<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...

io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
 
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...

io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...
 
Se la devi comprare nuova e ti basta piccola la panda natural power è quella che si vede di più in giro.
Se invece la devi trasformare lascia perdere il gioco non vale la candela. Per rifarti della spesa ti ci vogliono almeno quattro anni, così a spanne. Io tempo fa volevo mettere il gpl alla mia 1.3 ho rinunciato perché più o meno i tempi erano quelli. Quando lo hai ammortizzato è ora di cambiare la macchina..
 
30 euro a gpl = 440km
30 euro a gasolio= 360km
30 euro a metano= 900km

se un fa 1500km mese, spende 150 di gasolio, 102 di gpl e 50 di metano.

in 12 mesi a metano risparmi 1200 che in 10 anni ti ripagano la macchina solo con il risparmio sul carburante.

ho preso auto a gpl che fanno (11 la mia classe b 200 sport) e 16/17 a gasolio (classe a 180cdi dei miei).

saluti
 
logistics ha scritto:
30 euro a gpl = 440km
30 euro a gasolio= 360km
30 euro a metano= 900km

se un fa 1500km mese, spende 150 di gasolio, 102 di gpl e 50 di metano.

in 12 mesi a metano risparmi 1200 che in 10 anni ti ripagano la macchina solo con il risparmio sul carburante.

ho preso auto a gpl che fanno (11 la mia classe b 200 sport) e 16/17 a gasolio (classe a 180cdi dei miei).

saluti

Quelle cifre, messe così, hanno il valore dei numeri del lotto.
Dipende dall'auto (dal suo consumo effettivo) e da dove acquisti i carburanti.
Il metano sarà sempre il più economico, ma tra GPL e gasolio la convenienza, anche quella alla pompa, va calcolata bene caso per caso, non la si può ridurre ad un calcolo a tavolino senza nessun'altra analisi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

Quella che ho evidenziato è la più grande castroneria che abbia mai sentito su questo forum dopo la scomparsa di The Frog.Da quando in qua il montaggio di un impianto a GPL comporta addirittura la modifica della testata e del tipo di valvole?

Saluti

Tu hai iniziato il tuo post con la frase "NESSUNO SA ma tutti scrivono" frase quantomeno molto presuntuosa, poi ne sei uscito con questa topica delle valvole che, al di la di quanto ne sappiamo noialtri, dimostra quanto ne sappia tu.
Io non stavo sfottendo né ridicolizzando nessuno (per rispondere anche a kaponord), semplicemente quando uno si presenta trattando gli altri da ignoranti e poi ne spara una come quella, è doveroso fargli notare con altrettanto tatto dove sta esattamente l'ignoranza. E non c'entra nulla l'essere moderatori, anzi, a maggior ragione, da moderatore ti faccio notare l'atteggiamento che hai avuto. Il saggio non dice mai di esserlo ma lascia che siano gli altri a dirlo di lui.

Ho riportato il tuo"saggio" intervento. L'ho qualificato saggio in virtù del tuo successivo intervento in cui chiosavi in tal senso. Se non è ridicolizzare questo allora non so. Personalmente preferisco il principio del "buon padre di famiglia" che riprende il figlio in disparte per non mortificarlo di fronte a tutti.
Per quanto attiene al tema del forum mi permetto di ribadire quanto già detto:
nessuno obbliga nessuno, si forniscono solo informazioni, non assiomi, affinché ognuno possa decidere coinvolgendo la propria attività sinaptica. Non c'è una convenienza assoluta per nessun tipo di carburante ma solo una convenienza soggettiva, che varia da caso a caso, poiché frutto di personali valutazioni.
 
Mah..più ne leggo e più mi vien da pensare che se ne parli senza conoscere, in alcuni interventi..
Ovvio che non sia scontato che tutte le auto abbiano le sedi valvole rinforzate, o che abbiano il recupero automatico, tuttavia è buona norma saperlo, SE SI VUOLE FARE UN IMPIANTO A GAS!
Altrimenti compriamo la subaru a gpl che pensiamo ce l'abbia messa la subaru, invece ce l'ha messa l'importatore in italia per venderne di più, e poi ci incazziamo come delle iene..
Se le sedi valvole sono rinforzate i problemi non si pongono, NON ESISTE ULTERIORE MANUTENZIONE, 20 euro di filtro e basta!
Se le sedi non sono rinforzate, sono il primo a dire NON METTERLA A GPL!
Io stesso avevo un'alfa a gpl, ho preso un honda a diesel, perchè il motore honda a gpl non gode per nulla..
Ma questo non vuole dire che TUTTE LE AUTO A GAS SI ROMPERANNO, secondo me vuol dire che chi l'ha comprata non si è informato a dovere!

Se uno vuole essere certo di risparmiare, deve andare ad analizzare caso per caso, preventivi alla mano, altrimenti non possiamo dire che si risparmia, almeno non tra diesel e gpl, anche se per esperienza, e con i prezzi attuali, posso dire che si spende meno a gpl, di poco (costi al km).

Ogni motore o auto ha le sue peculiarità, alcune cose scritte sono però cazzate, e non è giusto spacciarle per vere, semplicemente non hanno fondamento.
 
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...

io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...

In pratica secondo I TUOI DATI, se io facessi con quelle due auto 20.000 km/anno, spenderei 1600 euro in gasolio o 1200 in gpl.
Ammesso che tutto sia vero, e non vado a contestarlo (ma dubito personalmente che si facciano 21km/l con quel motore), in un anno hai già praticamente pareggiato la differenza di prezzo di listino.
Non mi metto a fare preventivi, ma fino a poco fa valeva che a diesel le assicurazioni costavano di più che a benzina/gpl/metano, se questo fosse ancora vero..

Inoltre non comprendo la tua affermazione "non si facciano più di 30000km/anno", dato che più k si fanno più ampia si fa la convenienza del gpl.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...

io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...

In pratica secondo I TUOI DATI, se io facessi con quelle due auto 20.000 km/anno, spenderei 1600 euro in gasolio o 1200 in gpl.
Ammesso che tutto sia vero, e non vado a contestarlo (ma dubito personalmente che si facciano 21km/l con quel motore), in un anno hai già praticamente pareggiato la differenza di prezzo di listino.
Non mi metto a fare preventivi, ma fino a poco fa valeva che a diesel le assicurazioni costavano di più che a benzina/gpl/metano, se questo fosse ancora vero..

Inoltre non comprendo la tua affermazione "non si facciano più di 30000km/anno", dato che più k si fanno più ampia si fa la convenienza del gpl.

non posso aggiungere altro :) quotone
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie
Se ti piace la guida alta (che ti permette di vedere il panorama) ed hai una guida mooooolto tranquilla prendila a metano :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
La prima volta che dovessi decidere di andarci a fare le vacanze in Calabria (se sei del nord), ti pentiresti immediatamente della tua scelta.
Saluti

Vi faccio un esempio di come si pianifica un viaggio abbastanza lungo a metano .
Faccio abbastanza spesso il tragitto Milano - Rossano Calabro ; dato che , dopo esperienze allucinanti , preferisco evitare il casino e le salite della Bologna ? Firenze e della Salerno - Reggio Calabria (Campotenese è a quasi 1000 m di altezza) , percorro la A14 fino a Taranto e poi proseguo sulla SS 106 : i Km da percorrere sono pressapoco gli stessi (1100 Km) .
Ci possono essere problemi attorno a Bologna e nel tratto Rimini - Fano (causa cantieri) , ma , scegliendo opportunamente gli orari , si riesce ad evitare la maggior parte delle code .
La SS106 è molto più scorrevole che in passato , anche se ci sono ancora diverse deviazioni in corrispondenza di cantieri , e per raggiungerla non occorre più attraversare Palagiano paese ; è però necessario fare molta attenzione , dato il modo di guidare dei tamarri locali .
Viaggio preferibilmente di giorno , fermandomi a rifornire presso distributori molto vicini ai caselli ; dato che ho una autonomia massima di 300 Km (mia moglie e mia figlia non reggerebbero comunque di più senza soste , e anch'io preferisco ogni tanto sganchirmi le gambe , dato che guido solo io), all'andata faccio le seguenti tappe :
Milano - Imola (distributore a 1 Km dal casello) (243 Km)
Imola - Altidona (Pedaso) (distributore a 1,3 Km dal casello) (244 Km)
Altidona (Pedaso) - Termoli (distributore a 1,4 Km dal casello in andata e 2,2 Km al ritorno) (194 Km) (Altidona carica poco)
Termoli - Acquaviva delle fonti (distributore a 0,3 Km dal casello) (226 Km)
Acquaviva delle fonti - Rossano Calabro (202 Km)
A Corigliano Calabro (qualche Km prima di Rossano) c'è un distributore .
Al ritorno faccio invece le seguenti tappe :
Rossano Calabro - Acquaviva delle fonti (202 Km)
Acquaviva delle fonti - Termoli (226 Km)
Termoli - Loreto (distributore a 1,1 Km dal casello) (236 Km)
Loreto - Imola (200 Km)
Imola - Milano (243 Km)
Mediamente impiego 10 ore per il viaggio (soste comprese) .
 
mefisto23 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La prima volta che dovessi decidere di andarci a fare le vacanze in Calabria (se sei del nord), ti pentiresti immediatamente della tua scelta.
Saluti

Vi faccio un esempio di come si pianifica un viaggio abbastanza lungo a metano .
Faccio abbastanza spesso il tragitto Milano - Rossano Calabro ; dato che , dopo esperienze allucinanti , preferisco evitare il casino e le salite della Bologna ? Firenze e della Salerno - Reggio Calabria (Campotenese è a quasi 1000 m di altezza) , percorro la A14 fino a Taranto e poi proseguo sulla SS 106 : i Km da percorrere sono pressapoco gli stessi (1100 Km) .
Ci possono essere problemi attorno a Bologna e nel tratto Rimini - Fano (causa cantieri) , ma , scegliendo opportunamente gli orari , si riesce ad evitare la maggior parte delle code .
La SS106 è molto più scorrevole che in passato , anche se ci sono ancora diverse deviazioni in corrispondenza di cantieri , e per raggiungerla non occorre più attraversare Palagiano paese ; è però necessario fare molta attenzione , dato il modo di guidare dei tamarri locali .
Viaggio preferibilmente di giorno , fermandomi a rifornire presso distributori molto vicini ai caselli ; dato che ho una autonomia massima di 300 Km (mia moglie e mia figlia non reggerebbero comunque di più senza soste , e anch'io preferisco ogni tanto sganchirmi le gambe , dato che guido solo io), all'andata faccio le seguenti tappe :
Milano - Imola (distributore a 1 Km dal casello) (243 Km)
Imola - Altidona (Pedaso) (distributore a 1,3 Km dal casello) (244 Km)
Altidona (Pedaso) - Termoli (distributore a 1,4 Km dal casello in andata e 2,2 Km al ritorno) (194 Km) (Altidona carica poco)
Termoli - Acquaviva delle fonti (distributore a 0,3 Km dal casello) (226 Km)
Acquaviva delle fonti - Rossano Calabro (202 Km)
A Corigliano Calabro (qualche Km prima di Rossano) c'è un distributore .
Al ritorno faccio invece le seguenti tappe :
Rossano Calabro - Acquaviva delle fonti (202 Km)
Acquaviva delle fonti - Termoli (226 Km)
Termoli - Loreto (distributore a 1,1 Km dal casello) (236 Km)
Loreto - Imola (200 Km)
Imola - Milano (243 Km)
Mediamente impiego 10 ore per il viaggio (soste comprese) .
Complimenti.
Devo dire che però lo trovo un po' ottimistico..10 ore per 1100 km, sono 110 di media..difficile tenere queste medie..
Cmq è ovvio che a metano, meno a gpl, si fatichi di più, ma questo è uno degli scotti da pagare..
 
Punto 1.2 8 valvole natural power 11,00 euro scarsi 330-350 km.
.
Hyundai 1.3 12 valvole ( vecchio motore) 11,00 euro 290-310 km

Manutenzione: quasi nulla. l'olio lo cambio anche ogni 40.000 km, le candele l'ultima volta aveva 40.000 km ora ne ha 90.000 e vanno ancora bene.
La hyundai mai toccato le valvole ( anche a 250.000 km), la punto non sò è ancora presto.
 
Back
Alto