<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

Oggi ho accompagnato mio padre a fare un visita e mentre aspettavo nel parcheggio di fronte all'ospedale ho visto una coppia sulla settantina o forse ottantina con una Mokka rossa.
Non so se la visibilità posteriore sia scarsa,avevano anche il lunotto oscurato,o se semplicemente il marito aveva la cataratta ma ci ha messo 10 minuti per parcheggiare in retro.
Arrivato a 20 ho smesso di contare le manovre,sterzava di qua poi di là,andava un po' indietro e poi tornava avanti.
Tutto con la moglie che lo "aiutava" dandogli indicazioni,girando intorno all'auto col rischio di essere messa sotto e aprendo lo sportello per farsi sentire dal marito che evidentemente doveva essere pure duro d'orecchi.
A momenti lo sportello lo lasciano agganciato a un paletto,poi il marito ha deciso saggiamente di abbassare il finestrino.
Poco dopo un guidatore con una Suzuki Jimny ha fatto lo stesso identico parcheggio in una sola manovra in 20 secondi.
Magari in quei casi una bella ami o per restare in casa Opel una rock-e così ne beneficiavano loro non avendo più problemi per parcheggiare e anche tutti gli altri perché la scarsa autonomia forse lo avrebbe tenuti un po' di meno sulle strade...
Speriamo che a noi i parcheggi riescano meglio. :D

A livello di raggio di sterzo per le poche manovre fatte mi è sembrata abbastanza in linea con la C3 che guido giornalmente, ossia non gira su sé stessa come una Smart ma nemmeno è impacciata come una 156 (forse la peggior auto che abbia guidato sotto quello specifico aspetto).

Scherzi a parte, credo sia l'età e la poca perizia il problema, probabilmente si sarebbe posto tanto quanto anche con la vostra i10! :D
 
Ho dato un occhio alle dimensioni reali della Mokka paragonate alla Corsa da cui deriva ma anche dalla Clio dei miei di cui eredita il box.

dim.png


Lunghezza:
9 cm più della Corsa e 12 cm più della Clio

Larghezza, ciò che più ci interessava:
considerando gli specchietti è 2,5 cm più della Corsa e, incredibile, 4 cm MENO della Clio (che probabilmente integra molto peggio gli specchi, totalmente a sbalzo)

Altezza:
10 cm più della Corsa e solo 3,5 cm più della Clio

Bagagliaio:
10% (+/-) più di Clio e corsa

Diciamo che non è "troppo alta" (diversamente non l'avremmo presa) ed è internamente un po' più abitabile di quel che avremmo trovato con una Corsa o una 208 elettrica pur mantenendo dimensioni esterne non eccessive e compatibili con la gestione urbana ma soprattutto l'accesso al box che era condizione imprescindibile.

Le 4 sedute sono molto comode, in particolare i sedili anteriori, sportiveggianti e ben profilati, sembra supportino bene, da vedere in una lunga sessione nel traffico, ma anche dietro si sta bene con seduta e schiena, ovviamente il 5to posto è cmq sacrificato su auto di queste dimensioni, comunque la si voglia vedere.

Come avevo già detto, l'interno completamente nero, cielo e montanti compresi, è bellissimo e sportivo ma toglie un po' di luce e apertura visiva, bisognerà farci l'abitudine, sicuramente più a quello che al tunnel posteriore.
questa cosa degli specchi è parecchia "cornuta".
Pure io nei giorni scorsi, con la Born ero convinto che , essendo larga a specchi chiusi come la Golf,ero a cavallo.
Peccato che gli specchi della Born sono molto più sporgenti da chiusi.
 
Mi sfugge il perché hai un box e ricarichi fuori.
Non so se l'ho scritto nei vari topic. Il box è in un condominio box, senza possibilità alcuna di collegare il contatore domestico e collegato ad un'unica linea a cui da regolamento condominiale non si può attaccare nulla.

Nella realtà ogni tanto io (ma non solo) collego qualche minuto il compressorino piuttosto che un aspirapolvere, ma nulla di più e per quanto ho visto (anche se ci saranno, ben occultati) non ho scorto tra i vicini congelatori o frigoriferi che dir si voglia.

I lavori di una nuova linea, scavi, contatore ecc. sarebbero totalmente a mio carico, non li ho fatti stimare ma certamente sollevare un mezzo cortile può comportare costi "significativi".

Mi accontenterò di caricare attorno ai 50 cent (a2a pacchetto 100 kWh x 49 €) alle colonnine sotto casa e sotto l'ufficio.
 
Mi accontenterò di caricare attorno ai 50 cent (a2a pacchetto 100 kWh x 49 €) alle colonnine sotto casa e sotto l'ufficio.
Facendo un rapido conto, essendo estate e mix tra extra/città/dispersioni, considerando un consumo medio di 0,15 kWh per km dovresti farci circa 670 km.
Considerando sullo stesso percorso un termico a 18 km/litro e benzina a 1,75 = 65 euro, dovresti risparmiare circa 15 euro.
Non è un cifrone ma almeno non ci perdi.
 
questa cosa degli specchi è parecchia "cornuta".
Pure io nei giorni scorsi, con la Born ero convinto che , essendo larga a specchi chiusi come la Golf,ero a cavallo.
Peccato che gli specchi della Born sono molto più sporgenti da chiusi.
Si, auto con specchi chiusi o aperti possono essere molto diverse pur con misure simili.

Nel caso della Mokka, se la paragono alla Clio, a specchi chiusi è più larga di 7 cm ma a specchi aperti (li teniamo aperti quando parcheggiamo in box) è addirittura più stretta!

Quel sito è molto attendibile, avevo controllato con le schede tecniche ufficiali delle case.
 
Potresti permetterti per chiudere in pareggio di consumare fino a 0,194 kWh per km. Più o meno.
Dato che mi pare amplissimamente alla portata, in ambito urbano.

Ma, benché sia attento a non "sprecare", i consumi sono per me solo un numero, un dato statistico ma rivestono un'importanza estremamente marginale.

Vedo questi consumi elettrici da una prospettiva diversa rispetto al costo kmmetrico:

- per il kmetraggio atteso l'abbonamento da 49 € x 100 kWh/mese di a2a dovrebbe essere sufficiente
- 200 € di bollo che non dobbiamo pagare equivalgono a 4 mesi di ricariche
- 100 € circa tra parcheggi e areaC che non dobbiamo pagare (stima basata sugli ultimi 2/3 anni) equivalgono ad altri 2 mesi di ricariche
- 100/150 € di minor costo tagliandi/manutenzione annuale che risparmiamo equivalgono ad altri 2/3 mesi di ricariche

Per cui circa 8/9 mesi di consumi (con ricariche alle colonnine) verranno "pagati" dalle minori spese per bollo, parcheggi/areaC e manutenzione.

Andando avanti con gli anni ovviamente questi vantaggi si perderanno in tutto o in parte ma per ora è così e i costi per le ricariche non rappresentano per noi un pensiero.
 
Forse te lo sei perso ma tutto sto casino è nato perché ho visto un video della MOKKA elettrica dove si faceva notare che nonostante la motorizzazione elettrica ha il tunnel centrale posteriore che nelle elettriche pure non c’è se costruite su una piattaforma dedicata cosa che Opel non ha , e dato che non è un pullman ma una segmento B da fastidio essendo lo spazio posteriore non abbondantissimo. Poi al 99% dei possessori gli frega nulla perché sempre sul sedile di guida stanno ? Bene ma all’ altro 1% che pensa anche al benessere delle persone che trasportano frega si. Questo era il concetto.
Da un semplice post al massimo 2 ne sono venuti fuori 100… di cui 98 inutili.
Rientro ora da una giornata pesantuccia ... e fra un po vado un po a pedalare per rilassarmi

Si me lo sono perso, poi magari lo vedo

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Non sono inutili. Inutile è voler valorizzare un punto che di per se ha scarso valore.
Nessuno dice che è meglio ci sia il tunnel ma il fatto che ci sia non è un problema o lo è marginalmente. Non è mai un motivo dirimente nella scelta.
Si tratta anche di valutare se il "tunnel" aiuta la rigidità torsionale

Es. cabrio flaccide come delle...balene
 
In termini tecnici hai ragione .. tavamo discutendo solo del fastidio per i passeggeri ma certamente la tua nota è fondata.
 
Si, auto con specchi chiusi o aperti possono essere molto diverse pur con misure simili.

Nel caso della Mokka, se la paragono alla Clio, a specchi chiusi è più larga di 7 cm ma a specchi aperti (li teniamo aperti quando parcheggiamo in box) è addirittura più stretta!

Quel sito è molto attendibile, avevo controllato con le schede tecniche ufficiali delle case.


Ma e' possibilissimo....
Ricordo* quelli del Q5....
( Immensi )
*Quando ci dovevo uscire a pelo dal cancello del mare
 
sul tunnel.. Boh, non discuto che influisca, ma quante volte si va in 5?
Voglio dire... Anche tra una termica e l'altra varia molto, ma quanti l''hanno controllato prima di un acquisto?
 
Back
Alto