<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

Un punto a favore della Mokka del vicino.
Secondo me se la batte con la fusion a livello di spaziosità.
Ovviamente la fusion è più spartana e sul bagagliaio credo che vinca.
Però l'ho vista arrivare con a bordo mamma,papà,bambino a cui non so dare un'età (lo vedo ormai da almeno un anno e mezzo ma mi sembra sempre piccolo) nel seggiolino,nonna e nel bagagliaio l'Audi r8 del bambino.
Che ai miei tempi sarebbe stata a pedali invece la sua è elettrica con telecomando per il papà.
Quando ero piccolo io c'erano solo la gaucho e il maggiolino verde...
 
Ho dato un occhio alle dimensioni reali della Mokka paragonate alla Corsa da cui deriva ma anche dalla Clio dei miei di cui eredita il box.

dim.png


Lunghezza:
9 cm più della Corsa e 12 cm più della Clio

Larghezza, ciò che più ci interessava:
considerando gli specchietti è 2,5 cm più della Corsa e, incredibile, 4 cm MENO della Clio (che probabilmente integra molto peggio gli specchi, totalmente a sbalzo)

Altezza:
10 cm più della Corsa e solo 3,5 cm più della Clio

Bagagliaio:
10% (+/-) più di Clio e corsa

Diciamo che non è "troppo alta" (diversamente non l'avremmo presa) ed è internamente un po' più abitabile di quel che avremmo trovato con una Corsa o una 208 elettrica pur mantenendo dimensioni esterne non eccessive e compatibili con la gestione urbana ma soprattutto l'accesso al box che era condizione imprescindibile.

Le 4 sedute sono molto comode, in particolare i sedili anteriori, sportiveggianti e ben profilati, sembra supportino bene, da vedere in una lunga sessione nel traffico, ma anche dietro si sta bene con seduta e schiena, ovviamente il 5to posto è cmq sacrificato su auto di queste dimensioni, comunque la si voglia vedere.

Come avevo già detto, l'interno completamente nero, cielo e montanti compresi, è bellissimo e sportivo ma toglie un po' di luce e apertura visiva, bisognerà farci l'abitudine, sicuramente più a quello che al tunnel posteriore.
 
Ma perchè dobbiamo mettere sempre in competizione le termiche e le elettriche, anche quando il propulsore non centra niente ?

Non è una guerra
Competizione ? Guerra ? E chi hai mai fatto menzione. Ho fatto una pura e semplice constatazione : le elettriche sviluppate su una piattaforma dedicata non hanno, nessuna, il tunnel centrale, che a me da enormente fastidio Stop. Mi dava fastidio sul Rav figuramoci su una segmento B.
Poi se ne volete fare un caso e una questione di religione non sono affari che mi rigurdano.
A questo punto se alla prossima constatazione verrà fuori la terza guerra mondiale allora mi chiedo a cosa serve questo forum, a contarcela su come siamo bravi e belli ?
 
Competizione ? Guerra ? E chi hai mai fatto menzione. Ho fatto una pura e semplice constatazione : le elettriche sviluppate su una piattaforma dedicata non hanno, nessuna, il tunnel centrale, che a me da enormente fastidio Stop. Mi dava fastidio sul Rav figuramoci su una segmento B.
Poi se ne volete fare un caso e una questione di religione non sono affari che mi rigurdano.
A questo punto se alla prossima constatazione verrà fuori la terza guerra mondiale allora mi chiedo a cosa serve questo forum, a contarcela su come siamo bravi e belli ?
Ma figurati, le guerre devono stare lontano da qui, ne abbiamo fin troppe immagini da lontano purtroppo...

Tornando ai tuoi messaggi, benché ti desse molto fastidio hai accettato di averlo addirittura su un SUV di segmento D grande come il RAV, ti prego di credere che per noi, tanto più su una segmento B che verrà usata in città, la cosa non rappresenta non solo un problema ma nemmeno un lontano pensiero.

Sul tema delle piattaforme è già stato scritto che anche diverse termiche non lo hanno, non è prerogativa delle elettriche, ma pur capendo che per te quello del tunnel sia un problema insormontabile, ormai ce l'hai scritto e riscritto almeno 5 volte, credo abbiamo capito tutti! :D

Ragioniamo della Mokka, se ti va, ho inserito un post con le prime impressioni, poi un altro con le dimensioni e altre riflessioni, direi che di spunti che vadano oltre il tunnel posteriore (che non posso segare col flessibile) ne abbiamo in abbondanza. ;)
 
Magari la larghezza dipende anche dalla forma e dalle dimensioni degli specchietti.
La i10 ha gli specchietti più grandi e di forma diversa rispetto alla fusion,offrono probabilmente una migliore visibilità perché non sono rettangolari ma a punta.
Però entrare in garage nonostante l'auto sia più piccola richiede maggiore attenzione,bisogna quasi sfiorare con uno dei due specchietti la soglia d'accesso.
 
Magari la larghezza dipende anche dalla forma e dalle dimensioni degli specchietti.
La i10 ha gli specchietti più grandi e di forma diversa rispetto alla fusion,offrono probabilmente una migliore visibilità perché non sono rettangolari ma a punta.
Però entrare in garage nonostante l'auto sia più piccola richiede maggiore attenzione,bisogna quasi sfiorare con uno dei due specchietti la soglia d'accesso.
Esatto, nell'immagine che avevo allegato si vedeva chiaramente essendo riportate entrambe le misure sia senza specchietti sia con (il valore tra parentesi).

Proprio in relazione alla vecchia Clio, di cui la Mokka eredita il box, è incredibile notare che la Mokka, pur essendo più larga di 7 cm al corpo vettura, risulti addirittura più stretta di 4 cm da specchietto a specchietto (cosa x noi davvero eccellente).
 
Competizione ? Guerra ? E chi hai mai fatto menzione. Ho fatto una pura e semplice constatazione : le elettriche sviluppate su una piattaforma dedicata non hanno, nessuna, il tunnel centrale, che a me da enormente fastidio Stop. Mi dava fastidio sul Rav figuramoci su una segmento B.
Poi se ne volete fare un caso e una questione di religione non sono affari che mi riguardano.
A questo punto se alla prossima constatazione verrà fuori la terza guerra mondiale allora mi chiedo a cosa serve questo forum, a contarcela su come siamo bravi e belli ?

Siamo su un topic sulla mokka e ci troviamo a parlare di tunnel centrale e va bene gli OT, nei limiti, danno anche un po di pepe alle discussioni

Se ne può parlare certo, magari aprendo una discussione apposita; però il confronto sul tema tra ellettriche e termiche, lo hai avviato tu (se sbaglio correggimi perchè ora non ho il tempo materiale di rileggermi la discussione) e gli appunti che ho fatto derivano dalla constatazione che ormai tutte le argomentazioni sono buone per remare a favore o contro di una determinata tecnologia

Il termine guerra l'ho tirato in ballo io, non ho detto che tu hai scatenato una guerra sia ben chiaro; l'ho usato come una iperbole per fotografare un po quello che sta accadendo quotidianamente sul forum

:emoji_thumbsup:
 
Ma perchè dobbiamo mettere sempre in competizione le termiche e le elettriche, anche quando il propulsore non centra niente ?

Non è una guerra

Tunnel o non tunnel, griglia di aereazione o muro di lamiera, alla fine è sempre il mercato a scegliere il vincitore

Sinceramente non vedo come questa "caratteristica" possa essere considerata un punto a favore delle bev
Da quel che ricordo, una piccola trazione anteriore quattro posti come la Fiat 500 "termica" non ha il tunnel centrale tra i due sedili dietro.

PS la presenza del tunnel centrale non è motivo di fastidio, sia perché il "mio" posto è quello ant.sx, sia perché preferisco non avere passeggeri dietro di me (solo post. dx)
 
Ultima modifica:
a ben vedere, non e' che le elettriche non abbiano il tunnel centrale.
l'hanno anche loro, solo che e' largo come tutta la panca, visto che sotto ai piedi ci sono le pile, per tutti :D
 
Siamo su un topic sulla mokka e ci troviamo a parlare di tunnel centrale e va bene gli OT, nei limiti, danno anche un po di pepe alle discussioni
Se ne può parlare certo, magari aprendo una discussione apposita;
Forse te lo sei perso ma tutto sto casino è nato perché ho visto un video della MOKKA elettrica dove si faceva notare che nonostante la motorizzazione elettrica ha il tunnel centrale posteriore che nelle elettriche pure non c’è se costruite su una piattaforma dedicata cosa che Opel non ha , e dato che non è un pullman ma una segmento B da fastidio essendo lo spazio posteriore non abbondantissimo. Poi al 99% dei possessori gli frega nulla perché sempre sul sedile di guida stanno ? Bene ma all’ altro 1% che pensa anche al benessere delle persone che trasportano frega si. Questo era il concetto.
Da un semplice post al massimo 2 ne sono venuti fuori 100… di cui 98 inutili.
 
Forse te lo sei perso ma tutto sto casino è nato perché ho visto un video della MOKKA elettrica dove si faceva notare che nonostante la motorizzazione elettrica ha il tunnel centrale posteriore che nelle elettriche pure non c’è se costruite su una piattaforma dedicata cosa che Opel non ha , e dato che non è un pullman ma una segmento B da fastidio essendo lo spazio posteriore non abbondantissimo. Poi al 99% dei possessori gli frega nulla perché sempre sul sedile di guida stanno ? Bene ma all’ altro 1% che pensa anche al benessere delle persone che trasportano frega si. Questo era il concetto.
Da un semplice post al massimo 2 ne sono venuti fuori 100… di cui 98 inutili.
Non sono inutili. Inutile è voler valorizzare un punto che di per se ha scarso valore.
Nessuno dice che è meglio ci sia il tunnel ma il fatto che ci sia non è un problema o lo è marginalmente. Non è mai un motivo dirimente nella scelta.
 
il punto credo che sia se è preferibile che le EV nascano su pianali dedicati o possono nascere anche su pianali condivisi con altre alimentazioni, a spanne direi che per sfruttare al meglio l'architettura EV un pianale dedicato è preferibile, però immagino che abbia un costo e quindi in determinati casi si preferisce avere la seconda soluzione che oltretutto lascia anche la libertà alla casa di vendere la vettura come termica.
Poi ognuno fa le scelte del caso, soppesando i pro ed i contro
 
il punto credo che sia se è preferibile che le EV nascano su pianali dedicati o possono nascere anche su pianali condivisi con altre alimentazioni, a spanne direi che per sfruttare al meglio l'architettura EV un pianale dedicato è preferibile, però immagino che abbia un costo e quindi in determinati casi si preferisce avere la seconda soluzione che oltretutto lascia anche la libertà alla casa di vendere la vettura come termica.
Poi ognuno fa le scelte del caso, soppesando i pro ed i contro
Condivido il tuo discorso, a questo punto tutto ruota sulle scelte progettuali e sulle qualità del progetto.
Un costruttore che può scegliere di equipaggiare un telaio con varie soluzioni ha certamente una flessibilità che un telaio dedicato non può avere. Per contro il telaio dedicato dovrebbe offrire delle qualità indiscutibilmente superiori e apprezzabili da chiunque si metta alla guida o salga in macchina.
A questo però non so dare una risposta ovvero non so se sia effettivamente rilevabile questa supposta superiorità.
 
Back
Alto