<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

però immagino che abbia un costo e quindi in determinati casi si preferisce avere la seconda soluzione
Se uno o più modelli incontrano il favore del pubblico una piattaforma si ripaga.
Quindi più che costo da una sicurezza.
Se buchi con una ev ci metti una ibrida.
Se buchi con le ev e ci puoi costruire solo quelle…
 
In generale credo che i modelli nati elettrici siano mediamente meglio riusciti rispetto a quelli derivati da una vettura termica.
Sia a livello di autonomia che di abitabilità.
Mi viene in mente la golf elettrica che mi pare di ricordare raccolse scarsi consensi perché a fronte di un prezzo abbastanza simile offriva meno autonomia rispetto a modelli progettati da zero per essere elettrici.
 
A me, cliente che valuta e acquista una Mokka, sapere che sia su un pianale dedicato o condiviso interessa il giusto effettivamente, così come chi compra Tesla non lo fa certamente per il pianale "dedicato" che è semplicemente una scelta progettuale ed economica del produttore.

Che poi da questo possa derivare che se il progetto ha un pianale condiviso ciò porti ad avere il tunnel posteriore è qualcosa di possibile, certamente, e che come tutte le cose solleverà malcontento in alcuni (tu, come stai dicendo, vivi questo problema del tunnel posteriore come un grave problema) e indifferenza in altri (per es. me e altri che a questo non diamo alcun peso) ma anche qui pensiero squisitamente personale che porta al limite a scelte ugualmente personali, nulla di più. ;)

Che poi, se ci penso, il RAV4 l'hai preso e usato nonostante avesse il tunnel centrale, quindi probabilmente non è nemmeno per te questo gran problema... ;)
 
In generale credo che i modelli nati elettrici siano mediamente meglio riusciti rispetto a quelli derivati da una vettura termica.
Sia a livello di autonomia che di abitabilità.
Mi viene in mente la golf elettrica che mi pare di ricordare raccolse scarsi consensi perché a fronte di un prezzo abbastanza simile offriva meno autonomia rispetto a modelli progettati da zero per essere elettrici.
Hai centrato il punto. Se Opel avesse costruito la Mokka da zero su pianale dedicato sarebbe stata più efficiente e migliore in abitabilità.
 
Ultima modifica:
Che poi, se ci penso, il RAV4 l'hai preso e usato nonostante avesse il tunnel centrale, quindi probabilmente non è nemmeno per te questo gran problema... ;)
Se hai una grandissima occasione come per me il Rav e tu la Mokka non penso che sia saggio stare lì a fare le pulci alle zecche.
Ti prendi il colore che offre così come gli interni, i cerchi e gli optional.
Ma con questo non è detto e soprattutto scontato che digerisci tutto.
 
In generale credo che i modelli nati elettrici siano mediamente meglio riusciti rispetto a quelli derivati da una vettura termica.
Sia a livello di autonomia che di abitabilità.
Mi viene in mente la golf elettrica che mi pare di ricordare raccolse scarsi consensi perché a fronte di un prezzo abbastanza simile offriva meno autonomia rispetto a modelli progettati da zero per essere elettrici.
Questo è verissimo, partire dal foglio bianco, consente di posizionare tutto al meglio, batterie, motori, elettronica di controllo/gestione e quant'altro, oltre a massimizzare il passo (e diminuire la lunghezza di cofano/vano motore) a tutto vantaggio di abitabilità e razionalizzazione degli interni.
 
Questo è verissimo, partire dal foglio bianco, consente di posizionare tutto al meglio, batterie, motori, elettronica di controllo/gestione e quant'altro, oltre a massimizzare il passo (e diminuire la lunghezza di cofano/vano motore) a tutto vantaggio di abitabilità e razionalizzazione degli interni.
E a non avere il tunnel posteriore centrale

:emoji_sweat_smile:
 
A me, cliente che valuta e acquista una Mokka, sapere che sia su un pianale dedicato o condiviso interessa il giusto effettivamente, così come chi compra Tesla non lo fa certamente per il pianale "dedicato" che è semplicemente una scelta progettuale ed economica del produttore.

Che poi da questo possa derivare che se il progetto ha un pianale condiviso ciò porti ad avere il tunnel posteriore è qualcosa di possibile, certamente, e che come tutte le cose solleverà malcontento in alcuni (tu, come stai dicendo, vivi questo problema del tunnel posteriore come un grave problema) e indifferenza in altri (per es. me e altri che a questo non diamo alcun peso) ma anche qui pensiero squisitamente personale che porta al limite a scelte ugualmente personali, nulla di più. ;)

Che poi, se ci penso, il RAV4 l'hai preso e usato nonostante avesse il tunnel centrale, quindi probabilmente non è nemmeno per te questo gran problema... ;)

ma certo, uno poi acquista quello che fa al meglio per lui considerando anche quanto vuole spendere, penso giusto che in teoria una vettura EV che nasce su di un progetto dedicato possa avere delle qualità superiori rispetto ad uno condiviso, ma poi se le cose che avrebbe in più non interessano, o le paghi , può interessare fino ad un certo punto. Forse volendo fare un paragone è come determinare il comportamento sportivo di una vettura partendo da alcune soluzioni adottate, se una vettura le ha probabile che si avvicini più a quel comportamento, ma se poi ad uno non interessa quel comportamento si prende tranquillamente una vettura con altre soluzioni.
 
Se hai una grandissima occasione come per me il Rav e tu la Mokka non penso che sia saggio stare lì a fare le pulci alle zecche.
Ti prendi il colore che offre così come gli interni, i cerchi e gli optional.
Ma con questo non è detto e soprattutto scontato che digerisci tutto.
Pienamente d'accordo, pur nella considerazione che i "problemi di digestione" siano assolutamente soggettivi e personali. ;)

(ciò che va bene o non va bene a me e probabilmente diverso da ciò che va bene o non va bene a te)

Ripeto che per la Mokka sicuramente dovremo fare l'abitudine agli interni totalmente neri che, potendo, non avremmo scelto (oltre al fatto di dover imparare a gestire un'auto elettrica), sul resto è OK per dimensioni massime consentite, offre lo spazio che serve, rientra nel budget ed ha anche più optional e allestimenti rispetto a quanto avremmo potuto desiderare (anche in relazione a fascia e prezzo).
 
Ripeto che per la Mokka sicuramente dovremo fare l'abitudine agli interni totalmente neri che, potendo, non avremmo scelto
Anche la mia ID.4 li ha totalmente neri e per questo mia moglie inizialmente storceva il naso. Ultimamente se ne è uscita col dire almeno non si sporcano, o più precisamente se si sporcano non si vede.
Si è vero l’abitacolo è meno luminoso soprattutto posteriormente se hai i vetri oscurati ma devo dire che tutto sommato adesso dopo quasi un anno non mi dispiacciono.
 
Un esempio di auto moderna ma con sfruttamento dello spazio "old style" può essere quella che sta aspettando mia moglie.
Ingombri esterni molto ridotti (soprattutto in larghezza), ma rivestimenti interni spartani che non rubano spazio, niente tunnel centrale neanche davanti (ci si può spostare da un sedile all'altro molto facilmente), spazio per le gambe dei passeggeri posteriori quasi da limousine.
Insomma, piccola fuori e grande dentro.
Unico limite: è omologata solo per quattro, ma a tutto vantaggio della versatilità e della comodità (sedili posteriori regolabili separatamente anche come inclinazione dello schienale, con larghezza abbondante per stare comodi senza sgomitare con gli altri).
 
È ovvio che una Bev realizzata su pianale dedicato sia più efficiente e "razionale" di una che utilizza un pianale condiviso. Ma progettare un pianale (e allestire uno stabilimento produttivo) costa tanto e se devi avere in gamma sia Bev sia termiche diventa un problema. Cosa che ha spinto alcune case ad utilizzare pianali condivisi, rinunciando a qualcosa in termini di efficienza e "razionalità"
 
Quella volta che saremo in 5 io cmq sarò davanti a guidare e le ragazze (ed eventuali amiche o amici) si stringono, capirai il problema! :D

Deve entrare in un box piccolino, deve girare esclusivamente in città, il fatto che sia "scomoda per 5" è davvero fuori dai nostri pensieri, verrà cmq usata per il 95% dei percorsi in 1/2/3/4, il 5 non è praticamente dato! ;)

Tieni conto che farà le stesse cose che già ora fanno una C3 e una Clio, e la Mokka è un filo più spaziosa (seppur di poco) di entrambe.

Quando ci serve più spazio o più comodità per un viaggio a medio raggio usiamo sempre la 3008 con cui si viaggia dabbero benone.


Per come la userai....
Che sia a pile o meno....
( per quel che riguarda la vita di tutti i giorni rispetto l' alimentazione )
....Non cambia nulla di certo....

L' importante e' la GIUSTA misura per il box

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:
 
Oggi ho accompagnato mio padre a fare un visita e mentre aspettavo nel parcheggio di fronte all'ospedale ho visto una coppia sulla settantina o forse ottantina con una Mokka rossa.
Non so se la visibilità posteriore sia scarsa,avevano anche il lunotto oscurato,o se semplicemente il marito aveva la cataratta ma ci ha messo 10 minuti per parcheggiare in retro.
Arrivato a 20 ho smesso di contare le manovre,sterzava di qua poi di là,andava un po' indietro e poi tornava avanti.
Tutto con la moglie che lo "aiutava" dandogli indicazioni,girando intorno all'auto col rischio di essere messa sotto e aprendo lo sportello per farsi sentire dal marito che evidentemente doveva essere pure duro d'orecchi.
A momenti lo sportello lo lasciano agganciato a un paletto,poi il marito ha deciso saggiamente di abbassare il finestrino.
Poco dopo un guidatore con una Suzuki Jimny ha fatto lo stesso identico parcheggio in una sola manovra in 20 secondi.
Magari in quei casi una bella ami o per restare in casa Opel una rock-e così ne beneficiavano loro non avendo più problemi per parcheggiare e anche tutti gli altri perché la scarsa autonomia forse lo avrebbe tenuti un po' di meno sulle strade...
 
Back
Alto