<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

logistics ha scritto:
sedi valvole rinforzate.
come la maggio parte delle auto a gpl oggi-

perdi pure il tempo altrove

gallongi ha scritto:
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

rispondo anche se e' tempo perso..mi sento di fare anche l'arrogante perche' questa cosa mi ha fatto un po' cosi...inc....da dove tiri fuori sta cosa che nessun e dici nessun motore ha bisogno di manutenzione alle sedi valvole? non ne avrai bisogno tu,se hai valvole con recupero del gioco automatico se no ogni tot devi per forza ripristinarlo..se no le bruci e un amico di mio papa sulla legacy e' stato "vittima" di questa cosa perche' credeva,appunto erroneamente,che sul suo motore le manutenzioni extra non fossero necessarie..ecco il risultato... :rolleyes:

allora quelli che hanno il 2 litri subaru,il 158cv non so come siglato,che a 100k km fanno un tagliandone saranno scemi,che ti devo dire :rolleyes:...cmq ti converebbe leggere da chi ne sa,tipo fabiologgia,anziche' sparare stronzate da ignoranti...
 
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti
Queste sono tue idee ed impressioni...Se compri un'auto che nasce a GPL costerà certamente più della stessa auto diesel (e le differenze in molti casi superano anche i 1000?)...Poi tu puoi dire quello che vuoi, può essere anche che nel tuo caso è stato come hai scritto, ma generalmente costa decisamente di più a GPL...Ce ne sono tanti motori turbodiesel capaci di fare 20 a litro e oltre nel ciclo misto, come hai detto tu il 1.4 HDi/TDCi (stesso identico motore), il 1.3 MJ, il 1.6 HDi (io ce l'ho sulla DS3 e faccio sempre intorno ai 19,5 reali, ma abito in montagna e percorro perlopiù strade tortuose), il 1.4 D-4D Toyota ecc...Bisogna vedere anche su che auto sono montati...Poi è chiaro che un 2 litri turbodiesel consumerà un pò di più, ma anche un 2.0 a benzina se usato a GPL difficilmente arriverà ai 10 a litro...quindi l'auto a GPL consumerà sempre sensibilmente di più, il 70/80% almeno, di una equipaggiata con un buon motore diesel...Mi auguro che ti vada sempre bene la macchina e che non debba mai registrare le valvole, ma se mai dovesse rompersi non venirti a lamentare su questo forum, se no sai le risate???
 
Quando si parla del gas tutti si infiammano..

Allora non è affatto scontato che una macchina moderna abbia il recupero del gioco valvole automatico e ne tanto meno sedi valvole più dure del solito.
Ciò non dimeno non vuol dire che non vadano bene anche con il gas con i dovuti controlli..
Certo dovendo comprare un'auto nuova è consigliabile prenderla già dalla fabbrica così, non tanto perché l'impianto after market non sia valido ma per il semplice motivo che tutto viene ottimizzato per quello scopo, non solo la posizione ottimale dei serbatoi ma anche il motore. Per esempio la punto natural monta un motore vecchio tipo con otto valvole sicuramente ottimizzato per il metano..

L'unico discernimento sta nel fatto se convenga comprarla così o diesel visto che i prezzi sono paragonabili. Prendendo in considerazione vari fattori come il blocco del traffico, la vena ecologista, eventuali agevolazioni, per esempio in toscana c'era l'esenzione del bollo per cinque anni, la vicinanza del benzinaio ecc...
Non vi scannate..
 
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

Interessante affermazione, magari una disanima approfondita la renderebbe anche credibile.
Eccoti servito... :D :D :D
Visto che un'auto con impianto a GPL costa circa 1000? in più della stessa auto diesel, che consuma il 15/20% in più della omonima a benzina, che ha un'autonomia a GPL notevolmente inferiore a entrambe, che costa di più in manutenzione, che non ci sono SELF SERVICE per il GPL, che ci sono difficoltà nel reperirlo e che il GPL in molti casi riduce l'affidabilità del motore e può dare seri problemi, a meno che non si facciano oltre 25000 km annui, non si abbia il distributore a portata di mano e la fortuna di non avere mai nessun problema, i pochi ? risparmiati in un mese vengono abbondantemente superati da quelli spesi per riparazioni e manutenzione, senza contare i disagi provocati dalla scarsa autonomia e dalla difficoltà nei rifornimenti...Poi per recuperare i 1000? in più spesi per l'acquisto, anche senza avere problemi, ci vogliono molti anni...Faccio l'esempio di un 1.4 vti Airdream Citroen, paragonato al 1.4 HDi...Considerando che il 1.4 vti a GPL fa sui 12 a litro ben guidato (a benzina 15), mentre un HDi resta tranquillamente sopra i 20, prendiamo per riferimento 21 a litro, risultato verosimile, considerando che il prezzo medio del gasolio oggi è di 1.693 ?/l, mentre per il GPL è di 0,75 ?/l circa, possiamo notare come per fare 25000 km con un 1.4 vti a GPL occorrano 1.562,50 ?, mentre con un HDi 2.015,48 ?...la differenza è di circa 500 ? l'anno percorendo 25000 km, ma se si considera che gli avviamenti avvengono a benzina nel GPL, vanno aggiunti circa 20? al mese di benzina consumata, quindi si scende a 250? circa annuali di differenza, se poi si considerano i costi di manutenzione ordinaria leggermente superiori, la più che probabile manutenzione straordinaria, le difficoltà nel reperire il carburante e il fatto che alcune volte ci si troverà a circolare a benzina perchè finito il GPL, si capisce che il guadagno consiste in circa 150? all'anno...Considerando i 1000? in più sull'acquisto ci vogliono 7 anni dall'acquisto, quando l'auto avrà 175000 km e sarà già vecchiotta, prima di cominciare a risparmiare per davvero...per questo dico che c'è solo la sensazione di risparmiare nella stragrande maggioranza dei casi...Se poi si considera che spesso le prestazioni di un'auto a GPL sono decisamente inferiori a quelle della stessa auto con un motorizzazione turbodiesel...e se poi si pensa di installare l'impianto post-acquisto spendendo intorno a 2000 ? il discorso peggiora ancora...

Quando ho parlato di disamina non pensavo ad un elenco, per ben che vada, di luoghi comuni, ai quali non ritengo di dover replicare. L'unica cosa fondata è quella evidenziata in rosso e nessuno ha mai affermato il contrario. Posto che la macchina a me serve per andare da A a B e posto che si parla di economie di esercizio e non di prestazioni al decimo di secondo, le prestazioni a me vanno più che bene.

Per quanto attiene alle valvole, giusta la precisazione sopra, poiché nessun impianto gpl "registra" le valvole e non vedo come potrebbe fare. Personalmente guido auto a gpl da oltre 30 anni e non ho rifatto mai motori forse perchè ho sempre assunto uno stile di guida consono al gpl. Ad ogni modo nessuno obbliga nessuno, si forniscono solo informazioni affinché ognuno possa decidere coinvolgendo la propria attività sinaptica.

Fammi capire cosa ho sbagliato, chissà forse imparo qualcosa...
Un'auto a GPL non costa di più della stessa diesel???
Non consuma un 15/20% in più della stessa a benzina e, in alcuni casi, quasi il doppio della pari versione diesel???
Non ha circa 400/450 km di autonomia mentre la diesel presa da me come esempio arriva quasi a 1000???
Non costa un pò di più in manutenzione???
C'è il SELF SERVICE ed è pieno di stazioni di rifornimento dotate di GPL (almeno qui in terronia da me non è così)???
Secondo te non si spendono sui 20? al mese in benzina per gli avviamenti se si usa l'auto tutti i giorni metttendola in moto 4 volte (ho scritto così perchè dichiarato da un possessore di auto a GPL)???
Non capiterà mai di camminare a benzina perchè finito il GPL???
Poi il fatto di pensare che un motore a GPL duri meno di uno a benzina è dovuto alle tante persone che si lamentano di problemi di affidabilità, io personalmente non ho mai avuto auto con questo carburante, ma mi pare che ciò che ho scritto sia oggettivamente riscontrabile, magari sono esagerati i 7 anni, ma anche se fossero 5, visti i disagi che comporta questa scelta io no la prenderei mai in considerazione...
 
svevo ha scritto:
Quando si parla del gas tutti si infiammano..

Allora non è affatto scontato che una macchina moderna abbia il recupero del gioco valvole automatico e ne tanto meno sedi valvole più dure del solito.
Ciò non dimeno non vuol dire che non vadano bene anche con il gas con i dovuti controlli..
Certo dovendo comprare un'auto nuova è consigliabile prenderla già dalla fabbrica così, non tanto perché l'impianto after market non sia valido ma per il semplice motivo che tutto viene ottimizzato per quello scopo, non solo la posizione ottimale dei serbatoi ma anche il motore. Per esempio la punto natural monta un motore vecchio tipo con otto valvole sicuramente ottimizzato per il metano..

L'unico discernimento sta nel fatto se convenga comprarla così o diesel visto che i prezzi sono paragonabili. Prendendo in considerazione vari fattori come il blocco del traffico, la vena ecologista, eventuali agevolazioni, per esempio in toscana c'era l'esenzione del bollo per cinque anni, la vicinanza del benzinaio ecc...
Non vi scannate..

:oops: :oops:
 
HomerJ-2 ha scritto:
Mamma mia..che casino che stiamo facendo...

Ormai tutte le auto hanno la registrazione valvole automatica.
Il problema non è mai nelle valvole, ma nella sede.
Se non adeguata (molti motori giap), si consuma, e fino a che il recupero automatico del gioco riesce a compensare, problemi zero, dopo iniziano i problemi.
Le auto a gpl NON hanno prestazioni inferiori rispetto alla medesima auto a benzina (praticamente impercettibile).
Il gpl è molto diffuso, non è difficile trovare da fare rifornimento, a parte alcune zone.
Le auto a gpl NON hanno bisogno di manutenzione diversa da quelle a benzina, ci vuole solo un filtro da 20? ogni anno.
Il gpl non ti frega il baule.
A gpl si consuma un 10% in più che a benzina.

Il resto è aria fritta.
Detto questo, ognuno si fa i suoi conti, basta sapere quanto costano le auto, quanto costa il carburante, quanti km si fanno e i consumi medi nelle situazioni in cui si fanno questi km.

Per l'amico che cita le differenze di acquisto, non sto a sbattermi, ma sul sito citroen una c3 seduction 1.4 a gpl costa 16.50 euro, quella a diesel con 70cv costa 15.750 euro.
Sicuramente le differenze di consumi a parità di guida tra benzina e GPL sono leggermente superiori, non per qualcosa, ma perchè ha fatto la prova mio padre con più macchine, e sinceramente di un ex meccanico che vende auto da 25 anni mi fido, sono del 15/20% in base all'impianto, al tipo di percorso ecc., poi tutti quelli che fanno i calcoli da pieno a pieno dicono che le differenze sono appunto del 15/20%...è vero che la differenza di prestazioni, con un buon impianto non si avverte quasi, ma dipende dall'impianto, dalla macchina e dalla qualità del GPL...Qui da me il GPL non si trova così facilmente, solo pochi distributori, molto distanti fra loro, ce l'hanno...Poi ognuno è libero di dire la sua...Per quanto riguarda i prezzi bisogna vedere il prezzo finale chiavi in mano, non il listino, e anche che motori si mettono a paragone...
 
ve la dò io la soluzione 8)
gpl e metano convengono economicamente se li avete già O se li prendete subito E siete certi di ammortizzare l'eventuale spesa extra nel giro di 2 o 3 anni

con la fame di soldi che ha lo stato non penso ci vorrà molto per tassare pure quelli, stà solo aspettando i vostri acquisti :twisted:
 
logistics ha scritto:
cosa cambia da sedi valvole auto registranti a quello scritto dall'amico HomerJ-2

"Ormai tutte le auto hanno la registrazione valvole automatica."

la mia classe b non ha mai fatto una regstrazione valvole dal meccanico.

per chi sfotte..il saggio indica la luna e lo stolto guarda il dito.
poi se è un moderatore....

saluti

Tu hai iniziato il tuo post con la frase "NESSUNO SA ma tutti scrivono" frase quantomeno molto presuntuosa, poi ne sei uscito con questa topica delle valvole che, al di la di quanto ne sappiamo noialtri, dimostra quanto ne sappia tu.
Io non stavo sfottendo né ridicolizzando nessuno (per rispondere anche a kaponord), semplicemente quando uno si presenta trattando gli altri da ignoranti e poi ne spara una come quella, è doveroso fargli notare con altrettanto tatto dove sta esattamente l'ignoranza. E non c'entra nulla l'essere moderatori, anzi, a maggior ragione, da moderatore ti faccio notare l'atteggiamento che hai avuto. Il saggio non dice mai di esserlo ma lascia che siano gli altri a dirlo di lui.

saluti

PS: Le sedi valvole NON possono essere autoregistranti, al massimo possono esserlo le valvole. E siamo a due. Mi sa che il dito..................
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie

a mio avviso non dovrebbero esserci dubbi : conviene il metano!! Almeno non si rischia di fare una brutta fine in caso di incidente.
 
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
 
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso

e il conto è stato fatto ipotizzando 9 km litro a gpl (ne faccio appena appena di piu) e 11 km litro per la benza (ne faccio leggermente di meno)
 
Victor92CS ha scritto:
Fammi capire cosa ho sbagliato, chissà forse imparo qualcosa...
Un'auto a GPL non costa di più della stessa diesel???
Non consuma un 15/20% in più della stessa a benzina e, in alcuni casi, quasi il doppio della pari versione diesel???
Non ha circa 400/450 km di autonomia mentre la diesel presa da me come esempio arriva quasi a 1000???
Non costa un pò di più in manutenzione???
C'è il SELF SERVICE ed è pieno di stazioni di rifornimento dotate di GPL (almeno qui in terronia da me non è così)???
Secondo te non si spendono sui 20? al mese in benzina per gli avviamenti se si usa l'auto tutti i giorni metttendola in moto 4 volte (ho scritto così perchè dichiarato da un possessore di auto a GPL)???
Non capiterà mai di camminare a benzina perchè finito il GPL???
Poi il fatto di pensare che un motore a GPL duri meno di uno a benzina è dovuto alle tante persone che si lamentano di problemi di affidabilità, io personalmente non ho mai avuto auto con questo carburante, ma mi pare che ciò che ho scritto sia oggettivamente riscontrabile, magari sono esagerati i 7 anni, ma anche se fossero 5, visti i disagi che comporta questa scelta io no la prenderei mai in considerazione...
NO!
Come fai a calcolare che per fare 4 avviamenti al giorno si spendono 20? in un mese?
 
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...
 
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Fammi capire cosa ho sbagliato, chissà forse imparo qualcosa...
Un'auto a GPL non costa di più della stessa diesel???
Non consuma un 15/20% in più della stessa a benzina e, in alcuni casi, quasi il doppio della pari versione diesel???
Non ha circa 400/450 km di autonomia mentre la diesel presa da me come esempio arriva quasi a 1000???
Non costa un pò di più in manutenzione???
C'è il SELF SERVICE ed è pieno di stazioni di rifornimento dotate di GPL (almeno qui in terronia da me non è così)???
Secondo te non si spendono sui 20? al mese in benzina per gli avviamenti se si usa l'auto tutti i giorni metttendola in moto 4 volte (ho scritto così perchè dichiarato da un possessore di auto a GPL)???
Non capiterà mai di camminare a benzina perchè finito il GPL???
Poi il fatto di pensare che un motore a GPL duri meno di uno a benzina è dovuto alle tante persone che si lamentano di problemi di affidabilità, io personalmente non ho mai avuto auto con questo carburante, ma mi pare che ciò che ho scritto sia oggettivamente riscontrabile, magari sono esagerati i 7 anni, ma anche se fossero 5, visti i disagi che comporta questa scelta io no la prenderei mai in considerazione...
NO!
Come fai a calcolare che per fare 4 avviamenti al giorno si spendono 20? in un mese?
Invece nella maggior parte dei casi SI!!! Poi basta guardare i listini, considerando motori paragonabili e uguale allestimento...L'unico dato difficile da calcolare è appunto quello degli avviamenti a benzina, mi sono affidato ad uno che cammina a GPL tutti i giorni, facendo 4 viaggi al giorno e spende 20? al mese circa in benzina...poi se anche fossero 15 non penso che 5? al mese cambino qualcosa...
 
Back
Alto