), il 1.4 TFSI 160cv è una rivisitazione del 170cv con alcuni affinamenti per raggiungere l'euro 5 e ridurre i consumi mentre il 1.4 TFSI 122cv è il 160 cv senza volumetrico e con altre piccole modifiche volte a ridurre gli attriti ed il peso. Ovvio che la centralina è stata ricalibrata. Per la cronaca, anche il 1.2 TFSI deriva dal 1.4 TFSI 122cv al quale hanno ridotto la cilindrata e tolto 2 valvole per cilindro.

Il parametro consumo è sicuramente una grossa variabile ma resta il fatto che un motore da 122cv su auto più leggera ha consumato di più di un suo stretto parante da 160cv su un'auto più pesante entrambi con lo stesso cambio automatico. Questo mi porta semplicemente a pensare che la golf abbia una migliore aereodinamica della a1 e che questo l'abbia avvantaggiata nel tipo di percorsi che abbiamo fatto in quel viaggio, l'alternativa è che il DSG7 si accordi meglio col 160cv che col 122cv.

Non voleremene ma di rispiegare tutto per filo e per segno come ho fatto circa un anno fa non mi va.

Ti dico semplicemente che la Golf è su una piattaforma del 2003 la A1 su una piattaforma del 2008.
La A1 è derivata da Polo ma ha subito notevoli modifiche strutturali e sulla scocca oltre che su altri particolari, ciò sta a significare che usa ad esempio lamierati in accaio alto e ultra resistenziale cosa che nella Golf, di segmento superiore, non hai. Già questo comporta processi costruttivi diversificati rispetto a Golf e praticamente equiparati alla produzione di una berlina.

Se leggi il dossier potrai notare che non è solo questione di pagare un marchio o di marketing.

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Dossier-Audi-A1-2010-9-La-carrozzeria..

In merito ai motori "derivare" non significa per l'appunto uguale. Si parte da una base comune ma il prodotto finale puòsenza obbra di dubbio differire.
Ora non per fare il puntiglioso ma non si può affermare che poichè un motore deriva da un altro solo che hanno tolto un pò di componenti, e che componenti, quà e la allora sono uguali!
Un motore è unguale ad un altro se ha gli stessi rendimenti, potenze, coppia, ecc. non se sono diversi ma derivano da una base comune! :rolleyes:

Sui consumi ti ripeto che bisogna vedere diversi fattori, probabilmente per la tipologia di uso che è stata fatta in quel tragitto può anche essere, la A1 è sicuramente più improntata all'urbano. Sul Cx lascerei stare. ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non sò se ne sei al corrente ma dal puntodi vista del telaio e della scocca la A1 è avanti rispetto a Golf , parlo di precessi produttivi e matriali usati che sono al pari di una berlina e questo parlando di ciò che non si vede. Ne ho ampiamente parlato a suo tempo e tutto questo ovviamente lo paghi.

Dal punto di vista motoristico non è che metti e levi come verdure dal frigo. :D
Nella sostanza sono motori su due livelli diversi, togliere un volumetrico comporta anche una gestione diversa del motore ed idem la potenza, non solo in cavalli am anche in Nm.
Anche i Km hanno il loro effetto, sotto i 10.000 generalmente i motori non sono del tutto slegati.

Insommma il parametro consumo è particolarmente influenzabile quindi per tirare le somme bisogna avere fattori di uguaglianza paritetici.

Di cosa stai parlando esattamente? A livello di processo produttivo e materiali intendo. Sei in grado di dirmi esattamente dove sarebbe superiore?

Ti ricordo che la piattaforma della a1 è una segmento b quindi inferiore alla segmento c inoltre quella piattaforma deve essere anche economica dato che è alla base della ibizia e della fabia.

Quello che paghi è il marchio audi ed una maggiore cura degli interni e nel design rispetto a ibizia e fabia, il resto è marketing.

Riguardo al 1.4 TFSI avevo letto degli articoli postati nel forum vw dove gli stessi tecnici vw spiegavano che il 1.4 TFSI deriva direttamente dal 1.4 TFSI con volumetrico e mi spiace deluderti ma le case producono i motori oggi proprio per fare il giochino del metti e togliere pezzi per sfruttare le economie di scala. Per questo il 1.4 TFSI 140cv della Golf V derivava dal 1.4 TFSI 170cv (cambiava centralina ed un paio di valvole), il 1.4 TFSI 160cv è una rivisitazione del 170cv con alcuni affinamenti per raggiungere l'euro 5 e ridurre i consumi mentre il 1.4 TFSI 122cv è il 160 cv senza volumetrico e con altre piccole modifiche volte a ridurre gli attriti ed il peso. Ovvio che la centralina è stata ricalibrata. Per la cronaca, anche il 1.2 TFSI deriva dal 1.4 TFSI 122cv al quale hanno ridotto la cilindrata e tolto 2 valvole per cilindro.

Il parametro consumo è sicuramente una grossa variabile ma resta il fatto che un motore da 122cv su auto più leggera ha consumato di più di un suo stretto parante da 160cv su un'auto più pesante entrambi con lo stesso cambio automatico. Questo mi porta semplicemente a pensare che la golf abbia una migliore aereodinamica della a1 e che questo l'abbia avvantaggiata nel tipo di percorsi che abbiamo fatto in quel viaggio, l'alternativa è che il DSG7 si accordi meglio col 160cv che col 122cv.
Cmq su 4r ci sono le prove della A1 1.4 TFSI e della golf 1.4 122cv, basta a ndarle a vedere... La A1 consuma in tutte le condizioni circa un 20-25% in meno.. I confronti vanno fatti a parità di condizioni e di guidatore sennò sono solo chiacchiere.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Non voleremene ma di rispiegare tutto per filo e per segno come ho fatto circa un anno fa non mi va.

Ti dico semplicemente che la Golf è su una piattaforma del 2003 la A1 su una piattaforma del 2008.
La A1 è derivata da Polo ma ha subito notevoli modifiche strutturali e sulla scocca oltre che su altri particolari, ciò sta a significare che usa ad esempio lamierati in accaio alto e ultra resistenziale cosa che nella Golf, di segmento superiore, non hai. Già questo comporta processi costruttivi diversificati rispetto a Golf e praticamente equiparati alla produzione di una berlina.

Se leggi il dossier potrai notare che non è solo questione di pagare un marchio o di marketing.

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Dossier-Audi-A1-2010-9-La-carrozzeria..

In merito ai motori "derivare" non significa per l'appunto uguale. Si parte da una base comune ma il prodotto finale puòsenza obbra di dubbio differire.
Ora non per fare il puntiglioso ma non si può affermare che poichè un motore deriva da un altro solo che hanno tolto un pò di componenti, e che componenti, quà e la allora sono uguali!
Un motore è unguale ad un altro se ha gli stessi rendimenti, potenze, coppia, ecc. non se sono diversi ma derivano da una base comune! :rolleyes:

Sui consumi ti ripeto che bisogna vedere diversi fattori, probabilmente per la tipologia di uso che è stata fatta in quel tragitto può anche essere, la A1 è sicuramente più improntata all'urbano. Sul Cx lascerei stare. ;)

Quel dossier non è nient'altro che il copia e incolla dalla cartella stampa audi come del resto automobilismo fa in questi casi per tutti i modelli.

Poi guarda c'è poco da spiegare per filo e per segno... ti ripeto che il pianale della a1 pur essendo una piattaforma del 2008 è una piattaforma del segmento B e gli accorgimenti utilizzati per la sua produzione sono del tutto simili a quelli della concorrenza cioè acciai di diverse qualità etc etc.
Ed è un pianale sul quale vw deve poter guadagnare anche se lo mettono su una fabia quindi ti invito a considerarlo per quello che è.

La piattaforma golf invece è una segmento c e ti ricordo che non è la stessa della a3 2001 (che ha 4 stelle ncap) ma quella della golf 5 ulteriormente evoluta con l'uscita della golf 6.

Non mi risulta di aver scritto che quei due motori siano uguali dico solo che si tratta di due motori stretttamente imparentati che condividono la maggior parte delle tecnologie (stesso bassamento, stessa iniezione diretta e variatori di fase etc etc) e differiscono principalmente per la mappatura elettronica e per il volumetrico. Al giorno d'oggi comandano le economie di scala e ti assicuro che i produttori fanno di tutto per rendere i motori modulari, per fare proprio il giochino metto e tolgo pezzi.

Cosa cambia dal 135cv Mair al 170cv Mair alfa? Centralina e turbina princpalmente.
Cosa cambia dal 122cv TSI al 160/179/185cv TSI? Volumentrico e centralina principalmente.
Cosa cambia dal 1.6 136cv al 170cv bmw (serie 1)? raffreddamento e centralina.

Quindi, secondo me , avendo assodato che quei due motori non sono uguali ma sono strettamente parenti, è strano che la a1 più leggera e con 38cv in meno abbia consumato un pò di più, interpreto che in quel tipo di percorrenze (autostrada e statali) la golf sia globalmente più efficace.

Per quanto riguarda invece l'aereodinamica la golf ha una maggiore superficie frontale tuttavia penso sia profilata meglio come Cx perchè in genere auto più lunghe/di segmento superiore permettono di sviluppare forme più aereodinamiche. Disponi per caso di entrambi i dati per fare un confronto?
 
Maurizio XP ha scritto:
Quel dossier non è nient'altro che il copia e incolla dalla cartella stampa audi come del resto automobilismo fa in questi casi per tutti i modelli.

Poi guarda c'è poco da spiegare per filo e per segno... ti ripeto che il pianale della a1 pur essendo una piattaforma del 2008 è una piattaforma del segmento B e gli accorgimenti utilizzati per la sua produzione sono del tutto simili a quelli della concorrenza cioè acciai di diverse qualità etc etc.
Ed è un pianale sul quale vw deve poter guadagnare anche se lo mettono su una fabia quindi ti invito a considerarlo per quello che è.

No, scusa, fammi capire... perchè è una cartella stampa rilasciata da Audi vuol dire che ci sono scritte delle minchiate? Il Pianale è una base di partenza, non è un monolite intoccabile. Se devi fare un'auto con le medesime caratteristiche, interasse, dimensioni, segmento di mercato e ne hai uno appena nuovo in casa cosa fai lo riprogetti nuovamente o modifiche quello che hai?

Gli accorgimenti che utilizza Audi quindi sono diffusissimi ovunque! Se mi fai questa lunga lista di Auto che fanno largo uso di acciai alto e ultra resistenziale più quelli formati a caldo nel segmento B ti sarei grato. Io ti do in parte un piccolo aiuto, ne fanno uso Yaris e nuova Y (La 500 è una seg. A). Tu aggiungi il resto della lunga lista.

Sempre a titolo informativo ci sono più acciai formati a caldo nella A1 che nella Giulietta, sempre perchè almeno in questo non è solo marketing.


Maurizio XP ha scritto:
La piattaforma golf invece è una segmento c e ti ricordo che non è la stessa della a3 2001 (che ha 4 stelle ncap) ma quella della golf 5 ulteriormente evoluta con l'uscita della golf 6.

Questa tua ulteriore affermazione dimostra da una parte quanto io abbia ragione dall'altra che non hai ben compreso il concetto di pianale.
La Golf VI (o Mk6) ha di base lo stesso pianale della A3 e della Golf V, che è il PQ35; nella Golf VI viene definito se non erro come A6, un'aggiornamento del vecchio pianale, mentre quello della Golf V è proprio lo stesso della A3, ovvero il PQ35/A5.

Quindi quando si parla di pianali si parla di una base di partenza sulla quale si può intervenire ed è appunto la base di partenza dell'auto ma non l'auto nel suo complesso. Quindi la tua ipotesi di sminuire le qualità della A1 rispetto alla Golf VI con il discorso del pianale non ha senso poichè parimenti la Golf ha un pianale del 2003.


Maurizio XP ha scritto:
Non mi risulta di aver scritto che quei due motori siano uguali dico solo che si tratta di due motori stretttamente imparentati che condividono la maggior parte delle tecnologie (stesso bassamento, stessa iniezione diretta e variatori di fase etc etc) e differiscono principalmente per la mappatura elettronica e per il volumetrico. Al giorno d'oggi comandano le economie di scala e ti assicuro che i produttori fanno di tutto per rendere i motori modulari, per fare proprio il giochino metto e tolgo pezzi.

Cosa cambia dal 135cv Mair al 170cv Mair alfa? Centralina e turbina princpalmente.
Cosa cambia dal 122cv TSI al 160/179/185cv TSI? Volumentrico e centralina principalmente.
Cosa cambia dal 1.6 136cv al 170cv bmw (serie 1)? raffreddamento e centralina.

Quindi, secondo me , avendo assodato che quei due motori non sono uguali ma sono strettamente parenti, è strano che la a1 più leggera e con 38cv in meno abbia consumato un pò di più, interpreto che in quel tipo di percorrenze (autostrada e statali) la golf sia globalmente più efficace.

Il tuo concetto di uguaglianza è quanto mai ambiguo, se a tuo avviso un motore con turbina/volumutrico accoppiati risponde in misura uguale ad un monoturbo che cosa lo hanno fatto a fare, idem sulla dose di cavalli in più, perchè considerarli se alla fine hai le stesse condizioni del 122?
E' chiaro che non è così perchè non è una sorta di tuning.

Se uno sviluppa 240 Nm e l'altro 200 per me sono diversi, non si può affermare che tolgo un volumetrico, cambio una centralina ed ecco che in buona sostanza ho due motori uguali... no, hai due pezzi di ferro simili ma che ci fai? Peccato che la gestione dei motori oggi è totalmente elettronica quindi se cambi la centralina hai già in parte modificato la gestione del motore. Il turbo lavora alla stessa pressione, le bielle sono identiche. E come se mi dici che un un carburatore normale ed uno a doppio corpo sono poi la stessa cosa perchè in fondo è un carbuartore. I motori devono esse confrontabili in modo equivalente per essere giudicati.


Maurizio XP ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'aereodinamica la golf ha una maggiore superficie frontale tuttavia penso sia profilata meglio come Cx perchè in genere auto più lunghe/di segmento superiore permettono di sviluppare forme più aereodinamiche. Disponi per caso di entrambi i dati per fare un confronto?

Guarda il Cx è lo stesso, circa 0.32.
 
FurettoS ha scritto:
No, scusa, fammi capire... perchè è una cartella stampa rilasciata da Audi vuol dire che ci sono scritte delle minchiate? Il Pianale è una base di partenza, non è un monolite intoccabile. Se devi fare un'auto con le medesime caratteristiche, interasse, dimensioni, segmento di mercato e ne hai uno appena nuovo in casa cosa fai lo riprogetti nuovamente o modifiche quello che hai?

Gli accorgimenti che utilizza Audi quindi sono diffusissimi ovunque! Se mi fai questa lunga lista di Auto che fanno largo uso di acciai alto e ultra resistenziale più quelli formati a caldo nel segmento B ti sarei grato. Io ti do in parte un piccolo aiuto, ne fanno uso Yaris e nuova Y (La 500 è una seg. A). Tu aggiungi il resto della lunga lista.

Sempre a titolo informativo ci sono più acciai formati a caldo nella A1 che nella Giulietta, sempre perchè almeno in questo non è solo marketing.
Ho detto che le cartelle stampa sono minchiate? No. Ma le cartelle stampa sono infarcite di marketing che presenta come "ultima scoperta del sapere umano" una cosa normalissima e questo vale per tutti i marchi, non certo solo per audi.

Ti ripeto che è una piattaforma comune a tutte le segmento B vw non certo esclusiva di audi e riguardo alle % di "acciai formati a caldo" dammi la fonte perfavore delle % di giulietta ed a1.

In ogni caso non vedo come questa informazione possa influire sul confronto Golf-(A1/Polo/Ibiza/fabia): è un confronto che vede chiaramente queste ultime perdenti sul risultato finale e ci mancherebbe altro.

FurettoS ha scritto:
Questa tua ulteriore affermazione dimostra da una parte quanto io abbia ragione dall'altra che non hai ben compreso il concetto di pianale.
La Golf VI (o Mk6) ha di base lo stesso pianale della A3 e della Golf V, che è il PQ35; nella Golf VI viene definito se non erro come A6, un'aggiornamento del vecchio pianale, mentre quello della Golf V è proprio lo stesso della A3, ovvero il PQ35/A5.

Quindi quando si parla di pianali si parla di una base di partenza sulla quale si può intervenire ed è appunto la base di partenza dell'auto ma non l'auto nel suo complesso. Quindi la tua ipotesi di sminuire le qualità della A1 rispetto alla Golf VI con il discorso del pianale non ha senso poichè parimenti la Golf ha un pianale del 2003

prendo per buona la tua parola sul fatto che golf V e A3 hanno la stessa identica versione del pianale, ciò non toglie che la piattaforma Golf sia stata evoluta e rimanga una Segmento C moderna e sia superiore pertanto come caratteristiche a quelle della (A1/Polo/Ibiza/fabia).
Infine ti chiedo: quali miglioramenti avrebbe apportato Audi alla piattaforma B di vw per renderla esclusiva rispetto alle altre?

FurettoS ha scritto:
Il tuo concetto di uguaglianza è quanto mai ambiguo, se a tuo avviso un motore con turbina/volumutrico accoppiati risponde in misura uguale ad un monoturbo che cosa lo hanno fatto a fare, idem sulla dose di cavalli in più, perchè considerarli se alla fine hai le stesse condizioni del 122?
E' chiaro che non è così perchè non è una sorta di tuning.

Se uno sviluppa 240 Nm e l'altro 200 per me sono diversi, non si può affermare che tolgo un volumetrico, cambio una centralina ed ecco che in buona sostanza ho due motori uguali... no, hai due pezzi di ferro simili ma che ci fai? Peccato che la gestione dei motori oggi è totalmente elettronica quindi se cambi la centralina hai già in parte modificato la gestione del motore. Il turbo lavora alla stessa pressione, le bielle sono identiche. E come se mi dici che un un carburatore normale ed uno a doppio corpo sono poi la stessa cosa perchè in fondo è un carbuartore. I motori devono esse confrontabili in modo equivalente per essere giudicati.

Per l'ennesima volta? DOVE ho detto uguaglianza? Provo a spiegarmi in altri termini, vediamo se ci capiamo: ti sto dicendo che il 1.4 TFSI è una famiglia di motori della quale il 122cv è semplicemente un power step specifico ottenuto mediante l'impiego del solo turbocompressore in luogo della doppia sovralimentazione + altre modifiche minori

Se leggi qui noterai come vw dichiari la chiara derivazione del 122cv dai precendenti 140 e 170:

http://www.automobilismo.it/tecnica-il-nuovo-tsi-vw-2-schema-meccanico

FurettoS ha scritto:
Guarda il Cx è lo stesso, circa 0.32
dove hai trovato il valore della golf?
 
Mah ne avrò viste 2 o 3 in tutta Firenze .

Diciamoci la verità l' Audi A1 è nata con un estetica vecchia e abbastanza bruttina ( sopratutto dietro ) , scomoda nei sedili posteriori .

E' per questo che non vende considerando anche i prezzi folli che ha .
 
Maurizio XP ha scritto:
4r riporta un cx pari a 0,35 per la a1

Mi viene il dubbio: non è che state facendo riferimento a due valori del Cx differenti, ossia il dichiarato e quello misurato da 4ruote?

Io in rete leggo 0,32:
http://www.quattroruote.it/detroit2010/articolo.cfm?inizio=136&da=1&codice=230156&

Ad ogni modo occhio a non prendere il dato assoluto del Cx, dal momento che occorre conoscere anche l'area della sezione frontale a cui si riferisce. ;)
 
Back
Alto